958 resultados para AUDIO DESCRIPCIÓN


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]El objetivo del presente trabajo es analizar la variabilidad espacial de la temperatura superficial del mar (SST) para el área comprendida entre el Paso Drake y el Estrecho de Bransfield (Antártica). Se realizaron distribuciones de SST en toda la región y en diferentes escalas temporales, conservándose importantes variaciones espaciales de la distribución de SST, demostrando que existe una importante variabilidad de la SST entre verano e invierno, alcanzando diferencias superiores a 3ºC, donde las estructuras de mesoescala superficialmente sólo se registran entre los meses de diciembre y abril, periodo correspondiente al verano Austral.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El objetivo de este trabajo es presentar el entrenamiento psicológico realizado con una regatista para la preparación de la fase de clasificación para los Juegos Olímpicos de Londres 2012, y analizar la percepción de mejora psicológica por parte de la regatista y su valoración del entrenamiento realizado.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de doctorado: Sistemas Inteligente y Aplicaciones Numéricas en Ingeniería

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si propone di affrontare il tema del Live Streaming in sistemi P2P con particolare riferimento a Sopcast, un applicativo di P2PTV. Viene fatto un ricorso storico riguardo alla nascita dello streaming e al suo sviluppo, vengono descritte le caratteristiche, il protocollo di comunicazione e i modelli più diffusi per il live streaming P2P. Inoltre si tratterà come viene garantita la qualità del servizio e valutate le performance di un servizio P2PTV.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione web per comporre musica tramite la tecnica del "live looping" che fornisce anche la possibilità di effettuare lo streaming di ciò che si crea in tempo reale e in maniera peer-to-peer. L'applicazione in oggetto (chiamata WebLooper) fa uso di due tecnologie web emergenti in ambito multimediale: Web Audio e WebRTC, attualmente in attesa di diventare standard W3C.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'integrazione multisensoriale è la capacità da parte del sistema nervoso centrale di integrare informazioni provenienti da diverse sorgenti sensoriali. In particolare, l'integrazione audio-visiva avviene anche nelle cortecce visive e acustiche, in principio ritenute puramente unisensoriali. L'integrazione audio-visiva non è un'abilità innata, ma si sviluppa progressivamente nel tempo sulla base dell'esperienza. In questa Tesi viene presentato un modello matematico di rete neurale in grado di simulare lo sviluppo in un ambiente multisensoriale dei neuroni delle cortecce primarie visive e uditive nei primi mesi di vita di un neonato, e gli effetti dell'integrazione audio-visiva successivi a tale addestramento. In particolare il modello vuole mostrare, a partire da una condizione basale in cui i neuroni visivi e acustici non sono in grado di discriminare spazialmente la posizione degli input esterni e in cui non sussiste alcuna correlazione tra le due aree corticali primarie visive e uditive, come l'addestramento migliori la precisione della percezione spaziale degli stimoli esterni e come si stabiliscano tra le due aree in esame dei collegamenti stabili a lungo termine. Terminato l'addestramento, si verifica se la rete sia in grado di riprodurre gli effetti di integrazione audio-visiva nella corteccia primaria, quali la "cattura" dello stimolo acustico da parte di quello visivo (ventriloquismo) e il rafforzamento della risposta neurale allo stimolo acustico se contemporaneamente accompagnato da uno stimolo visivo nella stessa posizione spaziale (enhancement). Il modello potrebbe essere utilizzato in futuro anche per simulare altri fenomeni illusori come il fenomeno offline del ventriloquismo e il ventriloquismo a livello temporale.