667 resultados para Diagnostico radioscopio


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The orofacial pain, also known by the generic term dysfunction, is highly prevalent in the general population, causing great discomfort to the patients. For this reason, there is great importance of dentist’s participation in practice and in the process of proper diagnosis of this disease, which in modern times has become increasingly important as guides the best treatment. Thus, this study was aimed to review the main causes, diagnosis, main symptoms and treatment modalities, to serve as a guide to the dentist. Moreover, it also aims to review the main etiologic factors commonly associated, as emotional stress and muscular hyperactivity, to clearly identify signs and symptoms, so the dentist is able to realize simple treatment in your particular office or recognizes complex cases that could be send for treatment to multidisciplinary teams.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Since the occlusion area is presented in almost all specialties of Dentistry, its relationship with the health of the patient has been shown. The etiology of temporomandibular disorders is multifactorial and the occlusion is considered an etiologic factor. This study aimed to discuss the functional occlusion aspects and the presence of temporomandibular disorders. Literature Review: The loss of orthopedic balance can induce temporomandibular disorder. Therefore, both the physiological and functional occlusions have been analyzed as a dental relation. Several functional occlusal factors have been linked to the temporomandibular disorders such as deviations of centric relation to maximum intercuspation, occlusal interferences, absence of posterior teeth, changes on the occlusion vertical dimension, malocclusion, orthodontic treatment and parafunction. Conclusion: The most common occlusal factors related to temporomandibular disorders are quite frequent; however, the diagnosis and treatment of such disorders should be considered individually

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Early treatment of functional unilateral posterior crossbite during the mixed dentition is extremely important for contemporary Orthodontics, provides the correct positioning of osseous bases, teeth and temporomadibular joint when the stomatognathic system is in growth and development. These results generally develop into an adequate craniofacial relationship, reducing the necessity for more complex treatments at permanent dentition. The subject of this paper was to report patient 8 years old, diagnosed with functional unilateral posterior crossbite, and was treated by an expander appliance type Quad-helix emphasizing the long-term stability. The malocclusion was corrected in 3 months of active use of the appliance, 3 months for retention purposes and followed up during 7 years post-treatment. The stability in long term of functional unilateral posterior crossbite treated is closely related with early diagnostic, the elimination of the etiological factor associated with a correct appliance and the mechanic of treatment.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Expansion of agricultural practice, cattle raising and forestry, in a disorderly way and no limits of land use, generates the degradation of natural resources such as soil, water and vegetation. That fact brings consequences, impacts the environment and the rural landscape. This study aimed to identify and quantify the land use in nine watersheds included in the watershed of Faxinal creek, located in western Botucatu, São Paulo State, Brazil, at 22º 51’ 35” and 22º 57’ 02” – Latitude S and 48º 39’ 42” and 48º 38’ 01” – Longitude W. The basin was subdivided into 9 subunits, being eight from second and one from third-order branch. The diagnosis of the subunits was carried out with geospatial technologies, in order to gather data on the use and occupation of the soil. Based on the obtained results, was concluded that the sub watersheds are occupied by the sum of areas of Citrus, horticulture, coffee plantation and small other occupations (25,81%), followed by reforestation (24,80%), as an isolated occupation element, has occupied the largest area.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Using the Geographic Information System (GIS) and taking into account its capability to analyze spatial data, a database of updated spatial data from the sub-basin of the Descalvado stream, Botucatu, SP, was developed to provide an evaluation and diagnosis of the area concerning land use and the degradation processes therein. Through GIS, priority areas for forest recovery were defined by Multicriteria Evaluation and using the Ordered Weighted Average method. The latter allows the decision maker to define the area to be recovered, facing limitation of resources, among one of the proposed scenarios, or do it in stages. The study showed that there are accelerated erosion processes in the headwaters of the springs of water bodies; there is also fragmentation of native vegetation, especially in hillside areas, and little presence of native vegetation in riparian areas. The application of the multicriteria analysis using the Ordered Weighted Average was important as it systematized and discriminated scenarios of priority for forest recovery.