87 resultados para Epoche


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (doctoral)--Universitat Breslau.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Contenido: Das wahrheits-thema in der resten epoche der philosophie / Heribert Boeder – El prólogo del comentario de Santo Tomás de Aquino al Evangelio de San Juan / Nicolás Baisi – La pobreza como forma de marginalidad en la historia de la Orden Franciscana / Amelia Urrutibeheity de Di Pietro – El procedimiento per imaginationem en la física de Guillermo de Ockham / Olga L. Larre – El conocimiento divino del ente futuro contingente (2ª parte) / Gabriel Delgado – Sentido escatológico de la libertad: Santo Tomás de Aquino / Ciro E. Schmidt Andrade – El sentido ilativo en la obra del Cardenal Newman: un intento de superación del racionalismo inglés / Santiago Tomás Bellomo – La racionalidad moderna y la fenomenología de Husserl / Francisco Leocata – Valor, razón y subjetividad en Joseph De Finance / Juan Carlos Pablo Ballesteros – El bien en “Una teoría de la justicia” de J. Rawls – Notas y comentarios

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

It is our intention in the course of the development of this thesis to give an account of how intersubjectivity is "eidetically" constituted by means of the application of the phenomenological reduction to our experience in the context of the thought of Edmund Husserl; contrasted with various representative thinkers in what H. Spiegelberg refers to as "the wider scene" of phenomenology. That is to say, we intend to show those structures of both consciousness and the relation which man has to the world which present themselves as the generic conditions for the possibility of overcoming our "radical sol itude" in order that we may gain access to the mental 1 ife of an Other as other human subject. It is clear that in order for us to give expression to these accounts in a coherent manner, along with their relative merits, it will be necessary to develop the common features of any phenomenological theory of consdousness whatever. Therefore, our preliminary inquiry, subordinate to the larger theme, shall be into some of the epistemological results of the application of the phenomenological method used to develop a transcendental theory of consciousness. Inherent in this will be the deliniation of the exigency for making this an lIintentional ll theory. We will then be able to see how itis possible to overcome transcendentally the Other as an object merely given among other merely given objects, and further, how this other is constituted specifically as other ego. The problem of transcendental intersubjectivity and its constitution in experience can be viewed as one of the most compelling, if not the most polemical of issues in phenomenology. To be sure, right from the beginning we are forced to ask a number of questions regarding Husserl's responses to the problem within the context of the methodological genesis of the Cartesian Meditations, and The Crisis of European Sciences and Transcendental Phenomenology. This we do in order to set the stage for amplification. First, we ask, has Husserl lived up to his goal, in this connexion, of an apodictic result? We recall that in his Logos article of 1911 he adminished that previous philosophy does not have at its disposal a merely incomplete and, in particular instances, imperfect doctrinal system; it simply has none whatever. Each and every question is herein controverted, each position is a matter of individual conviction, of the interpretation given byaschool, of a "point of view". 1. Moreover in the same article he writes that his goal is a philosophical system of doctrine that, after the gigantic preparatory work. of generations, really be- . gins from the ground up with a foundation free from doubt and rises up like any skilful construction, wherein stone is set upon store, each as solid as the other, in accord with directive insights. 2. Reflecting upon the fact that he foresaw "preparatory work of generations", we perhaps should not expect that he would claim that his was the last word on the matter of intersubjectivity. Indeed, with 2. 'Edmund Husserl, lIPhilosophy as a Rigorous Science" in Phenomenology and theCrisis6fPhilosophy, trans". with an introduction by Quentin Lauer (New York.: Harper & Row, 1965) pp. 74 .. 5. 2Ibid . pp. 75 .. 6. 3. the relatively small amount of published material by Husserl on the subject we can assume that he himself was not entirely satisfied with his solution. The second question we have is that if the transcendental reduction is to yield the generic and apodictic structures of the relationship of consciousness to its various possible objects, how far can we extend this particular constitutive synthetic function to intersubjectivity where the objects must of necessity always remain delitescent? To be sure, the type of 'object' here to be considered is unlike any other which might appear in the perceptual field. What kind of indubitable evidence will convince us that the characteristic which we label "alter-ego" and which we attribute to an object which appears to resemble another body which we have never, and can never see the whole of (namely, our own bodies), is nothing more than a cleverly contrived automaton? What;s the nature of this peculiar intentional function which enables us to say "you think just as I do"? If phenomenology is to take such great pains to reduce the takenfor- granted, lived, everyday world to an immanent world of pure presentation, we must ask the mode of presentation for transcendent sub .. jectivities. And in the end, we must ask if Husserl's argument is not reducible to a case (however special) of reasoning by analogy, and if so, tf this type of reasoning is not so removed from that from whtch the analogy is made that it would render all transcendental intersubjective understandtng impos'sible? 