869 resultados para Tax competition


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa ricerca è stato quello di offrire una visione sistematica per lo studio del fenomeno della concorrenza fiscale nel quadro dell'UE. In questo modo, dopo approfondire nel concetto, gli effetti e le teorie economiche che sviluppano la concorrenza fiscale, abbiamo analizzato le condizioni generali di svolgimento della concorrenza fiscale nell'UE, con particolare attenzione alla pratica dell’arbitrio fiscale per privati ed imprese. Questo schema lo abbiamo successivamente trasferito a due campi che finora avevano ricevuto poca attenzione dottrinale: l'imposizione indiretta (IVA e accise) e la tassazione delle persone fisiche. Infine, abbiamo aggiornato lo studio dei due strumenti tradizionali di lotta contro la concorrenza fiscale dannosa: il Codice di condotta in materia di tassazione delle imprese e il regime degli aiuti di Stato. Le sfide dell'Unione europea ci impongono di prendere una visione critica che abbiamo cercato di estendere a tutto il nostro lavoro.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L’armonizzazione fiscale è una importante sfida che l’Unione Europea si trova ad affrontare per la completa realizzazione del mercato interno. Le istituzioni comunitarie, tuttavia, non dispongono delle competenze legislative per intervenire direttamente negli ordinamenti tributari degli Stati membri. Svolgendo una analisi del contesto legislativo vigente, ed esaminando le prospettive de iure condendo della materia fiscale dell’Unione, il presente lavoro cerca di comprendere le prospettive di evoluzione del sistema, sia dal punto di vista della normativa fiscale sostanziale, che procedimentale. Mediante la disciplina elaborata a livello comunitario che regola la cooperazione amministrativa in materia fiscale, con particolare riferimento alle direttive relative allo scambio di informazioni e all’assistenza alla riscossione (dir. 2011/16/UE e dir. 2010/24/UE) si permette alle Amministrazioni degli Stati membri di avere accesso ai reciproci ordinamenti giuridici, e conoscerne i meccanismi. L’attuazione di tali norme fa sì che ciascun ordinamento abbia l’opportunità di importare le best practices implementate dagli altri Stati. L’obiettivo sarà quello di migliorare il proprio procedimento amministrativo tributario, da un lato, e di rendere più immediati gli scambi di informazione e la cooperazione alla riscossione, dall’altro. L’armonizzazione fiscale all’interno dell’Unione verrebbe perseguita, anziché mediante un intervento a livello europeo, attraverso un coordinamento “dal basso” degli ordinamenti fiscali, realizzato attraverso l’attività di cooperazione delle amministrazioni che opereranno su un substrato di regole condivise. La maggiore apertura delle amministrazioni fiscali dei Paesi membri e la maggiore spontaneità degli scambi di informazioni, ha una efficacia deterrente di fenomeni di evasione e di sottrazione di imposta posti in essere al fine di avvantaggiarsi delle differenze dei sistemi impositivi dei vari paesi. Nel lungo periodo ciò porterà verosimilmente, gli Stati membri a livellare i sistemi impositivi, dal momento che i medesimi non avranno più interesse ad utilizzare la leva fiscale per generare una concorrenza tra gli ordinamenti.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Globalisation has increased corporate tax competition amongst states and facilitated widespread corporate tax avoidance. Some of the largest businesses now pay little or no tax: in some cases with the active assistance of governments. This article examines contemporary corporation tax policies, outlines some of the key methods corporations use to minimise their tax liabilities, explores the interdependencies between the demand for reduced tax liabilities and the professional infrastructure of tax planning and avoidance, and examines how the contemporary political economy of corporate taxation enhances the bargaining power of transnational corporations in the implementation of tax policy.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação de Mestrado em Fiscalidade

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

We analyze the choice between the origin and destination principles of taxation when there is product differentiation and Bertrand competition. If taxes are redistributed to consumers and demand is linear the origin principle dominates the destination principle whatever the degree of product differentiation and extent of economic integration. With nonlinear demand the origin principle dominates if there is sufficient economic integration. When the social value assigned to tax revenue is higher than the private value, the destination principle dominates for intermediate values of product differentiation and economic integration. The same results are also shown to hold with Cournot competition.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper, we consider a Cournot competition between a nonprofit firm and a for-profit firm in a homogeneous goods market, with uncertain demand. Given an asymmetric tax schedule, we compute explicitly the Bayesian-Nash equilibrium. Furthermore, we analyze the effects of the tax rate and the degree of altruistic preference on market equilibrium outcomes.