991 resultados para Isotonic saline solution


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction. Lung tranplantation, a consolidated treatment for end-stage lung disease, utilizes preservation solutions, such as low potassium dextran (LPD), to mitigate ischemia reperfusion injury. We sought the local development of LPD solutions in an attempt to facilitate access and enhance usage. We also sought to evaluate the effectiveness of a locally manufactured LPD solution in a rat model of ex vivo lung perfusion. Methods. We randomized the following groups \?\adult of male Wistar rats (n = 25 each): Perfadex (LPD; Vitro life, Sweden); locally manufactured LPD-glucose (LPDnac) (Farmoterapica, Brazil), and normal saline solution (SAL) with 3 ischemic times (6, 12, and 24 hours). The harvested heart lung blocks were flushed with solution at 4 C. After storage, the blocks were connected to an IL-2 Isolated Perfused Rat or Guinea Pig Lung System (Harvard Apparatus) and reperfused with homologous blood for 60 minutes. Respiratory mechanics, pulmonary artery pressure, perfusate blood gas analysis, and lung weight were measured at 10-minute intervals. Comparisons between groups and among ischemic times were performed using analysis of variance with a 5% level of significance. Results. Lungs preserved for 24 hours were nonviable and therefore excluded from the analysis. Those preserved for 6 hours showed better ventilatory mechanics when compared with 12 hours. The oxygenation capacity was not different between lungs flushed with LPD or LPDnac, regardless of the ischemic time. SAL lungs showed higher PCO(2) values than the other solutions. Lung weight increased over time during perfusion; however, there were no significant differences among the tested solutions (LPD, P = .23; LPDnac, P = .41; SAL, P = .26). We concluded that the LPDnac solution results in gas exchange were comparable to the original LPD (Perfadex); however ventilatory mechanics and edema formation were better with LPD, particularly among lungs undergoing 6 hours of cold ischemia.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The photodegradation of irinotecan (CPT-11), the semisynthetic derivative of the antitumor alkaloid 20(S)-camptothecin, has been investigated. The drug was exposed to laboratory light for up to 5 days in 0.9% saline solution (pH 8.5). Five significant photodegradation products were observed and a high-performance liquid chromatography (HPLC) assay was employed to isolate them from CPT-11 using gradient conditions. The structures were elucidated by nuclear magnetic resonance spectroscopy and tandem mass spectrometry and shown to be the result of extensive modifications of the lactone ring of CPT-11. Three of the compounds were found to belong to the mappicine group of alkaloids. In addition, the effect of light on the stability of CPT-11 in aqueous solutions and biological fluids was also assessed, Potassium phosphate buffers (0.05 M, pH 5.0-8.2) and saline, plasma, urine, and bile solutions containing 20 mu M CPT-11 were equilibrated in the dark for 24 h before being exposed to laboratory light for up to 171 h at ambient temperature. Four of the five identified photodegradation products were observed and quantitated by isocratic HPLC, using a different detection mode (fluorescence) than the one used for gradient elution, In general, CPT-11 was found to be unstable under neutral and alkaline conditions for all solutions investigated, with the exception of bile. We conclude that CPT-11 is photolabile and that care should be taken to protect samples, particularly those intended for the isolation and identification of novel metabolites of CPT-11.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: To analyze hemodynamic and metabolic effects of saline solution infusion in the maintenance of blood volume in ischemia-reperfusion syndrome during temporary abdominal aortic occlusion in dogs. METHODS: We studied 20 dogs divided into 2 groups: the ischemia-reperfusion group (IRG, n=10) and the ischemia-reperfusion group with saline solution infusion aiming at maintaining mean pulmonary arterial wedge pressure between 10 and 20 mmHg (IRG-SS, n=10). All animals were anesthetized with sodium thiopental and maintained on spontaneous ventilation. Occlusion of the supraceliac aorta was obtained with inflation of a Fogarty catheter inserted through the femoral artery. After 60 minutes of ischemia, the balloon was deflated, and the animals were observed for another 60 minutes of reperfusion. RESULTS: IRG-SS dogs did not have hemodynamic instability after aortic unclamping, and the mean systemic blood pressure and heart rate were maintained. However, acidosis worsened, which was documented by a greater reduction of arterial pH that occurred especially due to the absence of a respiratory response to metabolic acidosis that was greater with the adoption of this procedure. CONCLUSION: Saline solution infusion to maintain blood volume avoided hemodynamic instability after aortic unclamping. This procedure, however, caused worsening in metabolic acidosis in this experimental model.