2. HistoticalandEidetic Priority: The Necessity of Abstraction 4. The problem is not a simple one. What is being sought are the conditions for the poss ibili:ty of experi encing other subjects. More precisely, the question of the possibility of intersubjectivity is the question of the essence of intersubjectivity. What we are seeking is the absolute route from one solitude to another. Inherent in this programme is the ultimate discovery of the meaning of community. That this route needs be lIabstract" requires some explanation. It requires little explanation that we agree with Husserl in the aim of fixing the goal of philosophy on apodictic, unquestionable results. This means that we seek a philosophical approach which is, though, not necessarily free from assumptions, one which examines and makes explicit all assumptions in a thorough manner. It would be helpful at this point to distinguish between lIeidetic ll priority, and JlhistoricallJpriority in order to shed some light on the value, in this context, of an abstraction.3 It is true that intersubjectivity is mundanely an accomplished fact, there havi.ng been so many mi.llions of years for humans to beIt eve in the exi s tence of one another I s abili ty to think as they do. But what we seek is not to study how this proceeded historically, but 3Cf• Maurice Natanson;·TheJburne in 'Self, a Stud in Philoso h and Social Role (Santa Cruz, U. of California Press, 1970 . rather the logical, nay, "psychological" conditions under which this is possible at all. It is therefore irrelevant to the exigesis of this monograph whether or not anyone should shrug his shoulders and mumble IIwhy worry about it, it is always already engaged". By way of an explanation of the value of logical priority, we can find an analogy in the case of language. Certainly the language 5. in a spoken or written form predates the formulation of the appropriate grammar. However, this grammar has a logical priority insofar as it lays out the conditions from which that language exhibits coherence. The act of formulating the grammar is a case of abstraction. The abstraction towards the discovery of the conditions for the poss; bi 1 ity of any experiencing whatever, for which intersubjective experience is a definite case, manifests itself as a sort of "grammar". This "grammar" is like the basic grammar of a language in the sense that these "rulesil are the ~ priori conditions for the possibility of that experience. There is, we shall say, an "eidetic priority", or a generic condition which is the logical antecedent to the taken-forgranted object of experience. In the case of intersubjectivity we readily grant that one may mundanely be aware of fellow-men as fellowmen, but in order to discover how that awareness is possible it is necessary to abstract from the mundane, believed-in experience. This process of abstraction is the paramount issue; the first step, in the search for an apodictic basis for social relations. How then is this abstraction to be accomplished? What is the nature of an abstraction which would permit us an Archimedean point, absolutely grounded, from which we may proceed? The answer can be discovered in an examination of Descartes in the light of Husserl's criticism. 3. The Impulse for Scientific Philosophy. The Method to which it Gives Rise. 6. Foremost in our inquiry is the discovery of a method appropriate to the discovery of our grounding point. For the purposes of our investigations, i.e., that of attempting to give a phenomenological view of the problem of intersubjectivity, it would appear to be of cardinal importance to trace the attempt of philosophy predating Husserl, particularly in the philosophy of Descartes, at founding a truly IIscientific ll philosophy. Paramount in this connexion would be the impulse in the Modern period, as the result of more or less recent discoveries in the natural sciences, to found philosophy upon scientific and mathematical principles. This impulse was intended to culminate in an all-encompassing knowledge which might extend to every realm of possible thought, viz., the universal science ot IIMathexis Universalis ll •4 This was a central issue for Descartes, whose conception of a universal science would include all the possible sciences of man. This inclination towards a science upon which all other sciences might be based waS not to be belittled by Husserl, who would appropriate 4This term, according to Jacab Klein, was first used by Barocius, the translator of Proclus into Latin, to designate the highest mathematical discipline. . 