993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo
Resumo:
Abstract The purpose of this research was to study the sex distribution and energy allocation of dioecious Eastern Red Cedars (Juniperus virginiana) along an environmental resource gradient. The trees surveyed were growing in a canyon located at the University of Nebraskas Cedar Point Biological Research Station in Ogallala, Nebraska. Due to the geography of this canyon, environmental factors necessary for plant growth should vary depending on the trees location within the canyon. These factors include water availability, sun exposure, ground slope, and soil nitrogen content, all of which are necessary for carbon acquisition. Juniperus virginiana is a dioecious conifer. Dioecious plants maintain male and female reproductive structures on separate individuals. Therefore, proximal spatial location is essential for pollination and successful reproduction. Typically female reproductive structures are more costly and require a greater investment of carbon and nitrogen. For this reason, growth, survival and successful reproduction are more likely to be limited by environmental resources for females than for male individuals. If this is true for Juniperus virginiana, females should be located in more nutrient and water rich areas than males. This also assumes that females can not be reproductively successful in areas of poor environmental quality. Therefore, reproductive males should be more likely to inhabit environments with relatively lower resource availability than females. Whether the environment affects sexual determination or just limits survival of different sexes is still relatively unknown. In order to view distribution trends along the environmental gradient, the position of the tree in the canyon transect was compared to its sex. Any trend in sex should correspond with varying environmental factors in the canyon, ie: sunlight availability, aspect, and ground slope. The individuals allocation to growth and reproduction was quantified first by comparing trunk diameter at six inches above ground to sex and location of the tree. The feature of energy allocation was further substantiated by comparing carbon and nitrogen content in tree leaf tissue and soil to location and sex of each individual. Carbon and nitrogen in soil indicate essential nutrient availability to the individual, while C and N in leaf tissue indicate nutrient limitation experienced by the tree. At the conclusion of this experiment, there is modest support that survival and fecundity of females demands environments relatively richer in nutrients, than needed by males to survive and be reproductively active. Side of the canyon appeared to have an influence on diameter of trees, frequency of sex and carbon and nitrogen leaf content. While this information indicated possible trends in the relation of sex to nutrient availability, most of the environmental variables presumed responsible for the sex distribution bias differed minutely and may not have been biologically significant to tree growth.
Resumo:
Ps-graduao em Geocincias e Meio Ambiente - IGCE
Resumo:
Foraminifera are an ecologically important group of modern heterotrophic amoeboid eukaryotes whose naked and testate ancestors are thought to have evolved similar to 1 Ga ago. However, the single-chambered agglutinated tests of these protists appear in the fossil record only after ca. 580 Ma, coinciding with the appearance of macroscopic and mineralized animals. Here we report the discovery of small, slender tubular microfossils in the Sturtian (ca. 716-635 Ma) cap carbonate of the Rasthof Formation in Namibia. The tubes are 200-1300 mu m long and 20-70 mu m wide, and preserve apertures and variably wide lumens, folds, constrictions, and ridges. Their sometimes flexible walls are composed of carbonaceous material and detrital minerals. This combination of morphological and compositional characters is also present in some species of modern single-chambered agglutinated tubular foraminiferans, and is not found in other agglutinated eukaryotes. The preservation of possible early Foraminifera in the carbonate rocks deposited in the immediate aftermath of Sturtian low-latitude glaciation indicates that various morphologically modern protists thrived in microbially dominated ecosystems, and contributed to the cycling of carbon in Neoproterozoic oceans much before the rise of complex animals.
Resumo:
The circulation at the Eastern Brazilian Shelf (EBS), near 13 degrees S, is discussed in terms of the currents and hydrography, associating large-scale circulation, transient and local processes to establish a regional picture of the EBS circulation. The results show that the circulation within the continental shelf and slope region is strongly affected by the seasonal changes in the wind field and mesa/large-scale circulation. Transient processes associated to the passage of Cold Front systems or meso-scale activity and the presence of a local canyon add more complexity to the system. During the austral spring and summer seasons, the prevailing upwelling favorable winds blowing from E-NE were responsible for driving southwestward shelf currents. The interaction with the Western Boundary Current (the Brazil Current), especially during summer, was significant and a considerable vertical shear in the velocity field was observed at the outer shelf. The passage of a Cold Front system during the springtime caused a complete reversal of the mean flow and contributed to the deepening of the Mixed Layer Depth (MLD). In addition, the presence of Salvador Canyon, subject to an upwelling favorable boundary current, enhanced the upwelling system, when compared to the upwelling observed at the adjacent shelf. During the austral autumn and winter seasons the prevailing downwelling favorable winds blowing from the SE acted to total reverse the shelf circulation, resulting in a northeastward flow. The passage of a strong Cold Front, during the autumn season, contributed not only to the strengthening of the flow but also to the deepening of the MLD. The presence of the Salvador Canyon, when subject to a downwelling favorable boundary current, caused an intensification of the downwelling process. Interestingly, the alongshore velocity at the shelf region adjacent to the head of the canyon was less affected when compared to the upwelling situation.
