784 resultados para Constructive examination
Resumo:
The Objective Structured Clinical Examination (OSCE) appears to be an effective alternative for assessing not only medical knowledge, but also clinical skills, including effective communication and physical examination skills. The purpose of the current study was to implement an OSCE model in a geriatrics fellowship program and to compare the instrument with traditional essay examination. Seventy first- and second-year geriatric fellows were initially submitted to a traditional essay examination and scored from 0 to 10 by a faculty member. The same fellows subsequently underwent an OSCE with eight 10-minute stations covering a wide range of essential aspects of geriatric knowledge. Each OSCE station had an examiner responsible for its evaluation according to a predefined checklist. Checklist items were classified for analysis purposes as clinical knowledge items (CKI) and communication skills items (CSI); fellow responses were scored from 0 to 10.Although essay examinations took from 30 to 45 minutes to complete, 180200 minutes were required to evaluate fellows using the proposed OSCE method. Fellows scored an average of 6.2 +/- 1.2 on the traditional essay examination and 6.6 +/- 1.0 on the OSCE (P < .001). Subanalyses of OSCE scores indicated that average performance on CKI was lower than the average on CSI (6.4 +/- 1.1 vs. 8.4 +/- 1.1; P < .001). Fellow performance on the essay examination was similar to their performance on CKI (P = .13). Second-year fellows performed better than first-year fellows on the essay examination (P < .001) and CKI (P = .05), but not on CSI (P = .25).The OSCE was successfully implemented as an educational strategy during a geriatrics fellowship program. Combining different testing modalities may provide the best assessment of competence for various domains of knowledge, skills, and behavior.
Resumo:
Objective: To provide normative data for healthy middle-aged and elderly Brazilians' performance on the Addenbrooke Cognitive Examination-Revised (ACE-R) and to investigate the effects of age, sex, and schooling on test performance. Background: The ACE-R is a brief cognitive battery that assesses various aspects of cognition. Its 5 subdomains (Attention and Orientation, Memory, Verbal Fluency, Language, and Visuospatial Abilities) are commonly impaired in Alzheimer disease or frontotemporal dementia. Methods: We evaluated 144 cognitively healthy volunteers (50% men, 50% women) aged 50 to 93 years, with 4 to 24 years of schooling. We divided the participants into 4 age groups, each of which was then stratified into 3 groups according to years of education. We assessed all participants with the ACE-R, the Mattis Dementia Rating Scale, and the Cornell Scale for Depression in Dementia. Results: Years of education affected all ACE-R subscores. Age influenced the Verbal Fluency subscore (P < 0.001) and the ACE-R total score (P < 0.05). Sex affected the Attention and Orientation (P = 0.037) and Mini-Mental State Examination subscores (P = 0.048), but not the ACE-R total score (P > 0.05). Conclusions: The performance of healthy middle-aged and elderly individuals on the ACE-R battery is strongly influenced by education and, to a lesser extent, by age. These findings are of special relevance in countries with populations that have marked heterogeneity in educational levels.
Resumo:
Background: We aimed to investigate the performance of five different trend analysis criteria for the detection of glaucomatous progression and to determine the most frequently and rapidly progressing locations of the visual field. Design: Retrospective cohort. Participants or Samples: Treated glaucoma patients with =8 Swedish Interactive Thresholding Algorithm (SITA)-standard 24-2 visual field tests. Methods: Progression was determined using trend analysis. Five different criteria were used: (A) =1 significantly progressing point; (B) =2 significantly progressing points; (C) =2 progressing points located in the same hemifield; (D) at least two adjacent progressing points located in the same hemifield; (E) =2 progressing points in the same Garway-Heath map sector. Main Outcome Measures: Number of progressing eyes and false-positive results. Results: We included 587 patients. The number of eyes reaching a progression endpoint using each criterion was: A = 300 (51%); B = 212 (36%); C = 194 (33%); D = 170 (29%); and E = 186 (31%) (P = 0.03). The numbers of eyes with positive slopes were: A = 13 (4.3%); B = 3 (1.4%); C = 3 (1.5%); D = 2 (1.1%); and E = 3 (1.6%) (P = 0.06). The global slopes for progressing eyes were more negative in Groups B, C and D than in Group A (P = 0.004). The visual field locations that progressed more often were those in the nasal field adjacent to the horizontal midline. Conclusions: Pointwise linear regression criteria that take into account the retinal nerve fibre layer anatomy enhances the specificity of trend analysis for the detection glaucomatous visual field progression.