7. it himself in hopes of establishing, for the very first time, philosophy as a "rigorous science". It bears emphasizing that this in fact was the drive for the hardening of the foundations of philosophy, the link between the philosophical projects of Husserl and those of the philosophers of the modern period. Indeed, Husserl owes Descartes quite a debt for indicating the starting place from which to attempt a radical, presupositionless, and therefore scientific philosophy, in order not to begin philosophy anew, but rather for the first time.5 The aim of philosophy for Husserl is the search for apodictic, radical certitude. However while he attempted to locate in experience the type of necessity which is found in mathematics, he wished this necessity to be a function of our life in the world, as opposed to the definition and postulation of an axiomatic method as might be found in the unexpurgated attempts to found philosophy in Descartes. Beyond the necessity which is involved in experiencing the world, Husserl was searching for the certainty of roots, of the conditi'ons which underl ie experience and render it pOssible. Descartes believed that hi~ MeditatiOns had uncovered an absolute ground for knowledge, one founded upon the ineluctable givenness of thinking which is present even when one doubts thinking. Husserl, in acknowledging this procedure is certainly Cartesian, but moves, despite this debt to Descartes, far beyond Cartesian philosophy i.n his phenomenology (and in many respects, closer to home). 5Cf. Husserl, Philosophy as a Rigorous Science, pp. 74ff. 8 But wherein lies this Cartesian jumping off point by which we may vivify our theme? Descartes, through inner reflection, saw that all of his convictions and beliefs about the world were coloured in one way or another by prejudice: ... at the end I feel constrained to reply that there is nothing in a all that I formerly believed to be true, of which I cannot in some measure doubt, and that not merely through want of thought or through levity, but for reasons which are very powerful and maturely considered; so that henceforth I ought not the less carefully to refrain from giving credence to these opinions than to that which is manifestly false, if I desire to arrive at any certainty (in the sciences). 6 Doubts arise regardless of the nature of belief - one can never completely believe what one believes. Therefore, in order to establish absolutely grounded knowledge, which may serve as the basis fora "universal Science", one must use a method by which one may purge oneself of all doubts and thereby gain some radically indubitable insight into knowledge. Such a method, gescartes found, was that, as indicated above by hi,s own words, of II radical doubt" which "forbids in advance any judgemental use of (previous convictions and) which forbids taking any position with regard to their val idi'ty. ,,7 This is the method of the "sceptical epoche ll , the method of doubting all which had heretofor 6Descartes,Meditations on First Philosophy, first Med., (Libera 1 Arts Press, New York, 1954) trans. by L. LaFl eur. pp. 10. 7Husserl ,CrisiS of Eliroeari SCiences and Trariscendental Phenomenology, (Northwestern U. Press, Evanston, 1 7 ,p. 76. 9. been considered as belonging to the world, including the world itself. What then is left over? Via the process of a thorough and all-inclusive doubting, Descartes discovers that the ego which performs the epoche, or "reduction", is excluded from these things which can be doubted, and, in principle provides something which is beyond doubt. Consequently this ego provides an absolute and apodictic starting point for founding scientific philosophy. By way of this abstention. of bel ief, Desca'rtes managed to reduce the worl d of everyday 1 ife as bel ieved in, to mere 'phenomena', components of the rescogitans:. Thus:, having discovered his Archimedean point, the existence of the ego without question, he proceeds to deduce the 'rest' of the world with the aid of innate ideas and the veracity of God. In both Husserl and Descartes the compelling problem is that of establ ishing a scientific, apodictic phi'losophy based upon presuppos itionless groundwork .. Husserl, in thi.s regard, levels the charge at Descartes that the engagement of his method was not complete, such that hi.S: starting place was not indeed presupositionless, and that the validity of both causality and deductive methods were not called into question i.'n the performance of theepoche. In this way it is easy for an absolute evidence to make sure of the ego as: a first, "absolute, indubitablyexisting tag~end of the worldll , and it is then only a matter of inferring the absolute subs.tance and the other substances which belon.g to the world, along with my own mental substance, using a logically val i d deductive procedure. 8 8Husserl, E.;' Cartesian 'Meditation;, trans. Dorion Cairns (Martinus Nijhoff, The Hague, 1970), p. 24 ff.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mémoire numérisé par la Division de la gestion de documents et des archives de l'Université de Montréal

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cette recherche met en parallèle les cultures germanophone et francophone par l’entremise de l’histoire de la contrebasse. La problématique consiste à expliquer l’absence de littérature en français sur l’école viennoise de contrebasse, qui s’est développée dans la seconde moitié du XVIIIe siècle et qui a eu une certaine incidence sur le développement de cet instrument. La première section propose une biographie des principaux représentants de cette école, tous contrebassistes virtuoses actifs à Vienne autour de 1750. Suivent un tour d’horizon des œuvres pour contrebasse concertante du classicisme viennois, puis un rappel historique sur le déclin de cette école. Dans la deuxième section, un parallèle est tracé entre l’avancée du violoncelle et le recul de la contrebasse au XIXe siècle. Suivent une présentation des instruments les plus appréciés de cette époque, à savoir le piano, le cor français et le violoncelle, puis une comparaison entre l’évolution de la