71 resultados para Fooga-editori


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Partendo da un’analisi di mercato che si sviluppa meglio con una segmentazione, andremo ad analizzare il settore degli editori di videogiochi, le loro quote di mercato e come si stanno evolvendo per rimanere al passo con la tecnologia in un settore con forte competizione. Lo scopo di questa tesi è spiegare il successo della Take Two Interactive descrivendo la sua storia, le strategia che ha adottato negli anni per arrivare a competere con altri grandi editori e come si sta approcciando alle nuove tecnologie, all’evoluzione dei comportamenti d’acquisto dei consumatori e ai nuovi mercati emergenti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Agostino Mitelli (1609-1660) è una figura centrale nella vicenda artistica bolognese. Rinnova profondamente la quadratura, genere in cui opera maggiormente, e diventa il principale riferimento per le generazioni successive. Infatti ha un grande numero di allievi che si fanno interpreti del suo stile e le sue opere continuano ad essere studiate fino a Settecento inoltrato. Nel suo lavoro accorda una grande importanza al mezzo grafico, in cui eccelle e che considera strumento di verifica ed esercizio. Questa predilezione influenza anche i suoi seguaci: dopo la sua morte i suoi disegni diventano molto ricercati e vengono impiegati come repertori di soluzioni di quadratura ed elementi decorativi. Sono essi stessi strumento di studio e infatti ci è pervenuto un grande numero di copie ed esercizi in stile mitelliano. L'analisi sistematica di questo materiale anonimo e poco studiato mi ha permesso di individuare alcune delle personalità di maggiore spicco tra i suoi seguaci, quali Domenico Santi, Giacomo Antonio Mannini e Marc'Antonio Chiarini. Per valutare l'influenza dell'opera di Agostino presso le generazioni successive è centrale anche la produzione calcografica che analizzo a partire dalle quattro serie di elementi di ornato che egli stesso dà alle stampe e che riscuotono molto successo, come provano le numerose ristampe, anche francesi. Dopo la sua morte vengono incise diverse imprese che si riallacciano al suo operato: la prima è quella del figlio Giuseppe Maria Mitelli che pubblica alcuni suoi disegni. Seguono le serie di Santi, Buffagnotti, Mannini, Chiarini e diversi altri che comprendono anche quadratura e veduta e che spesso sono state riassemblate da editori e collezionisti. Anche le fonti affrontano la questione della dipendenza delle successive generazioni dagli stilemi di Agostino Mitelli, oltre a quelle a stampa ho studiato approfonditamente i manoscritti inediti dell'altro figlio di Agostino, Giovanni Mitelli, che forniscono molte nuove notizie.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di ricerca si focalizza sulla rappresentazione della cultura arabo-islamica, così come viene restituita nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Il fatto che il mondo di oggi è caratterizzato, ora più che mai, da continui e inevitabili incontri tra persone con multiple appartenenze esige un forte impegno volto a favorire pacifici rapporti interculturali. A tale scopo si ritiene che i contenuti dei libri di testo abbiano un ruolo molto rilevante. Di qui, uno degli obiettivi consiste nel verificare se i libri di testo veicolano un’efficace educazione alla conoscenza e al rispetto delle altre culture e religioni, all’ascolto e al dialogo interculturale; nonché al superamento dell'etnocentrismo, degli stereotipi e dei pregiudizi. Si è cercato così di verificare – nel campione dei libri di testo presi in esame – quali eventuali pregiudizi ricorrenti, stereotipi o prospettive etnocentriche vengono costruite, consolidate, reiterate e trasmesse, consapevolmente o inconsapevolmente, attraverso le affermazioni o le immagini che illustrano la cultura arabo-islamica. La prima parte della tesi, quella teorica, è dedicata all'approfondimento di due temi: il primo riguarda il rapporto Oriente-Occidente e la rappresentazione dell'altro e il secondo riguarda invece la condizione della donna musulmana tra stereotipi e realtà. La seconda parte invece, quella empirica, è dedicata principalmente all'analisi del contenuto dei testi di storia. Dall'analisi effettuata è evidente l'interesse, da parte degli autori e degli editori dei libri di testo, per il tema della cultura arabo-islamica. Nonostante ciò, si è potuto riscontrare nei libri presi in esame, sebbene in misura differente, la presenza (o compresenza) di stereotipi, generalizzazioni e informazioni parziali, imprecise o errate attorno alla cultura arabo-islamica e a chi vi appartiene.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

