978 resultados para Ro-Tap shaker
La sequía : De riesgo natural a inducido. El ejemplo de la Cuenca del Río Segura (Sureste de España)
Resumo:
[ES] Se describen los sistemas de terrazas del Río Sil desde el Bierzo hasta la confluencia con el Miño. En este tramo el río se encaja profundamente sobre las principales superficies de erosión del SE gallego (R400, R600, R800, RlOOO y R1200). Junto a los niveles de terraza con depósitos se observa la presencia de superficies terraza y aplanamientos de mayor extensión, siempre asociados al encajamiento fluvial. Se analiza la morfometría y los perfiles longitudinales de la red; así como la distribución de las terrazas y aplanamientos incluidos en el encajamiento. Se reconocen algunos cambios en la evolución de la red simultáneos a la sedimentación de las fosas terciarias (Monforte de Lemos, Quiroga, A Rúa-O Barco). La antigüedad de la red y un descenso generalizado en el nivel de base del Sistema Miño-Sil, podría justificar estos acontecimientos. Sin embargo, existen indicios de cierto control tectónico. Por último se propone un modelo evolutivo del tramo estudiado, para la etapa posterior a la formación del aplanamiento RlOOO.
Resumo:
Programa de Doctorado: Ingeniería Ambiental y Desalinización
Resumo:
La charla corresponde al trabajo fin de Máster de la autora
Resumo:
Programa de doctorado: Literatura y teoría de la literatura
Resumo:
In questa tesi viene illustrato il progetto di un sistema di controllo per uno shaker elettrodinamico. L'architettura è basata su sistemi a microcontrollore Microchip PIC e implementa un controllo in retroazione al fine di ottenere una elevata precisione nell'ampiezza dell'oscillazione. Un prototipo del sistema è stato implementato con componenti commerciali. Vengono presentati i risultati del test funzionale dei sotto-circuiti realizzati.
Resumo:
Questa tesi è essenzialmente focalizzata sullo sviluppo di un sistema di controllo in tempo reale per uno Shaker Elettrodinamico usato per riprodurre profili di vibrazione ambientale registrati in contesti reali e di interesse per il recupero di energia. Grazie all'utilizzo di uno shaker elettrodinamico è quindi possibile riprodurre scenari di vibrazione reale in laboratorio e valutare più agevolmente le prestazioni dei trasduttori meccanici. Tuttavia, è richiesto un controllo dello Shaker non solo in termini di stabilità ma anche per garantire l'esatta riproduzione del segnale registrato nel contesto reale. In questa tesi, si è scelto di sviluppare un controllo adattivo nel dominio del tempo per garantire la corretta riproduzione del profilo di accelerazione desiderato. L'algoritmo è stato poi implementato sul sistema di prototipazione rapida dSPACE DS1104 basata su microprocessore PowerPC. La natura adattiva dell'algoritmo proposto permette di identificare cambiamenti nella risposta dinamica del sistema, e di regolare di conseguenza i parametri del controllore. Il controllo del sistema è stato ottenuto anteponendo al sistema un filtro adattivo la cui funzione di trasferimento viene continuamente adattata per rappresentare al meglio la funzione di trasferimento inversa del sistema da controllare. Esperimenti in laboratorio confermano l'efficacia del controllo nella riproduzione di segnali reali e in tipici test di sweep frequenziale.
Resumo:
Continent catheterizable ileal pouches require regular irrigations to reduce the risk of bacteriuria and urinary tract infections (UTIs).