contrebasse en France et dans les pays germanophones au XIXe siècle. Finalement, la troisième section est consacrée à la renaissance de l’école viennoise de contrebasse, amorcée au milieu du XXe siècle. Pour observer le déploiement de cette évolution dans les cultures française, germanophone et anglo-saxonne, cette section comporte un examen des œuvres publiées par les maisons d’édition spécialisées en musique ainsi que de celles enregistrées par les contrebassistes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Les Méditations cartésiennes exposent sommairement le rôle de la phénoménologie dans le projet de refondation des sciences. Husserl y discutera, à partir du doute cartésien, une sortie du scepticisme vers une fondation de la connaissance. Pour cela, deux choses devront être exposées : premièrement, le principe central à la subjectivité nommé « l’ego transcendantal » qui permettra de comprendre ce qui constitue l’essence de la subjectivité. Deuxièmement, la communauté intersubjective elle-même qui, une fois atteinte, permettra la constitution d’une connaissance certaine. Ce mémoire retracera le développement fait entre la première réduction, qui semble restreindre le phénoménologue à sa propre subjectivité, à celle de l’atteinte d’une communauté intersubjective. En exposant méthodiquement l’avancée de Husserl, nous montrerons comment une réelle intersubjectivité est développée, tout en soulevant certaines objections qui limitent la portée de cette entreprise, afin de parvenir à deux choses : premièrement, une remise en contexte d’un argument complexe se laissant trop souvent réduire à une lecture idéaliste au sens classique du terme; deuxièmement, que le corps joue un rôle central dans le projet husserlien et que ce sera sur celui-ci, pris en un sens spécifique, que s’édifiera la communauté existant entre les différentes monades.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Die wichtigsten Quellen für die Erforschung des Wirtschaftsleben in den Militärlagern im Norden Britanniens sind die im Kastell Vindolanda gefundenen Holztäfelchen mit Texten aus dem Lageralltag von ca. 90-120 n. Chr. sowie die archäologischen Funde aus der Region. Nicht zuletzt aufgrund dieser Quellenlage wurde der Betrachtungszeitraum auf die Zeit von Agricola bis Hadrianus begrenzt. Es hat sich gezeigt, daß das Wirtschaftsleben in den römischen Militärlagern im Norden Britanniens dieser Epoche einerseits bürokratische Züge trägt, da Führungspersonen in Militär und Verwaltung im Rahmen redistributiver Strukturen viele Güter beschafften, die an die Soldaten gegen Abzüge vom Sold ausgegeben wurden. Andererseits stand diesem Verfahren eine beeindruckende Dynamik im Marktgeschehen gegenüber, die durch die Erfordernisse der Heeresversorgung und des individuellen Konsums der Soldaten entstand. Zu den Bereichen der Wirtschaftstätigkeit, in denen ein starker Einfluß der Bürokratie herrschte, zählten insbesondere die Versorgung mit den Grundnahrungsmitteln (v. a. Getreide, Bier). Hypothesen über ein militärisches Redistributivsystem für Olivenöl unter der Ägide des praefectus annonae wurden allerdings nicht bestätigt. Die Existenz einer zentralen Behörde für die Heeresversorgung im Reich für die Principatszeit nicht nachgewiesen werden. Es zeigte sich statt dessen eine in der Forschung bisher nicht so deutlich gesehene Verantwortung und Aktivität unterer militärischer Entscheidungsträger vor Ort. Die Märkte an der britannischen Grenze bieten eine sehr viel differenzierteres Bild als man es von Handelsplätzen am äußersten Rande der romanisierten Welt vielleicht erwartet hätte. Vor allem zeichneten sie sich durch ein breites Angebot an Waren aus, die über große Entfernungen heran transportiert worden waren (Wein, Oliven, mediterrane Fischcaucen, Pfeffer, Importkeramik). Im Bereich des Handwerks sind im Norden Britanniens durch archäologische Funde und die Tätigkeitsbezeichnungen von Handwerkern in den Texten aus Vindolanda vielfältige Zeugnisse eines Engagements der Militärs präsent.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Der Berliner Professor Eduard Wechssler ist einer der wichtigsten und Vertreter der romanistischen „Kultur- und Wesenskunde“ Frankreichs in der Zeit von 1914 bis 1933. Die vorliegende Untersuchung rekonstruiert seine Biographie und Bibliographie und stellt sie in den politischen, intellektuellengeschichtlichen, bildungspolitischen und disziplingeschichtlichen Zusammenhang der Epoche. Sie fragt außerdem nach den Vorstellungen von Frankreich, die Wechssler verbreitete, nach dem Ziel seiner Bemühungen, das „Wesen des Deutschen und des Franzosen“ zu beschreiben und – unabdingbar – nach seiner tatsächlichen Beziehung zum Nationalsozialismus. Das umfassendste Werk Wechsslers, „Esprit und Geist“ (1927), eine Anleitung für Lehrer und Studenten und wichtigster Ausdruck der „Wesenskunde“, findet besondere Beachtung. Sein deklariertes Hauptziel war es, den Nachbarn und durch ihn wiederum sich selbst besser kennen zu lernen, um den Krieg, wenn auch verspätet, wenigstens auf anderem Niveau, doch noch zu gewinnen. „Esprit und Geist“ dient in dieser Studie als Grundlage für die Beschreibung von Genese und Entwicklung der Ideen Wechsslers durch sein schriftliches Gesamtwerk hindurch. Aufschlussreich sind in diesem Zusammenhang auch die Reaktionen auf dieses Buch, z.B. von Henri Lichtenberger, Félix Bertaux, Victor Klemperer, Benedetto Croce, Hermann Platz, Fritz Schalk u.a. Eine ausführliche Darstellung der „Conférences françaises“, zu denen Wechssler zwischen 1926 und 1934 französische Schriftsteller und Philosophen ans Romanische Seminar der Universität Berlin einlud, um den Studenten und sonstigen Interessierten das „junge Frankreich“ nahe zu bringen, zeigt die Bedeutung dieser Veranstaltung im Rahmen des kulturellen Austausches zur Zeit der Weimarer Republik. Abschließend findet Wechsslers Tätigkeit als Leiter des Instituts für Portugal und Brasilien zwischen 1936 und 1939 Erwähnung, das offiziell die Aufgabe hatte, die kulturellen Beziehungen zwischen Portugal und Brasilien auf der einen und Deutschland auf der anderen Seite zu pflegen.