905 resultados para Surgery, computed tomography excretory
Resumo:
Pulmonary emphysema causes decrease in lung function due to irreversible dilatation of intrapulmonary air spaces, which is linked to high morbidity and mortality. Lung volume reduction (LVR) is an invasive therapeutical option for pulmonary emphysema in order to improve ventilation mechanics. LVR can be carried out by lung resection surgery or different minimally invasive endoscopical procedures. All LVR-options require mandatory preinterventional evaluation to detect hyperinflated dysfunctional lung areas as target structures for treatment. Quantitative computed tomography can determine the volume percentage of emphysematous lung and its topographical distribution based on the lung's radiodensity. Modern techniques allow for lobebased quantification that facilitates treatment planning. Clinical tests still play the most important role in post-interventional therapy monitoring, but CT is crucial in the detection of postoperative complications and foreshadows the method's high potential in sophisticated experimental studies. Within the last ten years, LVR with endobronchial valves has become an extensively researched minimally-invasive treatment option. However, this therapy is considerably complicated by the frequent occurrence of functional interlobar shunts. The presence of "collateral ventilation" has to be ruled out prior to valve implantations, as the presence of these extraanatomical connections between different lobes may jeopardize the success of therapy. Recent experimental studies evaluated the automatic detection of incomplete lobar fissures from CT scans, because they are considered to be a predictor for the existence of shunts. To date, these methods are yet to show acceptable results. KEY POINTS Today, surgical and various minimal invasive methods of lung volume reduction are in use. Radiological and nuclear medical examinations are helpful in the evaluation of an appropriate lung area. Imaging can detect periinterventional complications. Reduction of lung volume has not yet been conclusively proven to be effective and is a therapeutical option with little scientific evidence.
Resumo:
PURPOSE Our main objective was to prospectively determine the prognostic value of [(18)F]fluorodeoxyglucose positron emission tomography/computed tomography (PET/CT) after two cycles of rituximab plus cyclophosphamide, doxorubicin, vincristine, and prednisone given every 14 days (R-CHOP-14) under standardized treatment and PET evaluation criteria. PATIENTS AND METHODS Patients with any stage of diffuse large B-cell lymphoma were treated with six cycles of R-CHOP-14 followed by two cycles of rituximab. PET/CT examinations were performed at baseline, after two cycles (and after four cycles if the patient was PET-positive after two cycles), and at the end of treatment. PET/CT examinations were evaluated locally and by central review. The primary end point was event-free survival at 2 years (2-year EFS). RESULTS Median age of the 138 evaluable patients was 58.5 years with a WHO performance status of 0, 1, or 2 in 56%, 36%, or 8% of the patients, respectively. By local assessment, 83 PET/CT scans (60%) were reported as positive and 55 (40%) as negative after two cycles of R-CHOP-14. Two-year EFS was significantly shorter for PET-positive compared with PET-negative patients (48% v 74%; P = .004). Overall survival at 2 years was not significantly different, with 88% for PET-positive versus 91% for PET-negative patients (P = .46). By using central review and the Deauville criteria, 2-year EFS was 41% versus 76% (P < .001) for patients who had interim PET/CT scans after two cycles of R-CHOP-14 and 24% versus 72% (P < .001) for patients who had PET/CT scans at the end of treatment. CONCLUSION Our results confirmed that an interim PET/CT scan has limited prognostic value in patients with diffuse large B-cell lymphoma homogeneously treated with six cycles of R-CHOP-14 in a large prospective trial. At this point, interim PET/CT scanning is not ready for clinical use to guide treatment decisions in individual patients.
