999 resultados para Serie televisiva


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Per lo scopo di questa tesi mi sono concentrata sull’analisi del doppiaggio della prima stagione della serie TV statunitense "How to Get Away with Murder". Ho scelto di soffermarmi in modo particolare sul doppiaggio delle espressioni tipiche del linguaggio giuridico americano, dello slang e del titolo. Il presente elaborato è composto di quattro capitoli. Il primo riguarda la trama, l’idea del produttore, le tematiche, il responso del pubblico e un breve riassunto di una video-recensione di un avvocato americano che analizza l’“accuratezza legale” della serie. Tutti noi italiani siamo abituati a vedere il sistema giudiziario americano così come raffigurato in TV: processo in tribunale in presenza di un giudice e di una giuria. Nel secondo capitolo, infatti, mi soffermerò proprio su questo aspetto e sulle differenze sostanziali che distinguono l’ordinamento americano e italiano. Il terzo capitolo riguarda il doppiaggio, mentre l’ultimo è l’analisi vera e propria del doppiaggio della serie. Il capitolo è suddiviso in altri sotto capitoli e ognuno di essi si sofferma su una categoria di elementi nello specifico che ho deciso di analizzare durante la visione della serie in italiano. La serie in Italia è stata distribuita con un titolo italiano, per cui, ho trovato anche interessante tentare di capire quali fattori abbiano portato i distributori a prendere questa scelta e quali effetti questo possa avere sugli spettatori. Il lavoro si è svolto nel seguente modo: prima ho guardato la serie in lingua originale, poi ho rivisto gli stessi episodi in italiano.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'argomento della Tesi è lo studio delle serie trigonometriche e di Fourier: in particolare, il problema dello sviluppo in serie trigonometrica di una data funzione 2π-periodica e l'unicità di tale sviluppo, che si deduce dal Teorema di Lebesgue e Du Bois-Reymond. Nel Capitolo 1 sono stati richiamati alcune definizioni e risultati di base della teoria delle serie trigonometriche e di Fourier. Il Capitolo 2 è dedicato alla teoria della derivata seconda di Schwarz (una generalizzazione della derivata seconda classica) e delle cosidette funzioni 1/2-convesse: il culmine di questo capitolo è rappresentato dal Teorema di De la Vallée-Poussin, che viene applicato crucialmente nella prova del teorema centrale della tesi. Nel Capitolo 3 si torna alla teoria delle serie trigonometriche, applicando i risultati principali della teoria della derivata seconda di Schwarz e delle funzioni 1/2-convesse, visti nel capitolo precedente, per definire il concetto di funzione di Riemann e di somma nel senso di Riemann di una serie trigonometrica e vederne le principali proprietà. Conclude il Capitolo 3 la prova del Teorema di Lebesgue e Du Bois-Reymond, in cui vengono usate tutte le nozioni e i risultati del terzo capitolo e il Teorema di De la Vallée-Poussin. Infine, il Capitolo 4 è dedicato alle applicazione del Teorema di Lebesgue e Du Bois-Reymond. In una prima sezione del Capitolo 4 vi sono alcuni casi particolari del Teorema di Lebesgue e Du Bois-Reymond e in particolare viene dimostrata l'unicità dello sviluppo in serie trigonometrica per una funzione 2π-periodica e a valori finiti. Conclude la Tesi un'altra applicazione del Teorema di Lebesgue e Du Bois-Reymond: la prova dell'esistenza di funzioni continue e 2π-periodiche che non sono la somma puntuale di nessuna serie trigonometrica, con un notevole esempio di Lebesgue.