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: The impact of osmotic therapies on brain oxygen has not been extensively studied in humans. We examined the effects on brain tissue oxygen tension (PbtO(2)) of mannitol and hypertonic saline (HTS) in patients with severe traumatic brain injury (TBI) and refractory intracranial hypertension. METHODS: 12 consecutive patients with severe TBI who underwent intracranial pressure (ICP) and PbtO(2) monitoring were studied. Patients were treated with mannitol (25%, 0.75 g/kg) for episodes of elevated ICP (>20 mm Hg) or HTS (7.5%, 250 ml) if ICP was not controlled with mannitol. PbtO(2), ICP, mean arterial pressure, cerebral perfusion pressure (CPP), central venous pressure and cardiac output were monitored continuously. RESULTS: 42 episodes of intracranial hypertension, treated with mannitol (n = 28 boluses) or HTS (n = 14 boluses), were analysed. HTS treatment was associated with an increase in PbtO(2) (from baseline 28.3 (13.8) mm Hg to 34.9 (18.2) mm Hg at 30 min, 37.0 (17.6) mm Hg at 60 min and 41.4 (17.7) mm Hg at 120 min; all p<0.01) while mannitol did not affect PbtO(2) (baseline 30.4 (11.4) vs 28.7 (13.5) vs 28.4 (10.6) vs 27.5 (9.9) mm Hg; all p>0.1). Compared with mannitol, HTS was associated with lower ICP and higher CPP and cardiac output. CONCLUSIONS: In patients with severe TBI and elevated ICP refractory to previous mannitol treatment, 7.5% hypertonic saline administered as second tier therapy is associated with a significant increase in brain oxygenation, and improved cerebral and systemic haemodynamics.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The development of novel methods for parasitological diagnosis that are both highly sensitive and low in cost has been strongly recommended by the World Health Organization. In this study, a new technique for diagnosis of schistosomiasis mansoni is proposed based on the differential sedimentation of eggs when subjected to a slow continuous flux of 3% saline solution through a porous plaque. This influx suspends low-density faecal material, effectively cleaning the sample. The remaining sediment covering the porous plaque surface is then transferred to a glass slide and examined under a bright field microscope. Twelve Kato-Katz slides were used for comparison in the present study. Our results suggest that the saline gradient method detects a signifi-cantly higher number of eggs than the 12 Kato-Katz slides (p < 0.0001). We also found microscopic inspection to be quicker and easier with our newly described method. After cleaning the sample, the obtained sediment can also be conserved in a 10% formaldehyde solution and examined for at least 45 days later without statistically significant egg count differences.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Previous studies have suggested a critical role for the vagi during the hypertonic resuscitation of hemorrhagic shocked dogs. Vagal blockade prevented the full hemodynamic and metabolic recovery and increased mortality. This interpretation, however, was challenged on the grounds that the blockade also abolished critical compensatory mechanisms and therefore the animals would die regardless of treatment. To test this hypothesis, 29 dogs were bled (46.0 ± 6.2 ml/kg, enough to reduce the mean arterial pressure to 40 mmHg) and held hypotensive for 45 min. After 40 min, vagal activity was blocked in a reversible manner (0ºC/15 min) and animals were resuscitated with 7.5% NaCl (4 ml/kg), 0.9% NaCl (32 ml/kg), or the total volume of shed blood. In the vagal blocked isotonic saline group, 9 of 9 dogs, and in the vagal blocked replaced blood group, 11 of 11 dogs survived, with full hemodynamic and metabolic recovery. However, in the hypertonic vagal blocked group, 8 of 9 dogs died within 96 h. Survival of shocked dogs which received hypertonic saline solution was dependent on vagal integrity, while animals which received isotonic solution or blood did not need this neural component. Therefore, we conclude that hypertonic resuscitation is dependent on a neural component and not only on the transient plasma volume expansion or direct effects of hyperosmolarity on vascular reactivity or changes in myocardial contraction observed immediately after the beginning of infusion.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