Resumo:
OBJECTIVE To report findings and outcomes of dogs with reherniation of nuclear material within 7 days of hemilaminectomy for acute thoracolumbar (TL) intervertebral disk extrusion. STUDY DESIGN Retrospective case series. ANIMALS Chondrodystrophic dogs (n = 11). METHODS Dogs with acute neurologic decline within 1 week of surgical decompression for TL disk extrusion were identified. Advanced imaging was used to document extradural spinal cord compression at the previous surgery site. Ten dogs had a 2nd decompressive surgery to remove extruded nuclear material. RESULTS All dogs had acute neurologic deterioration (average, 2 neurologic grades) 2-7 days after initial hemilaminectomy. Computed tomography (CT; n = 10) or myelography (n = 1) documented extradural spinal cord compression compatible with extruded disk material at the previous hemilaminectomy site. Dogs that had a 2nd surgical decompression improved neurologically within 24 hours and were paraparetic at discharge. The single dog that did not have decompressive surgery did not regain deep nociception during 185-day follow-up. CONCLUSIONS Early reherniation at the site of previous hemilaminectomy can produce acute deterioration of neurologic function and should be investigated with diagnostic imaging. Repeat decompressive surgery can lead to functional recovery.
Resumo:
BACKGROUND Since the introduction of helmets in winter sports there is on-going debate on whether they decrease traumatic brain injuries (TBI). METHODS This cohort study included 117 adult (≥ 16 years) snowboarders with TBI admitted to a level I alpine trauma center in Switzerland between 2000/2001 and 2010/2011. The primary objective was to examine the association between helmet use and moderate-to-severe TBI. Secondary objectives were to describe the epidemiology of TBI during the past decade in relation to increased helmet use. RESULTS Of 691 injured snowboarders evaluated, 117 (17%) suffered TBI. Sixty-six percent were men (median age, 23 years). Two percent of accidents were fatal. Ninety-two percent of patients sustained minor, 1% moderate, and 7% severe TBI according to the Glasgow coma scale. Pathologic computed tomography findings were present in 16% of patients, 26% of which required surgery. Eighty-three percent of TBIs occurred while riding on-slope. There was no trend in the TBI rate during the studied period, although helmet use increased from 10% to 69%. Comparing patients with and without a helmet showed no significant difference in odds ratios for the severity of TBI. However, of the 5 patients requiring surgery only 1 was wearing a helmet. Off-piste compared with on-slope snowboarders showed an odds ratio of 26.5 (P = 0.003) for sustaining a moderate-to-severe TBI. CONCLUSIONS Despite increased helmet use we found no decrease in TBI among snowboarders. The possibility of TBI despite helmet use and the dangers of riding off-piste should be a focus of future prevention programs.
Resumo:
CONTEXT Radiolabelled choline positron emission tomography has changed the management of prostate cancer patients. However, new emerging radiopharmaceutical agents, like radiolabelled prostate specific membrane antigen, and new promising hybrid imaging will begin new challenges in the diagnostic field. OBJECTIVE The continuous evolution in nuclear medicine has led to the improvement in the detection of recurrent prostate cancer (PCa), particularly distant metastases. New horizons have been opened for radiolabelled choline positron emission tomography (PET)/computed tomography (CT) as a guide for salvage therapy or for the assessment of systemic therapies. In addition, new tracers and imaging tools have been recently tested, providing important information for the management of PCa patients. Herein we discuss: (1) the available evidence in literature on radiolabelled choline PET and their recent indications, (2) the role of alternative radiopharmaceutical agents, and (3) the advantages of a recent hybrid imaging device (PET/magnetic resonance imaging) in PCa. EVIDENCE ACQUISITION Data from recently published (2010-2015), original articles concerning the role of choline PET/CT, new emerging radiotracers, and a new imaging device are analysed. This review is reported according to Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses guidelines. EVIDENCE SYNTHESIS In the restaging phase, the detection rate of choline PET varies between 4% and 97%, mainly depending on the site of recurrence and prostate-specific antigen levels. Both 68gallium (68Ga)-prostate specific membrane antigen and 18F-fluciclovine are shown to be more accurate in the detection of recurrent disease as compared with radiolabelled choline PET/CT. Particularly, Ga68-PSMA has a detection rate of 50% and 68%, respectively for prostate-specific antigen levels < 0.5ng/ml and 0.5-2ng/ml. Moreover, 68Ga- PSMA PET/magnetic resonance imaging demonstrated a particularly higher accuracy in detecting PCa than PET/CT. New tracers, such as radiolabelled bombesin or urokinase-type plasminogen activator receptor, are promising, but few data in clinical practice are available today. CONCLUSIONS Some limitations emerge from the published papers, both for radiolabelled choline PET/CT and also for new radiopharmaceutical agents. Efforts are still needed to enhance the impact of published data in the world of oncology, in particular when new radiopharmaceuticals are introduced into the clinical arena. PATIENT SUMMARY In the present review, the authors summarise the last evidences in clinical practice for the assessment of prostate cancer, by using nuclear medicine modalities, like positron emission tomography/computed tomography and positron emission tomography/magnetic resonance imaging.