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato tratta della traduzione dello humour. Lo humour fino a poco tempo fa era visto come trascurabile e intraducibile. Per questo motivo l'elaborato si concentra sulle varie strategie che si possono utilizzare per tradurre lo humour e spiega inoltre che in alcune circostanze, come in serie TV e film, la sua traduzione sia necessaria per la comprensione di essi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone la sottotitolazione e la conseguente analisi di un episodio della serie animata russa per bambini "Troe iz Prostokvašino". In particolare, vengono analizzate le caratteristiche principali relative alla traduzione audiovisiva e alle produzioni per l'infanzia, con particolare riguardo per il settore dei cartoni animati. Vengono inoltre illustrati i problemi riscontrati e le scelte effettuate durante il processo traduttivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato di tesi prende in esame il processo di produzione della linea “Pordenone”, in funzione nello stabilimento forlivese, di Electrolux S.P.A., azienda leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e apparecchiature per l'uso domestico. Ragione del presente studio è l’acquisizione dell’opportuna comprensione del funzionamento dell’impianto al fine di individuare le inefficienze, le causali di fermata per la pianificazione della produzione o per gli interventi di manutenzione correttiva dei guasti, in modo da poter suggerire azioni di miglioramento. Per monitorare il processo di produzione è stato applicato all'oggetto di indagine lo studio del diagramma di Pareto, che ha permesso di evidenziare le principali causali all'origine della riduzione di produttività. Oltre a suggerire ipotesi di azioni di miglioramento, si è sottolineata l'importanza del coinvolgimento motivazionale degli operatori nelle procedure di lavoro, e l'opportunità di una maggiore implementazione del sistema informatico. Ragioni di carattere economico o di sicurezza dell'operatore, non hanno permesso di accogliere alcuni suggerimenti proposti, mentre sono state apportate migliorie nella produzione attraverso la riduzione delle fermate di lavoro. Nell'attuale clima di incertezza produttiva e di calo di domanda da parte di alcuni mercati, non è facile elaborare strategie di produzione innovative, tali da garantire la qualità del prodotto offerto e i risultati economici attesi, nel rispetto autentico dell'ambiente della collettività. Tuttavia, si ritiene che le informazioni generate da un adeguato monitoraggio del sistema offrano la possibilità di guardare avanti verso i progressi, piuttosto che concentrare la propria attenzione sulle opportunità mancate, e che le stesse informazioni possano trasformare l'agire dalla reattività (azione dopo il fatto) alla proattività (agire in anticipo) per migliorare efficacemente il processo di produzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Historia magistra vitae, scriveva Cicerone nel De Oratore; il passato deve insegnare a comprendere meglio il futuro. Un concetto che a primo acchito può sembrare confinato nell'ambito della filosofia e della letteratura, ma che ha invece applicazioni matematiche e fisiche di estrema importanza. Esistono delle tecniche che permettono, conoscendo il passato, di effettuare delle migliori stime del futuro? Esistono dei metodi che permettono, conoscendo il presente, di aggiornare le stime effettuate nel passato? Nel presente elaborato viene illustrato come argomento centrale il filtro di Kalman, un algoritmo ricorsivo che, dato un set di misure di una certa grandezza fino al tempo t, permette di calcolare il valore atteso di tale grandezza al tempo t+1, oltre alla varianza della relativa distribuzione prevista; permette poi, una volta effettuata la t+1-esima misura, di aggiornare di conseguenza valore atteso e varianza della distribuzione dei valori della grandezza in esame. Si è quindi applicato questo algoritmo, testandone l'efficacia, prima a dei casi fisici, quali il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, l'approssimazione delle leggi orarie del moto e l'oscillatore armonico; poi, introducendo la teoria di Kendall conosciuta come ipotesi di random walk e costruendo un modello di asset pricing basato sui processi di Wiener, si è applicato il filtro di Kalman a delle serie storiche di rendimenti di strumenti di borsa per osservare se questi si muovessero effettivamente secondo un modello di random walk e per prevedere il valore al tempo finale dei titoli.