828 resultados para Ferdinando de Medici
Resumo:
We report the results of a multimessenger search for coincident signals from the LIGO and Virgo gravitational-wave observatories and the partially completed IceCube high-energy neutrino detector, including periods of joint operation between 2007-2010. These include parts of the 2005-2007 run and the 2009-2010 run for LIGO-Virgo, and IceCube's observation periods with 22, 59 and 79 strings. We find no significant coincident events, and use the search results to derive upper limits on the rate of joint sources for a range of source emission parameters. For the optimistic assumption of gravitational-wave emission energy of 10(-2) M(circle dot)c(2) at similar to 150 Hz with similar to 60 ms duration, and high-energy neutrino emission of 1051 erg comparable to the isotropic gamma-ray energy of gamma-ray bursts, we limit the source rate below 1.6 x 10(-2) Mpc(-3) yr(-1). We also examine how combining information from gravitational waves and neutrinos will aid discovery in the advanced gravitational-wave detector era.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
In this article, we aim at analysing, from the perspective of greimasian semiotic theory, how the actor contemporary woman is built in three advertisements published in the magazine VOCÊ S/A in editions of years 2001, 2004 and 2011. Although we have chosen to organize the analysis in that order, the issue of time is not the focus of our work. Our focus in this work will be on the thematic roles of wife, mother, housewife, professional and “woman”, played by the actor who, entering in conjunction with the advertised objects, can be a fulfilled wife/mother and a successful professional or, even, can be “more woman”.
Resumo:
This article aims at the application of semiotic theory of French line to soap advertisements publicized in the magazine O Cruzeiro in the year 1949. Our objective is to reconstruct the women’s figure present in these texts and to establish its relation to the persuasion of the reader who is led to acquire not only the products, but mainly the values hidden in the announced objects. From the theory we use the generative course of meaning, focusing on the discourse level and assimilating the consumption axiologies proposed by each advertisement. Finally, we intend to assimilate the standard behavior of that society post-Second World War.
Resumo:
The objective was to evaluate the influence of intervals without rain after the application of mixtures of carfentrazone-ethyl and glyphosate in the effectiveness of control on Commelina benghalensis. The experimental design was completely randomized with 11 treatments, with two rates of the mixture carfentrazone + glyphosate, 30 + 960 (with sequential application at 21 DAA of the mixture 20 + 960 g ha-1) and 50 + 960 g ha-1 of a.i. and five intervals of precipitation 0, 3, 6, 12 and 24 hours after application (HAA), with four repetitions, being an absolute check. The mixture was applied in post-emergence, then was carried out simulations of rain in the predetermined intervals. Were assessed the effectiveness of visual control (0 to 100 %) at 7, 14, 21, 28, 35 and 42 DAA. The results were compared by t test, with 10 % level of probability. It was observed that the application of the herbicides carfentrazone + glyphosate in the evaluated rates and even in the sequential application did not have control of C. benghalensis. The results with the second application are greater than the single application, and the best absorption of the mixture carfentrazone + glyphosate by C. benghalensis when there is a bigger interval between application and rainfall occurrence, and is necessary a minimum interval of 6 HAA for intermediate control of C. benghalensis.
Resumo:
This paper compares the responses of conventional and transgenic soybean to glyphosate application in terms of the contents of 17 detectable soluble amino acids in leaves, analyzed by HPLC and fluorescence detection. Glutamate, histidine, asparagine, arginine + alanine, glycine + threonine and isoleucine increased in conventional soybean leaves when compared to transgenic soybean leaves, whereas for other amino acids, no significant differences were recorded. Univariate analysis allowed us to make an approximate differentiation between conventional and transgenic lines, observing the changes of some variables by glyphosate application. In addition, by means of the multivariate analysis, using principal components analysis (PCA), cluster analysis (CA) and linear discriminant analysis (LDA) it was possible to identify and discriminate different groups based on the soybean genetic origin. (C) 2011 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Background: The use of biomass for cooking and heating is considered an important factor associated with respiratory diseases. However, few studies evaluate the amount of particulate matter less than 2.5 mu in diameter (PM2.5), symptoms and lung function in the same population. Objectives: To evaluate the respiratory