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Survivin protein is an inhibitor of apoptosis that plays a role in cell cycle control and the mechanism of carcinogenesis. The aim of this study was to verify the clinic pathological correlation of survivin expression in exfoliative cytology of chronic smokers, mucosa of patients with intra-oral squamous cell carcinoma (OSCC) and also from mucosa after surgical removal of OSCC. Patients were divided in 03 groups: Group 1: 26 patients who smoked more than 20 cigarettes/day/10years with no history of oral malignant neoplasm, or any clinical sign visible at examination. Group 2: 26 patients who had OSCC and Group 3: 22 patients surgically treated of OSCC for at least 01 month. Immunohistochemistry of the smears from each group was analyzed by light microscopy to extent and intensity of survivin positive cells. Survivin expression was observed in 100% of cases in group 1, 88.5% in group 2 and 100% in group 3. Groups 1 and 3 showed cytoplasmic expression in 100% of the cases, while group 2 showed it in 87.5%. Cytoplasmic and nuclear expression was 7.69% observed only in group 2. The results were association with clinicopathological data by Fisher's exact test and it was significant to smoke cessation in group 2 on intensity (p=0.015) of survivin expression. The intensity of survivin expression was related to smoking cessation in group 2. Smoking history (pack/years) showed no influence survivin expression

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Survivin protein is an inhibitor of apoptosis that plays a role in cell cycle control and the mechanism of carcinogenesis. The aim of this study was to verify the clinic pathological correlation of survivin expression in exfoliative cytology of chronic smokers, mucosa of patients with intra-oral squamous cell carcinoma (OSCC) and also from mucosa after surgical removal of OSCC. Patients were divided in 03 groups: Group 1: 26 patients who smoked more than 20 cigarettes/day/10years with no history of oral malignant neoplasm, or any clinical sign visible at examination. Group 2: 26 patients who had OSCC and Group 3: 22 patients surgically treated of OSCC for at least 01 month. Immunohistochemistry of the smears from each group was analyzed by light microscopy to extent and intensity of survivin positive cells. Survivin expression was observed in 100% of cases in group 1, 88.5% in group 2 and 100% in group 3. Groups 1 and 3 showed cytoplasmic expression in 100% of the cases, while group 2 showed it in 87.5%. Cytoplasmic and nuclear expression was 7.69% observed only in group 2. The results were association with clinicopathological data by Fisher's exact test and it was significant to smoke cessation in group 2 on intensity (p=0.015) of survivin expression. The intensity of survivin expression was related to smoking cessation in group 2. Smoking history (pack/years) showed no influence survivin expression

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Sarmento A.M.C., Azevedo S.S., Morais Z.M., Souza G.O., Oliveira F.C.S., Goncales A.P., Miraglia F. & Vasconcellos S.A. 2012. [Use of Leptospira spp. strains isolated in Brazil in the microscopic agglutination test applied to diagnosis of leptospirosis in cattle herds in eight brazilian states.] Emprego de estirpes Leptospira spp. isoladas no Brasil na microtecnica de soroaglutinacao microscopica aplicada ao diagnostico da leptospirose em rebanhos bovinos de oito estados brasileiros. Pesquisa Veterinaria Brasileira 32(7);601-606. Universidade de Sao Paulo, Faculdade de Medicina Veterinaria e Zootecnia, Departamento de Medicina Veterinaria Preventiva e Saude Animal, Av. Prof. Dr. Orlando Marques de Paiva 87, Sao Paulo, SP 05508-270, Brazil. E-mail: savasco@usp.br The aim of this study was to investigate the adequacy of the use of autochthonous strains of leptospires isolated in Brazil, added to antigen collection of the microscopic agglutination test (MAT) applied to the diagnosis of bovine leptospirosis. By means of non-probability sampling, 109 farms and 9,820 cattle, females at reproductive age were chosen from 85 municipalities in the states of Goias, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Parana, Rio Grande do