Resumo:
BACKGROUND Perihematomal edema contributes to secondary brain injury in the course of intracerebral hemorrhage. The effect of decompressive surgery on perihematomal edema after intracerebral hemorrhage is unknown. This study analyzed the course of PHE in patients who were or were not treated with decompressive craniectomy. METHODS More than 100 computed tomography images from our published cohort of 25 patients were evaluated retrospectively at two university hospitals in Switzerland. Computed tomography scans covered the time from admission until day 100. Eleven patients were treated by decompressive craniectomy and 14 were treated conservatively. Absolute edema and hematoma volumes were assessed using 3-dimensional volumetric measurements. Relative edema volumes were calculated based on maximal hematoma volume. RESULTS Absolute perihematomal edema increased from 42.9 ml to 125.6 ml (192.8%) after 21 days in the decompressive craniectomy group, versus 50.4 ml to 67.2 ml (33.3%) in the control group (Δ at day 21 = 58.4 ml, p = 0.031). Peak edema developed on days 25 and 35 in patients with decompressive craniectomy and controls respectively, and it took about 60 days for the edema to decline to baseline in both groups. Eight patients (73%) in the decompressive craniectomy group and 6 patients (43%) in the control group had a good outcome (modified Rankin Scale score 0 to 4) at 6 months (P = 0.23). CONCLUSIONS Decompressive craniectomy is associated with a significant increase in perihematomal edema compared to patients who have been treated conservatively. Perihematomal edema itself lasts about 60 days if it is not treated, but decompressive craniectomy ameliorates the mass effect exerted by the intracerebral hemorrhage plus the perihematomal edema, as reflected by the reduced midline shift.
Resumo:
INTRODUCTION Patient management following elective cranial surgery often includes routine postoperative computed tomography (CT). We analyzed whether a regime of early extubation and close neurological monitoring without routine CT is safe, and compared the rate of postoperative emergency neurosurgical intervention with published data. METHODS Four hundred ninety-two patients were prospectively analyzed; 360 had supra- and 132 had infratentorial lesions. Extubation within one hour after skin closure was aimed for in all cases. CT was performed within 48 hours only in cases of unexpected neurological findings. RESULTS Four-hundred sixty-nine of the 492 patients (95.3%) were extubated within one hour, 20 (4.1%) within 3 hours, and three (0.6%) within 3 to 10 hours. Emergency CT within 48 hours was performed for 43/492 (8.7%) cases. Rate of recraniotomy within 48 hours for patients with postoperative hemorrhage was 0.8% (n = 4), and 0.8% (n = 4) required placement of an external ventricular drain (EVD). Of 469 patients extubated within one hour, 3 required recraniotomy and 2 required EVD placements. Of 23 patients with delayed extubation, 1 recraniotomy and 2 EVDs were required. Failure to extubate within one hour was associated with a significantly higher risk of surgical intervention within 48 hours (rate 13.0%, p = 0.004, odds ratio 13.9, 95% confidence interval [3.11-62.37]). DISCUSSION Early extubation combined with close neurological monitoring is safe and omits the need for routine postoperative CT. Patients not extubated within one hour do need early CT, since they had a significantly increased risk of requiring emergency neurosurgical intervention. TRIAL REGISTRATION ClinicalTrials.gov NCT01987648.
Resumo:
There are a number of factors that contribute to the success of dental implant operations. Among others, is the choice of location in which the prosthetic tooth is to be implanted. This project offers a new approach to analyse jaw tissue for the purpose of selecting suitable locations for teeth implant operations. The application developed takes as input jaw computed tomography stack of slices and trims data outside the jaw area, which is the point of interest. It then reconstructs a three dimensional model of the jaw highlighting points of interest on the reconstructed model. On another hand, data mining techniques have been utilised in order to construct a prediction model based on an information dataset of previous dental implant operations with observed stability values. The goal is to find patterns within the dataset that would help predicting the success likelihood of an implant.
