581 resultados para JavaScript emulatore macchina virtuale
Resumo:
En esta presentación se describe el API DOM1 para JavaScript, que permite manipular dinámicamente documentos HTML y XML.
Resumo:
O contexto tecnológico em que vivemos é uma realidade. E a tendência é para ser assim também no futuro. Cada vez mais. É o caso das representações de locais e entidades em mapas digitais na web. Na visão de Crocker (2014), esta tendência é ainda mais acentuada, no âmbito das aplicações móveis, como mostram as mais diversas location-based applications. No setor do desporto e da respetiva gestão nem sempre foi fácil desenvolver aplicações, recorrendo a este tipo de representações espaciais. A tecnologia não era fácil e o know-how não era adequadamente qualificado. Mas, as empresas fornecedoras de tecnologia geoespacial simplificaram o desenvolvimento de aplicações web nesta área, através da utilização de application programming interfaces (API). Como refere Svennerberg (2010), estas API’s servem de interface entre um serviço proporcionado por uma empresa, caso da Google Maps (2013) e uma aplicação web ou móvel que utiliza esses serviços. Foi com este objetivo que desenvolvemos uma aplicação web, utilizando as metodologias próprias neste domínio, como a framework de Zachman (2009), tal como foi originalmente adaptada por Whitten e Bentley (2005), onde um dos módulos é precisamente a representação de espaços desportivos, recorrendo à utilização dos serviços da Google Maps. Para além disso, toda a aplicação é suportada numa abordagem Model-View-Control (MVC). Para conseguir representar as instalações desportivas num mapa, criámos uma base de dados MySQL, com dados de longitude e latitude, de cada instalação desportiva. Através de JavaScript criou-se o mapa propriamente dito, indicando o tipo (mapa de estradas, satélite ou street view) e as respetivas opções (nível de zoom, alinhamento, controlo de interface e posicionamente, entre muitas outras opções). O passo seguinte consistiu em passar os dados para o frontend da aplicação web. Para isso, recorreu-se à integração do PHP com as livrarias externas de código JavaSrcipt, criadas especificamente para o efeito (caso da MarkerManager). A implementação destas funcionalidades permite georeferenciar todos os tipos e géneros de espaços desportivos de um concelho, região ou País. Obteve-se ainda know-how, background e massa crítica, para o desenvolvimento de novas funcionalidades. A sua utilização em dispositivos móveis é outra das possibilidades atualmente já em desenvolvimento.
Resumo:
L’obiettivo della tesi è quello di fare una panoramica sulla strategia BIM e quindi sulla digitalizzazione del processo costruttivo. Grazie alla analisi di un caso di studio, altro obiettivo è quello di analizzare e valutare la metodologia BIM 4D/5D, ossia la gestione dei tempi e dei costi di realizzazione dell’opera. Nella prima fase si affronta il tema del BIM, con una analisi sull’evoluzione degli strumenti di elaborazione e rappresentazione digitale del progetto architettonico, su come questi strumenti si differenzino sia dal punto di vista operativo che concettuale rivoluzionando il flusso di lavoro odierno. Quindi, partendo da un’analisi che e ritrae l’estrema frammentazione del settore delle costruzioni, si va ad analizzare come il BIM aumenti e favorisca la collaborazione delle parti interessate, armonizzando l’intero processo costruttivo dell’opera. Si prosegue con l'esame della diffusione e del livello di maturità degli strumenti BIM, di come i privati e le amministrazioni pubbliche, a livello mondiale, stiano spingendo per favorire l’adozione della metodologia BIM. Inoltre si analizzano le dinamiche dell’interoperabilità, delle metodologie e protocolli di interscambio dati, che sono un elemento chiave per il successo del BIM per via dei numerosi strumenti, specializzati nelle varie discipline del settore edile. Nella terza parte, dedicata al Project Management di un caso di studio, si verifica la bontà delle metodologie teorizzate attraverso la realizzazione di un modello virtuale in Revit. Dal modello realizzato dal laureando sono estrapolate le informazioni necessarie alla gestione, e tramite il software STRVison CPM, si elaborano i principali documenti per la progettazione e gestione del cantiere: il CM, il CME, i tempi operativi, il cronoprogramma Gantt. Obbiettivo è constatare l’effettivo livello di maturità della strategia BIM 4D e 5D e la reale possibilità di un impiego capillare nel panorama italiano del settore delle costruzioni.
