646 resultados para modesto


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]Different researches suggest that inner facial features are not the only discriminative features for tasks such as person identification or gender classification. Indeed, they have shown an influence of features which are part of the local face context, such as hair, on these tasks. However, object-centered approaches which ignore local context dominate the research in computational vision based facial analysis. In this paper, we performed an analysis to study which areas and which resolutions are diagnostic for the gender classification problem. We first demonstrate the importance of contextual features in human observers for gender classification using a psychophysical ”bubbles” technique.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Automatic face recognition has been mainly tackled by matching a new image to a set of previously computed identity models. The literature describes approximations where those identity models are based on a single sample or a set of them. However, face representation keeps being a topic of great debate in the psychology literature, with some results suggesting the use of an average image. In this paper, instead of restricting our system to a fixed and precomputed classifier, the system learns iteratively based on the experience extracted from each meeting.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]This paper describes some simple but useful computer vision techniques for human-robot interaction. First, an omnidirectional camera setting is described that can detect people in the surroundings of the robot, giving their angular positions and a rough estimate of the distance. The device can be easily built with inexpensive components. Second, we comment on a color-based face detection technique that can alleviate skin-color false positives. Third, a simple head nod and shake detector is described, suitable for detecting affirmative/negative, approval/dissaproval, understanding/disbelief head gestures.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]This work presents a comparison among different focus measures used in the literature for autofocusing in a non previously explored application of face detection. This application has different characteristics to those where traditionally autofocus methods have been applied like microscopy or depth from focus. The aim of the work is to find if the best focus measures in traditional applications of autofocus have the same performance in face detection applications. To do that six focus measures has been studied in four different settings from the oldest to more recent ones.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]This paper does not propose a new technique for face representationorclassification. Insteadtheworkdescribed here investigates the evolution of an automatic system which, based on a currently common framework, and starting from an empty memory, modifies its classifiers according to experience. In the experiments we reproduce up to a certain extent the process of successive meetings. The results achieved, even when the number of different individuals is still reduced compared to off-line classifiers, are promising.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]In this paper a system for face recognition from a tabula rasa (i.e. blank slate) perspective is described. A priori, the system has the only ability to detect automatically faces and represent them in a space of reduced dimension. Later, the system is exposed to over 400 different identities, observing its recognition performance evolution. The preliminary results achieved indicate on the one side that the system is able to reject most of unknown individuals after an initialization stage.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The thesis investigates the effect of siloxane-based water repellents on the durability of monumental stones. Laspra, a micritic limestone typical for the Spanish region of Asturias, and Repedea, an oolitic limestone from Moldavia, Romania were selected for the present study, due to their regional / national significance and level of usage. As for the siloxane-based water repellents, three worldwide used products, namely Lotexan-N, Silres® BS 290 and Tegosivin HL 100 and a newly synthesized nanocomposite material, TMSPMA, obtained starting from the 3(trimethoxysilyl)propyl methacrylate as a precursor were investigated. The limestones and the water repellents were thoroughly characterized using specific techniques. The coating of the two monumental stones with the mentioned products and the investigation of coating efficiency