Resumo:
Precambrian rocks comprise nearly one-quarter of the surface of Brazil and range from Paleoarchean (ca. 3.6 Ga) to the latest Ediacaran (0.542 Ga) in age. Except for controversial phosphatized 'embryo-like' microfossils like those from the lower Ediacaran Doushantuo Formation, China and complex rangeomorphs, Brazilian research has revealed all major categories of Precambrian life forms described elsewhere - microbialites, biomarkers, silicified microfossils, palynomorphs, vase-shaped microfossils, macroalgae, metazoans, vendobionts and ichnofossils - but the paleobiological significance of this record has been little explored. At least four occurrences of these fossils offer promise for increased understanding of the following aspects of Precambrian biospheric evolution: (i) the relationship of microbialites in 2.1-2.4 Ga old carbonates of the Minas Supergroup in the Quadrilatero Ferrifero, Minas Gerais (the oldest Brazilian fossils) to the development of the early oxygenic atmosphere and penecontemporaneous global tectonic and climatic events; (ii) the evolutionary and biostratigraphic significance of Mesoproterozoic to Ediacaran organic-walled microfossils in central-western Brazil; (iii) diversity and paleoecological significance of vase-shaped heterotrophic protistan microfossils in the Urucum Formation (Jacadigo Group) and possibly the Bocaina Formation (Corumba Group), of Mato Grosso do Sul; and (iv) insights into the record of skeletogenesis and paleoecology of latest Ediacaran metazoans as represented by the abundant organic carapaces of Corumbella and calcareous shells of the index fossil Cloudina, of the Corumba Group, Mato Grosso do Sul. Analysis of the Brazilian Precambrian fossil record thus holds great potential for augmenting paleobiological knowledge of this crucial period on Earth and for developing more robust hypotheses regarding possible origins and evolutionary pathways of biospheres on other planets. Received 26 February 2012, accepted 17 May 2012, first published online 18 June 2012
Resumo:
This paper presents for the first time a morphological and surface sediment characterization of the Uruguayan outer continental shelf and slope. The study is based on a high-resolution coverage using hydrographical, geomorphological and sedimentological sampling and several textural and productivity proxies. Along slope terraces and an important canyon system characterizes continental slope morphology, indicating that across- and down-slope sedimentary processes control large-scale sedimentation. Terraces represent the prolongation of the Argentinean Contouritic Depositional System that vanishes in the study area, presumably as a result of the dynamic of the Brazil-Malvinas confluence. Canyons incised in the upper slope are likely related to low-stand sea level conditions. At the outer shelf and shallow upper slope (170-250 m depth), off-shelf sand transport is inferred from the distribution of relict sand and reworked biogenic gravel. In the upper continental slope, the northern region is characterized by an erosive environment controlled by a steep slope and the southward flowing Brazil current. In the south, a depositional environment is enhanced by the presence of a gentler slope and seaward incised canyons and is mainly controlled by hemipelagic processes associated with nutrient-rich Sub-Antarctic Waters (SAW), by its confluence with South Atlantic Central Waters (SACW) and by the Rio de la Platas (RdlP) influence. Additionally, within the upper slope, the occurrence of igneous-metamorphic cobbles and pebbles in canyon and mound lag deposits suggests the influence of glacial fluvial discharge and/or iceberg transport processes. In the middle slope, sedimentation is controlled by thermohaline-induced deep-water bottom currents. The decreasing influence of the erosive Antarctic Intermediate Water (AAIW) is evident in a northward diminution in grain size. The variety of transport and sedimentary processes identified reflect the control of the Brazil-Malvinas confluence zone and the Rio de la Platas discharge.
Resumo:
Confronto tra due software specifici per l'analisi di rischio nel trasporto stradale di merci pericolose (TRAT GIS 4.1 e QRAM 3.6) mediante applicazione a un caso di studio semplice e al caso reale di Casalecchio di Reno, comune della provincia di Bologna.
Resumo:
Le ricerche di carattere eustatico, mareografico, climatico, archeologico e geocronologico, sviluppatesi soprattutto nellultimo ventennio, hanno messo in evidenza che gran parte delle piane costiere italiane risulta soggetta al rischio di allagamento per ingressione marina dovuta alla risalita relativa del livello medio del mare. Tale rischio la conseguenza dellinterazione tra la presenza di elementi antropici e fenomeni di diversa natura, spesso difficilmente discriminabili e quantificabili, caratterizzati da magnitudo e velocit molto diverse tra loro. Tra le cause preponderanti che determinano lingressione marina possono essere individuati alcuni fenomeni naturali, climatici e geologici, i quali risultano fortemente influenzati dalle attivit umane soprattutto a partire dal XX secolo. Tra questi si individuano: - la risalita del livello del mare, principalmente come conseguenza del superamento dellultimo acme glaciale e dello scioglimento delle grandi calotte continentali; - la subsidenza. Vaste porzioni delle piane costiere italiane risultano soggette a fenomeni di subsidenza. In certe zone questa assume proporzioni notevoli: per la fascia costiera emiliano-romagnola si registrano ratei compresi tra 1 e 3 cm/anno. Tale subsidenza spesso il risultato della sovrapposizione tra fenomeni naturali (neotettonica, costipamento di sedimenti, ecc.) e fenomeni indotti dalluomo (emungimenti delle falde idriche, sfruttamento di giacimenti metaniferi, escavazione di materiali per ledilizia, ecc.); - terreni ad elevato contenuto organico: la presenza di depositi fortemente costipabili pu causare la depressione del piano di campagna come conseguenza di abbassamenti del livello della falda superficiale (per drenaggi, opere di bonifica, emungimenti), dello sviluppo