Resumo:
In this paper, we address the problem of defining the product mix in order to maximise a system's throughput. This problem is well known for being NP-Complete and therefore, most contributions to the topic focus on developing heuristics that are able to obtain good solutions for the problem in a short CPU time. In particular, constructive heuristics are available for the problem such as that by Fredendall and Lea, and by Aryanezhad and Komijan. We propose a new constructive heuristic based on the Theory of Constraints and the Knapsack Problem. The computational results indicate that the proposed heuristic yields better results than the existing heuristic.
Resumo:
Background: Frailty in older adults is a multifactorial syndrome defined by low metabolic reserve, less resistance to stressors, and difficulty in maintaining organic homeostasis due to cumulative decline of multiple physiological systems. The relationship between frailty and cognition remains unclear and studies about Mini-Mental State Examination (MMSE) performance and frailty are scarce. The objective was to examine the association between frailty and cognitive functioning as assessed by the MMSE and its subdomains. Methods: A cross-sectional population-based study (FIBRA) was carried out in Ermelino Matarazzo, a poor subdistrict of the city of Sao Paulo, Brazil. Participants were 384 community dwelling older adults, 65 years and older who completed the MMSE and a protocol to assess frailty criteria as described in the Cardiovascular Health Study (CHS). Results: Frail older adults had significantly worse performance on the MMSE (p < 0.001 for total score). Linear regression analyses showed that the MMSE total score was influenced by age (p < 0.001), education (p < 0.001), family income (p < 0.001), and frailty status (p < 0.036). Being frail was associated more significantly with worse scores in Time Orientation (p < 0.004) and Immediate Memory (p < 0.001). Conclusions: Our data suggest that being frail is associated with worse cognitive performance, as assessed by the MMSE. It is recommended that the assessment of frail older adults should include the investigation of their cognitive status.
Resumo:
Background: In normal aging, the decrease in the syntactic complexity of written production is usually associated with cognitive deficits. This study was aimed to analyze the quality of older adults' textual production indicated by verbal fluency (number of words) and grammatical complexity (number of ideas) in relation to gender, age, schooling, and cognitive status. Methods: From a probabilistic sample of community-dwelling people aged 65 years and above (n = 900), 577 were selected on basis of their responses to the Mini-Mental State Examination (MMSE) sentence writing, which were submitted to content analysis; 323 were excluded as they left the item blank or performed illegible or not meaningful responses. Education adjusted cut-off scores for the MMSE were used to classify the participants as cognitively impaired or unimpaired. Total and subdomain MMSE scores were computed. Results: 40.56% of participants whose answers to the MMSE sentence were excluded from the analyses had cognitive impairment compared to 13.86% among those whose answers were included. The excluded participants were older and less educated. Women and those older than 80 years had the lowest scores in the MMSE. There was no statistically significant relationship between gender, age, schooling, and textual performance. There was a modest but significant correlation between number of words written and the scores in the Language subdomain. Conclusions: Results suggest the strong influence of schooling and age over MMSE sentence performance. Failing to write a sentence may suggest cognitive impairment, yet, instructions for the MMSE sentence, i.e. to produce a simple sentence, may limit its clinical interpretation.
Resumo:
Abstract Background To establish the correlation between quantitative analysis based on B-mode ultrasound images of vulnerable carotid plaque and histological examination of the surgically removed plaque, on the basis of a videodensitometric digital texture characterization. Methods Twenty-five patients (18 males, mean age 67 ± 6.9 years) admitted for carotid endarterectomy for extracranial high-grade internal carotid artery stenosis (≥ 70% luminal narrowing) underwent to quantitative ultrasonic tissue characterization of carotid plaque before surgery. A computer software (Carotid Plaque Analysis Software) was developed to perform the videodensitometric analysis. The patients were divided into 2 groups according to symptomatology (group I, 15 symptomatic patients; and group II, 10 patients asymptomatic). Tissue specimens were analysed for lipid, fibromuscular tissue and calcium. Results The first order statistic parameter mean gray level was able to distinguish the groups I and II (p = 0.04). The second order parameter energy also was able to distinguish the groups (p = 0,02). A histological correlation showed a tendency of mean gray level to have progressively greater values from specimens with < 50% to >75% of fibrosis. Conclusion Videodensitometric computer analysis of scan images may be used to identify vulnerable and potentially unstable lipid-rich carotid plaques, which are less echogenic in density than stable or asymptomatic, more densely fibrotic plaques.
