54 resultados para Varanus griseus


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Agaricus blazei Murill is a mushroom largely consumed due to its medicinal properties. Effects of aqueous extract from its lineage AB97/11 in 2 fruiting body development stages (closed and opened pileus) were evaluated on chinese hamster V79 cells using cytokinesis blocking micronucleus (CBMN) and comet assays. The cells were treated at 0.15% concentration of aqueous extract prepared at different temperatures: ice-cold (4°C), room temperature (21°C) and warm (60°C). The extracts were applied in mutagenicity and antimutagenicity protocols (simultaneous, pre-incubation and continuous). The results showed that the aqueous extracts of Agaricus blazei lineage AB97/11 obtained at the 3 temperatures and both development stages did not present mutagenic or antimutagenic effect in V79 cells either in CBMN or comet assay.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Agaricus blazei Murrill, popularly known as the sun mushroom, is a native mushroom in SP, Brazil, that has been widely used in the treatment of cancer and many other pathologies in different parts of the world. A water-soluble protein-polysaccharide complex (1 → 6)β-D-glucan has been isolated from its fruiting body that showed immune-modulation activity. From organic extracts, linoleic acid has been isolated and determined to be the main substance with antimutagenic activity. Using both the micronucleus (MN) and comet (single cell microgel electrophoresis) assays, this study determined the genotoxic and antigenotoxic potential of A. blazei (AB) obtained from commercial sources or the following strains: a) strains AB 97/29 (young and sporulated phases); b) a mixture taken from AB 96/07, AB 96/09 and AB 97/ 11 strains; and c) commercial mushrooms from Londrina, PR and Piedade, SP, designated as AB PR and AB SP, respectively. The extracts from these mushrooms were isolated in chloroform:methanol (3:1) and used in vitro at three different concentrations. V79 cells (Chinese hamster lung cells) were exposed to the extracts under pre-, simultaneous and post-treatment conditions, combined with methyl methanesulfonate (MMS). Under the circumstances of this study, these organic extracts did not show any genotoxic or mutagenic effects, but did protect cells against the induction of micronuclei by MMS. Copyright by the Brazilian Society of Genetics.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

An isolate of Curvularia sp. was obtained from the leaves of Ocotea corymbosa, a native plant of the Brazilian Cerrado. The ethyl acetate extract from culture of this fungus afforded two benzopyran derivatives: (2′S)-2-(propan-2′-ol)-5-hydroxy-benzopyran-4-one (2) and 2,3-dihydro-2-methyl-benzopyran-4,5-diol (4); and two known benzopyrans: 2-methyl-5-methoxy-benzopyran-4-one (1) and (2R)-2,3-dihydro-2-methyl-5-methoxy- benzopyran-4-one (3). The structures of 2 and 4 were established on the basis of comprehensive spectroscopic analysis, mainly using 1D and 2D NMR experiments. The benzopyrans 1 and 2 showed weak in vitro antifungal activity against Cladosporium sphaerospermum and C. cladosporioides. Analyses of the biological activities were also carried out on HeLa (human cervix tumor) and CHO (Chinese hamster ovary) cells, aiming to evaluate their potential effects on mammalian cell line proliferation. Results from both cell lines indicated that compound 2 was able to induce cell proliferation: 70% on HeLa cells and 25% on CHO cells. © 2005 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

There is high interest in the natural products properties due to their use in popular medicine. Agaricus blazei Murrill ss. Heinem. (Ab) is native to Brazil and has been widely disseminated because its medicinal properties. In the present study, the genotoxic and antigenotoxic potential of Ab extracts were investigated using the comet assay. The cells utilized were the non drug-metabolizing line CHO-k1 (Chinese hamster ovary) and the drug-metabolizing line HTC (rat hepatoma). Cells were treated for 3 h in the absence of fetal bovain serum (FBS) with methanolic, hexanic and n-butanolic extracts at 50 μg/ml and 0.75% aqueous extract to test for genotoxicity. Antigenotoxic effects of extracts were determined in cells exposed to the DNA damage inducing agent ethyl methanesulfonate under simultaneous or simultaneous with 1 h pre-incubation conditions. The extracts did not show genotoxicity in HTC, while they were genotoxic in CHO-k1. No antigenotoxic effect was observed with any extract under any condition. These results demonstrate that the metabolism in presence or in absence has a direct influence on the genotoxicity of these extracts. © 2006 The Japan Mendel Society.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Potoos form an exclusively neotropical family of nocturnal birds distributed throughout Central and South America, except Chile, and reaching their highest diversity in the Amazon region. The seven currently recognized species are certainly among the most poorly known birds of this region. They are characterized by a distinctive mimicry of vegetal trunks, where they remain almost motionless during daytime. For this reason, their nocturnal and cryptic habits make them exceedingly difficult to study. Published accounts on behavior and natural history of the family are scarce and contributions regarding its anatomy are rare. Here we sample six of the seven currently recognized species of Nyctibiidae, including Nyctibius grandis, N. aethereus, N. griseus, N. jamaicensis, N. leucopterus and N. bracteatus, in order to conduct a detailed and illustrated description of the skull and jaw osteology. High interspecific variation in skull osteology was observed in the family. Species of this family possess a highly modified skull, adapted to their life habits, which shelters their well developed eyes and permits a large mouth opening. The bones that form the palate structure exhibit a dorsoventral flattening, particularly in the pterigoid and parasphenoid bones, with the palatine bone being a broadly developed, wing-shaped structure. In the maxilar region, near the jugal arch, there is a tooth-like projection, unique among birds, which may assist in the retention of prey upon capture. The vomer bone is highly variable within the family, showing varying numbers of rostral projections amongst species. The broad occipital region exhibits large spacing between the quadrate bones, which are vertically disposed and possess a reduced processus orbitalis. The mandible, which is flexible and elastic, has an extremely short symphyseal region and sindesmotic joints in both mandibular rami. As a family, potoos possess a highly specialized skull which provides insight into the relationship between the form of the structures and the feeding habits of the species. Furthermore, the large interspecific variation in skull morphology emphasizes the needs for taxonomic revision within the family, which at present is lumped into a single genus.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Elasmobranchs are an important by-catch of commercial fisheries targeting bony fishes. Fisheries targeting sharks are rare, but usually almost all specimen bycatched are marketed. They risk extinction if current fishing pressure continues (Ferretti et al., 2008). Accurate species identification is critical for the design of sustainable fisheries and appropriate management plans, especially since not all species are equally sensitive to fishing pressure (Walker & Hislop 1998). The identification of species constitutes the first basic step for biodiversity monitoring and conservation (Dayrat B et al., 2005). More recently, mtDNA sequencing has also been used for species identification and its use has become widespread under the DNA Barcode initiative (e.g. Hebert et al. 2003a, 2003b; Ward et al. 2005, 2008a; Moura et al 2008; Steinke et al. 2009). The aims of this work were: 1) identify sharks and skates species using DNA barcode; 2) compare species of different provenance; 3) use DNA barcode for misidentified species. Using DNA barcode 15 species of sharks (Alopias vulpinus, Centrophorus granulosus, Cetorhinus maximus, Dalatias licha, Etmopterus spinax, Galeorhinus galeus, Galeus melastomus, Heptranchias perlo, Hexanchus griseus, Mustelus mustelus, Mustelus punctulatus, Oxynotus centrina, Scyliorhinus canicula Squalus acanthias, Squalus blainville), 1 species of chimaera (Chimaera monstrosa) and 21 species of rays/skayes (Dasyatis centroura, Dasyatis pastinaca, Dasyatis sp., Dipturus nidarosiensis, Dipturus oxyrinchus, Leucoraja circularis, Leucoraja melitensis, Myliobatis aquila, Pteromylaeus bovinus, Pteroplatytrygon violacea, Raja asterias, Raja brachyura, Raja clavata, Raja miraletus, Raja montagui, Raja radula, Raja polystigma, Raja undulata, Rostroraja alba, Torpedo marmorata, Torpedo nobiliana, Torpedo torpedo) was identified.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This Ph.D. research is comprised of three major components; (i) Characterization study to analyze the composition of defatted corn syrup (DCS) from a dry corn mill facility (ii) Hydrolysis experiments to optimize the production of fermentable sugars and amino acid platform using DCS and (iii) Sustainability analyses. Analyses of DCS included total solids, ash content, total protein, amino acids, inorganic elements, starch, total carbohydrates, lignin, organic acids, glycerol, and presence of functional groups. Total solids content was 37.4% (± 0.4%) by weight, and the mass balance closure was 101%. Total carbohydrates [27% (± 5%) wt.] comprised of starch (5.6%), soluble monomer carbohydrates (12%) and non-starch carbohydrates (10%). Hemicellulose components (structural and non-structural) were; xylan (6%), xylose (1%), mannan (1%), mannose (0.4%), arabinan (1%), arabinose (0.4%), galatactan (3%) and galactose (0.4%). Based on the measured physical and chemical components, bio-chemical conversion route and subsequent fermentation to value added products was identified as promising. DCS has potential to serve as an important fermentation feedstock for bio-based chemicals production. In the sugar hydrolysis experiments, reaction parameters such as acid concentration and retention time were analyzed to determine the optimal conditions to maximize monomer sugar yields while keeping the inhibitors at minimum. Total fermentable sugars produced can reach approximately 86% of theoretical yield when subjected to dilute acid pretreatment (DAP). DAP followed by subsequent enzymatic hydrolysis was most effective for 0 wt% acid hydrolysate samples and least efficient towards 1 and 2 wt% acid hydrolysate samples. The best hydrolysis scheme DCS from an industry's point of view is standalone 60 minutes dilute acid hydrolysis at 2 wt% acid concentration. The combined effect of hydrolysis reaction time, temperature and ratio of enzyme to substrate ratio to develop hydrolysis process that optimizes the production of amino acids in DCS were studied. Four key hydrolysis pathways were investigated for the production of amino acids using DCS. The first hydrolysis pathway is the amino acid analysis using DAP. The second pathway is DAP of DCS followed by protein hydrolysis using proteases [Trypsin, Pronase E (Streptomyces griseus) and Protex 6L]. The third hydrolysis pathway investigated a standalone experiment using proteases (Trypsin, Pronase E, Protex 6L, and Alcalase) on the DCS without any pretreatment. The final pathway investigated the use of Accellerase 1500® and Protex 6L to simultaneously produce fermentable sugars and amino acids over a 24 hour hydrolysis reaction time. The 3 key objectives of the techno-economic analysis component of this PhD research included; (i) Development of a process design for the production of both the sugar and amino acid platforms with DAP using DCS (ii) A preliminary cost analysis to estimate the initial capital cost and operating cost of this facility (iii) A greenhouse gas analysis to understand the environmental impact of this facility. Using Aspen Plus®, a conceptual process design has been constructed. Finally, both Aspen Plus Economic Analyzer® and Simapro® sofware were employed to conduct the cost analysis as well as the carbon footprint emissions of this process facility respectively. Another section of my PhD research work focused on the life cycle assessment (LCA) of commonly used dairy feeds in the U.S. Greenhouse gas (GHG) emissions analysis was conducted for cultivation, harvesting, and production of common dairy feeds used for the production of dairy milk in the U.S. The goal was to determine the carbon footprint [grams CO2 equivalents (gCO2e)/kg of dry feed] in the U.S. on a regional basis, identify key inputs, and make recommendations for emissions reduction. The final section of my Ph.D. research work was an LCA of a single dairy feed mill located in Michigan, USA. The primary goal was to conduct a preliminary assessment of dairy feed mill operations and ultimately determine the GHG emissions for 1 kilogram of milled dairy feed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In both euploid Chinese hamster (Cricetulus griseus) cells and pseudodiploid Chinese hamster ovary (CHO) cells, gene assignments were accomplished by G band chromosome and isozyme analysis (32 isozymes) of interspecific somatic cell hybrids obtained after HAT selection of mouse CL 1D (TK('-)) cells which were PEG-fused with either euploid Chinese hamster cells or HPRT('-) CHO cells. Hybrids slowly segregated hamster chromosomes. Clone panels consisting of independent hybrid clones and subclones containing different combinations of Chinese hamster chromosomes and isozymes were established from each type of fusion.^ These clone panels enabled us to provisionally assign the loci for: nucleoside phosphorylase (NP), glyoxalase (GLO), glutathione reductase (GSR), adenosine kinase (ADK), esterase D (ESD), peptidases B and S (PEPB and -S) and phosphoglucomutase 2 (PGM2, human nomenclature) to chromosome 1; adenylate kinase 1 (AK1), adenosine deaminase (ADA) and inosine triosephosphatase (ITP) to chromosome 6; triosephosphate isomerase (TPI) to chromosome 8; and glucose phosphate isomerse (GPI) and peptidase D (PEPD) to chromosome 9.^ We also confirm the assignments of 6-phosphogluconate dehydrogenase (PGD), PGM1, enolase 1 (ENO1) and diptheria toxin sensitivity (DTS) to chromosome 2 as well as provisionally assign galactose-1-phosphate uridyl transferase (GALT) and AK2 to chromosome 2. Selection in either HAT or BrdU for hybrids that had retained or lost the chromosome carrying the locus for TK enabled us to assign the loci for TK, galactokinase (GALK) and acid phosphatase 1 (ACP1) to Chinese hamster chromosome 7.^ These results are discussed in relation to current theories on the basis for high frequency of drug resistant autosomal recessive mutants in CHO cells and conservation of mammalian autosomal linkage groups. ^

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Changes in land use and land cover throughout the eastern half of North America have caused substantial declines in populations of birds that rely on grassland and shrubland vegetation types, including socially and economically important game birds such as the Northern Bobwhite (Colinus virginianus; hereafter bobwhites). As much attention is focused on habitat management and restoration for bobwhites, they may act as an umbrella species for other bird species with similar habitat requirements. We quantified the relationship of bobwhites to the overall bird community and evaluated the potential for bobwhites to act as an umbrella species for grassland and shrubland birds. We monitored bobwhite presence and bird community composition within 31 sample units on selected private lands in the south-central United States from 2009 to 2011. Bobwhites were strongly associated with other grassland and shrubland birds and were a significant positive predictor for 9 species. Seven of these, including Bell's Vireo (Vireo bellii), Dicksissel (Spiza americana), and Grasshopper Sparrow (Ammodramus savannarum), are listed as species of conservation concern. Species richness and occupancy probability of grassland and shrubland birds were higher relative to the overall bird community in sample units occupied by bobwhites. Our results show that bobwhites can act as an umbrella species for grassland and shrubland birds, although the specific species in any given situation will depend on region and management objectives. These results suggest that efficiency in conservation funding can be increased by using public interest in popular game species to leverage resources to meet multiple conservation objectives.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A nearly complete skull of Parapithecus grangeri from the early Oligocene of Egypt is described. The specimen is relatively undistorted and is undoubtedly the most complete higher primate skull yet found in the African Oligocene, which also makes it the most complete Oligocene primate cranium worldwide. Belonging in superfamily Parapithecoidea, a group regarded by some as the sister group to all other Anthropoidea, this skull reveals important information about the radiation of stem anthropoideans. This cranium is about 15% larger than size estimates based on a fragmentary cranium of its contemporary and close relative Apidium phiomense. It is about the same size as that of the gray gentle lemur, Hapalemur griseus, or of platyrrhines such as the owl monkey, Aotus trivirgatus, or the titi monkey, Callicebus torquatus. Comparatively small orbits and size differences in jaws and teeth show it was both diurnal and dimorphic. This is the only specimen of the species that shows (from sockets) that there were four small upper incisors. Several mandibular specimens of the species establish that there were no permanent lower incisors and that the symphysis was fused. Like other early anthropoideans this species possessed a lower encephalization quotient and less-developed orbital frontality than later anthropoideans. There is full postorbital closure and fusion of the metopic suture, and the ectotympanic forms a rim to the auditory aperture. A probable frontal/alisphenoid contact is a potentially derived resemblance to Catarrhini. A proposed separate genus for the species P. grangeri is not sustained.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tuberculosis continues to be responsible for the deaths of millions of people, yet the virulence factors of the causative pathogens remain unknown. Genetic complementation experiments with strains of the Mycobacterium tuberculosis complex have identified a gene from a virulent strain that restores virulence to an attenuated strain. The gene, designated rpoV, has a high degree of homology with principal transcription or sigma factors from other bacteria, particularly Mycobacterium smegmatis and Streptomyces griseus. The homologous rpoV gene of the attenuated strain has a point mutation causing an arginine-->histidine change in a domain known to interact with promoters. To our knowledge, association of loss of bacterial virulence with a mutation in the principal sigma factor has not been previously reported. The results indicate either that tuberculosis organisms have an alternative principal sigma factor that promotes virulence genes or, more probably, that this particular mutant principal sigma factor is unable to promote expression of one or more genes required for virulence. Study of genes and proteins differentially regulated by the mutant transcription factor should facilitate identification of further virulence factors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En el presente trabajo se recopilan veinte años de observaciones realizadas por los servicios de vigilancia de la Reserva Marina y Reserva Natural de las Islas Columbretes, así como aquellas notificadas por embarcaciones de recreo y pesca, desde la creación de la reserva en 1990. Las observaciones fueron realizadas durante todo el año en el interior de la Reserva Marina e inmediaciones. Por avistamiento se ha anotado la especie, el tamaño de grupo, hora y situación aproximada. Para cada especie se ha analizado la presencia a lo largo de los meses del año, la distancia a las islas y el tamaño de los grupos. Se han obtenido datos de un total de 366 observaciones y 4928 individuos. La especie más frecuente ha sido el delfín mular Tursiops truncatus con el 71 % de las observaciones totales, seguida por el rorcual común Balaenoptera physalus (20 %), delfín listado Stenella coeruleoalba (5 %), delfín común Delphinus delphis (1.4 %), y con porcentajes inferiores al 1%: calderón común Globicephala melas, calderón gris Grampus griseus, cachalote Physeter catodon y orca Orcinus orca. La presencia constante de delfín mular en la Reserva Marina durante estos 20 años es una evidencia de que la protección de estas aguas ha contribuido a la conservación de esta especie en la zona. Por otra parte, las observaciones de rorcual común al este de la Reserva Marina indican la existencia de una zona de paso de los individuos en su migración latitudinal.