dei processi di ossidazione e decomposizione nei terreni stessi, del costipamento di questi sotto il proprio peso, della carenza di nuovi apporti solidi conseguente alla diminuita frequenza delle esondazioni dei corsi dacqua; - morfologia: tra i fattori di rischio rientra lassetto morfologico della piana e, in particolare il tipo di costa (lidi, spiagge, cordoni dunari in smantellamento, ecc. ), la presenza di aree depresse o comunque vicine al livello del mare (fino a 1-2 m s.l.m.), le caratteristiche dei fondali antistanti (batimetria, profilo trasversale, granulometria dei sedimenti, barre sommerse, assenza di barriere biologiche, ecc.); - stato della linea di costa in termini di processi erosivi dovuti ad attivit umane (urbanizzazione del litorale, prelievo inerti, costruzione di barriere, ecc.) o alle dinamiche idro-sedimentarie naturali cui risulta soggetta (correnti litoranee, apporti di materiale, ecc. ). Scopo del presente studio quello di valutare la probabilit di ingressione del mare nel tratto costiero emiliano-romagnolo del Lido delle Nazioni, la velocit di propagazione del fronte donda, facendo riferimento allo schema idraulico del crollo di una diga su letto asciutto (problema di Riemann) basato sul metodo delle caratteristiche, e di modellare la propagazione dellinondazione nellentroterra, conseguente allinnalzamento del medio mare . Per simulare tale processo stato utilizzato il complesso codice di calcolo bidimensionale Mike 21. La fase iniziale di tale lavoro ha comportato la raccolta ed elaborazione mediante sistema Arcgis dei dati LIDAR ed idrografici multibeam , grazie ai quali si provveduto a ricostruire la topo-batimetria di dettaglio della zona esaminata. Nel primo capitolo stato sviluppato il problema del cambiamento climatico globale in atto e della conseguente variazione del livello marino che, secondo quanto riportato dallIPCC nel rapporto del 2007, dovrebbe aumentare al 2100 mediamente tra i 28 ed i 43 cm. Nel secondo e terzo capitolo stata effettuata unanalisi bibliografica delle metodologie per la modellazione della propagazione delle onde a fronte ripido con particolare attenzione ai fenomeni di breaching delle difese rigide ed ambientali. Sono state studiate le fenomenologie che possono inficiare la stabilit dei rilevati arginali, realizzati sia in corrispondenza dei corsi dacqua, sia in corrispondenza del mare, a discapito della protezione idraulica del territorio ovvero dellincolumit fisica delluomo e dei territori in cui esso vive e produce. In un rilevato arginale, quale che sia la causa innescante la formazione di breccia, la generazione di unonda di piena conseguente la rottura sempre determinata da unazione erosiva (seepage o overtopping) esercitata dallacqua sui materiali sciolti costituenti il corpo del rilevato. Perci gran parte dello studio in materia di brecce arginali incentrato sulla ricostruzione di siffatti eventi di rottura. Nel quarto capitolo stata calcolata la probabilit, in 5 anni, di avere un allagamento nella zona di interesse e la velocit di propagazione del fronte donda. Inoltre stata effettuata unanalisi delle condizioni meteo marine attuali (clima ondoso, livelli del mare e correnti) al largo della costa emiliano-romagnola, le cui problematiche e linee di intervento per la difesa sono descritte nel quinto capitolo, con particolare riferimento alla costa ferrarese, oggetto negli ultimi anni di continui interventi antropici. Introdotto il sistema Gis e le sue caratteristiche, si passati a descrivere le varie fasi che hanno permesso di avere in output il file delle coordinate x, y, z dei punti significativi della costa, indispensabili al fine della simulazione Mike 21, le cui propriet sono sviluppate nel sesto capitolo.
Resumo:
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato relativo allutilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito laccesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul territorio, dallanalisi dello sviluppo urbano o in ambito regionale fino ad indagini specifiche locali relative a siti di interesse archeologico, industriale, ambientale. Esiste infatti un grandissimo patrimonio informativo che potrebbe colmare le lacune della documentazione cartografica, di per s, per ovvi motivi tecnici ed economici, limitata a rappresentare levoluzione territoriale in modo asincrono e sporadico, e con forzature e limitazioni nel contenuto informativo legate agli scopi ed alle modalit di rappresentazione delle carte nel corso del tempo e per diversi tipi di applicazioni. Limmagine di tipo fotografico offre una rappresentazione completa, ancorch non soggettiva, dellesistente e pu complementare molto efficacemente il dato cartografico o farne le veci laddove questo non esista. La maggior parte del patrimonio di immagini storiche certamente legata a voli fotogrammetrici che, a partire dai primi decenni del 900, hanno interessato vaste aree dei paesi pi avanzati, o regioni di interesse a fini bellici. Accanto a queste, ed ovviamente su periodi pi vicini a noi, si collocano le immagini acquisite da piattaforma satellitare, tra le quali rivestono un grande interesse quelle realizzate a scopo di spionaggio militare, essendo ad alta risoluzione geometrica e di ottimo dettaglio. Purtroppo, questo ricco patrimonio ancora oggi in gran parte inaccessibile, anche se recentemente sono state avviate iniziative per permetterne laccesso a fini civili, in considerazione anche dellobsolescenza del dato e della disponibilit di altre e migliori fonti di informazione che il moderno telerilevamento ci propone. Limpiego di immagini storiche, siano esse aeree o satellitari, nella gran parte dei casi di carattere qualitativo, inteso ad investigare sulla presenza o assenza di oggetti o fenomeni, e di rado assume un carattere metrico ed oggettivo, che richiederebbe tra laltro la conoscenza di dati tecnici (per esempio il certificato di calibrazione nel caso delle camere aerofotogrammetriche) che sono andati perduti o sono inaccessibili. Va ricordato anche che i mezzi di presa dellepoca erano spesso soggetti a fenomeni di distorsione ottica o altro tipo di degrado delle immagini