715 resultados para accommodation,
Resumo:
Pós-graduação em História - FCHS
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Elétrica - FEIS
Resumo:
Respect for differences is one of the most important subjects in debate in the Brazilian and World society today. It’s consensus that diversity education is very important to make humanity fairer and more equal. In this context, it’s necessary to separate real pedagogic actions from political demagogy. So, our objective in this paper is to enrich this discussion with the results of our project “Perspectives of teachers about the inclusion of special students in Programa UNESP de Educação de Jovens e Adultos”. These results will demonstrate a good example of inclusive education and will prove the inadequacy of training in special education offered to Brazilian university students. In our opinion, it’s impossible to believe in diversity education without appropriate training in inclusive education because this work requires accommodation of social, political, physical, religious, cognitive and cultural differences and this demands a skilled professional in all teaching methods.
Resumo:
Pós-graduação em Medicina Veterinária - FMVZ
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Pós-graduação em Saúde Coletiva - FMB
Resumo:
Dentoalveolar traumatisms, particularly those that affect the anterior teeth, interfere adversely in the patient s life.Among them, tooth avulsion is pointed out because it is characterized as a complex injury that affects multiple tissues, andbecause there is no effective treatment available for its resolution with a stable long-term outcome.Aim/Hypothesis: The aim of the present study was to relate a clinical case of complete reconstruction of atrophy of the alveolarbone corresponding to tooth 11, lost by tooth resorption 10 years after the tooth reimplantation procedure.Material and methods: Reconstruction was performed with autogenous bone harvested from the mentum donor site. Surgicalaccess began in the receptor area with a Newman mucoperiosteal incision using a scalpel blade 15 mounted in a scalpel handlefor detachment and exposure of the receptor site. Extensive bone resorption was observed in the vestibular-palatine direction,proved by the thinness of the receptor bed. Decorticalization of the vestibular bone plate was performed. After preparing thereceptor bed, and incision was made in the mucosa in the depth of the anterior vestibular fornix, then a perpendicular muscleperiostealincision to detach and exposure the donor area. The bone graft necessary for reconstruction of the donor area wasdelimited, followed by monocortical osteotomy and the monocortical graft was removed. The next stage was to perform shapingfor passive graft accommodation and fixation by means of two bicortical screws. After fixation of the graft the sharp angles wererounded off in order to avoid possible exposure and/or fenestrations of the reconstructed area, then the receptor and donor areawere sutured. After the 6-month period to allow incorporation of the autogenous graft, an osseointegrated dental implant wasinserted. At the end of the 6-month period of waiting for osseointegration to occur, the process of fabricating the screw-retainedmetal ceramic
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Mecânica - FEG
Resumo:
Factors influencing the location decisions of offices include traffic, accessibility, employment conditions, economic prospects and land-use policies. Hence tools for supporting real-estate managers and urban planners in such multidimensional decisions may be useful. Accordingly, the objective of this study is to develop a GIS-based tool to support firms who seek office accommodation within a given regional or national study area. The tool relies on a matching approach, in which a firm's characteristics (demand) on the one hand, and environmental conditions and available office spaces (supply) on the other, are analyzed separately in a first step, after which a match is sought. That is, a suitability score is obtained for every firm and for every available office space by applying some value judgments (satisfaction, utility etc.). The latter are powered by a focus on location aspects and expert knowledge about the location decisions of firms/organizations with respect to office accommodation as acquired from a group of real-estate advisers; it is stored in decision tables, and they constitute the core of the model. Apart from the delineation of choice sets for any firm seeking a location, the tool supports two additional types of queries. Firstly, it supports the more generic problem of optimally allocating firms to a set of vacant locations. Secondly, the tool allows users to find firms which meet the characteristics of any given location. Moreover, as a GIS-based tool, its results can be visualized using GIS features which, in turn, facilitate several types of analyses.
Resumo:
The student residence is a subject widely discussed throughout Brazil. Academics across the country needing assistance. The evasion in universities is still large. IBGE data show that the most needy students coming from public schools, have attended higher education in private universities through programs that facilitate their entry, but still, has made difficult their permanence. The place of living variable, before access to the university, is the most important determinant in academic life, as many move from their family background to enter university. The city of Mogi das Cruzes, strongly presents the problem in question, mainly concerning student housing, where despite a high housing stock and the rest of the country, these are not available to students in general, much less needy because not with the presence of specific houses, and when yes, these are very distant and / or have poor conditions, and a high cost, fully weakening these students to remain in the city. So, is based on this student body and student assistance mainly in affirmative action that include programs in academic life, but do not guarantee its permanence, the present work aims to propose a new proposed student accommodation, which through programs, spaces and actions, consistent with the integrated academic life services, can provide a financial support of these needy students in relation to the costs of their stays at the university, and also benefit the university, since it does not invest in the project without a guaranteed return
Resumo:
The present work is about a comparative study of two methodologies (MIALHE and ASABE), used to calculate the cost per hectare in the tillage operation in the culture of corn. The methodology of ASABE presents a higher cost per hectare in relation to the MIALHE proposal, being that the methodologies presents similar costs related to the depreciation expenses, accommodation and insurance. The differences were that in the ASABE proposal, the biggest expenses involved the payment of interest, fuel, lube and handwork, while in the MIALHE methodology, only the expense regarding to maintenance was more. The methodology of ASABE most suitable for management costs per hectare.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Agronomia (Energia na Agricultura) - FCA
Resumo:
High-resolution seismic-reflection data collected along the length of the Caloosahatchee River in southwestern Florida have been correlated to nannofossil biostratigraphy and strontium-isotope chemostratigraphy at six continuously cored boreholes. These data are interpreted to show a major Late Miocene(?) to Early Pliocene fluvial– deltaic depositional system that prograded southward across the carbonate Florida Platform, interrupting nearly continuous carbonate deposition since early in the Cretaceous. Connection of the platform top to a continental source of siliciclastics and significant paleotopography combined to focus accumulation of an immense supply of siliciclastics on the southeastern part of the Florida Platform. The remarkably thick (> 100 m), sand-rich depositional system, which is characterized by clinoformal progradation, filled in deep accommodation, while antecedent paleotopography directed deltaic progradation southward within the middle of the present-day Florida Peninsula. The deltaic depositional system may have prograded about 200 km southward to the middle and upper Florida Keys, where Late Miocene to Pliocene siliciclastics form the foundation of the Quaternary carbonate shelf and shelf margin of the Florida Keys. These far-traveled siliciclastic deposits filled accommodation on the southeastern part of the Florida Platform so that paleobathymetry was sufficiently shallow to allow Quaternary recovery of carbonate sedimentation in the area of southern peninsular Florida and the Florida Keys.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.