Sul, Santa Catarina and Sao Paulo. Among the 9,820 examined animals, 5,806 (59.12%) were reactants at MAT for at least one serovar using the 23 reference serovars. Employing the collection of reference serovars and the ten autochthonous strains, 6,400 (65.24%) reactants and significant difference (p=0.001) was found. The most probable serovars identified by the collection of reference antigens were Hardjo (43.03%), Shermani (20%), Wolfi (9.96%), Grippothyphosa (5.42%) and Pomona (4.28%). With the collection amplified with the ten strains isolated in Brazil, the most probable serovars were Hardjo (31%), Guaricura-M4/84 (22.50%), Shermani (15.43%), Wolffi (4.76%), Grippothyphosa (3.71%) and Autumnalis (3.24%). The serovar Guaricura, strain M4/84, isolated from bovines and buffaloes in the State of Sao Paulo, was ranked as one of the three most probable serovars in the states of Goias, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais and Sao Paulo. The addition of autochthonous strains to the MAT antigen collection provided the confirmation of the diagnosis of leptospirosis in 594 cattle (6%) which have been classified as non-reactants by the reference collection (p=0.001).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Validation of parentage and horse breed registries through DNA typing relies on estimates of random match probabilities with DNA profiles generated from multiple polymorphic loci. Of the twenty-seven microsatellite loci recommended by the International Society for Animal Genetics for parentage testing in Thoroughbred horses, eleven are located on five chromosomes. An important aspect in determining combined exclusion probabilities is the ascertainment of the genetic linkage status of syntenic markers, which may affect reliable use of the product rule in estimating random match probabilities. In principle, linked markers can be in gametic phase disequilibrium (GD). We aimed at determining the extent, by frequency and strength, of GD between the HTG4 and HMS3 multiallelic loci, syntenic on chromosome 9. We typed the qualified offspring (n (1) = 27; n (2) = 14) of two Quarter Bred stallions (registered by the Brazilian Association of Quarter Horse Breeders) and 121 unrelated horses from the same breed. In the 41 informative meioses analyzed, the frequency of recombination between the HTG4 and HMS3 loci was 0.27. Consistent with genetic map distances, this recombination rate does not fit to the theoretical distribution for independently segregated markers. We estimated sign-based D' coefficients as a measure of GD, and showed that the HTG4 and HMS3 loci are in significant, yet partial and weak, disequilibrium, with two allele pairs involved (HTG4*M/HMS3*P, D'(+) = 0.6274; and HTG4*K/HMS3*P, D'(-) = -0.6096). These results warn against the inadequate inclusion of genetically linked markers in the calculation of combined power of discrimination for Thoroughbred parentage validation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il contributo di ricerca di questo lavoro è consistito nel rivalutare da un punto di vista diagnostico, classificativo e statistico, una casistica di neoplasie del gatto archiviate in 23 anni (1984-2006). Nei primi 20 anni sono state diagnosticate 1696 neoplasie su un totale di 3682 campioni prevenuti nello stesso periodo, con una prevalenza delle patologie di tipo neoplastico del 46,06%. Nei tre anni successivi sono state individuate 382 neoplasie su un totale di 601 campioni archiviati, con una prevalenza del 61,02%. Le neoplasie avevano per l'81,8% un comportamento maligno, e questo dato risulta coerente con il dato più recente sulla malignità (85,6%) e con quello fornito da altri autori. L'età dei soggetti affetti era simile nei due studi, compresa fra pochi mesi e 22 anni, con il maggior numero di casi fra 9 e 13 anni. Le due casistiche presentano inoltre dati simili riguardo gli organi coinvolti anche se i tumori della mammella sono notevolmente diminuiti negli ultimi anni, con un aumento corrispondente di neoplasie cutanee. I fibrosarcomi, che hanno subito un drastico aumento tra il 1993 e il 1994 si sono mantenuti costanti in tutti gli anni successivi, dato ancora oggi quasi certamente correlabile alle pratiche vaccinali. I linfomi sono risultati piuttosto infrequenti in entrambe le casistiche, comparate con i dati della letteratura in cui vengono riportate percentuali nettamente maggiori. I tumori del cavo orale e dell'intestino hanno mantenuto circa le stesse percentuali di insorgenza nel corso degli anni. Tra i tumori presenti in questo studio, sono stati approfonditi i tumori a carico delle sierose (mesoteliomi) e del polmone attraverso metodiche immunoistochimiche e ultrastrutturali. Nei 23 anni sono stati diagnosticati 10 casi di mesotelioma, di cui 8 coinvolgenti la