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo della tesi riguarda l’utilizzo di immagini aerofotogrammetriche e telerilevate per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di ecosistemi forestali e della loro evoluzione. Le tematiche affrontate hanno riguardato, da una parte, l’aspetto fotogrammetrico, mediante recupero, digitalizzazione ed elaborazione di immagini aeree storiche di varie epoche, e, dall’altra, l’aspetto legato all’uso del telerilevamento per la classificazione delle coperture al suolo. Nel capitolo 1 viene fatta una breve introduzione sullo sviluppo delle nuove tecnologie di rilievo con un approfondimento delle applicazioni forestali; nel secondo capitolo è affrontata la tematica legata all’acquisizione dei dati telerilevati e fotogrammetrici con una breve descrizione delle caratteristiche e grandezze principali; il terzo capitolo tratta i processi di elaborazione e classificazione delle immagini per l’estrazione delle informazioni significative. Nei tre capitoli seguenti vengono mostrati tre casi di applicazioni di fotogrammetria e telerilevamento nello studio di ecosistemi forestali. Il primo caso (capitolo 4) riguarda l’area del gruppo montuoso del Prado- Cusna, sui cui è stata compiuta un’analisi multitemporale dell’evoluzione del limite altitudinale degli alberi nell’arco degli ultimi cinquant’anni. E’ stata affrontata ed analizzata la procedura per il recupero delle prese aeree storiche, definibile mediante una serie di successive operazioni, a partire dalla digitalizzazione dei fotogrammi, continuando con la determinazione di punti di controllo noti a terra per l’orientamento delle immagini, per finire con l’ortorettifica e mosaicatura delle stesse, con l’ausilio di un Modello Digitale del Terreno (DTM). Tutto ciò ha permesso il confronto di tali dati con immagini digitali più recenti al fine di individuare eventuali cambiamenti avvenuti nell’arco di tempo intercorso. Nel secondo caso (capitolo 5) si è definita per lo studio della zona del gruppo del monte Giovo una procedura di classificazione per l’estrazione delle coperture vegetative e per l’aggiornamento della cartografia esistente – in questo caso la carta della vegetazione. In particolare si è cercato di classificare la vegetazione soprasilvatica, dominata da brughiere a mirtilli e praterie con prevalenza di quelle secondarie a nardo e brachipodio. In alcune aree sono inoltre presenti comunità che colonizzano accumuli detritici stabilizzati e le rupi arenacee. A questo scopo, oltre alle immagini aeree (Volo IT2000) sono state usate anche immagini satellitari ASTER e altri dati ancillari (DTM e derivati), ed è stato applicato un sistema di classificazione delle coperture di tipo objectbased. Si è cercato di definire i migliori parametri per la segmentazione e il numero migliore di sample per la classificazione. Da una parte, è stata fatta una classificazione supervisionata della vegetazione a partire da pochi sample di riferimento, dall’altra si è voluto testare tale metodo per la definizione di una procedura di aggiornamento automatico della cartografia esistente. Nel terzo caso (capitolo 6), sempre nella zona del gruppo del monte Giovo, è stato fatto un confronto fra la timberline estratta mediante segmentazione ad oggetti ed il risultato di rilievi GPS a terra appositamente effettuati. L’obiettivo è la definizione del limite altitudinale del bosco e l’individuazione di gruppi di alberi isolati al di sopra di esso mediante procedure di segmentazione e classificazione object-based di ortofoto aeree in formato digitale e la verifica sul campo in alcune zone campione dei risultati, mediante creazione di profili GPS del limite del bosco e determinazione delle coordinate dei gruppi di alberi isolati. I risultati finali del lavoro hanno messo in luce come le moderne tecniche di analisi di immagini sono ormai mature per consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissi nelle tre applicazioni considerate, pur essendo in ogni caso necessaria una attenta validazione dei dati ed un intervento dell’operatore in diversi momenti del processo. In particolare, le operazioni di segmentazione delle immagini per l’estrazione di feature significative hanno dimostrato grandi potenzialità in tutti e tre i casi. Un software ad “oggetti” semplifica l’implementazione dei risultati della classificazione in un ambiente GIS, offrendo la possibilità, ad esempio, di esportare in formato vettoriale gli oggetti classificati. Inoltre dà la possibilità di utilizzare contemporaneamente, in un unico ambiente, più sorgenti di informazione quali foto aeree, immagini satellitari, DTM e derivati. Le procedure automatiche per l’estrazione della timberline e dei gruppi di alberi isolati e per la classificazione delle coperture sono oggetto di un continuo sviluppo al fine di migliorarne le prestazioni; allo stato attuale esse non devono essere considerate una soluzione ottimale autonoma ma uno strumento