yielded to the conclusion that all treatments induce good water repellent properties. The treated limestones were afterwards submitted to different artificially accelerated ageing tests – resistance against UV irradiation, resistance to salt mist action and resistance to SO2 action in the presence of humidity –, the results being analyzed according to standardized evaluation methods. The durability of the treated stones was proved to depend on both stone characteristics and water repellent chemical structure. All four water repellents induced a good protection against UV irradiation, no significant differences among them being noticed. As far as the resistance to salt mist action is concerned, the product that afforded the best results when applied on Laspra was TMSPMA, and on Repedea, Silres® BS 290 or / and TMSPMA showed the highest efficiency. The best resistance to SO2 action in the presence of humidity was conferred by Tegosivin HL 100 and TMSPMA when applied on Laspra, while Silres® BS 290 and TMSPMA afforded better results in the case of Repedea.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I viaggi e gli studi compiuti in Croazia, Montenegro e Bosnia Erzegovina in occasione della Tesi di Laurea hanno costituito l’occasione per comprendere quanto sia consistente il retaggio di Roma antica sulla sponda orientale dell’Adriatico. Nello stesso tempo si è potuto constatare che, per diversi motivi, dal punto di vista prettamente scientifico, la ricchezza di questo patrimonio archeologico aveva sino allora trovato soltanto poche occasioni di studio. Da qui la necessità di provvedere a un quadro completo e generale relativo alla presenza romana in un territorio come quello della provincia romana di Dalmatia che, pur considerando la sua molteplicità geografica, etnica, economica, culturale, sociale e politica, ha trovato, grazie all’intervento di Roma, una sua dimensione unitaria, un comune denominatore, tanto da farne una provincia che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell’Impero. Il lavoro prende le mosse da una considerazione preliminare e generale, che ne costituisce quasi lo spunto metodologico più determinante: la trasmissione della cultura e dei modelli di vita da parte di Roma alle altre popolazioni ha creato un modello in virtù del quale l’imperialismo romano si è in certo modo adattato alle diverse culture incontrate ed assimilate, dando vita ad una rete di culture unite da elementi comuni, ma anche profondamente diversificate per sintesi originali. Quella che pare essere la chiave di lettura impiegata è la struttura di un impero a forma di “rete” con forti elementi di coesione, ma allo stesso tempo dotato di ampi margini di autonomia. E questo a cominciare dall’analisi dei fattori che aprirono il cammino dell’afflusso romano in Dalmatia e nello stesso tempo permisero i contatti con il territorio italico. La ricerca ne analizza quindi i fattori:il diretto controllo militare, la costruzione di una rete viaria, l’estensione della cittadinanza romana, lo sviluppo della vita locale attraverso la formazione di una rete di municipi, i contatti economici e l’immigrazione di genti romanizzate. L’analisi ha posto in evidenza una provincia caratterizzata da notevoli contraddizioni, che ne condizionarono – presso entrambi i versanti del Velebit e delle Alpi Dinariche – lo sviluppo economico, sociale, culturale e urbanistico. Le profonde differenze strutturali tra questi due territori rimasero sempre presenti: la zona costiera divenne, sotto tutti i punti di vista, una sorta di continuazione dell’Italia, mntre quella continentale non progredì di pari passo. Eppure l’influenza romana si diffuse anche in questa, così che essa si pote conformare, in una certa misura, alla zona litoranea. Come si può dedurre dal fatto che il severo controllo militare divenne superfluo e che anche questa regione fu dotata progressivamente di centri amministrati da un gruppo dirigente compiutamente integrato nella cultura romana. Oltre all’analisi di tutto ciò che rientra nel processo di acculturazione dei nuovi territori, l’obiettivo principale del lavoro è l’analisi di uno degli elementi più importanti che la dominazione romana apportò nei territori conquistati, ovvero la creazione di città. In questo ambito relativamente periferico dell’Impero, qual è il territorio della provincia romana della Dalmatia, è stato dunque possibile analizzare le modalità di creazione di nuovi centri e di adattamento, da parte di Roma, ai caratteri locali dell’insediamento, nonché ai condizionamenti ambientali, evidenziando analogie e differenze tra le città fondate. Prima dell’avvento di Roma, nessuna delle regioni entrate a far