effects of biomass combustion and compare the results with those of individuals from the same community in Brazil using liquefied petroleum gas (Gas). Methods: 1402 individuals in 260 residences were divided into three groups according to exposure (Gas, Indoor-Biomass, Outside-Biomass). Respiratory symptoms were assessed using questionnaires. Reflectance of paper filters was used to assess particulate matter exposure. In 48 residences the amount of PM2.5 was also quantified. Pulmonary function tests were performed in 120 individuals. Results: Reflectance index correlated directly with PM2.5 (r=0.92) and was used to estimate exposure (ePM2.5). There was a significant increase in ePM2.5 in Indoor-Biomass and Outside-Biomass, compared to Gas. There was a significantly increased odds ratio (OR) for cough, wheezing and dyspnea in adults exposed to Indoor-Biomass (OR=2.93, 2.33, 2.59, respectively) and Outside-Biomass (OR=1.78, 1.78, 1.80, respectively) compared to Gas. Pulmonary function tests revealed both Non-Smoker-Biomass and Smoker-Gas individuals to have decreased %predicted-forced expiratory volume in the first second (FEV1) and FEV1/forced vital capacity (FVC) as compared to Non-Smoker-Gas. Pulmonary function tests data was inversely correlated with duration and ePM2.5. The prevalence of airway obstruction was 20% in both Non-Smoker-Biomass and Smoker-Gas subjects. Conclusion: Chronic exposure to biomass combustion is associated with increased prevalence of respiratory symptoms, reduced lung function and development of chronic obstructive pulmonary disease. These effects are associated with the duration and magnitude of exposure and are exacerbated by tobacco smoke. (C) 2011 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Introduzione L’importanza clinica, sociale ed economica del trattamento dell’ipertensione arteriosa richiede la messa in opera di strumenti di monitoraggio dell’uso dei farmaci antiipertensivi che consentano di verificare la trasferibilità alla pratica clinica dei dati ottenuti nelle sperimentazioni. L’attuazione di una adatta strategia terapeutica non è un fenomeno semplice da realizzare perché le condizioni in cui opera il Medico di Medicina Generale sono profondamente differenti da quelle che si predispongono nell’esecuzione degli studi randomizzati e controllati. Emerge, pertanto, la necessità di conoscere le modalità con cui le evidenze scientifiche trovano reale applicazione nella pratica clinica routinaria, identificando quei fattori di disturbo che, nei contesti reali, limitano l’efficacia e l’appropriatezza clinica. Nell’ambito della terapia farmacologica antiipertensiva, uno di questi fattori di disturbo è costituito dalla ridotta aderenza al trattamento. Su questo tema, recenti studi osservazionali hanno individuato le caratteristiche del paziente associate a bassi livelli di compliance; altri hanno focalizzato l’attenzione sulle caratteristiche del medico e sulla sua capacità di comunicare ai propri assistiti l’importanza del trattamento farmacologico. Dalle attuali evidenze scientifiche, tuttavia, non emerge con chiarezza il peso relativo dei due diversi attori, paziente e medico, nel determinare i livelli di compliance nel trattamento delle patologie croniche. Obiettivi Gli obiettivi principali di questo lavoro sono: 1) valutare quanta parte della variabilità totale è attribuibile al livello-paziente e quanta parte della variabilità è attribuibile al livello-medico; 2) spiegare la variabilità totale in funzione delle caratteristiche del paziente e in funzione delle caratteristiche del medico. Materiale e metodi Un gruppo di Medici di Medicina Generale che dipendono dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna si è volontariamente proposto di partecipare allo studio. Sono stati arruolati tutti i pazienti che presentavano almeno una misurazione di pressione arteriosa nel periodo compreso fra il 01/01/1997 e il 31/12/2002. A partire dalla prima prescrizione di farmaci antiipertensivi successiva o coincidente alla data di arruolamento, gli assistiti sono stati osservati per 365 giorni al fine di misurare la persistenza in trattamento. La durata del trattamento antiipertensivo è stata calcolata come segue: giorni intercorsi tra la prima e l’ultima prescrizione + proiezione, stimata sulla base delle Dosi Definite Giornaliere, dell’ultima prescrizione. Sono stati definiti persistenti i soggetti che presentavano una durata del trattamento maggiore di 273 giorni. Analisi statistica I dati utilizzati per questo lavoro presentano una struttura gerarchica nella quale i pazienti risultano “annidati” all’interno dei propri Medici di Medicina Generale. In questo contesto, le osservazioni individuali non sono del tutto indipendenti poiché i pazienti iscritti allo stesso Medico di Medicina Generale tenderanno ad essere tra loro simili a causa della “storia comune” che condividono. I test statistici tradizionali sono fortemente basati sull’assunto di indipendenza tra le osservazioni. Se questa ipotesi risulta violata, le stime degli