pleura e due il peritoneo. Su questi casi è stata applicata una metodica immunoistochimica con un pannello anticorpale utilizzato di routine in patologia umana per la diagnosi di mesotelioma e per la diagnosi differenziale con i carcinomi polmonari. Tutti i casi presentavano una doppia positività per vimentina e citocheratine ad ampio spettro; anticorpi specifici come CK5/6 e HBME-1 hanno presentato una buona specificità. Anche la microscopia elettronica si è rivelata di ausilio, mettendo in evidenza la presenza di tonofilamenti citoplasmatici e di microvilli, tipici delle cellule mesoteliali. Le neoplasie polmonari, analogamente a quelle umane hanno, sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. Dei 24 casi raccolti tra il materiale di archivio, 14 sono stati diagnosticati negli ultimi 5 anni. Si è rilevata una significativa predisposizione nei gatti di razza Persiana, e le metastasi più frequenti sono state a carico dei linfonodi, del miocardio e dei cuscinetti plantari, analogamente a quanto segnalato in letteratura. L’istotipo più rappresentato è stato il carcinoma squamoso, seguito da adenocarcinomi papillari e bronchioloalveolari. Il pannello immunoistochimico applicato, finalizzato a individuare l’origine broncogena o ghiandolare della neoplasia, è risultato utile per la diagnosi delle forme squamose poco differenziate (CK 5/6 e CK 14). Infine è stato testato l’anticorpo di elezione nella diagnosi differenziale fra le neoplasie primitive e secondarie del polmone, il TTF-1, che però non ha cross-reagito con tessuti di gatto; la diagnosi di neoplasia primitiva polmonare si è dunque basata sull’assenza, anche nei dati anamnestici, di masse in altri distretti corporei.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’oggetto della presente dissertazione è inerente aspetti affidabilistici e diagnostici dei componenti delle reti elettriche. Sono stati condotti studi sul ruolo svolto dai parametri presenti nei modelli affidabilistici utilizzati in presenza di regimi distorti. I risultati ottenuti nel corso della ricerca, indicano chiaramente come anche il fattore efficace Krms e, soprattutto, il fattore di forma, Kf, sotto certe condizioni, possano avere effetti considerevoli sulla degradazione degli isolanti (a volte con contributi perfino maggiori di quello dato dal ben noto fattore di picco, Kp, considerato predominante). Viene inoltre riportata un’indagine sviluppata sui principali Dispositivi Automatizzati per il Controllo degli Isolamenti (AIMS), attualmente disponibili sul mercato. Sono illustrati e discussi innovativi modelli di rischio integrati, sviluppati per integrare informazioni fornite dall’analisi affidabilistica tradizionale con misure di proprietà diagnostiche, acquisite grazie ad un monitoraggio costante dei componenti in servizio. L’impiego di tali modelli permetterebbe di ottenere una manutenzione di tipo affidabilistico-diagnostico, basata sull’effettiva condizione del componente in esame (manutenzione tipo CBM), piuttosto che su scadenze temporali fissate a priori (manutenzione di tipo TBM).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo lavoro di tesi si è cercato da un lato di dare un contributo al settore dei sensori chimici, caratterizzando e sviluppando diversi sistemi che presentano promettenti proprietà per l’utilizzo nella realizzazione di sensori luminescenti, e dall’altro di studiare sistemi di nanoparticelle di oro per identificarne e caratterizzarne i processi che portano all’interazione con un’unità fluorescente di riferimento, il pirene. Quest’ultima parte della tesi, sviluppata nel capitolo 4, sebbene possa apparire “slegata” dall’ambito della sensoristica, in realtà non lo è in quanto il lavoro di ricerca svolto rappresenta una buona base di partenza per lo sviluppo di sistemi di nanoparticelle metalliche con un possibile impiego in campo biomedico e diagnostico. Tutte le specie studiate, seppur molto diverse tra loro, posseggono quindi buone caratteristiche di luminescenza ed interessanti capacità di riconoscimento, più o meno selettivo, di specie in soluzione o allo stato gassoso. L’approccio generale che è stato adottato comporta una iniziale caratterizzazione in soluzione ed una susseguente ottimizzazione del sistema mirata a passare al fissaggio su supporti solidi in vista di possibili applicazioni pratiche. A tal proposito, nel capitolo 3 è stato possibile ottenere un monostrato organico costituito da un recettore (un cavitando), dotato di una parte fluorescente le cui proprietà di luminescenza sono sensibili alla presenza di una funzione chimica che caratterizza una classe di analiti, gli alcoli. E’ interessante sottolineare come lo stesso sistema in soluzione si comporti in maniera sostanzialmente differente, mostrando una capacità di segnalare l’analita molto