Resumo:
Accurate detection of liver lesions is of great importance in hepatic surgery planning. Recent studies have shown that the detection rate of liver lesions is significantly higher in gadoxetic acid-enhanced magnetic resonance imaging (Gd–EOB–DTPA-enhanced MRI) than in contrast-enhanced portal-phase computed tomography (CT); however, the latter remains essential because of its high specificity, good performance in estimating liver volumes and better vessel visibility. To characterize liver lesions using both the above image modalities, we propose a multimodal nonrigid registration framework using organ-focused mutual information (OF-MI). This proposal tries to improve mutual information (MI) based registration by adding spatial information, benefiting from the availability of expert liver segmentation in clinical protocols. The incorporation of an additional information channel containing liver segmentation information was studied. A dataset of real clinical images and simulated images was used in the validation process. A Gd–EOB–DTPA-enhanced MRI simulation framework is presented. To evaluate results, warping index errors were calculated for the simulated data, and landmark-based and surface-based errors were calculated for the real data. An improvement of the registration accuracy for OF-MI as compared with MI was found for both simulated and real datasets. Statistical significance of the difference was tested and confirmed in the simulated dataset (p < 0.01).
Resumo:
A semi-automatic segmentation algorithm for abdominal aortic aneurysms (AAA), and based on Active Shape Models (ASM) and texture models, is presented in this work. The texture information is provided by a set of four 3D magnetic resonance (MR) images, composed of axial slices of the abdomen, where lumen, wall and intraluminal thrombus (ILT) are visible. Due to the reduced number of images in the MRI training set, an ASM and a custom texture model based on border intensity statistics are constructed. For the same reason the shape is characterized from 35-computed tomography angiography (CTA) images set so the shape variations are better represented. For the evaluation, leave-one-out experiments have been held over the four MRI set.
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
A qualidade óssea, bem como a estabilidade inicial dos implantes, está diretamente relacionada com o sucesso das reabilitações na implantodontia. O presente estudo teve como objetivo analisar a correlação entre índices radiomorfométricos de densidade óssea por meio de radiografias panorâmicas, perfil de qualidade óssea com o auxílio de Tomografia Computadorizada de Feixe Cônico (TCFC) com o uso do software de imagens OsiriX, Análise da Frequência de Ressonância (RFA) e Torque de Inserção do implante. Foram avaliados 160 implantes de 72 indivíduos, com média etária de 55,5 (±10,5) anos. Nas radiografias panorâmicas foram obtidos os índices IM, IPM e ICM, e nas tomografias computadorizadas de feixe cônico, os valores de pixels e a espessura da cortical da crista óssea alveolar, além da estabilidade primária por meio do torque de inserção e análise da frequência de ressonância. Os resultados foram analisados pelo coeficiente de correlação de Spearman, para p<= 0,01 foi obtido entre o torque de inserção e valores de pixels (0.330), o torque de inserção e a espessura da cortical da crista alveolar (0.339), o torque de inserção e o ISQ vestibulo-lingual (0.193), os valores de pixels e espessura da cortical da crista alveolar (0.377), as duas direções vestíbulo-lingual e mesio-distal do ISQ (0.674), o ISQ vestíbulo-lingual e a espessura da cortical da crista alveolar (0.270); os índices radiomorfométricos foram correlacionados entre eles e para p<= 0,05 foi obtido entre torque de inserção e ISQ mesio-distal (0.131), entre o ISQ vestibulo-lingual e os valores de pixels (0.156) e ISQ mesio-distal e IPMI esquerdo (0.149) e ISQ mesio-distal e IPMS esquerdo (0.145). Existe correlação entre a TCFC, o torque de inserção e a RFA na avaliação da qualidade óssea. É possível utilizar, pré-cirurgicamente, os exames de TCFC para avaliar a qualidade e quantidade óssea, tendo em vista as correlações obtidas neste estudo.