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella presente tesi si studia il teorema di Jordan e se ne analizzano le sue applicazioni. La trattazione è suddivisa in tre capitoli e un'appendice di approfondimento sulla funzione di Vitali. Nel primo capitolo, inizialmente, vengono introdotte le funzioni a variazione totale limitata, provando anche una loro caratterizzazione. Poi sono definite le serie di Fourier e si pone attenzione al lemma di Riemann-Lebesgue e al teorema di localizzazione di Riemann. Infine sono enunciati alcuni criteri di convergenza puntale e uniforme. Nel secondo capitolo, viene enunciato e dimostrato il teorema di Jordan. Verrà introdotto, inizialmente, una generalizzazione del teorema della media integrale, necessario per la prova del teorema di Jordan. Il terzo capitolo è dedicato alle applicazione del teorema di Jordan. Infatti si dimostra che ogni serie di Fourier può essere integrata termine a termine su ogni intervallo compatto. Di tale applicazione se ne darà anche una formulazione duale. Infine, nell'appendice, viene costruita la funzione di Vitali e ne sono riportate alcune delle sue proprietà.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Partendo dall'analisi del fenomeno della convergenza televisiva, ci soffermiamo sulle modalità di valorizzazione di programmi, serie tv, canali e piattaforme tramite l'uso delle metriche proposte da Auditel e da Netflix. Dopo l'analisi di macrofenomeni, spostiamo il nostro sguardo su casi particolari di serialità televisiva e testi cinematografici prodotti da Netflix. Con Squid Game ci soffermiamo sull'uso comunicativo dei dati e di come Netflix abbia sviluppato un nuovo paradigma nella valorizzazione dei propri contenuti. Mentre con E' stata la mano di Dio ci concetriamo sul ruolo distruttivo di Netflix nei confronti della sala come tradizionale luogo di prima definizione del valore economico di un film.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato mira ad approfondire il settore della traduzione audiovisiva e, in particolare, la pratica dell’adattamento dialoghi per il doppiaggio, che costituisce la modalità traduttiva più utilizzata in Italia in ambito cinetelevisivo. L’elaborato prende come esempio tre episodi della serie TV britannica Inside No. 9 (BBC, 2014), di genere dark humour, per i quali vengono proposti la traduzione e l’adattamento dialoghi per il doppiaggio in italiano. Innanzitutto, viene presentata una panoramica generale sulla serie TV, sul contesto teorico della traduzione audiovisiva e dell’industria del doppiaggio, nonché, visto il genere della serie TV scelta, sulle strategie di traduzione più adeguate alla resa di contenuti audiovisivi umoristici. Successivamente, si passa a un’analisi previa del testo di partenza, con approfondimenti su tutti i fattori e i vincoli da tenere in considerazione durante la stesura dell’adattamento dialoghi. L’elaborato si conclude con un’analisi delle problematiche emerse durante il processo traduttivo e delle strategie impiegate per la realizzazione di una versione italiana fedele all’originale, con un focus sulle difficoltà specifiche legate alla natura intersemiotica del medium audiovisivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La conoscenza del regime dei deflussi di un corso d’acqua è uno strumento imprescindibile in diverse applicazioni tecniche, dalla progettazione di opere idrauliche alla calibrazione di modelli afflussi-deflussi. Tuttavia, poiché questa informazione non è sempre disponibile, si sono sviluppati in letteratura metodi regionali in grado di trasferire il dato di portata disponibile su sezioni idrologicamente simili alla sezione di interesse. Nel presente lavoro di Tesi, è stato sviluppato un algoritmo di generazione di serie di deflussi sintetici per sezioni non strumentate a partire da serie osservate in sezioni ad esse sincrone nei deflussi. L’algoritmo sfrutta una curva di durata regionale relativa al sito di interesse, stimata attraverso il metodo della portata indice: la portata indice è valutata da un modello multiregressivo mentre la curva regionale adimensionale è ottenuta dalle osservazioni di portata in sezioni strumentate, applicando il criterio della Regione di Influenza. La tecnica è stata verificata su una sezione dell’asta principale del Fiume Marecchia (nell’Italia settentrionale), caratterizzata da