El desarrollo de hiponatremia aguda en los pacientes hospitalizados se ha asociado con el uso de líquidos de mantenimiento hipotónicos.3,5-7,11-13,15-21 El propósito de este estudio es determinar si el uso de soluciones hipotónicas (60 meq/l Na) como líquidos de mantenimiento en niños críticos inducen más hiponatremia aguda que soluciones isotónicas (lactato ringer). Método: Se realizó un estudio retrospectivo de cohorte, que incluyó los niños que ingresaron a la UCIP de la Fundación Cardioinfantil desde septiembre de 2009 a diciembre de 2011 con edades entre 6 meses y 10 años, quienes requirieron líquidos endovenosos de mantenimiento con 60 meq/l de sodio o lactato Ringer. Resultados: En total se estudiaron 117 pacientes de los cuales 71 niños recibieron 60 meq/L de Na y 46 recibieron lactato Ringer, las características demográficas y clínicas fueron similares en ambos grupos. De los pacientes que recibieron 60 meq/L de sodio se encontró hiponatremia en un 28,1% ( n= 20) vs 17.4% ( n=8) de los que recibieron 130 meq /l sodio, sin observar diferencias significativas ( RR 1,863 IC95% 0,779- 4,680 p=0.1302) . Conclusiones: En niños críticos que requieren líquidos de mantenimiento no se encontraron diferencias en la frecuencia de aparición de hiponatremia sintomática inducidas por el tipo de solución utilizada. El lactato de Ringer y la Dextrosa con 60 mq/lit de sodio fueron seguros y efectivos para sostener el estado de hidratación.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

The present study was performed to investigate the effect of treatment with furosemide on the pressor response induced by intracerebroventricular (i.c.v.) injections of cholinergic (carbachol) and adrenergic (norepinephrine) agonists, angiotensin II (ANGII) and hypertonic saline (HS, 2 M NaCl). The changes induced by furosemide treatment on the pressor response to intravenous (i.v.) norepinephrine, ANGII and arginine vasopressin (AVP) were also studied. Rats with a stainless-steel cannula implanted into the lateral ventricle (LV) were used. Two injections of furosemide (30 mg/kg b.wt. each) were performed 12 and 1 h before the experiments. Treatment with furosemide reduced the pressor response induced by carbachol, norepinephrine and ANGII i.c.v., but no change was observed in the pressor response to i.c.v. 2 M NaCl. The pressor response to i.v. ANGII and norepinephrine, but not AVP, was also reduced after treatment with furosemide. These results show that the treatment with furosemide impairs the pressor responses induced by central or peripheral administration of adrenergic agonist or ANGII, as well as those induced by central cholinergic activation. The results suggest that the treatment with furosemide impairs central and peripheral pressor responses mediated by sympathetic activation and ANGII, but not those produced by AVP. © 1992.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Nasal hygiene with saline solutions has been shown to relieve congestion, reduce the thickening of the mucus and keep nasal cavity clean and moist. Evaluating whether saline solutions improve nasal inspiratory flow among healthy children. Students between 8 and 11 years of age underwent 6 procedures with saline solutions at different concentrations. The peak nasal inspiratory flow was measured before and 30min after each procedure. Statistical analysis was performed by means of t test, analysis of variance, and Tukey's test, considering p<0.05. We evaluated 124 children at all stages. There were differences on the way a same concentration was used. There was no difference between 0.9% saline solution and 3% saline solution by using a syringe. The 3% saline solution had higher averages of peak nasal inspiratory flow, but it was not significantly higher than the 0.9% saline solution. It is important to offer various options to patients.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Introduction We conducted the present study to examine the effects of hypertonic saline solution (7.5%) on cardiovascular function and splanchnic perfusion in experimental sepsis. Methods Anesthetized and mechanically ventilated mongrel dogs received an intravenous infusion of live Escherichia coli over 30 minutes. After 30 minutes, they were randomized to receive lactated Ringer's solution 32 ml/kg (LR; n = 7) over 30 minutes or 7.5% hypertonic saline solution 4 ml/kg (HS; n = 8) over 5 minutes. They were observed without additional interventions for 120 minutes. Cardiac output (CO), mean arterial pressure (MAP), portal and renal blood flow (PBF and RBF, respectively), gastric partial pressure of CO2 (pCO2; gas tonometry), blood gases and lactate levels were assessed. Results E. coli infusion promoted significant reductions in CO, MAP, PBF and RBF (approximately 45%, 12%, 45% and 25%, respectively) accompanied by an increase in lactate levels and systemic and mesenteric oxygen extraction (sO2ER and mO2ER). Widening of venous-arterial (approximately 15 mmHg), portal-arterial (approximately 18 