Resumo:
Le peculiarità del contesto competitivo attuale richiedono alle aziende di muoversi con la massima velocità per rispondere il più rapidamente possibile al soddisfacimento delle richieste dei clienti. La ricerca di massima flessibilità non può prescindere dall’esigenza di mantenere alti livelli di efficienza produttiva e di tendere ad un continuo miglioramento dei flussi interni. L’elaborato ripercorre i passaggi fondamentali di un progetto di miglioramento delle performance di un impianto svolto nel primo semestre 2016 presso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A. La metodologia utilizzata riprende strumenti, modelli e metodi dai principi alla base del Focus Improvement, primo pilastro del tempio della Total Productive Maintenance. Attraverso l’applicazione sistematica di tecniche tipiche del problem solving (ciclo di Deming) e di approcci analitici per la determinazione delle cause di guasto (curva di Pareto, Diagramma di Ishikawa), è stato possibile identificare i principali tipi di perdite (tempo, performance, difetti qualitativi) di una macchina industriale e mettere in atto gli interventi migliorativi necessari. L’analisi si conclude con la valutazione dei futuri sviluppi dello scenario, proponendo diverse alternative a seconda dell’abilità dell’organizzazione di sostenere i risultati raggiunti o addirittura di superarli.
Resumo:
Come il titolo suggerisce, due sono gli aspetti oggetto di questo elaborato: i modelli e gli algoritmi (con le rispettive criticità), e il linguaggio di modellazione AMPL. Il filo conduttore che integra le due parti, nonché mezzo ultimo per un’applicazione pratica dell’attività di modellazione, è l’ottimizzatore, la ”macchina” che effettua la risoluzione vera e propria dei suddetti modelli.
Resumo:
Le macchine automatiche per il confezionamento sono sistemi complessi composti da molte parti soggette a usura. Con ritmi di produzione di migliaia di pezzi l’ora, l’eventualità di un guasto e del conseguente fermo macchina, può avere ripercussioni economiche considerevoli per un’azienda. Sempre più risorse, per tale motivo, vengono dedicate allo sviluppo di tecniche per incrementare l’affidabilità dei macchinari, e che riducano al contempo, il numero e la durata degli interventi manutentivi. In tal senso, le tecniche di manutenzione predittiva permettono di prevedere, con un certo grado di accuratezza, il tempo di vita residuo dei componenti delle macchine; consentendo l’ottimizzazione della programmazione degli interventi di manutenzione. Appositi sensori installati sui macchinari permettono l’acquisizione di dati, la cui analisi è alla base di tali tecniche. L'elaborato descrive il progetto e la realizzazione di un’infrastruttura software, nell’ambiente di sviluppo Matlab, per l’elaborazione automatizzata di dati di vibrazione. Il sistema proposto, attraverso il monitoraggio dei parametri rms e kurtosis, consiste in strumento di ausilio per la diagnostica di cuscinetti. Il progetto è stato realizzato sulla base di veri dati storici messi a disposizione da un'azienda del settore. L’elaborato affronta inizialmente il problema dell’accuratezza e affidabilità dei campioni, proponendo soluzioni pratiche per la valutazione della qualità e selezione automatica dei dati. Segue la descrizione del processo di estrapolazione dei parametri sopraccitati, nel caso di cuscinetti in moto non stazionario, con profilo di velocità periodico. Nella terza parte è discussa la metodologia con cui istruire il sistema affinché possa, attraverso la redazione di report sullo stato dei componenti, fungere da strumento di diagnosi. L’ultimo capitolo descrive gli strumenti del toolbox per l’analisi dati che è stato realizzato allo scopo di aumentare potenzialità del sistema di diagnostica.
Resumo:
Contiene: Osservazioni e sperienze intorno al nuovo metodo di curare la tisi polmonale proposto dal Sig. Beddoes coll'aggiunta della descrizione d'una nuova macchina ... inventata dal sig. Cristoforo Girtanner ... ; Riflessioni sull'uso delle arie artificiali inspirate nelle malattie di petto di W. Hufeland.
Resumo:
Models are central tools for modern scientists and decision makers, and there are many existing frameworks to support their creation, execution and composition. Many frameworks are based on proprietary interfaces, and do not lend themselves to the integration of models from diverse disciplines. Web based systems, or systems based on web services, such as Taverna and Kepler, allow composition of models based on standard web service technologies. At the same time the Open Geospatial Consortium has been developing their own service stack, which includes the Web Processing Service, designed to facilitate the executing of geospatial processing - including complex environmental models. The current Open Geospatial Consortium service stack employs Extensible Markup Language as a default data exchange standard, and widely-used encodings such as JavaScript Object Notation can often only be used when incorporated with Extensible Markup Language. Similarly, no successful engagement of the Web Processing Service standard with the well-supported technologies of Simple Object Access Protocol and Web Services Description Language has been seen. In this paper we propose a pure Simple Object Access Protocol/Web Services Description Language processing service which addresses some of the issues with the Web Processing Service specication and brings us closer to achieving a degree of interoperability between geospatial models, and thus realising the vision of a useful 'model web'.
Resumo:
This thesis provides a set of tools for managing uncertainty in Web-based models and workflows.To support the use of these tools, this thesis firstly provides a framework for exposing models through Web services. An introduction to uncertainty management, Web service interfaces,and workflow standards and technologies is given, with a particular focus on the geospatial domain.An existing specification for exposing geospatial models and processes, theWeb Processing Service (WPS), is critically reviewed. A processing service framework is presented as a solutionto usability issues with the WPS standard. The framework implements support for Simple ObjectAccess Protocol (SOAP), Web Service Description Language (WSDL) and JavaScript Object Notation (JSON), allowing models to be consumed by a variety of tools and software. Strategies for communicating with models from Web service interfaces are discussed, demonstrating the difficultly of exposing existing models on the Web. This thesis then reviews existing mechanisms for uncertainty management, with an emphasis on emulator methods for building efficient statistical surrogate models. A tool is developed to solve accessibility issues with such methods, by providing a Web-based user interface and backend to ease the process of building and integrating emulators. These tools, plus the processing service framework, are applied to a real case study as part of the UncertWeb project. The usability of the framework is proved with the implementation of aWeb-based workflow for predicting future crop yields in the UK, also demonstrating the abilities of the tools for emulator building and integration. Future directions for the development of the tools are discussed.
Resumo:
Encyclopaedia slavica sanctorum (eslavsanct.net) is designed as a complex heterogenous multimedia product. It is part of the project Encyclopaedia Slavica Sanctorum: Saints and Holy Places in Bulgaria (in electronic and Guthenberg versions). Until 2013, its web-based platform for online management and presentation of structured digital content has been prepared and numerous materials have been input. The platform is developed using the server technologies PHP, MySQL and HTML, JavaScript, CSS on the client side. The search in the e-ESS can be made by different parameters (12, or combinations of parameters), such as saints’ or feasts’ names, type of sainthood, types of texts dedicated to the saints, dates of saints’ commemorations, and several others. Both guests and registered users can search in the e-ESS but the latter have access to much more information including the publications of original sources. The e-platform allows for making statistics of what have been searched and read. The software used for content and access analysis is BI tool QlikView. As an analysis services provider, it is connected to the e-ESS objects repository and tracking services by a preliminary created data warehouse. The data warehouse is updated automatically, achieving real time analytics solution. The paper discusses some of the statistics results of the use of the e-ESS: the activities of the editors, users, and guests, the types of searches, the most often viewed object, such as the date of January 1 and the article on St. Basil the Great which is one of the richest encyclopaedia articles and includes both matadata and original sources published, both from medieval Slavonic manuscripts and popular culture records.