limitate osservazioni idrometriche, sfruttando i dati osservati su bacini orientali della Regione Emilia-Romagna. Per l’applicazione del metodo del deflusso indice, si è reso necessario anche il reperimento di indici morfologici e climatici, estraendo solo quelli più rappresentativi del dataset. Inoltre, vista la brevità degli eventi di piena nel bacino del Marecchia, si è messa a punto una procedura per discretizzare a passo orario le portate ricostruite degli eventi più significativi, sulla base delle osservazioni orarie nei bacini strumentati. L’algoritmo mostra buone prestazioni nel replicare le portate osservate, specialmente le piene, mentre sottostima le portate medio-basse. L’accordo tra osservazioni e simulazioni si è rivelato pienamente soddisfacente per la sezione del Fiume Marecchia considerata nelle indagini.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study describes the sperm morphology of the mayfly Hexagenia (Pseudeatonica) albivitta (Ephemeroptera). Its spermatozoon measures approximately 30 μm of which 9 μm corresponds to the head. The head is composed of an approximately round acrosomal vesicle and a cylindrical nucleus. The nucleus has two concavities, one in the anterior tip, where the acrosomal vesicle is inserted and a deeper one at its base, where the flagellum components are inserted. The flagellum is composed of an axoneme, a mitochondrion and a dense rod adjacent to the mitochondrion. A centriolar adjunct is also observed surrounding the axoneme in the initial portion of the flagellum and extends along the flagellum for at least 2 μm, surrounding the axoneme in a half-moon shape. The axoneme is the longest component of the flagellum, and it follows the 9+9+0 pattern, with no central pair of microtubules. At the posterior region of the flagellum, the mitochondrion has a dumb-bell shape in cross sections that, together with the rectangular mitochondrial-associated rod, is responsible for the flattened shape of the flagellum. An internal membrane is observed surrounding both mitochondrion and its associated structure.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Com o advento do segundo dualismo pulsional freudiano, surge uma série de mudanças no entendimento da sublimação. Essa passa a se apresentar como a causa por excelência da desfusão das pulsões, o que nos leva a um paradoxo: ao mesmo tempo em que a sublimação é a base da cultura, ela é também causa da destrutividade no seio dessa mesma cultura. A pulsão de morte resultante da desfusão das pulsões, por sua vez, teria consequências tanto em cada indivíduo quanto na cultura como um todo, tal como o que se observa em relação ao primado da imagem na sociedade contemporânea. Este artigo busca discutir alguns dos efeitos da pulsão de morte desfusionada, entendida como resultado da sublimação, principalmente no que tange à sublimação implicada na criação literária.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This work summarizes some results about static state feedback linearization for time-varying systems. Three different necessary and sufficient conditions are stated in this paper. The first condition is the one by [Sluis, W. M. (1993). A necessary condition for dynamic feedback linearization. Systems & Control Letters, 21, 277-283]. The second and the third are the generalizations of known results due respectively to [Aranda-Bricaire, E., Moog, C. H., Pomet, J. B. (1995). A linear algebraic framework for dynamic feedback linearization. IEEE Transactions on Automatic Control, 40, 127-132] and to [Jakubczyk, B., Respondek, W. (1980). On linearization of control systems. Bulletin del` Academie Polonaise des Sciences. Serie des Sciences Mathematiques, 28, 517-522]. The proofs of the second and third conditions are established by showing the equivalence between these three conditions. The results are re-stated in the infinite dimensional geometric approach of [Fliess, M., Levine J., Martin, P., Rouchon, P. (1999). A Lie-Backlund approach to equivalence and flatness of nonlinear systems. IEEE Transactions on Automatic Control, 44(5), 922-937]. (C) 2008 Elsevier Ltd. All rights reserved.