501 resultados para socialismo
Resumo:
O artigo analisa o impacto das transformações no Leste Europeu sobre o Partido Comunista do Brasil (PC do B), entre o 7a Congresso Partidario (maio de 1988) e o 8° Congresso (fevereiro de 1992). Esse impacto levou a mudanças no partido, as quais podem ser assim resumidas: crítica moderada a Stalin, mais importante por ser a primeira na história do PC do B (manteve-se, entretanto, a concepção de partido marxista-leninista de vanguarda); abandono da teoria das duas etapas da revolução brasileira; realinhamento político no plano internacional, em apoio a partidos comunistas dentro e fora do poder; pêndulo à esquerda na política interna brasileira.
Resumo:
Pós-graduação em História - FCHS
Resumo:
The theme of indigenism in Mariátegui’s thinking can only be understood as indigenous socialism. His original interpretation of Peruvian reality reveals a double heterodoxy, both from the standpoint of current indigenism and the socialist theory of his time. The first one defends exclusively the autochthon elements to face the imperialist power. The second one didn’t recognize the Latin American particularities to define the revolutionary duties. When Mariátegui states that the Peruvian socialism should be based on the remaining forms of indigenous agrarian communitarianism, he overcomes both (current indigenism and socialist theory) and offers a dialectical synthesis, condensed in a single proposition: Indigenous-American Socialism.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Il primo capitolo della tesi verte sull’ultimo anno di vita del Partito d’Azione, sulle modalità di partecipazione di Lombardi allo scontro elettorale del 1948 nelle liste del Fronte democratico popolare, e sul breve periodo di direzione ‘centrista’ del Psi a cavallo tra il 1948 e il 1949, quando Lombardi, appena entratovi, fu magna pars nel gruppo dirigente del partito. Il secondo capitolo abbraccia il periodo in cui Lombardi agì all’interno del Psi ‘morandiano’, o frontista: si è cercato di dare ragione sia dell’inserimento di Lombardi nelle logiche del frontismo socialista, sia della peculiarità di quell’inserimento negli ambiti privilegiati della politica economica e della politica estera. Oggetto del terzo capitolo è il ruolo giocato da Lombardi nella definizione delle linee guida dell’autonomismo socialista, un ruolo fattosi via via più pregnante a partire dal 1956, che ebbe la sua massima consacrazione col XXXIV Congresso del Psi, celebrato a Milano nel 1961: centrale in questo periodo la riflessione lombardiana sulle «riforme di struttura», un argomento che ci si è sforzati di inquadrare storicamente, sfuggendo dai luoghi comuni storiografici di cui spesso – con lodevoli eccezioni – è caduto vittima. Tali «riforme di struttura» Lombardi avrebbe voluto alla base dei governi di centro-sinistra. La tesi si chiude con un ultimo capitolo dedicato ad illustrare l’apporto di Lombardi al quarto Governo Fanfani e al primo Governo Moro, il ruolo da lui giocato nella loro nascita e il suo progressivo allontanamento da quell’esperimento che era stato, in gran parte, sua creatura.
Resumo:
La ricerca si propone di mostrare come il pensiero gramsciano sia stato riferimento prioritario di due intellettuali argentini in esilio in Messico dal 1976 al 1983: Juan Carlos Portantiero e José Maria Aricó. In quel periodo incentrarono le loro elaborazioni teorico-politiche sull’analisi della relazione tra Stato, società civile, democrazia e socialismo, partendo da una prospettiva gramsciana. Il fallimento della guerra di movimento in Argentina nei primi anni settanta li condusse a riflettere su strategie alternative di transizione al socialismo, il cui punto focale fu il concetto di "Egemonia". A partire dal 1975 indirizzarono la ripresa del pensiero di Gramsci alla creazione di un progetto politico adatto ad un contesto sempre più "occidentale", caratterizzato dalla presenza di una "società civile complessa", in cui risultava necessario combattere "guerre di posizione" e non "guerre di movimento". La prospettiva che connotò questo approccio alle riflessioni gramsciane rappresenta il culmine di un percorso che iniziarono negli anni ’50, quando sorsero i primi studi del pensiero gramsciano in Argentina. Sin da allora, Aricó e Portantiero si occuparono di Gramsci insieme al dirigente del PC argentino Agosti e continuarono a farlo anche durante gli anni sessanta e i primi anni settanta sulla rivista Pasado y Presente. Fu, però, nel periodo dell’esilio che ne ripresero il pensiero considerandolo nella sua totalità, a partire dagli scritti giovanili sino ai Quaderni del Carcere, rielaborandolo in maniera originale e costruendo una propria proposta di cammino verso socialismo nell' "occidente periferico" dell'Argentina, influenzati dall'azione del Partito Comunista Italiano.
Resumo:
L’elaborato si prefigge di indagare il rapporto tra Italia e Unione Sovietica, analizzandolo da un punto di vista artistico. In particolare, verranno esaminati il lavoro e la filosofia dei gruppi italiani CCCP – Fedeli alla linea e Offlaga Disco Pax e due opere del fumettista Igort, precisamente Quaderni ucraini e Quaderni russi. Partendo da un esame del storico-sociale degli anni ’80 prima e degli Anni Zero del nuovo millennio poi, si indagherà sul legame che i due gruppi e l’autore hanno con l’URSS (o meglio, con il suo mito) e come e perché ne abbiano subito l’influenza. Ripercorrendo i momenti chiave della storia dei CCCP, analizzando i testi degli Offlaga Disco Pax e esaminando due fumetti di Igort verrà messo in luce un immaginario che mescola Italia e soviet, con l'obiettivo di trovare un punto d'incontro tra due realtà le cui divergenze sono più evidenti delle affinità.
Resumo:
La imposición del socialismo como objeto de debate y orientador de la acción política en Venezuela ha tenido en la discursividad de Chávez un impulso fundamental. En este trabajo, consideramos las estrategias de reformulación intradiscursiva que despliegan cadenas anafóricas a partir de un sintagma –integrado, en general, por “socialismo” u otros lexemas emparentados3- que ocupa el lugar de antecedente. Por otra parte, abordamos la expansión emotiva y el juego axiológico que genera la oposición socialismo / capitalismo. Para introducir ambos tramos nos referimos a la dimensión polémica vinculada con “la radicalización del proceso” y, previamente, justificamos el recorte de los materiales.
Resumo:
Fil: Pinedo, Javier.
Resumo:
La campaña ideológica de la Editorial Claridad se encuadra dentro del movimiento socialista que se desarrolló en la Argentina en el panorama de las primeras décadas del siglo XX. Este estudio está centrado en Los Pensadores (Primera Epoca 1922-1924), y en la revista del mismo nombre, cuyo subtítulo era Revista de selección ilustrada, arte, crítica y literatura. Suplemento de Editorial Claridad (Segunda Epoca 1924-1926). Los tres ejes sobre los cuales se articula el proyecto editorial son la literatura, el escritor y el público, en el marco de la tradición de lecturas. Se trataba de una publicación dedicada a la literatura, artes plásticas, filosofía, ideas, historia, política, sindicalismo y comentarios sociales, con artículos originales y traducciones especiales. El hecho de elegir una revista como tema de investigación, responde a nuestro propósito de vincular la actividad política con un aspecto de la vida cultural argentina en el siglo XX. Esta publicación ofreció a escritores argentinos y americanos la oportunidad de expresar sus ideas en forma de comentarios, noticias y críticas, o bien en cuentos, poemas y ensayos.
Resumo:
Fil: Lacoste, Claudia.
Resumo:
El presente trabajo se ocupa de realizar un desarrollo de las ideas socialistas desarrolladas por Marx y Engels distinguiendo las mismas de todos aquellos desarrollos teóricos y tácticos también denominados socialistas pero claramente opuestos al marxismo. Para cumplir con dicho objetivo se plantean todas las luchas que los fundadores del llamado “socialismo científico" deben enfrentar a lo largo de su vida con aquellas corrientes seudosocialistas- como ellos las llaman.