Resumo:
This paper describes a framework for building virtual collections of several digital objects and presenting them in an interactive 3D environment, rendered in a web browser. Using that environment, the website visitor can examine a given collection from a first-person perspective by walking around and inspecting each object in detail by viewing it from any angle. The rendering and visualization of the models is done solely by the web browser with the use of HTML5 and the Three.js JavaScript library, without any additional requirements.
Resumo:
To promote the use of bicycle transportation mode in times of increasing urban traffic congestion, Broward County Metropolitan Planning Organization funded the development of a Web-based trip planner for cyclists. This presentation demonstrates the integration of the ArcGIS Server 9.3 environment with the ArcGIS JavaScript Extension for Google Maps API and the Google Local Search Control for Maps API. This allows the use of Google mashup GIS functionality, i.e., Google local search for selection of trip start, trip destination, and intermediate waypoints, and the integration of Google Maps base layers. The ArcGIS Network Analyst extension is used for the route search, where algorithms for fastest, safest, simplest, most scenic, and shortest routes are imbedded. This presentation also describes how attributes of the underlying network sources have been combined to facilitate the search for optimized routes.
Resumo:
To promote the use of bicycle transportation mode in times of increasing urban traffic congestion, Broward County Metropolitan Planning Organization funded the development of a Web-based trip planner for cyclists. This presentation demonstrates the integration of the ArcGIS Server 9.3 environment with the ArcGIS JavaScript Extension for Google Maps API and the Google Local Search Control for Maps API. This allows the use of Google mashup GIS functionality, i.e., Google local search for selection of trip start, trip destination, and intermediate waypoints, and the integration of Google Maps base layers. The ArcGIS Network Analyst extension is used for the route search, where algorithms for fastest, safest, simplest, most scenic, and shortest routes are imbedded. This presentation also describes how attributes of the underlying network sources have been combined to facilitate the search for optimized routes.
Resumo:
Questo volume di tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione cross-platform per la raccolta dati sull'accessibilità urbana. E' stato creato un Pervasive GWAP strutturato in modo tale da raccogliere, tramite un gioco in mixed-reality, dati sulla geolocalizzazione delle barriere/facility architettoniche in ambiente urbano, in modo da mappare il territorio. Il gioco è rivolto a bambini accompagnati da insegnanti/genitori e prevede l'utilizzo di dispositivi mobili quali tablet e smartphone con sistema operativo Andoid. E' stata utilizzata la funzione GPS dei dispositivi per la geolocalizzazione dei giocatori e delle barriere/facility segnalate e la CAMERA per lo scan dei Qr-Code utilizzati come incentivo per intrattenere gli utenti. L'applicazione è scritta utilizzando tecnologie web quali HTML, CSS, JavaScript, PHP, JSON e grazie all'utilizzo del framework Apache Cordova è stato possibile lo sviluppo multipiattaforma. Questo strumento permette di utilizzare tecnologie web per lo sviluppo di applicazioni mobile, generando codice nativo supportato da sistemi operativi quali Android, iOS, BlackBerry.
Resumo:
La tesi presenta uno studio della libreria grafica per web D3, sviluppata in javascript, e ne presenta una catalogazione dei grafici implementati e reperibili sul web. Lo scopo è quello di valutare la libreria e studiarne i pregi e difetti per capire se sia opportuno utilizzarla nell'ambito di un progetto Europeo. Per fare questo vengono studiati i metodi di classificazione dei grafici presenti in letteratura e viene esposto e descritto lo stato dell'arte del data visualization. Viene poi descritto il metodo di classificazione proposto dal team di progettazione e catalogata la galleria di grafici presente sul sito della libreria D3. Infine viene presentato e studiato in maniera formale un algoritmo per selezionare un grafico in base alle esigenze dell'utente.