81 resultados para Aristocracy
Resumo:
In the first half of the twentieth century different groups of intellectuals were engaged in the pursuit of an ideal of Brazility. Thereon, two currents are perceived. The first was marked by a nostalgic bias about the past, being formulated by intellectuals from the region that was turning as Northeast. This group of intellectuals emphasized values and traditions of the agrarian aristocracy of the region that was losing visibility in the political and economic Brazil scene. Already the other current has a more modern and industrial feature, was formed by intellectuals from the Southeast that in detriment of the first, was rising. This group, on the other hand, was intended to give a new face to Brazil and break with the "roots" of our delay that in their view were linked to our agrarian past. This resulted in different perceptions and interpretations of our historical past, and the construction of different profiles to the Brazilian. Accordingly, our work seeks to understand how was produced the writing that silenced the mixed ancestry of Auta de Souza (1876-1901) considering the position that she should occupy in the intellectuals projects who were in charge of forming a memory for our state. Auta as a relevant historical character in this project of potiguares intellectuals, she was raised to the condition of a model woman and elected in the pantheon of the most beloved poets of Rio Grande do Norte, however, to occupy such prestigious position she had her racial ancestry concealed in the writings that these same intellectuals had written about her, what is still spreaded in memory and rituals places of religious and civic features
Resumo:
The city of Lima has undergone serious changes over the past sixty years. Until the middle of the last century, Lima retained an urban structure similar to that built in the 18th century, during the final decades of its colonial period. This reality began to change with the abrupt onset of migration from the mountain ranges to the coast in 1946. However, rather than changes in its urban plan, Lima underwent a ethnic and social reconfiguration that would bring new color and new cultural and behavioral norms to the Peruvian capital. The arrival of migrants to the city caused a conservative reaction in the local elites, but it also sparked a need for the intelligentsia to develop new ways of thinking about the place of migrants in the space of the city, and on the other hand, to create new representations of the city itself. From being a city isolated from the rest of the country, Lima came to live with a range of cultural and ethnic references. It did so, however, without creating greater opportunities for the integration of the masses within the urban and social logic of the city, thus making clear the separation between the aristocracy and the general populace.
Resumo:
Pós-graduação em História - FCHS
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em História - FCLAS
Resumo:
Pós-graduação em Música - IA
Resumo:
Pós-graduação em Estudos Literários - FCLAR
Resumo:
Pós-graduação em História - FCLAS
Resumo:
This monograph aims to understand the thermalism in Estancia Hidromineral de Ibirá and how it influenced the local tourism. The practice of searching for treatments using of the thermal waters is very old. In Roman civilization spa were sumptuous spaces frequented by the nobles. This practice had its decline during the Middle Ages, and later reactivated by the aristocracy. In Brazil the thermal practices arose in the reign of D. João VI, nowadays there are several thermal cities in the country. This research aimed to understand the thermalism in Termas de Ibirá District, located in Ibirá, in the state of São Paulo. Local water always drew attention for differentiate the common waters. From the construction of the Balneary in the city the thermal tourism began to develop on site. And since then has been growing and developing
Resumo:
Il seguente studio propone l'esame di una cronaca veneziana del XVI secolo, inedita, dalle origini al 1538/39, che parte della tradizione manoscritta attribuisce al Patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo (1619-1631), parte ad Agostino degli Agostini, (1530-1574), un patrizio veneziano il cui nome è legato essenzialmente ad una cronaca dal 421 al 1570. Indipendentemente da chi sia il primitivo autore, la cronaca, di discreto pregio per la storia interna e il funzionamento delle istituzioni veneziane, presenta elementi di spiccata originalità dal punto di vista compositivo e formale che la pongono in una prospettiva storiografica alternativa al dualismo tra la storiografia ufficiale promossa per pubblico decreto e l'iniziativa privata dei diaria del XV-XVI. La cronaca veneziana, abbandonata per formule più sofisticate e innovative di diffusione dell'informazione pubblica, sopravvive, formalmente immutata nella sua arcaicità, rinnovandosi nella tendenza a creare compendi ricchi di documenti e di elenchi, destinati ad aiutare la nobiltà ad orientarsi nel mondo socio-politico contemporaneo. Si consuma così il divorzio fra l'informazione tecnico-politica utile al patriziato nello svolgimento del suo lavoro e la storiografia pubblica che, di fronte alle varie esigenze e ai diversi generi letterari, sceglie ideologicamente di abbracciare il genere delle laus civitatis e della storiografia laudativa ed encomiastica. In questo contesto si inserisce la Cronaca esemplata dal Patriarca Giovanni Tiepolo, chiaro esempio di un tentativo di razionalizzazione dell'informazione in cui le notizie e gli elementi non ritenuti immediatamente utili come le lunghe liste dei 41 elettori, le promissioni ducali, nonchè singoli episodi ed eventi trattati, trovano una collocazione esterna alla cronaca, in quello che Reines definisce l'ormai nascente archivio politico del XVI secolo.