Resumo:
O trabalho analisa a história da produção do edifício da Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo, projetado por João Batista Vilanova Artigas (1915-1985) em 1961 e concluído em 1969. Mais especificamente, o artigo se volta aos materiais do edifício, oferecendo insumos para uma discussão sobre o papel do chamado “brutalismo paulista” na década de 1960. O edifício da FAUUSP, como se sabe, é um marco na arquitetura moderna brasileira. Seu caráter paradigmático consiste na síntese das posições programáticas de Artigas, tanto em relação ao ensino de arquitetura como em relação à poética moderna, que ultrapassa o limite autoral e constitui uma escola. São características dessa escola – por vezes chamada de “paulista”, “brutalista” ou “artiguista” – alguns princípios como a continuidade espacial, o elogio das formas estruturais, a verdade dos materiais e o desenvolvimento das forças produtivas através da superação tecnológica. Esses princípios respondiam a algumas das questões mais urgentes da arquitetura moderna brasileira naquele período, deslocando a nova monumentalidade para uma dimensão construtiva. A nova poética, claramente exposta no projeto da FAUUSP, coincide com o surgimento de uma estética que atribuiu um novo valor político e crítico à produção. Passam a ser frequentes, por exemplo, interpretações do concreto armado brasileiro como síntese do subdesenvolvimento, por suas marcas de feitura artesanal e seus recordes tecnológicos. O objetivo deste artigo é contribuir com esse debate caracterizando em detalhe a produção do edifício em seus materiais: o concreto armado, a esquadria, os materiais de acabamento e os componentes industriais. O exame de aspectos históricos da produção do edifício, recolhidos em documentos originais e depoimentos, permite verificarmos de que modo a poética arquitetônica participa das decisões da obra e qual o seu impacto na economia do edifício e em sua forma de produção. Aprendemos, por exemplo, que o concreto armado apresenta manifestações visuais distintas e independentes de seu modo de produção (que foram pelo menos três: moldado in loco, protendido, e com agregados leves, sem função estrutural); que a empena da fachada exigiu uma fundação própria para seu cimbramento; que a modulação dos caixilhos não correspondia à modulação da estrutura; que a resina epóxi foi usada de modo pioneiro e experimental; que as fôrmas foram produzidas por um hábil carpinteiro português, mas as relações de trabalho eram precárias; que a contratação do projeto básico previa o detalhamento durante a obra pelo Escritório Técnico do Fundo para a Construção da Cidade Universitária. Essa noção ampla de material, entendida como a matéria mais o trabalho social que a define historicamente, nos permite tratar, simultaneamente, de aspectos técnicos, econômicos e artísticos da obra e assim compreender com maior exatidão dos termos do debate acerca da produção na arquitetura “brutalista” e seu papel político.
Resumo:
[EN] This porfolio is an Objective Structured Competence Examination (OSCE) designed for the Assessment of essentian competences defined by The European Asociation of Establishments for Veterinay Education (EAEVE) in its programme Evaluation of Veterinary Training in Europe
Resumo:
[EN]Notwithstanding their scarcity and uneven distribution, zooarchaeological and stable isotope data sets on the Early and Middle Neolithic (5500–3200 cal BC) in the region of Estremadura in Central Portugal strongly suggest that two succeeding stages in subsistence strategies took place: sheep and goat itinerant pastoralism (across large areas) and/or renewed focus on wild food sources (cervid hunting, harvesting marine and freshwater food) which replaced livestock farming within smaller areas and less specialised hunting practices. This economic shift seems to have coincided with two other dramatic changes: the 5.9 kyr cal BP climate event and the onset of megalithism. Possible correlations between these past cultural and palaeoenvironmental phenomena are herein preliminarily outlined. [ES] A pesar de su escasez y distribución desigual, el conjunto de datos arqueozoológicos y de isótopos estables para el Neolítico Antiguo y Medio de la región de Estremadura en el centro de Portugal (5500-3200 a. C. cal), sugiere con claridad dos etapas sucesivas en las estrategias de subsistencia: pastoreo itinerante de ovejas y cabras (ocupando grandes territorios) y/o un renovado interés por los recursos alimenticios silvestres (caza de cérvidos, recolección de alimentos marinos y de agua dulce), que reemplazó otras formas de ganadería más confinadas en el espacio acciones con regímenes de mantenimiento reducidos y unas prácticas de caza menos especializadas. Este cambio económico parece haber ocurrido junto con otros dos cambios dramáticos, el evento climático 5.9 k BP (cal.) y el inicio del megalitismo. Aquí se esbozan de forma preliminar las posibles correlaciones entre estos fenómenos culturales y paleoambientales del pasado.