per impostare e semplificare l’intervento da parte dello specialista in fotointerpretazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prima di procedere con il progetto sono state fatte sezioni storiche dell’area, in epoche indicative, per comprendere quelle che sono le invarianti e le caratteristiche di tale tessuto. Da qui si è dedotto lo schema generatore dell’insediamento che parte dall’identificazione degli assi viari (pedonali e carrabili) già presenti nell’area, che fanno diretto riferimento allo schema cardo-decumanico generatore dell’impianto angioino della città. Con il tracciamento si individuano gli isolati base, che con variazioni formali e tipologiche hanno originato gli edifici di progetto. I corpi di fabbrica generatori della planimetria, dialogano e rimangono a stretto contatto con i pochi edifici agibili, per i quali sono previsti consolidamenti e ristrutturazioni, qualora necessari. Inevitabile è stato il confronto con l’orografia, prestando particolare attenzione a non annullare con l’inserimento degli edifici il dislivello presente, ma lasciarlo percepire chiaramente: l’attacco a terra di ogni edificio avviene gradualmente, passando dai due piani fuori terra a monte ai tre, quattro a valle. Ovviamente non tutti gli assi sono stati trattati allo stesso modo, ma conseguentemente alla loro funzione e carattere di utilizzo. Analizzando la struttura viaria dell’intera area, si presentano schematicamente due anelli di circonvallazione del centro urbano: uno più esterno, di più recente costruzione, rappresentato da via XX Settembre, e uno più vecchio, che rimane rasente al centro storico, costituito dal viale Duca Degli Abruzzi, che prosegue in viale Giovanni XXIII e termina nel viadotto Belvedere. Quest’ultimo asse rappresenta sicuramente un importante collegamento cittadino, sia per la vicinanza al centro, sia per le porzioni di città messe in comunicazione; nonostante ciò il viadotto ha subito, all’altezza di viale Nicolò Persichetti, uno smottamento dopo il 6 aprile, ed essendo un elemento di scarso valore architettonico e spaziale, la sua presenza è stata ripensata. Compiendo una deviazione su via XX Settembre al termine di viale Duca Degli Abruzzi, che va a sfruttare la già presente via Fonte Preturo, non si va a rivoluzionante l’odierno assetto, che confluisce comunque, qualche centinaio di metri dopo, in via XX Settembre è si eliminano le connotazioni negative che il viadotto avrebbe sul rinnovato ingresso al centro storico. La vivibilità tende a favorire così collegamento e all’eterogeneità degli spazi più che la separazione fisica e psicologica: il concetto di città fa riferimento alla vita in comune; per favorirla è importante incentivare i luoghi di aggregazione, gli spazi aperti. Dalle testimonianze degli aquilani la vita cittadina vedeva il centro storico come principale luogo d’incontro sociale. Esso era animato dal numeroso “popolo” di studenti, che lo manteneva attivo e vitale. Per questo nelle intenzioni progettuali si pone l’accento su una visione attiva di città con un carattere unitario come sostiene Ungers3. La funzione di collegamento, che crea una struttura di luoghi complementari, può essere costituita dal sistema viario e da quello di piazze (luoghi sociali per eccellenza). Via Fontesecco ha la sua terminazione nell’omonima piazza: questo spazio urbano è sfruttato, nella conformazione attuale, come luogo di passaggio, piuttosto che di sosta, per questo motivo deve essere ricalibrato e messo in relazione ad un sistema più ampio di quello della sola via. In questo sistema di piazze rientra anche la volontà di mettere in relazione le emergenze architettoniche esistenti nell’area e nelle immediate vicinanze, quali la chiesa e convento dell’Addolorata, Palazzo Antonelli e la chiesa di San Domenico (che si attestano tutte su spazi aperti), e la chiesa di San Quinziano su via Buccio di Ranallo. In quest’ottica l’area d’intervento è intesa come appartenente al centro storico, parte del sistema grazie alla struttura di piazze, e allo stesso tempo come zona filtro tra centro e periferia. La struttura di piazze rende l’area complementare alla trama di pieni e vuoti già presente nel tessuto urbano cittadino; la densità pensata nel progetto, vi si accosta con continuità, creando un collegamento con l’esistente; allontanandosi dal centro e avvicinandosi quindi alle più recenti espansioni, il tessuto muta, concedendo più spazio ai vuoti urbani e al verde. Via Fontesecco, il percorso che delimita il lato sud dell’area, oltre ad essere individuata tra due fronti costruiti, è inclusa tra due quinte naturali: il colle dell’Addolorata (con le emergenze già citate) e il colle Belvedere sul quale s’innesta ora il viadotto. Questi due fronti naturali hanno caratteri molto diversi tra loro: il colle dell’Addolorata originariamente occupato da orti, ha un carattere urbano, mentre il secondo si presenta come una porzione di verde incolto e inutilizzato che può essere sfruttato come cerniera di collegamento verticale. Lo stesso declivio naturale del colle d’Addolorata che degrada verso viale Duca Degli Abruzzi, viene trattato nel progetto come una fascia verde di collegamento con il nuovo insediamento universitario. L’idea alla base del progetto dell’edilizia residenziale consiste nel ricostruire insediamenti che appartengano parte della città esistente; si tratta quindi, di una riscoperta del centro urbano e una proposta di maggior densità. Il tessuto esistente è integrato per ottenere isolati ben definiti, in modo da formare un