parte dei territori della Dalmatia romana, con la sola eccezione della Liburnia, diede origine a centri di vero e proprio potere politico-economico, come ad esempio le città greche del Mediterraneo orientale, tali da continuare un loro sviluppo all’interno della provincia romana. In altri termini: non si hanno testimonianze di insediamenti autoctoni importanti che si siano trasformati in città sul modello dei centri provinciali romani, senza aver subito cambiamenti radicali quali una nuova pianificazione urbana o una riorganizzazione del modello di vita locale. Questo non significa che la struttura politico-sociale delle diverse tribù sia stata cambiata in modo drastico: almeno nelle modeste “città” autoctone, nelle quali le famiglie appaiono con la cittadinanza romana, assieme agli ordinamenti del diritto municipale, esse semplicemente continuarono ad avere il ruolo che i loro antenati mantennero per generazioni all’interno della propria comunità, prima della conquista romana. Il lavoro mette compiutamente in luce come lo sviluppo delle città nella provincia abbia risentito fortemente dello scarso progresso politico, sociale ed economico che conobbero le tribù e le popolazioni durante la fase pre-romana. La colonizzazione greca, troppo modesta, non riuscì a far compiere quel salto qualitativo ai centri autoctoni, che rimasero sostanzialmente privi di concetti basilari di urbanistica, anche se è possibile notare, almeno nei centri costieri, l’adozione di tecniche evolute, ad esempio nella costruzione delle mura. In conclusione questo lavoro chiarisce analiticamente, con la raccolta di un’infinità di dati (archeologici e topografici, materiali ed epigrafici, e desunti dalle fonti storiche), come la formazione della città e l’urbanizzazione della sponda orientale dell’adriatico sia un fenomeno prettamente romano, pur differenziato, nelle sue dinamiche storiche, quasi caso per caso. I dati offerti dalla topografia delle città della Dalmatia, malgrado la scarsità di esempi ben documentati, sembrano confermare il principio della regolarità degli impianti urbani. Una griglia ortogonale severamente applicata la si individua innanzi tutto nelle città pianificate di Iader, Aequum e, probabilmente, anche a Salona. In primis nelle colonie, quindi, ma non esclusivamente. Anche numerosi municipi sviluppatisi da insediamenti di origine autoctona hanno espresso molto presto la tendenza allo sviluppo di un sistema ortogonale regolare, se non in tutta l’area urbana, almeno nei settori di più possibile applicazione. Ne sono un esempio Aenona, Arba, Argiruntum, Doclea, Narona ed altri. La mancanza di un’organizzazione spaziale regolare non ha tuttavia compromesso l’omogeneità di un’attrezzatura urbana tesa alla normalizzazione, in cui i componenti più importanti, forum e suoi annessi, complessi termali, templi dinastici e capitolia, si avviano a diventare canonici. Le differenze più sensibili, che pure non mancano, sembrano dipendere dalle abitudini delle diverse etnie, dai condizionamenti topografici e dalla disponibilità finanziaria dei notabili. Una città romana non può prendere corpo in tutta la sua pienezza solo per la volontà del potere centrale. Un progetto urbanistico resta un fatto teorico finché non si realizzano le condizioni per cui si fondano due fenomeni importantissimi: uno socio-culturale, che consiste nell’emergenza di una classe di notabili “fortunati” desiderosi di dare a Roma dimostrazioni di lealtà, pronti a rispondere a qualsiasi sollecitazione da parte del potere centrale e addirittura ad anticiparlo; l’altro politico-amministrativo, che riguarda il sistema instaurato da Roma, grazie al quale i suddetti notabili possono godere di un certo potere e muoversi in vista della promozione personale nell’ambito della propria città. Aiuti provenienti dagli imperatori o da governatori provinciali, per quanto consistenti, rimangono un fatto non sistematico se non imprevedibile, e rappresentano comunque un episodio circoscritto. Anche se qualche città risulta in grado di costruire pecunia publica alcuni importanti edifici del quadro monumentale, il ruolo del finanziamento pubblico resta relativamente modesto. Quando la documentazione epigrafica esiste, si rivela che sono i notabili locali i maggiori responsabili della costruzione delle opere pubbliche. Sebbene le testimonianze epigrafiche siano scarse e, per la Dalmatia non sia possibile formulare un quadro completo delle committenze che favorirono materialmente lo sviluppo architettonico ed artistico di molti complessi monumentali, tuttavia è possibile osservare e riconoscere alcuni aspetti significativi e peculiari della provincia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi presenta il nuovo sistema di raccolta rifiuti domiciliare integrale, con predisposizione alla tariffazione puntuale, avviato nel Comune di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Oltre alla descrizione tecnica ed organizzativa del nuovo servizio, sono stati confrontati i dati di tre periodi temporali con i relativi grafici di comparazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pochi sono i dati disponibili sul decorso clinico della malattia di Crohn del colon severa(CD). L'obiettivo è quello di descrivere il decorso clinico della colite di Crohn severa (CC) in una coorte di pazienti isolata con CD del colon o ileocolica, e di confrontarlo con il decorso clinico di pazienti affetti da colite ulcerosa severa (UC). 34 pazienti con CC severa sono stati identificati retrospettivamente nella nostra coorte di 593 pazienti ricoverati (2003-2012) attraverso la valutazione di CDAI score e HBI. 169 pazienti con UC severa sono stati identificati retrospettivamente in una coorte di 449 pazienti ricoverati (2003-2012) attraverso la valutazione del score di Lichtiger e di Truelove-Witts. Abbiamo valutato questi risultati: risposta agli steroidi, risposta ai farmaci biologici, tasso di colectomia acuta, tasso di colectomia durante il follow-up, megacolon e tasso di infezione da citomegalovirus. Non abbiamo trovato differenze significative nella risposta agli steroidi e biologici, della percentuale di infezione da citomegalovirus e di megacolon, mentre il tasso di colectomia in acuto è risultato essere maggiore nei pazienti con CC rispetto ai pazienti con UC; anche la differenza tra i tassi di colectomia alla fine del follow-up è risultata non significativa. Con l'analisi univariata la giovane età alla diagnosi è associata ad un aumentato rischio di colectomia in assoluto (p = 0,024) e in elezione (p = 0.022), ma non in acuto. Il tasso globale di colectomia nei pazienti con CC severa è superiore a quella dei pazienti con UC severa , ma questo dato non è supportato da una diversa risposta clinica alla terapia steroidea o terapia di salvataggio con biologici. Il vero decorso clinico della colite di Crohn severa necessita di essere chiarito da studi prospettici che includano un numero maggiore di pazienti con questo sottogruppo di malattia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Molecular dynamics simulations have been used to explore the conformational flexibility of a PNA·DNA·PNA triple helix in aqueous solution. Three 1.05 ns trajectories starting from different but reasonable conformations have been generated and analyzed in detail. All three trajectories converge within about 300 ps to produce stable and very similar conformational ensembles, which resemble the crystal structure conformation in many details. However, in contrast to the crystal structure, there is a tendency for the direct hydrogen-bonds observed between the amide hydrogens of the Hoogsteen-binding PNA strand and the phosphate oxygens of the DNA strand to be replaced by water-mediated hydrogen bonds, which also involve pyrimidine O2 atoms. This structural transition does not appear to weaken the triplex structure but alters groove widths and so may relate to the potential for recognition of such structures by other ligands (small molecules or proteins). Energetic analysis leads us to conclude that the reason that the hybrid PNA/DNA triplex has quite different helical characteristics from the all-DNA triplex is not because the additional flexibility imparted by the replacement of sugar−phosphate by PNA backbones allows motions to improve base-stacking but rather that base-stacking interactions are very similar in both types of triplex and the driving force comes from weak but definate conformational preferences of the PNA strands.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Molecular dynamics (MD) simulations have been used to study the dynamical and time-averaged characteristics of the DNA triple helix d(T)10âd(A)10âd(T)10. The structures sampled during the trajectory resemble closely the B-type model for the DNA triplex proposed on the basis of NMR data, although there are some subtle differences. Alternative P- and A-type conformations for the triplex, suggested from X-ray experiments, are not predicted to contribute significantly to the structure of the DNA triplex in solution. Comparison with the best available experimental data supports the correctnes of the MD-generated structures. The analysis of the collected data gives a detailed picture of the characteristics of triple-helix DNA. A new and interesting pattern of hydration, specific for triplex DNA, is an important observation. The results suggest that molecular dynamics can be useful for the study of novel nucleic acid structures.