Resumo:
La VI regio augustea di Roma rappresenta uno dei settori urbani maggiormente investiti dalle modifiche radicali compiute dall’uomo nel processo di urbanizzazione della città che ne hanno modificato profondamente la situazione altimetrica e la conformazione originaria. Questi notevoli cambiamenti ebbero origine sin dall’età antica, ma si intensificarono profondamente soprattutto nel periodo rinascimentale quando a partire da Pio IV e soprattutto con Sisto V, attivo in tante altre zone della città, si svilupparono numerose opere di rinnovamento urbanistico che incisero notevolmente sul volto e sulle caratteristiche della zona in esame. A partire dal Rinascimento fino ad arrivare ai grandi scavi della fine del 1800 tutto il quartiere incominciò a “popolarsi” di numerosi edifici di grande mole che andarono ad intaccare completamente le vestigia del periodo antico: la costruzione del Palazzo del Quirinale e dei vari palazzi nobiliari ma soprattutto la costruzione dei numerosi ministeri e della prima stazione Termini alla fine dell’800 comportarono numerosi sventramenti senza la produzione di una adeguata documentazione delle indagini di scavo. Questa ricerca intende ricostruire, in un’ottica diacronica, la topografia di uno dei quartieri centrali della Roma antica attraverso l’analisi dei principali fenomeni che contraddistinguono l’evoluzione del tessuto urbano sia per quanto riguarda le strutture pubbliche che in particolar modo quelle private. Infatti, il dato principale che emerge da questa ricerca è che questa regio si configura, a partire già dal periodo tardo-repubblicano, come un quartiere a vocazione prevalentemente residenziale, abitato soprattutto dall’alta aristocrazia appartenente alle più alte cariche dello Stato romano; oltre a domus ed insulae, sul Quirinale, vennero costruiti lungo il corso di tutta l’età repubblicana alcuni tra i più antichi templi della città che con la loro mole occuparono parte dello spazio collinare fino all’età tardoantica, rappresentando così una macroscopica e costante presenza nell’ingombro dello spazio edificato.
Resumo:
La presente ricerca di dottorato consiste in un’analisi di carattere politico ed istituzionale dei poteri signorili e territoriali, collegati a distretti castrensi, documentati nella Romagna nord-occidentale durante il pieno medioevo. L’indagine mira a ricostruire, principalmente attraverso fonti documentarie, alcune delle quali inedite, la geografia dei poteri in un’area sub-regionale, con particolare attenzione al fenomeno della signoria rurale, dei poteri comitali e dell’incastellamento. Partendo dallo studio di una realtà locale, la ricerca arriva a sviluppare argomentazioni di carattere generale, ricollegandosi al dibattito storiografico sui poteri signorili e l’incastellamento. La ricerca risulta incentrata sui soggetti politici, laici ed ecclesiastici, detentori dei castelli e dei poteri pubblici nella Bassa Romagna, in primo luogo gli arcivescovi di Ravenna, i vescovi e i conti di Imola, le famiglie comitali di Cunio, Bagnacavallo e Donigallia nei secoli XI-XIII. L'attenzione si concentra, in particolare, sulla fase del cosiddetto “secondo incastellamento” e sui decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo, con il tentativo di espansione dei comuni nel contado e la formalizzazione dei poteri dei signori rurali da parte dei sovrani svevi. Proprio alla complessa interazione con il mondo cittadino e allo stretto rapporto dei Cunio e dei Malvicini con la corte di Federico II viene dato ampio spazio nei capitoli conclusivi del presente lavoro.
Resumo:
Il lungo processo che avrebbe portato Ottaviano alla conquista del potere e alla fondazione del principato è scandito da alcuni momenti chiave e da diversi personaggi che ne accompagnarono l'ascesa. Prima ancora che sul campo di battaglia, il figlio adottivo di Cesare riuscì a primeggiare per la grande capacità di gestire alleanze e rapporti personali, per la grande maestria con la quale riuscì a passare da capo rivoluzionario a rappresentante e membro dell'aristocrazia tradizionale. Non fu un cammino facile e lineare e forse il compito più difficile non fu sbaragliare gli avversari ad Azio, ma conservare un potere che gli fu costantemente contestato. Ancora dopo il 31 a.C., infatti, in più di un'occasione, Augusto fu chiamato a difendere la sua creatura (il principato) e a procedere a modificarne costantemente base di potere e struttura: solamente attraverso questa fondamentale, minuziosa, ma nascosta opera, egli riuscì a porre le basi per una struttura di potere destinata a durare immutata almeno per un secolo. In base a queste premesse, la ricerca è organizzata secondo un duplice criterio cronologico, inserendo -all'interno della cornice rappresentata dagli eventi- una partizione che tenga presente ulteriori cesure e momenti determinanti. Il proposito è quello di sottolineare come all'interno di un regno unitario, caratterizzato dalla permanenza di un unico sovrano, sia possibile intravedere l'alternarsi di situazioni storiche diverse, di rapporti di forze, alleanze e unioni in virtù delle quali si determinino orientamenti differenti nell'ambito tanto della politica interna quanto di quella esterna.
Resumo:
A fair number of Cicero's letters reveal his concern for his daughter Tullia and his son Marcus. Recent scholarship has read these letters as evidence for a ‘natural’ emotional attachment of a father to his children, in reaction to Philippe Ariès's opposite claim. This chapter considers whether Cicero's letters can be analysed only as expressions of paternal affection. The fact that the pater familias Cicero occupies a political position simultaneously in his nuclear family, his domus, and the Senate, results in a concern for his prestige within the social field of the aristocracy. And this concern is necessarily conferred upon his support of the education and the social and political career of his children. The chapter traces the gender-specific differences between Cicero's treatment of Tullia and Marcus, shows the social construction of parental affection, and contributes to a further understanding of the different functions of daughters and sons in the social force field of family memory.