sistema ben inserito nel contesto. Le case popolari su via Fontesecco hanno subito con il sisma notevoli danni, e dovendo essere demolite, hanno fornito l’occasione per ripensare all’assetto del fronte, in modo da integrarlo maggiormente con il tessuto urbano retrostante e antistante. Attualmente la conformazione degli edifici non permette un’integrazione ideale tra i percorsi di risalita pedonale al colle dell’Addolorata e la viabilità. Le scale terminano spesso nella parte retrostante gli edifici, senza sfociare direttamente su via Fontesecco. Si è quindi preferito frammentare il fronte, che rispecchiasse anche l’assetto originario, prima cioè dell’intervento fascista, e che consentisse comunque una percezione prospettica e tipologica unitaria, e un accesso alla grande corte retrostante. Il nuovo carattere di via Fontesecco, risultante dalle sezioni stradali e dalle destinazioni d’uso dei piani terra degli edifici progettuali, è quello di un asse commerciale e di servizio per il quartiere. L’intenzione, cercando di rafforzare l’area di progetto come nuovo possibile ingresso al centro storico, è quella di estendere l’asse commerciale fino a piazza Fontesecco, in modo da rendere tale spazio di aggregazione vitale: “I luoghi sono come monadi, come piccoli microcosmi, mondi autonomi, con tutte le loro caratteristiche, pregi e difetti, inseriti in un macrocosmo urbano più grande, che partendo da questi piccoli mondi compone una metropoli e un paesaggio”.4[...] Arretrando verso l’altura dell’Addolorata è inserita la grande corte del nuovo isolato residenziale, anch’essa con servizi (lavanderie, spazi gioco, palestra) ma con un carattere diverso, legato più agli edifici che si attestano sulla corte, anche per l’assenza di un accesso carrabile diretto; si crea così una gerarchia degli spazi urbani: pubblico sulla via e semi-pubblico nella corte pedonale. La piazza che domina l’intervento (piazza dell’Addolorata) è chiusa da un edificio lineare che funge da “quinta”, il centro civico. Molto flessibile, presenta al suo interno spazi espositivi e un auditorium a diretta disposizione del quartiere. Sempre sulla piazza sono presenti una caffetteria, accessibile anche dal parco, che regge un sistema di scale permettendo di attraversare il dislivello con la “fascia” verde del colle, e la nuova ala dell’Hotel “Duca degli Abruzzi”, ridimensionata rispetto all’originale (in parte distrutto dal terremoto), che si va a collegare in maniera organica all’edificio principale. Il sistema degli edifici pubblici è completo con la ricostruzione del distrutto “Istituto della Dottrina Cristiana”, adiacente alla chiesa di San Quinziano, che va a creare con essa un cortile di cui usufruiscono gli alunni di questa scuola materna ed elementare. Analizzando l’intorno, gran parte dell’abitato è definito da edifici a corte che, all’interno del tessuto compatto storico riescono a sopperire la mancanza di spazi aperti con corti, più o meno private, anche per consentire ai singoli alloggi una giusta illuminazione e areazione. Nel progetto si passa da due edifici a corti semi-private, chiusi in se stessi, a un sistema più grande e complesso che crea un ampio “cortile” urbano, in cui gli edifici che vi si affacciano (case a schiera e edifici in linea) vanno a caratterizzare gli spazi aperti. Vi è in questa differenziazione l’intenzione di favorire l’interazione tra le persone che abitano il luogo, il proposito di realizzare elementi di aggregazione più privati di una piazza pubblica e più pubblici di una corte privata. Le variazioni tipologiche degli alloggi poi, (dalla casa a schiera e i duplex, al monolocale nell’edilizia sociale) comportano un’altrettanta auspicabile mescolanza di utenti, di classi sociali, età e perché no, etnie diverse che permettano una flessibilità nell’utilizzo degli spazi pubblici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Si parte dalla storia delle console attraversando tutte le varie epoche.In seguito si analizza nel dettaglio le quote di mercato del mercato delle console nell'anno 2010 e primi mesi del 2011 per capire come si muovono strategicamente le tre più importanti aziende di console nel mondo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio del lato soggettivo del rapporto è centrale nella teoria dell’obbligazione. Ci si chiede se la modificazione di una o anche di entrambe le parti del rapporto determini sempre la sua estinzione o se, invece, si conservi la sua unitarietà oggettiva. La risposta a questo interrogativo è stata diversa a seconda delle diverse epoche storiche. Nel diritto romano si riteneva che la variazione di qualunque soggetto determinasse l’estinzione del rapporto e la costituzione di una nuova obbligazione (novazione soggettiva). Tale soluzione è stata osteggiata dai codificatori moderni per i quali, in caso di modifica delle personae non si ha estinzione del rapporto, ma solo il mutamento di uno dei suoi elementi. Quanto ai diritti di garanzia, in particolare l’ipoteca, i principi generali essenzali sono la specialità e l’accessorietà. Quest’ultima caratteristica è dirimente in caso di modificazione soggettiva del rapporto e ciò emerge in sede di trattazione delle singole fattispecie del Codice Civile che la determinano, sia quanto al creditore sia quanto al debitore. Per velocizzare il subentro nel credito, nel 2007 è stato approvato il decreto Bersani (sulla portabilità del mutuo) che ha consentito di rimuovere vincoli a tale circolazione, nell’ambito dei rapporti bancari. Le caratteristiche della modificazione del