che ne rendevano difficile un uso metrico. Daltra parte, un utilizzo metrico di queste immagini consentirebbe di conferire allanalisi del territorio e delle modifiche in esso intercorse anche un significato oggettivo che sarebbe essenziale per diversi scopi: per esempio, per potere effettuare misure su oggetti non pi esistenti o per potere confrontare con precisione o co-registrare le immagini storiche con quelle attuali opportunamente georeferenziate. Il caso delle immagini Corona molto interessante, per una serie di specificit che esse presentano: in primo luogo esse associano ad una alta risoluzione (dimensione del pixel a terra fino a 1.80 metri) una ampia copertura a terra (i fotogrammi di alcune missioni coprono strisce lunghe fino a 250 chilometri). Queste due caratteristiche derivano dal principio adottato in fase di acquisizione delle immagini stesse, vale a dire la geometria panoramica scelta appunto perch lunica che consente di associare le due caratteristiche predette e quindi molto indicata ai fini spionaggio. Inoltre, data la numerosit e la frequenza delle missioni allinterno dellomonimo programma, le serie storiche di questi fotogrammi permettono una ricostruzione ricca e minuziosa degli assetti territoriali pregressi, data appunto la maggior quantit di informazioni e limparzialit associabili ai prodotti fotografici. Va precisato sin dallinizio come queste immagini, seppur rappresentino una risorsa storica notevole (sono datate fra il 1959 ed il 1972 e coprono regioni moto ampie e di grandissimo interesse per analisi territoriali), siano state molto raramente impiegate a scopi metrici. Ci probabilmente imputabile al fatto che il loro trattamento a fini metrici non affatto semplice per tutta una serie di motivi che saranno evidenziati nei capitoli successivi. La sperimentazione condotta nellambito della tesi ha avuto due obiettivi primari, uno generale ed uno pi particolare: da un lato il tentativo di valutare in senso lato le potenzialit dellenorme patrimonio rappresentato da tali immagini (reperibili ad un costo basso in confronto a prodotti simili) e dallaltro lopportunit di indagare la situazione territoriale locale per una zona della Turchia sud orientale (intorno al sito archeologico di Tilmen Hyk) sulla quale attivo un progetto condotto dallUniversit di Bologna (responsabile scientifico il Prof. Nicol Marchetti del Dipartimento di Archeologia), a cui il DISTART collabora attivamente dal 2005. Lattivit condotta in collaborazione con lUniversit di Istanbul ed il Museo Archeologico di Gaziantep. Questo lavoro si inserisce, inoltre, in unottica pi ampia di quelle esposta, dello studio cio a carattere regionale della zona in cui si trovano gli scavi archeologici di Tilmen Hyk; la disponibilit di immagini multitemporali su un ampio intervallo temporale, nonch di tipo multi sensore, con dati multispettrali, doterebbe questo studio di strumenti di conoscenza di altissimo interesse per la caratterizzazione dei cambiamenti intercorsi. Per quanto riguarda laspetto pi generale, mettere a punto una procedura per il trattamento metrico delle immagini CORONA pu rivelarsi utile allintera comunit che ruota attorno al mondo dei GIS e del telerilevamento; come prima ricordato tali immagini (che coprono una superficie di quasi due milioni di chilometri quadrati) rappresentano un patrimonio storico fotografico immenso che potrebbe (e dovrebbe) essere utilizzato sia a scopi archeologici, sia come supporto per lo studio, in ambiente GIS, delle dinamiche territoriali di sviluppo di quelle zone in cui sono scarse o addirittura assenti immagini satellitari dati cartografici pregressi. Il lavoro stato suddiviso in 6 capitoli, di cui il presente costituisce il primo. Il secondo capitolo stato dedicato alla descrizione sommaria del progetto spaziale CORONA (progetto statunitense condotto a scopo di fotoricognizione del territorio dellex Unione Sovietica e delle aree Mediorientali politicamente correlate ad essa); in questa fase vengono riportate notizie in merito alla nascita e allevoluzione di tale programma, vengono descritti piuttosto dettagliatamente gli aspetti concernenti le ottiche impiegate e le modalit di acquisizione delle immagini, vengono riportati tutti i riferimenti (storici e non) utili a chi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario programma spaziale. Nel terzo capitolo viene presentata una breve discussione in merito alle immagini panoramiche in generale, vale a dire le modalit di acquisizione, gli aspetti geometrici e prospettici alla base del principio panoramico, i pregi ed i difetti di questo tipo di immagini. Vengono inoltre presentati i diversi metodi rintracciabili in bibliografia per la correzione delle immagini panoramiche e quelli impiegati dai diversi autori (pochi per la verit) che hanno scelto di conferire un significato metrico (quindi quantitativo e non solo qualitativo come accaduto per lungo tempo) alle immagini CORONA. Il quarto capitolo rappresenta una breve descrizione del sito archeologico di Tilmen Hyuk; collocazione geografica, cronologia delle varie campagne di studio che lhanno riguardato, monumenti e suppellettili rinvenute nellarea e che hanno reso possibili una ricostruzione virtuale dellaspetto originario della citt ed una pi profonda comprensione della situazione delle capitali del Mediterraneo durante il periodo del Bronzo Medio. Il quinto capitolo dedicato allo scopo principe del lavoro affrontato, vale a dire la generazione dellortofotomosaico relativo alla zona di cui sopra. Dopo unintroduzione teorica in merito alla produzione di questo tipo di prodotto (procedure e trasformazioni utilizzabili, metodi di interpolazione dei pixel, qualit del DEM utilizzato), vengono presentati e commentati i risultati ottenuti, cercando di evidenziare le correlazioni fra gli stessi e le problematiche di diversa natura incontrate nella redazione di questo lavoro di tesi. Nel sesto ed ultimo capitolo sono contenute le conclusioni in merito al lavoro in questa sede presentato. Nellappendice A vengono riportate le tabelle dei punti di controllo utilizzati in fase di orientamento esterno dei fotogrammi.
