Giochi di famiglia: dinamiche di potere tra Augusto e Tiberio
Contribuinte(s) |
Brizzi, Giovanni |
---|---|
Data(s) |
25/05/2015
|
Resumo |
Il lungo processo che avrebbe portato Ottaviano alla conquista del potere e alla fondazione del principato è scandito da alcuni momenti chiave e da diversi personaggi che ne accompagnarono l'ascesa. Prima ancora che sul campo di battaglia, il figlio adottivo di Cesare riuscì a primeggiare per la grande capacità di gestire alleanze e rapporti personali, per la grande maestria con la quale riuscì a passare da capo rivoluzionario a rappresentante e membro dell'aristocrazia tradizionale. Non fu un cammino facile e lineare e forse il compito più difficile non fu sbaragliare gli avversari ad Azio, ma conservare un potere che gli fu costantemente contestato. Ancora dopo il 31 a.C., infatti, in più di un'occasione, Augusto fu chiamato a difendere la sua creatura (il principato) e a procedere a modificarne costantemente base di potere e struttura: solamente attraverso questa fondamentale, minuziosa, ma nascosta opera, egli riuscì a porre le basi per una struttura di potere destinata a durare immutata almeno per un secolo. In base a queste premesse, la ricerca è organizzata secondo un duplice criterio cronologico, inserendo -all'interno della cornice rappresentata dagli eventi- una partizione che tenga presente ulteriori cesure e momenti determinanti. Il proposito è quello di sottolineare come all'interno di un regno unitario, caratterizzato dalla permanenza di un unico sovrano, sia possibile intravedere l'alternarsi di situazioni storiche diverse, di rapporti di forze, alleanze e unioni in virtù delle quali si determinino orientamenti differenti nell'ambito tanto della politica interna quanto di quella esterna. The long process that would have ultimately led Ottavian to power, thus founding the principate, is marked by several characters and key moments, all along his path. Even before facing the battlefield, Caesar’s adopted son managed to climb to the top ranks of the state, thanks to his great ability in forging alliances and personal relationships, and to the mastery through which he was able to transform himself from revolutionary leader to member (and a representative one) of the traditional aristocracy. This did not develop through an easy and linear track, and the most difficult task was not – very likely – defeating his opponents at Actium, but rather keeping hold of a power that was being constantly contested. Well after 31 b.C., in more than one occasion, Augustus had to defend his new creation (the principate) and tweak time after time its foundations and structure: it was only through this capital, meticulous, and hidden work that he succeeded in building the basis for an institution that would carry on almost unchanged for about one century, to say the least. On these grounds, the present research is organised following a double chronological criterion, by placing – within the framework of the main events – a partition that takes into account further breaks and critical moments. The purpose is that of highlighting how, within a single reign, determined by the presence of one ruler, it is possible to distinguish the succession of different historical situations, balances of power, alliances and marriages through which various directions were decided, both in domestic and in foreign affairs. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amsdottorato.unibo.it/7133/1/TesiRoncaglia.pdf urn:nbn:it:unibo-14369 Roncaglia, Alessandro (2015) Giochi di famiglia: dinamiche di potere tra Augusto e Tiberio, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storia <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT492/>, 27 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7133. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amsdottorato.unibo.it/7133/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #L-ANT/03 Storia romana |
Tipo |
Tesi di dottorato NonPeerReviewed |