EPUB rappresenta attualmente uno dei formati più usati per distribuire pubblicazioni digitali (ebook): è uno standard aperto e libero, i cui scenari d'uso variano dall'utilizzo interno, da parte di editori e aziende di conversione, alle distribuzione e vendita. EPUB è basato sui principali standard web, come HTML5 e CSS ed è progettato per strutturare e renderizzare contenuto reflowable, ottimizzando così la presentazione per il sistema di lettura usato. L'uso di specifiche conosciute e ancora in fase di definizione assicura un alto livello di attenzione e una comunità vivace, ma introduce anche un certo livello di incertezza sui futuri sviluppi. Uno degli aspetti centrali di EPUB è l'apertura totale verso pratiche che rendano il contenuto accessibile a persone con disabilità. Questa apertura è dovuta in parte all'uso degli standard web sopracitati, ma anche dalla consapevolezza che il contenuto accessibile rappresenta un valore aggiunto di notevole entità sia per i fruitori (anche non disabili) sia per gli editori e gli autori (in termini di mercato), creando un circolo virtuoso. Un altro aspetto interessante di EPUB è il suo possibile uso nell'ambito e-learning. È stata creata una specifica (più precisamente un profilo) deputata esclusivamente a questo scopo: EDUPUB. Tale specifica è tuttora in una fase iniziale, poichè ancora in draft, ma può comunque risultare di sicuro interesse per tutti i soggetti già coinvolti nello sviluppo e nell'uso di EPUB e di tecnologie relative all'apprendimento elettronico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Famille de pasteurs, politiciens et entrepreneurs de Zofingue, attestée pour la première fois en 1527, lorsque leur aïeul Jean, tonnelier originaire de Nîmes, obtint la bourgeoisie de Zofingue. Michael (1521-1605), avoyer, l'un de ses cinq fils, est l'ancêtre de la branche des imprimeurs et éditeurs. Après lui, de nombreux R. consolidèrent durablement l'influence de la famille. A partir du XVIIIe s., divers membres firent des carrières politiques, tels Samuel (1706-1786), avoyer, et Rudolf Friedrich (1805-1886), président de la ville. Les R. furent aussi très liés à l'Eglise. Le fils de Michael, Moritz (1557-1615), fut pasteur et doyen à Zofingue. Jusqu'au XIXe s., la famille compta une trentaine d'ecclésiastiques, essentiellement des pasteurs officiant sur le territoire bernois, tels Johann Heinrich ( -> 3) et Michael ( -> 8). Les conseillers Beat (1712-1778) et Niklaus (1734-1766) furent les premiers R. actifs dans la production protoindustrielle de drap. D'autres négociants suivirent jusqu'au milieu du XIXe s. L'architecte Niklaus Emanuel (1744-1815) construisit l'hôtel de ville de Zofingue (1792-1795) de style baroque tardif. Johann Rudolf ( -> 4) se distingua sous la République helvétique (1798-1803). Samuel (1767-1826), conseiller municipal de Zofingue, créa les armoiries du canton d'Argovie en 1803. Les R. s'affirmèrent sur le plan cantonal avec Karl Ludwig ( -> 6), chancelier, et Arnold ( -> 1), conseiller d'Etat et plusieurs fois landamman, et sur le plan fédéral avec Johann Rudolf ( -> 5), conseiller national, et Gottlieb ( -> 2), conseiller aux Etats et chancelier de la Confédération. Johann Rudolf (1803-1874) fonda, en 1833, l'imprimerie Ringier à Zofingue, reprise par son fils Franz Emil (1837-1898). A partir de 1898, Paul August ( -> 9), représentant de la troisième génération d'imprimeurs, agrandit l'entreprise dont il fit la principale imprimerie et maison d'édition de Suisse. Cette expansion se poursuivit après 1960 sous son fils Hans (1906-2003). Avec les fils de celui-ci, Christoph (naissance1941, dans la firme jusqu'en 1991) et Michael (naissance1949), Ringier devint, à partir de 1985, une entreprise multinationale et multimédia. Bibliographie – F. Schoder, Ortsbürger von Zofingen, 1962 – P. Meier, T. Häussler, Zwischen Masse, Markt und Macht, 2009

