39 resultados para LGBTQ


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The goal of this final dissertation is to propose a partial translation of the Young Adult novel I Wish You All the Best by nonbinary author Mason Deaver, which was published in the United States by PUSH in 2019 and is currently still unpublished in Italy. The book follows the story of eighteen-year-old Ben De Backer. After coming out as nonbinary to their parents, they are kicked out of their home; thanks to the help of their older sister, they will manage to get back on their feet and start a new life, although their trauma will continue to pose a great obstacle to their growth and happiness. I Wish You All the Best is one of the first novels with a nonbinary protagonist in the Young Adult category and is particularly interesting from a linguistic standpoint. The first chapter serves as introduction to the author, Mason Deaver, their life and their relationship with gender identity and writing; and also as an introduction to the book itself and how its main characters and themes are developed in relation to the plot. The second chapter looks at the Young Adult genre as a whole; it explores its origins and development through the years and seeks to find a definition for this type of literature which has often been misrepresented both in the eyes of literary critics and the general public. Additionally, the chapter will describe some of the main characteristics of YA literature and analyze them in relation to I Wish You All the Best. The third chapter aims to examine the role of language, and how it can be inclusive to people outside of the gender binary. It will also touch upon the sociocultural contexts in which the speakers of different languages operate. The fourth and final chapter will present the translation of several passages taken from the novel I Wish You All the Best and offer an analysis of the most interesting and difficult aspects of this translation process.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha come obiettivo quello di proporre una traduzione di alcune parti del libro "Bi: Notes for a Bisexual Revolution", un saggio dell’autrice Shiri Eisner sulla bisessualità. Nel primo capitolo dell’elaborato si presentano delle nozioni teoriche sugli studi di genere, sulla relazione tra genere e lingua e sulle correnti di traduzione femminista e queer. Nel secondo capitolo segue una presentazione sull’autrice, un breve riassunto dell'opera e la ricezione di quest'ultima da parte della critica e della comunità LGBTQ+. Nel terzo capitolo si trovano il commento e l'analisi della proposta di traduzione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Una delle domande che ha da sempre profondamente interessato l’ambito degli studi linguistici è se sia la lingua a riflettere la società dei parlanti o se sia la società dei parlanti a essere plasmata dalla lingua. O, ancora, se esse non siano direttamente coinvolte in una dinamica di reciproca influenza che permette loro di modellarsi a vicenda. Qualunque sia la risposta, certo è che negli ultimi tempi la società ha cambiato radicalmente il proprio modo di pensare e approcciarsi ad alcune tematiche, quali, ad esempio, la questione dell’identità di genere e dei diritti delle comunità LGBTQ+. È dunque inevitabile che il linguaggio che ha a che fare con tale ambito della società rimanga inalterato e non subisca cambiamenti in termini di usi e caratteristiche. L’obiettivo di queste pagine è quello di esplorare le problematiche legate all’uso improprio del linguaggio in relazione alle identità di genere non binarie, facendo riferimento in particolare al testo poetico e alla sua traduzione e fornendo, infine, un esempio pratico di come poche accortezze possano rendere il linguaggio totalmente inclusivo e più accomodante per coloro che attraversano i confini del binarismo di genere.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La letteratura per l’infanzia e young adults (YA) ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità umana e su di essa grava ancora più responsabilità quando si tratta di tematiche come l’eguaglianza di genere, la decostruzione di stereotipi e l’inclusività. In questo elaborato viene esposto inizialmente il quadro generale dell’offerta di letteratura per l’infanzia e YA di taglio di genere da parte dell’editoria attuale. In seguito, un quadro teorico e pratico per l’adozione di un approccio transfemminista e inclusivo alla traduzione per il giovane pubblico, mettendo a confronto le tecniche implementate dalla traduzione più tradizionalista con quelle della traduzione transfemminista. Segue una riflessione sulla responsabilità che grava sulla figura del traduttore quando si approccia alla traduzione per l’infanzia e YA, soprattutto se dà una dimensione politico-ideologica alle proprie scelte traduttive. Infine, nell’elaborato è presente una proposta di traduzione di due degli otto racconti del libro El futuro es femenino di Sara Cano Fernández, seguito dal commento di tutte le scelte traduttive adottate basate sui princìpi esposti nella prima parte di questa tesi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Con il presente elaborato si vuole illustrare il ruolo che la letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e può avere nell’eliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni di tipo omolesbotransfobico. I libri di narrativa per bambini/e e adolescenti hanno infatti uno scopo pedagogico e guidano lettori e lettrici nel percorso di crescita e maturazione. L’analisi si concentra sulla rappresentazione, ancora oggi quasi totalmente assente, delle identità LGBTQ+, in particolare di quelle transgender, nella letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e. Vengono inoltre approfondite tematiche come la storia del movimento arcobaleno e l’uso di una terminologia adeguata in riferimento alle persone trans. Ampio spazio viene lasciato ad alcune riflessioni sulla traduzione di testi per l’infanzia e l’adolescenza aventi personaggi LGBTQ+, nonché sulle difficoltà e criticità a essa correlate. Viene infine proposta la traduzione di un piccolo estratto del libro autobiografico Rethinking Normal: A Memoir In Transition, scritto dall’autrice e attivista transgender Katie Rain Hill.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In Italia ci troviamo dinanzi a un panorama letterario molto limitato per quanto riguarda il superamento della concezione binaria dei generi e della visione eteronormativa della società. Attraverso una proposta di traduzione di un capitolo del romanzo per adolescenti "it" dell’autrice canadese Catherine Grive, il presente elaborato vuole aprire una finestra su questo universo poco esplorato. Le parole, e quindi la letteratura, hanno un fortissimo potere sulla società, e la letteratura per bambini.e e ragazzi.e ne ha ancora di più. Infatti, la letteratura per l’infanzia combina sapientemente aspetti ludici, letterari e pedagogici, offrendo intrattenimento, storie appassionanti, valori di inclusione e incoraggiamenti allo spirito critico. Tuttavia, rappresenta anche un ambito altamente suscettibile alla censura per tutto ciò che viene considerato tabù o potenzialmente dannoso per lo sviluppo dei più piccoli e delle più piccole. Di conseguenza la rappresentazione di identità LGBTQ+, specialmente di quelle transgender, è ancora poco sviluppata. In questo elaborato verranno affrontati i temi degli Studi di Genere e delle teorie Queer. Successivamente, attraverso una panoramica sugli studi sulla traduzione per l’infanzia, sia in chiave di genere che queer, andremo ad esporre le principali caratteristiche di questa letteratura e le varie sfide traduttive con cui si scontrano le traduttrici e i traduttori. Infine, attraverso la proposta di traduzione del romanzo per ragazze.i "it", verrà offerto un approccio più pragmatico riguardante le tematiche esposte in precedenza, attraverso un commento alle scelte traduttive ed un’analisi dell’opera nel suo insieme.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This pamphlet promotes the ReSSpect training workshops and lists other campus events offered by ABiGale/Allies, an alliance group at the College of the Holy Cross.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This program for the College of the Holy Cross Fall Homecoming activities includes a networking reception sponsored by ABiGAle/Allies, a Gay-Straight Alliance dedicated to raising awareness about LGBTQ issues to the Holy Cross community.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Invitation to a networking reception during the College of the Holy Cross Fall Homecoming 2011. This event was sponsored by ABiGale/Allies, a Gay-Straight Alliance dedicated to raising awareness about LGBTQ issues to the Holy Cross community.