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE To determine the best-performing combination of three core buildup materials and three bonding materials based on their bond strength to ceramic blocks in vitro. MATERIALS AND METHODS The materials used for core buildup were a composite (Tetric EvoCeram), a compomer (Compoglass F), and a glass-ionomer cement (Ketac Fil Plus), and for bonding, a three-step etch-and-rinse adhesive (Syntac), a two-step etch-and-rinse adhesive (ExciTE), and a single-step system (RelyX Unicem). Bond strength to ceramic blocks was determined by shear bond strength testing. Fracture behavior was evaluated by scanning electron microscopy. RESULTS The highest adhesive values between buildup and ceramic were obtained using the materials Compoglass F and Syntac, followed by Compoglass F and ExciTE. Among the two other core buildups, Tetric EvoCeram performed better than Ketac Fil Plus, which was independent of the bonding materials. Adhesive fractures were characteristically observed with Syntac and ExciTE, and cohesive fractures were characteristically observed with RelyX Unicem. CONCLUSION These data show that compomers bonded with a multistep adhesive system achieved statistically significantly higher shear bond strength than composites and glass-ionomer cements. Within the limitations inherent to this in vitro study, the use of compomers for core buildup can be recommended.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE To determine the impact of long-term storage on adhesion between titanium and zirconia using resin cements. MATERIALS AND METHODS Titanium grade 4 blocks were adhesively fixed onto zirconia disks with four resin cements: Panavia F 2.0 (Kuraray Europe), GC G-Cem (GC Europe), RelyX Unicem (3M ESPE), and SmartCem 2 (Dentsply DeguDent). Shear bond strength was determined after storage in a water bath for 24 h, 16, 90, and 150 days at 37°C, and after 6000 cycles between 5°C and 55°C. Fracture behavior was evaluated using scanning electron microscopy. RESULTS After storage for at least 90 days and after thermocycling, GC G-Cem (16.9 MPa and 15.1 MPa, respectively) and RelyX Unicem (10.8 MPa and 15.7 MPa, respectively) achieved higher shear bond strength compared to SmartCem 2 (7.1 MPa and 4.0 MPa, respectively) and Panavia F2 (4.1 MPa and 7.4 MPa, respectively). At day 150, GC G-Cem and RelyX Unicem caused exclusively mixed fractures. SmartCem 2 and Panavia F2 showed adhesive fractures in one-third of the cases; all other fractures were of mixed type. After 24 h (GC G-Cem: 26.0, RelyX Unicem: 20.5 MPa, SmartCem 2: 16.1 MPa, Panavia F2: 23.6 MPa) and 16 days (GC G-Cem: 12.8, RelyX Unicem: 14.2 MPa, SmartCem 2: 9.8 MPa, Panavia F2: 14.7 MPa) of storage, shear bond strength was similar among the four cements. CONCLUSION Long-term storage and thermocycling differentially affects the bonding of resin cement between titanium and zirconia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Only few studies documenting the vegetation history of the Llanos de Moxos, one of the largest seasonally flooded wetland areas in South America, are available and little is known about the environmental impact of pre-Columbian settlements. We use radiocarbon-dated terrestrial plant macrofossils to establish a sound chronology and palynological analyses to reconstruct the vegetation and fire history of the Lago Rogaguado area. The sedimentary pollen and spore record suggests that wetland and wooded savannah (Cerrado) environments occurred around the lake between 8100 and 5800 cal BP. Fire activity was high during this period and was probably connected to the dry Cerrado environments. The pollen evidence suggests early plant cultivation (Zea mays, Annonaceae and Cucurbitaceae) from 6500 cal BP onwards, which is significantly earlier than hitherto assumed for Amazonia. Gallery forests expanded after 5800 cal BP, when fire activity strongly declined. Forest expansion intensified around 2800 cal BP and continued until 2000 cal BP, when forest cover reached its maximum and fire activity its minimum. The late-Holocene forest expansion to the south and the decrease of fire activity may have resulted from a climatic shift to moister conditions (possibly a shorter dry season). New crops (e.g. Avena-type) or adventive plants (e.g. Rumex acetosella-type) document the impact of European economies after ca. 500 cal BP. Land use intensity remained rather stable over the most recent centuries, arguing against a collapse of settlements in response to the arrival of Europeans, as reconstructed from other Amazonian pollen records.