errori standard prodotte dai test statistici convenzionali sono troppo piccole e, di conseguenza, i risultati che si ottengono appaiono “impropriamente” significativi. Al fine di gestire la non indipendenza delle osservazioni, valutare simultaneamente variabili che “provengono” da diversi livelli della gerarchia e al fine di stimare le componenti della varianza per i due livelli del sistema, la persistenza in trattamento antiipertensivo è stata analizzata attraverso modelli lineari generalizzati multilivello e attraverso modelli per l’analisi della sopravvivenza con effetti casuali (shared frailties model). Discussione dei risultati I risultati di questo studio mostrano che il 19% dei trattati con antiipertensivi ha interrotto la terapia farmacologica durante i 365 giorni di follow-up. Nei nuovi trattati, la percentuale di interruzione terapeutica ammontava al 28%. Le caratteristiche-paziente individuate dall’analisi multilivello indicano come la probabilità di interrompere il trattamento sia più elevata nei soggetti che presentano una situazione clinica generale migliore (giovane età, assenza di trattamenti concomitanti, bassi livelli di pressione arteriosa diastolica). Questi soggetti, oltre a non essere abituati ad assumere altre terapie croniche, percepiscono in minor misura i potenziali benefici del trattamento antiipertensivo e tenderanno a interrompere la terapia farmacologica alla comparsa dei primi effetti collaterali. Il modello ha inoltre evidenziato come i nuovi trattati presentino una più elevata probabilità di interruzione terapeutica, verosimilmente spiegata dalla difficoltà di abituarsi all’assunzione cronica del farmaco in una fase di assestamento della terapia in cui i principi attivi di prima scelta potrebbero non adattarsi pienamente, in termini di tollerabilità, alle caratteristiche del paziente. Anche la classe di farmaco di prima scelta riveste un ruolo essenziale nella determinazione dei livelli di compliance. Il fenomeno è probabilmente legato ai diversi profili di tollerabilità delle numerose alternative terapeutiche. L’appropriato riconoscimento dei predittori-paziente di discontinuità (risk profiling) e la loro valutazione globale nella pratica clinica quotidiana potrebbe contribuire a migliorare il rapporto medico-paziente e incrementare i livelli di compliance al trattamento. L’analisi delle componenti della varianza ha evidenziato come il 18% della variabilità nella persistenza in trattamento antiipertensivo sia attribuibile al livello Medico di Medicina Generale. Controllando per le differenze demografiche e cliniche tra gli assistiti dei diversi medici, la quota di variabilità attribuibile al livello medico risultava pari al 13%. La capacità empatica dei prescrittori nel comunicare ai propri pazienti l’importanza della terapia farmacologica riveste un ruolo importante nel determinare i livelli di compliance al trattamento. La crescente presenza, nella formazione dei medici, di corsi di carattere psicologico finalizzati a migliorare il rapporto medico-paziente potrebbe, inoltre, spiegare la relazione inversa, particolarmente evidente nella sottoanalisi effettuata sui nuovi trattati, tra età del medico e persistenza in trattamento. La proporzione non trascurabile di variabilità spiegata dalla struttura in gruppi degli assistiti evidenzia l’opportunità e la necessità di investire nella formazione dei Medici di Medicina Generale con l’obiettivo di sensibilizzare ed “educare” i medici alla motivazione ma anche al monitoraggio dei soggetti trattati, alla sistematica valutazione in pratica clinica dei predittori-paziente di discontinuità e a un appropriato utilizzo della classe di farmaco di prima scelta. Limiti dello studio Uno dei possibili limiti di questo studio risiede nella ridotta rappresentatività del campione di medici (la partecipazione al progetto era su base volontaria) e di pazienti (la presenza di almeno una misurazione di pressione arteriosa, dettata dai criteri di arruolamento, potrebbe aver distorto il campione analizzato, selezionando i pazienti che si recano dal proprio medico con maggior frequenza). Questo potrebbe spiegare la minore incidenza di interruzioni terapeutiche rispetto a studi condotti, nella stessa area geografica, mediante database amministrativi di popolazione. Conclusioni L’analisi dei dati contenuti nei database della medicina generale ha consentito di valutare l’impiego dei farmaci antiipertensivi nella pratica clinica e di stabilire la necessità di porre una maggiore attenzione nella pianificazione e nell’ottenimento dell’obiettivo che il trattamento si prefigge. Alla luce dei risultati emersi da questa valutazione, sarebbe di grande utilità la conduzione di ulteriori studi osservazionali volti a sostenere il progressivo miglioramento della gestione e del trattamento dei pazienti a rischio cardiovascolare nell’ambito della medicina generale.
Resumo:
Programa de doctorado: Gestión de la nueva economía
Resumo:
Programa de doctorado: Comportamiento humano en contextos deportivos, de ejercicio y actividad física