Resumo:
SCOPO DELLA RICERCA Aedes albopictus diventata in pochi anni dalla sua introduzione in Italia la specie di zanzara pi nociva e pi importante sotto il profilo sanitario. Essendo una zanzara tipicamente urbana e ad attivit diurna, limita fortemente la fruizione degli spazi aperti ed incide negativamente su alcune attivit economiche. Il recente episodio epidemico di Chikungunya, che ha colpito il nostro Paese, ha allarmato le autorit sanitarie nazionali ed europee che stanno attivando misure di prevenzione e contrasto per fronteggiare il rischio che il virus diventi endemico o che altri virus possano essere introdotti nelle nostre aree. Le misure di lotta contro Aedes albopictus attualmente in essere (lotta larvicida, rimozione dei microfocolai, informazione e coinvolgimento dei cittadini) non danno risultati sufficienti in termini di capacit di contenimento delle densit del vettore. Per questo stato avviato un progetto di ricerca centrato sull'applicazione del metodo dell'autocidio a questa specie. Lattivit di ricerca svolta ha avuto come scopo la messa a punto delle metodiche di allevamento massale e di sterilizzazione in grado di permettere la produzione di maschi di qualit sufficiente a garantire una buona fitness nelle condizioni di campo e competitivit coi maschi selvatici nella fase di accoppiamento. Le prove condotte possono essere raggruppate sotto tre principali campi di indagine: Prove di allevamento, Prove di Irraggiamento e Prove di Competizione. 1. Prove di allevamento In questo ambito sono state esaminate nuove diete larvali al fine di ottenere una pi elevata produttivit in termini di pupe con tempi di impupamento e dimensioni delle pupe pi omogenei. stata inoltre valutata la possibile reazione fagostimolante dellATP addizionato al pasto di sangue delle femmine adulte con lo scopo di incrementare la produttivit di uova prodotte dai ceppi di Ae.albopictus in allevamento. 2. Prove di irraggiamento Attraverso prove di laboratorio sono stati investigati in gabbia gli effetti sterilizzanti di diverse dosi radianti (20 - 85 Gy) sulle pupe maschio di Ae. albopictus per la valutazione dei livelli di sterilit, fertilit e fecondit indotti sulle femmine. Si sono compiute inoltre indagini per valutare eventuali alterazioni dello stato fisiologico dei maschi irraggiati e dei livelli di sterilit indotti su femmine, in funzione dellet pupale alla quale venivano sottoposti a radiazioni. Analisi degli effetti delle radiazioni sui tempi di rotazione genitale, sulla velocit ed efficacia degli accoppiamenti e sui tempi di sfarfallamento degli adulti sono state condotte su maschi irraggiati a diverse dosi. Infine su femmine di Ae. albopictus si sono realizzate prove in gabbia per lo studio dei tempi di recettivit all'accoppiamento. Prove di competizione L'effetto negativo della colonizzazione in condizioni artificiali e l'irraggiamento sono riconosciuti come i fattori principali che incidono sulla competitivit dei maschi sterilizzati nei confronti di quelli fertili. Per la verifica della variazione di fitness dovuta a imbreeding ed eterosi, prove di competizione in serra (7,5 x 5 x 2,80 m) sono state realizzate impiegando ceppi allevati in laboratorio, ceppi selvatici raccolti in campo e ceppi ibridi ottenuti incrociando diversi ceppi di laboratorio. RISULTATI 1. Prove di allevamento Sono state confrontate la dieta standard (DS = 2,5 mg/larva Friskies Adult + 0,5 mg/larva lievito di birra) e la nuova dieta integrata addizionata di Tetramin (DI = DS + 0,2 mg/larva Tetramin ) per lalimentazione delle larve in allevamento. Le prove condotte hanno evidenziato una buona risposta nelle percentuali di impupamento e di produttivit in termini di pupe per la nuova dieta senza per evidenziare miglioramenti significativi con la DS. Con la dieta integrata si ottiene un impupamento a 7 giorni del 66,6% delle larve allevate (65% con la DS) e il setacciamento a 1400 m delle pupe ottenute produce in media il 98,3% di maschi nel setacciato (98,5% con la DS). Con la dieta standard la percentuale di maschi ottenuti sulle larve iniziali pari a 27,2% (20-25% con la DS). Come riportato da Timmermann e Briegel (1999) la dieta delle larve va strutturata con lobiettivo di garantire un ampio range di elementi nutritivi evitando cos il rischio di carenze o sub-carenze che possano influire negativamente sulla produttivit dellallevamento e sulle condizioni di vigore dei maschi. Secondo Reisen (1980, 1982), linfluenza negativa dellallevamento sulla competitivit dei maschi nella fase di accoppiamento potrebbe essere di maggiore peso rispetto allinfluenza dellirraggiamento dei maschi. Infine le prove di laboratorio condotte per la verifica dellefficacia fagostimolante di ATP nel pasto di sangue offerto alle femmine dellallevamento non hanno evidenziato differenze significative in nessuno dei parametri considerati tra il campione nutrito con ATP e il testimone. Nella realizzazione di allevamenti massali per la produzione di maschi da irraggiare, si ritiene quindi opportuno mantenere la nuova dieta testata che garantisce una spettro nutritivo pi ampio e completo alle larve in allevamento. Laggiunta di ATP nel pasto di sangue delle femmine adulte non sar impiegato in quanto troppo costoso e significativamente poco produttivo nel garantire un aumento del numero di uova prodotte. 