meno efficiente, anche in funzione di una diversa orientazione della parte fluorescente. All’interfaccia solido-gas invece, l’orientamento del fluoroforo gioca un ruolo chiave nel processo di riconoscimento, e ottimizzando ulteriormente il setup sperimentale e la composizione dello strato, sarà possibile arrivare a segnalare quantità di analita sempre più basse. Nel capitolo 5 invece, è stato preso in esame un sistema le cui potenzialità, per un utilizzo come sonda fluorescente nel campo delle superfici di silicio, sembra promettere molto bene. A tal proposito sono stati discussi anche i risultati del lavoro che ha fornito l’idea per la concezione di questo sistema che, a breve, verrà implementato a sua volta su superficie solida. In conclusione, le ricerche descritte in questa tesi hanno quindi contribuito allo sviluppo di nuovi chemosensori, cercando di migliorare sia le proprietà fotofisiche dell’unità attiva, sia quelle dell’unità recettrice, sia, infine, l’efficienza del processo di traduzione del segnale. I risultati ottenuti hanno inoltre permesso di realizzare alcuni prototipi di dispositivi sensoriali aventi caratteristiche molto promettenti e di ottenere informazioni utili per la progettazione di nuovi dispositivi (ora in fase di sviluppo nei laboratori di ricerca) sempre più efficienti, rispondendo in tal modo alle aspettative con cui questo lavoro di dottorato era stato intrapreso.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La leishmaniosi è una malattia protozoaria importante che interessa l’ambito della sanità animale e umana, in relazione al carattere zoonotico dell’infezione. In Italia l’infezione è sostenuta da Leishmania infantum, i cui ceppi viscerotropi sono responsabili della leishmaniosi canina (LCan) e della forma viscerale zoonotica (LVZ), ed i ceppi dermotropi della forma cutanea sporadica nell’uomo (LCS). La trasmissione dell’infezione è sostenuta da femmine ematofaghe di ditteri appartenenti al genere Phlebotomus, che hanno il ruolo di vettori biologici attivi. L’unico serbatoio domestico riconosciuto è il cane. In Italia la LCan è in forte espansione. Fino agli anni ottanta era presente in forma endemica nel centro-sud Italia e nelle isole mentre il nord Italia, fatta eccezione per la Liguria e una piccola parte dell’Emilia-Romagna risultava indenne. A partire dagli anni novanta, parallelamente ad un aumento della consistenza e del numero dei focolai nelle aree storicamente endemiche, sono iniziate, nelle regioni del Nord, le segnalazioni di focolai autoctoni stabili. Le attività del network scientifico LeishMap™, tra il 2002 e il 2005, hanno evidenziato un nuovo quadro epidemiologico in tutte le regioni del nord Italia, confermato anche da indagini successive. Alla riemergenza della leishmaniosi hanno concorso una serie di fattori ecologico-ambientali e umani. Tra i primi si ricorda il cambiamento climatico che ha influito sulla distribuzione e sulla densità della popolazione vettoriale; tra i secondi, ruolo fondamentale ha giocato la maggiore movimentazione di animali, provenienti da aree indenni, in zone interessate dalla malattia. La valutazione di tutti questi aspetti è stato il punto di partenza per la messa a punto di un progetto per la realizzazione della sorveglianza della leishmaniosi in Emilia-Romagna. Parte delle attività previste da tale progetto costituiscono la prima parte della presente tesi. Mediante la realizzazione di una banca dati e, la successiva georeferenziazione, dei casi di leishmaniosi canina (LCan) in cani di proprietà della regione e zone limitrofe (Pesaro-Urbino, Repubblica di San Marino), sono stati evidenziati 538 casi, la maggior parte dei quali nelle province di Bologna e Rimini (235 e 204, rispettivamente). Nelle due province sono stati individuati clusters di aggregazione importanti in base alla densità di casi registrati/km2 (4 nella provincia di Bologna e 3 in quella di Rimini). Nella seconda parte della presente tesi è stato approfondito l’aspetto diagnostico della malattia. Molte sono le metodiche applicabili alla diagnosi di LCan: da quelle dirette, come i metodi parassitologici e molecolari, a quelle indirette, come le tecniche sierologiche. Nella II parte sperimentale della presente tesi, 100 sieri di cane sono stati esaminati in Immunofluorescenza Indiretta (IFI), Enzyme-Linked Immunosorbent Assay (ELISA) e Western Blot (WB), al fine di valutare l’applicazione di queste metodiche a scopi diagnostici ed epidemiologici. L’elaborazione statistica dei risultati ottenuti conferma l’IFI metodica gold standard per la diagnosi della LCan. Inoltre, si è osservato che il grado di concordanza tra l’IFI e le altre due metodiche aumenta quando nell’animale si instaura una risposta anticorpale forte, che, corrisponderebbe ad uno stato di infezione in atto.