Resumo:
Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.
Resumo:
Scopo del nostro studio è quello di valutare i disturbi cognitivi in relazione al tasso di microembolia cerebrale in due gruppi di pazienti trattati per lesione carotidea asintomatica con endoarterectomia (CEA) o stenting (CAS). Comparando le due metodiche mediante l’utilizzo di risonanza magnetica in diffusione (DW-MRI), neuromarkers (NSE e S100β) e test neuropsicometrici. MATERIALE E METODI: 60 pazienti sono stati sottoposti a rivascolarizzazione carotidea (CEA n=32 e CAS n=28). Sono stati tutti valutati con DW-MRI e Mini-Mental State Examination (MMSE) test nel preoperatorio, a 24 ore, a 6 ed a 12 mesi dall’intervento. In tutti sono stati dosati i livelli sierici di NSE e S100β mediante 5 prelievi seriati nel tempo, quello basale nel preoperatorio, l’ultimo a 24 ore. L’ananlisi statistica è stata effettuata con test t di Student per confronti multipli per valori continui e con test χ2 quadro e Fisher per le variabili categoriche. Significatività P <0,05. RISULTATI: Non vi è stato alcun decesso. Un paziente del gruppo CAS ha presentato un ictus ischemico. In 6 pazienti CAS ed in 1 paziente CEA si sono osservate nuove lesioni subcliniche alla RMN-DWI post-operatoria (21,4% vs 3% p=0,03). Nel gruppo CAS le nuove lesioni presenti alla RMN sono risultate significativamente associate ad un declino del punteggio del MMSE (p=0,001). L’analisi dei livelli di NSE e S100β ha mostrato un significativo aumento a 24 ore nei pazienti CAS (P = .02). A 12 mesi i pazienti che avevano presentato nuove lesioni ischemiche nel post-operatorio hanno mostrato minor punteggio al MMSE, non statisticamente significativo. CONCLUSIONI: I neuromarkers in combinazione con MMSE e RMN-DWI possono essere utilizzati nella valutazione del declino cognitivo correlato a lesioni silenti nell’immediato postoperatorio di rivascolarizzazione carotidea. Quest’ultime dovrebbero essere valutate quindi non solo rispetto al tasso di mortalità e ictus, ma anche rispetto al tasso di microembolia.
An examination chair to measure internal rotation of the hip in routine settings: a validation study
Resumo:
OBJECTIVE: To determine the performance of a newly developed examination chair as compared with the clinical standard of assessing internal rotation (IR) of the flexed hip with a goniometer.
METHODS: The examination chair allowed measurement of IR in a sitting position simultaneously in both hips, with hips and knees flexed 90 degrees, lower legs hanging unsupported and a standardized load of 5 kg applied to both ankles using a bilateral pulley system. Clinical assessment of IR was performed in supine position with hips and knees flexed 90 degrees using a goniometer. Within the framework of a population-based inception cohort study, we calculated inter-observer agreement in two samples of 84 and 64 consecutive, unselected young asymptomatic males using intra-class correlation coefficients (ICC) and determined the correlation between IR assessed with examination chair and clinical assessment.
RESULTS: Inter-observer agreement was excellent for the examination chair (ICC right hip, 0.92, 95% confidence interval [CI] 0.89-0.95; ICC left hip, 0.90, 95% CI 0.86-0.94), and considerably higher than that seen with clinical assessment (ICC right hip, 0.65, 95% CI 0.49-0.77; ICC left hip, 0.69, 95% CI 0.54-0.80, P for difference in ICC between examination chair and clinical assessment