1000 resultados para Accademia degli Arcadi
Resumo:
Il paesaggio attuale è un'eredità del passato.Solo chi conosce e capisce il passato è in grado di gestire il futuro.Lo studio dell'evoluzione naturale passata è utile quindi non solo per la comprensione dell'origine del nostro ambiente,ma anche per la pianificazione della gestione futura.Solo da pochi decenni si è per esempio riusciti a capire che gli estesi castagneti del Sud delle Alpi non hanno origine naturale,ma sono dovuti alla mano dell'uomo,che, al tempo della colonizzazione romana,ha iniziato a coltivare il castagno in maniera sistematica. Ma come è possibile ricostruire vicende della natura tanto remote? Sul fondo dei laghi e nelle torbiere i resti fossili di vegetali (p.es.polline e microcarboni) e di animali si sono accumulati nel corso dei millenni, rimanendo inalterati a causa della mancanza di ossigeno e quindi di organismi distruttori. Attraverso la trivellazione e l'analisi in laboratorio degli strati di questi sedimenti è possibile ricostruire il tipo di polline (e per analogia di vegetazione) e la frequenza di microcarboni (e quindi di incendi di bosco) che si sono succeduti nel corso dei millenni. E' quanto è stato fatto nel corso dell'ultimo decennio da parte dell'Università di Berna nei Laghi di Origlio e di Muzzano,ottenendo risultati interessanti e per certi versi anche inaspettati. A partire dal 5.500 a.C.la frequenza degli incendi è aumentata a causa dell'azione dell'uomo:i primi contadini delle nostre terre utilizzavano infatti il fuoco come mezzo per eliminare la foresta e guadagnare spazi aperti per l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.Una pratica che nel corso dei millenni ha provocato anche una forte selezione della vegetazione arborea,distruggendo le foreste originali. La trasformazione del paesaggio forestale da parte dell'uomo non è quindi un fenomeno limitato agli ultimi 2.000 anni,ma ha le proprie radici nel Neolitico,oltre 7.000 anni orsono.Nel periodo del Ferro (800-15 a.C.),l'utilizzo del fuoco nella gestione del paesaggio diventa una pratica molto ricorrente, come dimostrano i picchi estremi della frequenza dei microcarboni.Bisognerà attendere l'introduzione del castagno durante l'Epoca Romana per assistere a un netto cambiamento di approccio:i castagneti diventano boschi di reddito da gestire senza l'aiuto del fuoco. A partire da questo momento,la frequenza degli incendi diminuisce drasticamente. Grazie a questi studi è stato quindi possibile capire l'origine della nostra attuale copertura boschiva e intuire quali sarebbero senza l'intervento dell'uomo le specie dominanti nei nostri boschi. Informazioni di estrema importanza per una futura gestione selvicolturale in sintonia con la natura.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Vols. 1-32, Classe di scienze fisiche, matematiche i naturali and Classe di scienze morali issued together in one volume; v. 33-41 issued with separate t.-p. and paging.
Resumo:
Volumes 45-47, 49-62 issued with Classe de scienze morali, storiche e filologiche in one volume.
Resumo:
Ser. 2, v. 3 has no series t. p.
Resumo:
Offprint: Archivio per l'Antropologia e la Etnologia. Vol. 9, fasc. 3.
Resumo:
Includes bibliographical references.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes two large title-vignettes engraved by Antonio Baratti.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Vol. 1 Aritmetica razionale--v. 2. Algebra elementare--v. 3. Geometricà elementare.
Resumo:
On cover series number given as N. 74 ; also given as N. 74 in listing of titles for this series.
Resumo:
Letters in French or Italian.
Resumo:
Treatise on preservation of eggs; refers to various methods of preserving eggs dating back to the Roman Empire and Renaissance; describes in detail methods in use in England and France during late 1700-early 1800; includes citations from numerous experts (i.e. Reaumur, Parmentier, European agricultural journals, etc.). Footnote on p. 55 from R.D. Peschier of Geneva, doctor of chemistry and medicine, cites an example of eggs preserved for six years in lime-water.
Resumo:
Mode of access: Internet.