Resumo:
INTRODUÇÃO: Tumores indutores de osteomalácia (TIOs) são raros, geralmente apresentam origem mesenquimal, têm produção excessiva de fosfatoninas sendo a mais comum o FGF23 (Fibroblast Growth Factor 23) que, em níveis elevados, provoca osteomalácia hipofosfatêmica. A cura dos TIOs envolve a remoção completa do tumor, o que torna essencial sua localização. OBJETIVOS: (1) caracterizar nove pacientes com TIO ao diagnóstico e avaliá-los evolutivamente em longo prazo; (2) avaliar a eficácia da cintilografia com Octreotida (Octreoscan®) e a da cintilografia de corpo inteiro com Mibi (MIBI) na detecção dos TIOs. MÉTODOS: O acompanhamento dos pacientes consistiu na avaliação clínica, na avaliação laboratorial com ênfase no metabolismo ósseo e na realização de exames de imagem para caracterização das deformidades esqueléticas. Para a localização dos TIOs, os pacientes foram submetidos a exames de Octreoscan®, MIBI, ressonância magnética (RM) e tomografia computadorizada (TC). RESULTADOS: O período de observação dos pacientes variou de dois a 25 anos. Ao diagnóstico, todos exibiam fraqueza muscular, dores ósseas e fraturas de fragilidade. Em relação à avaliação laboratorial, apresentavam: hipofosfatemia com taxa de reabsorção tubular de fosfato reduzida, fosfatase alcalina aumentada e níveis elevados de FGF23. O Octreoscan® permitiu a identificação dos TIOs nos nove pacientes e o MIBI possibilitou a localização dos TIOs em seis pacientes, sendo que ambos os exames foram concordantes entre si e com os exames topográficos (RM ou TC). Os achados histopatológicos das lesões dos nove pacientes confirmaram tratar-se de oito tumores mesenquimais fosfatúricos (PMTs) benignos e um PMT maligno. Após a primeira intervenção cirúrgica para a remoção dos TIOs, quatro pacientes encontram-se em remissão da doença e cinco evoluíram com persistência tumoral. Dos cinco, quatro foram reoperados e um aguarda nova cirurgia. Dos que foram reoperados, um paciente se mantém em remissão da doença, um foi a óbito por complicações clínicas, uma teve doença metastática e o último apresentou recidiva tumoral três anos após a segunda cirurgia. Deformidades ósseas graves foram observadas nos pacientes cujo diagnóstico e/ou tratamento clínico foram tardios. O tratamento da osteomalácia foi iniciado com fosfato e perdurou até a ressecção tumoral, tendo sido reintroduzido nos casos de persistência/recidiva tumoral. Quatro pacientes que fizerem uso regular desse medicamento por mais de seis anos evoluíram com hiperparatireoidismo terciário (HPT). CONCLUSÕES: O estudo revelou que tanto o Octreoscan® como o MIBI foram capazes de localizar os TIOs. Por isso, incentivamos a realização do MIBI nos locais onde o Octreoscan® não for disponível. Uma equipe experiente é indispensável para o sucesso cirúrgico visto que os tumores, embora benignos, costumam ser infiltrativos. Recomendamos o seguimento por tempo indeterminado em função do risco de recidiva tumoral. Assim como o FGF23, consideramos o fósforo um excelente marcador de remissão, persistência e recidiva dos TIOs. O diagnóstico e o tratamento precoce são fundamentais para a melhora dos sintomas podendo minimizar as deformidades esqueléticas e as sequelas ósseas. O uso prolongado do fosfato no tratamento da osteomalácia hipofosfatêmica foi associado ao desenvolvimento do HPT
Resumo:
Trabalho Final do Curso de Mestrado Integrado em Medicina, Faculdade de Medicina, Universidade de Lisboa, 2014
Resumo:
A 14-year-old castrated male Rhodesian Ridgeback was presented with a history of sneezing and epistaxis. Diagnostic procedures included physical examination, regional and thoracic radiography, computed tomography and histological examination of an incisional biopsy. A multilobular osteochondrosarcoma of the hard palate with pulmonary metastases was diagnosed. Surgical resection of the primary tumour was achieved with clean margins and the defect was repaired using bilateral mucosal transposition flaps from the lips. Wound dehiscence and oesophageal stricture were postoperative complications, but these resolved with treatment. A long-term survival time of 14 months resulted, with good quality of life and function during this time.