2. Prove di irraggiamento Oltre alla sopravvivenza e alla sterilit, la scelta dello stadio di sviluppo pi conveniente da irraggiare in un programma SIT dipende dalla possibilit di maneggiare in sicurezza grandi quantit di insetti senza danneggiarli durante tutte le fasi che intercorrono tra lallevamento massale, lirraggiamento e il lancio in campo. La fase pupale risulta sicuramente pi vantaggiosa per il maggior numero di pupe irraggiabili per unit di volume e per il minimo danneggiamento arrecabile all'insetto che viene mantenuto in acqua durante tutte le procedure. La possibilit di lavorare con la minima dose radiante efficace, significa ridurre lo stress provocato inevitabilmente alle pupe maschio, che si manifesta nelladulto con una ridotta longevit, una diminuita capacit di accoppiamento o di ricerca del partner e attraverso possibili alterazioni comportamentali che possono rendere il maschio inattivo o inefficace una volta introdotto in campo. I risultati ottenuti sottoponendo pupe maschili a irraggiamento a differenti ore dallimpupamento evidenziano come la maturit del campione influisca sia sulla mortalit delle pupe che sullefficacia sterilizzante dellirraggiamento. Come riportato anche da Wijeyaratne (1977) le pupe pi vecchie mostrano una minore mortalit e una maggiore sensibilit alle radiazioni rispetto a quelle pi giovani. In particolare si osservato come pupe maschili di et superiore 24h fossero maggiormente sensibili allirraggiamento riportando minore perdita di competitivit rispetto alle pupe irraggiate precocemente. La minore dose impiegata per il raggiungimento della sterilit con minimi effetti sulla longevit dei maschi trattati e con livelli di fecondit e fertilit indotti sulle femmine non differenti dal testimone, corrisponde a 40Gy (Cs 137 - 2,3 Gy/min). Analizzando la sopravvivenza dei maschi, si osserva una tendenza all'aumento della mortalit in funzione dellaumento della dose fornita per tutte le et pupali di irraggiamento testate. Per trattamenti condotti su pupe di et > 30h la longevit dei maschi non risente dellirraggiamento fino a dosi di 40Gy. La fecondit delle femmine accoppiatesi con maschi irraggiati con dosi superiori a 40Gy mostra una tendenza alla riduzione del numero di uova prodotte con laumentare della dose ricevuta dal maschio. Lirraggiamento delle pupe non determina variazioni significative nei tempi di sfarfallamento degli adulti per le diverse dosi radianti fornite e per le differenti et pupali testate in rapporto al testimone. Lirraggiamento influenza al contrario i tempi di rotazione dei genitali esterni dei maschi evidenziando un ritardo proporzionale alla dose ricevuta. Resta da definire sui maschi irraggiati leffetto combinato dei due effetti sui tempi di sfarfallamento degli adulti anche se appare chiara lassenza di variazioni significative per la dose di irraggiamento 40Gy scelta come radiazione utile per la sterilizzazione dei maschi da lanciare in campo. Per quanto riguarda lanalisi dei tempi di accoppiamento dei maschi irraggiati si osserva in generale una minore reattivit rispetto ai maschi fertili particolarmente marcata nei maschi irraggiati a dosi superiori i 40 Gy. Gli studi condotti sui tempi di accoppiamento delle femmine evidenziano una buona recettivit (>80%) allaccoppiamento solo per femmine di et superiore a 42 - 48 h femmine. Prima di tale periodo la femmina realizza accoppiamenti con normale appaiamento dei due sessi ma non riceve il trasferimento degli spermi. 3. Prove di competizione Prove preliminari di competizione in tunnel svolte nel 2006 su ceppi selvatici e di allevamento avevano mostrato risultati di competitivit dei maschi sterili (50 Gy) segnati da forte variabilit. Nel 2007 dopo aver condotto analisi per la verifica dei tempi di sfarfallamento, di accoppiamento e di rotazione genitale nei maschi sterilizzati, e di recettivit nelle femmine, sono state realizzate nuove prove. In queste prove maschi adulti di Ae. albopictus irraggiati a 40Gy sono stati posizionati in campo, in ambiente naturale ombreggiato ed isolato, allinterno di serre (8x5x2,8 m) insieme a maschi adulti fertili e femmine vergini di Ae. albopictus con rapporto 1:1:1. Le prove preliminari 2006 erano condotte con le medesime condizioni sperimentali del 2007 ad eccezione dei tempi di inserimento delle femmine vergini passati da 1 giorno nel 2006, a 3 giorni nel 2007 dallimmissione dei maschi in tunnel. Sono state effettuate prove testando la competizione tra esemplari provenienti da ceppi di allevamento (cicli di allevamento in gabbia > 15), ceppi selvatici (da materiale raccolto in campo e con cicli di allevamento in gabbia < 5) e ceppi ibridi (ottenuti dallincrocio di ceppi italiani di diversa provenienza geografica). I risultati ottenuti mostrano indici di competizioni medi accettabili senza evidenziare differenza fra i ceppi impiegati. Lallevamento massale quindi non deprime i ceppi allevati e gli ibridi realizzati non mostrano una vigoria superiore ne rispetto ai ceppi selvatici ne rispetto agli allevati in laboratorio.
Resumo:
Due nuove mode che si stanno propagando sempre pi tra gli innumerevoli tentativi di realizzare nuovi formati di pubblicit on-line sono la pubblicit che diventa videogame gratuito, giocabile on-line o scaricabile, chiamata advergame, e la collocazione di pubblicit, oramai nella stragrande maggioranza dinamiche, nei videogames sopratutto di grandi software house, chiamata in-game advertising. Infatti nella societ odierna i pubblicitari devono camuffare i consigli per gli acquisti per fare in modo che non vengano rifiutati. L'advergame in passato stato lodato per il suo metodo innovativo di fare pubblicit. La sua caratteristica la capacit di divertire e intrattenere l'utente ottenendo una connotazione non intrusiva e un effetto fidelizzante, peculiarit che fa di questo mezzo uno strumento potenzialmente molto valido. Si tratta, in parole povere, di videogames spesso multiplayer, nei quali gli scenari, gli oggetti e i personaggi evocano determinati brand o prodotti. Per quello che invece riguarda l'in-game advertising, si tratta di una forma particolarmente efficace di pubblicit che permette di ottenere dei tassi di ricordo rilevanti e che consente un elevato coinvolgimento emotivo. E' a livello della creazione degli spazi pubblicitari che si scatena la fantasia degli sviluppatori: se nei giochi sportivi basta trasporre in 3D gli spazi pubblicitari presenti solitamente nella realt, in altre tipologie di gioco necessario sfruttare parti dell'ambientazione o creare degli intermezzi atti allo scopo. Esempio tipico quello di manifesti pubblicitari inseriti in spazi di gioco come le locande, soprattutto nei giochi di ruolo e nelle avventure grafiche. Gli investimenti in queste particolari forme di comunicazione, crescono a tassi elevatissimi e il business molto allettante, non a caso le principali agenzie specializzate in materia sono state acquisite da grandi colossi: AdScape Media da Google e Massive Inc. da Microsoft. L'advergame e l'in-game advertising possono essere usati per lanciare un nuovo prodotto sul mercato, per rafforzare l'immagine del brand e per ottenere un database di utenti disposti ad essere sollecitati per ottenere in modo facile e non dispendioso riscontri su future attivit di marketing. Perci mi sono proposto di analizzare la situazione odierna del marketing, in particolare la parte che riguarda la pubblicit, i vantaggi ottenuti da questa scienza dallo sviluppo tecnologico, fattore che ha determinato la nascita dei due formati pubblicitari in esame e analizzati in seguito. Inoltre effettuer l'analisi del fenomeno che vede i grandi colossi dell'IT tentare l'inserimento come agenzie intermediarie fra le software house da una parte e le grandi multinazionali dall'altra, queste ultime alla ricerca di nuovi canali pi profittevoli dove sponsorizzare le proprie attivit. Cercher infine di capire le scelte di tutti gli attori che girano attorno a questi formati pubblicitari e i benefici che ne traggono per ipotizzare quale sar il contesto che si andr a delineare.
Resumo:
La rapida crescita di Internet e del numero di host connessi sta portando sempre di pi alla nascita di nuove forme di tecnlogie ed applicazioni serverside, facendo del client un thin-client. Il Cloud Computing offre una valida piattaforma a queste nuove tecnologie, ma esso si deve confrontare con diverse problematiche, fra cui la richiesta energetica sempre pi crescente, che si ripercuote su un'inevitabile aumento dei gas serra prodotti indirettamente. In questa tesi analizzeremo i problemi energetici legati al Cloud Computing e le possibili soluzioni, andando infine a creare una tassonomia fra i diversi Cloud Computing pi importanti sul mercato attuale.
Resumo:
Per quanto riguarda le costruzioni in conglomerato cementizio armato gettato in opera, i sistemi strutturali pi comunemente utilizzati sono quelli a telaio (con trasmissione di momento flettente), a setti portanti o una combinazione di entrambi. A partire dagli anni 60, numerosissimi sono stati gli studi relativamente al comportamento sismico di strutture in c.a. a telaio. Lo stesso si pu affermare per le costruzioni costituite da pareti miste a telai. In particolare, largomento della progettazione sismica di tali tipologie di edifici ha sempre riguardato soprattutto gli edifici alti nei quali, evidentemente, limpiego delle pareti avveniva allo scopo di limitarne la elevata deformabilit. Il comportamento sismico di strutture realizzate interamente a pareti portanti in c.a. stato meno studiato negli anni, nonostante si sia osservato che edifici realizzati mediante tali sistemi strutturali abbiano mostrato, in generale, pregevoli risorse di resistenza nei confronti di terremoti anche di elevata intensit. Negli ultimi 10 anni, lingegneria sismica si sta incentrando sullapprofondimento delle risorse di tipologie costruttive di cui si sempre fatto largo uso in passato (tipicamente nei paesi dellEuropa continentale, in America latina, negli USA e anche in Italia), ma delle quali mancavano adeguate conoscenze scientifiche relativamente al loro comportamento in zona sismica. Tali tipologie riguardano sostanzialmente sistemi strutturali interamente costituiti da pareti portanti in c.a. per edifici di modesta altezza, usualmente utilizzati in unedilizia caratterizzata da ridotti costi di realizzazione (fabbricati per abitazioni civili e/o uffici). Obiettivo generale del lavoro di ricerca qui presentato lo studio del comportamento sismico di strutture realizzate interamente a setti portanti in c.a. e di modesta altezza (edilizia caratterizzata da ridotti costi di realizzazione). In particolare, le pareti che si intendono qui studiare sono caratterizzate da basse percentuali geometriche di armatura e sono realizzate secondo la tecnologia del cassero a perdere. A conoscenza dello scrivente, non sono mai stati realizzati, fino ad oggi, studi sperimentali ed analitici allo scopo di determinare il comportamento sismico di tali sistemi strutturali, mentre ben noto il loro comportamento statico. In dettaglio, questo lavoro di ricerca ha il duplice scopo di: ottenere un sistema strutturale caratterizzato da elevate prestazioni sismiche; mettere a punto strumenti applicativi (congruenti e compatibili con le vigenti normative e dunque immediatamente utilizzabili dai progettisti) per la progettazione sismica dei pannelli portanti in c.a. oggetto del presente studio. Al fine di studiare il comportamento sismico e di individuare gli strumenti pratici per la progettazione, la ricerca stata organizzata come segue: identificazione delle caratteristiche delle strutture studiate, mediante lo sviluppo/specializzazione di opportune formulazioni analitiche; progettazione, supervisione, ed interpretazione di una estesa campagna di prove sperimentali eseguita su pareti portanti in c.a. in vera grandezza, al fine di verificarne lefficace comportamento sotto carico ciclico; sviluppo di semplici indicazioni (regole) progettuali relativamente alle strutture a pareti in c.a. studiate, al fine di ottenere le caratteristiche prestazionali desiderate. I risultati delle prove sperimentali hanno mostrato di essere in accordo con le previsioni analitiche, a conferma della validit degli strumenti di predizione del comportamento di tali pannelli. Le elevatissime prestazioni riscontrate sia in termini di resistenza che in termini di duttilit hanno evidenziato come le strutture studiate, cos messe a punto, abbiano manifestato un comportamento sismico pi che soddisfacente.
Resumo:
Lidea che il bogomilismo sia in una qualche maniera da riconnettere al manicheismo di per s molto antica. Fin da quando giunsero le prime voci su questa nuova eresia che si era diffusa in terra bulgara, i bogomili vennero etichettati come manichei. Non necessariamente per chi pi vicino ad un fenomeno, sia nello spazio sia nel tempo, vede meglio i suoi contorni, le sue implicazioni e la sua essenza. Altri campi di studio ci insegnano che la natura umana tende a inquadrare ci che non noto allinterno degli schemi del gi conosciuto: cos che spesso nomi di popoli si fissano al territorio divenendo concetti geografici anche quando i popoli cambiano; non a caso tutta la regione che si estendeva ad est della Germania veniva definita Sarmazia ed i numerosi popoli che si muovevano al seguito ed agli ordini del gran qan venivano chiamati Tartari; analogamente in semantica possiamo assistere al posizionamento di etichette consolidate e particolari su oggetti che ne condividono tratti pur essendo sotto molti aspetti del tutto estranei a quella che si potrebbe definire la matrice: il terrorista islamico che si fa esplodere viene chiamato sui giornali kamikaze e non casualmente lo tsunami porta questo nome: londa anomala che pu sconvolgere coste distanti migliaia di chilometri dallepicentro di un terremoto sottomarino ricorda la pi familiare onda di porto. Se il continuo riconnettere il bogomilismo al manicheismo delle fonti antiche rappresenta un indizio, ma non necessariamente una prova di certa connessione, la situazione si notevolmente complicata nel corso del XX secolo. Dobbiamo al principe Obolensky lintroduzione del termine neomanicheismo per indicare le eresie di carattere dualistico sviluppatesi dal X secolo in avanti sul territorio europeo con particolare riferimento al bogomilismo. Il termine dal 1948 in avanti stato ripetutamente utilizzato pi o meno a proposito in svariati lavori a volte pubblicati in sedi editoriali deccellenza apparsi in Europa occidentale e nellest europeo. Il problema principale resta definire il valore da attribuire al termine neomanicheismo: indica un forte dualismo religioso in generale, ben diffuso e studiato da tempo ad esempio nei lavori del Bianchi dedicati ai popoli siberiani e mongoli, oppure presuppone una reale catena di connessioni che ci conducono fino al manicheismo vero e proprio? A fronte di chi sostiene che il bogomilismo, cos come leresia catara, pu essere spiegato semplicemente come fenomeno interno al cristianesimo sulla base di uninterpretazione contrastante da quella ufficiale dei testi sacri vi chi ritiene che sia stato un contatto diretto con gli ambienti manichei a generare le caratteristiche proprie del bogomilismo. Da qui nasce la parte pi affascinante della ricerca che porta allindividuazione di possibili contatti attraverso gli spostamenti delle popolazioni, alla circolazione delle idee allinterno di quello che fu il commonwealth bizantino ed allindividuazione di quanto sia rimasto di tutto ci allinterno della dottrina bogomila. Il lavoro suddiviso in tre capitoli, preceduti dalla bibliografia e seguiti da un indice analitico dei nomi di persona e luogo. Il primo capitolo prende in esame le fonti sul bogomilismo, il tempo ed il luogo in cui si manifestato e la sua evoluzione. Il secondo analizza la dottrina bogomila, i suoi possibili contatti con le dottrine iraniche ed i possibili canali di trasmissione delle idee. Il terzo capitolo costituito da una serie di racconti popoloari bulgari di matrice dualistica e da testi antico slavi usati dai bogomili. La maggior parte di questi testi viene presentata per la prima volta qui in traduzione italiana.
Resumo:
Il presente elaborato, "Joomla! e Microweb: soluzioni low cost per la piccola impresa", si pone l'obiettivo di unire un insieme di realt differenti tra loro: esigenze economiche, piattaforme tecniche e rete sociale possono integrarsi in un circuito virtuoso. Attraverso l'analisi della piattaforma CMS Joomla!, e la sua integrazione con utilities di terze parti, possibile velocizzare senza perdere qualit, abbattendo i costi, il processo di pubblicazione e mantenimento di un sito web. Attraverso, poi, un'efficace integrazione di Joomla! con servizi social integrati nella piattaforma stessa, possibile venire in contatto con quelli che vengono definiti gli hub concettuali della rete, come Facebook e YouTube. Mirate politiche di marketing, soprattutto per i prodotti di nicchia, possono essere quindi portate a termine con soddisfazione senza cadere in costi eccessivamente elevati. Infine, stato coniato il concetto di "Microweb" che sintetizza nel suo significato il processo di integrazione di servizi social e di utilities in un'unica piattaforma madre, nel caso specifico Joomla!.