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

2 Briefe zwischen der Buchhandlung Peter Naacher und Max Horkheimer, 1966-1968; 1 Brief von E. Nabulon an Max Horkheimer, 1971; 13 Briefe und Beilage zwischen dem Dozenten Georg Nádor und Max Horkheimer, 1964-1967; 4 Briefe zwischen Cornelia Nass und Max Horkheimer sowie der Beilage: Vortrag von Val. Giscard d'Estaing über "die neue Gesellschaft" Brüssel 1970, 1970-1972; 6 Briefe zwischen Else Nassauer und Max Horkheimer, 1967-1973; 3 Briefe zwischen S.Andhil Fineberg und Max Horkheimer, 1967-1969; 1 Brief von Dr. med. Horst Naujoks an Max Horkheimer, 1963; 3 Briefe von Max Horkheimer an die Zeitschrift Nebelspalter, 1964-1969; 7 Briefe zwischen Max Horkheimer und Carl Nedelmann, 1964; 2 Briefe und Beilage zwischen Dr. Renate Neef-Cramer und Max Horkheimer, 1972; 3 Briefe zwischen Walter Neef und Max Horkheimer, 1965; 1 Brief an Dr. Oskar Negt von Max Horkheimer, 1964; 9 Briefe zwischen Dr. Günther Nenning und Max Horkheimer, 1962-1972; 4 Briefe zwischen der Neuen Deutschen Biographie und Max Horkheimer, 1969-1970; 4 Briefe und Beilage zwischen der Wochenschrift Neue Politik und Max Horkheimer, 1971; 6 Briefe zwischen Joachim Günther und Max Horkheimer, 1969-1970; 10 Briefe zwischen der Neuen Rundschau Rudolf Hartung und Max Horkheimer, 1964-1968; 1 Brief an Heinz Friedrich von Max Horkheimer, 1969; 9 Briefe zwischen Dr. Günther Nenning und Max Horkheimer, 1969-1972; 4 Briefe zwischen dem Rektor Günther Neuhardt und Max Horkheimer, 1970; 7 Briefe zwischen Rexa Neumeister und Max Horkheimer, 1967; 28 Briefe und Beilage zwischen dem Professor Ludwig Neundörfer und Max Horkheimer, 1955-1971; 1 Brief an den Professor John J. Neunaier von Max Horkheimer, 1965; 2 Briefe zwischen der Newton Compton Editori und Max Horkheimer, 1970; 3 Briefe zwischen der New York Times und Max Horkheimer, 1959-1960; 4 Briefe und Beilage zwischen Stephen Ney und Max Horkheimer, 1967; 4 Briefe und Beilage zwischen dem Student Claus Niederberger und Max Horkheimer, 1973; 1 Brief an Dr. Friedrich Niewöhner von Max Horkheimer, 1973; 4 Briefe zwischen dem Professor August Nietschke und Max Horkheimer, 1965; 1 Dankesbrief von N.N. an Maidon Horkheimer, 1963; 1 Brief [Hinweis auf eine Krebstherapie] von N.N. an Max Horkheimer; 1 Brief [gegen den Kommunismus] von N.N. an Max Horkheimer, 1955; 1 Brief [Ansichtskarte, Unterzeichnet mit D.C.] von N.N. an Max Horkheimer, 1953; 1 Telegramm [Mitteilung über Schiffverbindung] von N.N. an Max Horkheimer, 1949; 3 Briefe und Beilage zwischen dem Northern Life Insurance Co. Seattle, Wash. und Max Horkheimer, 1951-1953; 4 Briefe und Beilage zwischen den Nürnberger Nachrichten und Max Horkheimer sowie einem Interview mit Max Horkheimer, 1973; 1 Brief von der Nymphenburger Verlagshandlung an Max Horkheimer, 1968;

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

del sigr. Bidèra ; posta in musica del maestro G. Donizetti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

University of Illinois bookplate: "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921".

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

"Vita di messer Francesco Petrarca": v. 1, p. i-xxviii.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Publication suspended, 1917-1954.