rapporto obbligatorio, tuttavia, possono minare l’efficacia della riforma Bersani. Questo è il motivo per il quale taluni studiosi ritengono necessario procedere a un’ampia rivisitazione dell’intero diritto ipotecario, eliminando, sulla scia di quanto accaduto in altri ordinamenti europei, il requisito dell’accessorietà del vincolo. Nonostante ciò, a causa dei rischi connessi a questa riforma, si ritiene preferibile affinare il meccanismo di perfezionamento della portabilità, eliminandone le criticità, senza però pregiudicare le sicurezze dell’attuale sistema giuridico, di cui l’accessorietà dell’ipoteca rispetto al credito costituisce un importante caposaldo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo lavoro è quello di analizzare le componenti tattiche, strategiche e sociali della guerriglia antiromana in Britannia e in Giudea, in un periodo che va dal I secolo a. C. al III secolo d. C., con l'obiettivo di mettere in luce la differente efficacia delle tattiche non ortodosse rispetto a quelle convenzionali; e di analizzare le risposte teoriche ed empiriche concepite dai Romani per affrontare questa forma di lotta. La tesi è stata articolata nel modo seguente: una prima parte analizza gli aspetti tattici, strategici e sociali della guerriglia e della controguerriglia, anche attraverso il metodo comparativo, mettendo cioè a confronto alcuni dei principali testi sulla guerra non convenzionale redatti in epoche e contesti diversi, dai quali si è cercato di delle costanti potenzialmente applicabili a qualsiasi periodo storico e a qualsiasi area geografica. Nella seconda parte si cerca di applicare tali costanti alla realtà storico – sociale dell'impero romano. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto tra la mentalità romana, basata sul concetto di bellum iustum, e le tattiche non ortodosse. La terza e la quarta parte analizzano la resistenza antiromana in Britannia e in Giudea, mettendone in luce tutti gli aspetti, in particolare quelli legati alla guerriglia rurale, a quella urbana, al terrorismo, all'evoluzione della guerriglia da guerra per bande a guerra convenzionale e alla controguerriglia. La scelta di queste due province non è casuale. In province così lontane e diverse tra loro, Roma inviò spesso gli stessi generali esperti di controguerriglia. Questo particolare permette di notare la presenza, a Roma, di una grand strategy che, consapevole del fenomeno della guerriglia, ne affidò la repressione agli stessi generali, specialisti della controguerriglia, non esitando a spostarli, in caso di necessità, da un capo all'altro dell'impero.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La Piana di foce del Garigliano (al confine tra Lazio e Campania) è caratterizzata, fino ad epoche recenti, dalla presenza di aree palustri e umide. Lo studio in corso cerca di ricostruire l’evoluzione dell’ambiente costiero mettendolo in relazione alla presenza dell’uomo, alla gestione del territorio, alle vicende storiche e alle variazioni climatiche utilizzando molteplici metodologie tipiche della geoarcheologia. Si tratta di un approccio multidisciplinare che cerca di mettere insieme analisi tipiche dell’archeologia, della topografia antica, della geomorfologia, della geologia e della paleobotanica. Fino all’età del Ferro l’unica traccia di popolamento viene da Monte d’Argento, uno sperone roccioso isolato lungo la costa, posto al limite occidentale di un ambiente sottostante che sembra una palude chiusa e isolata da apporti sedimentari esterni. Con il passaggio all’età del ferro si verifica un mutamento ambientale con la fine della grande palude e la formazione di una piccola laguna parzialmente comunicante con il mare. L’arrivo dei romani alla fine del III secolo a.C. segna la scomparsa dei grandi centri degli Aurunci e la deduzione di tre colonie (Sessa Aurunca, Sinuessa, Minturno). Le attività di sistemazione territoriale non riguardarono però le aree umide costiere, che non vennero bonificate o utilizzate per scopi agricoli, ma mantennero la loro natura di piccoli laghi costieri. Quest’epoca è dunque caratterizzata da una diffusione capillare di insediamenti, basati su piccole fattorie o installazioni legate allo sfruttamento agricolo. Poche sono le aree archeologiche che hanno restituito materiali successivi al II-III secolo d.C. La città resta comunque abitata fino al VI-VII secolo, quando l’instabilità politica e l’impaludamento dovettero rendere la zona non troppo sicura favorendo uno spostamento verso le zone collinari. Un insediamento medievale è attestato solo a Monte d’Argento e una frequentazione saracena dell’inizio del IX secolo è riportata dalle fonti letterarie, ma non vi è ancora nessuna documentazione archeologica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si esplora ed estende la teoria sugli spazi di funzioni spline generalizzate utili nell'ambito della modellazione geometrica. In particolare si è analizzata la vasta letteratura e i diversi frammentati approcci, provenienti da paesi e epoche differenti con lo scopo di definire una teoria unica e completa effettivamente utilizzabile nelle applicazioni, in particolare nell'ambito della modellazione geometrica. In questo ambiente infatti lo spazio spline in cui si decide di lavorare deve necessariamente possedere una base con ben precise proprietà, sulle quali si focalizza la nostra trattazione. Supportati dalla sperimentazione numerica e simbolica, abbiamo dimostrato la proprietà di Variation Diminishing e trovato diversi spazi spline con le caratteristiche volute.