mmHg) and gastric mucosal-arterial (approximately 55 mmHg) pCO2 gradients were also observed. LR and HS infusion transiently improved systemic and regional blood flow. However, HS infusion was associated with a significant and sustained reduction of systemic (18 ± 2.6 versus 38 ± 5.9%) and mesenteric oxygen extraction (18.5 ± 1.9 versus 36.5 ± 5.4%), without worsening other perfusional markers. Conclusion A large volume of LR or a small volume of HS promoted similar transient hemodynamic benefits in this sepsis model. However, a single bolus of HS did promote sustained reduction of systemic and mesenteric oxygen extraction, suggesting that hypertonic saline solution could be used as a salutary intervention during fluid resuscitation in septic patients.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND AND OBJECTIVES: Thoracic epidural analgesia (TEA) is increasingly used for perioperative analgesia. If patients with TEA develop sepsis or systemic inflammatory response subsequent to extended surgery the question arises if it would be safe to continue TEA with its beneficial effects of improving gastrointestinal perfusion and augmenting tissue oxygenation. A major concern in this regard is hemodynamic instability that might ensue from TEA-induced vasodilation. The objective of the present study was to assess the effects of TEA on systemic and pulmonary hemodynamics in a sepsis model of hyperdynamic endotoxemia. METHODS: After a baseline measurement in healthy sheep (n = 14), Salmonella thyphosa endotoxin was continuously infused at a rate of 10 ngxkg(-1)xmin(-1) over 16 hours. The surviving animals (n = 12) were then randomly assigned to 1 of 2 study groups. In the treatment group (n = 6), continuous TEA was initiated with 0.1 mLxkg(-1) bupivacaine 0.125% and maintained with 0.1 mLxkg(-1)xh(-1). In the control group (n = 6) the same amount of isotonic sodium saline solution was injected at the same rate through the epidural catheter. RESULTS: In both experimental groups cardiac index increased and systemic vascular resistance decreased concurrently (each P < .05). Functional epidural blockade in the TEA group was confirmed by sustained suppression of the cutaneous (or panniculus) reflex. During the observational period of 6 hours neither systemic nor pulmonary circulatory variables were impaired by TEA. CONCLUSIONS: From a hemodynamic point of view, TEA presents as a safe treatment option in sepsis or systemic inflammatory response syndrome.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE To compare the in vitro effects of hypertonic solutions and colloids to saline on coagulation in dogs. DESIGN In vitro experimental study. SETTING Veterinary teaching hospital. ANIMALS Twenty-one adult dogs. INTERVENTIONS Blood samples were diluted with saline, 7.2% hypertonic saline solution with 6% hydroxyethylstarch with an average molecular weight of 200 kDa and a molar substitution of 0.4 (HH), 7.2% hypertonic saline (HTS), hydroxyethyl starch (HES) 130/0.4 or hydroxyethyl starch 600/0.75 at ratios of 1:22 and 1:9, and with saline and HES at a ratio of 1:3. MEASUREMENTS AND MAIN RESULTS Whole blood coagulation was analyzed using rotational thromboelastometry (extrinsic thromboelastometry-cloting time (ExTEM-CT), maximal clot firmness (MCF) and clot formation time (CFT) and fibrinogen function TEM-CT (FibTEM-CT) and MCF) and platelet function was analyzed using a platelet function analyzer (closure time, CTPFA ). All parameters measured were impaired by saline dilution. The CTPFA was prolonged by 7.2% hypertonic saline solution with 6% hydroxyethylstarch with an average molecular weight of 200 kDa and a molar substitution of 0.4 (HH) and HTS but not by HES solutions. At clinical dilutions equivalent to those generally administered for shock (saline 1:3, HES 1:9, and hypertonic solutions 1:22), CTPFA was more prolonged by HH and HTS than other solutions but more by saline than HES. No difference was found between the HES solutions or the hypertonic solutions. ExTEM-CFT and MCF were impaired by HH and HTS but only mildly by HES solutions. At clinically relevant dilutions, no difference was found in ExTEM-CFT between HTS and saline or in ExTEM-MCF between HH and saline. No consistent difference was found between the 2 HES solutions but HH impaired ExTEM-CFT and MCF more than HTS. At high dilutions, FibTEM-CT and -MCF and ExTEM-CT were impaired by HES. CONCLUSIONS Hypertonic solutions affect platelet function and whole blood coagulation to a greater extent than saline and HES. At clinically relevant dilutions, only CTPFA was markedly more affected by hypertonic solutions than by saline. At high dilutions, HES significantly affects coagulation but to no greater extent than saline at clinically relevant dilutions.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione