991 resultados para Bologna, mobilità
Resumo:
Since 1999, countries have voluntarily chosen to reform their higher education systems to join the European Higher Education Area. This paper compares Bologna Process implementation across four regions within the European Union. While there are 47 countries participating in the Bologna Process, this paper uses statistical analysis to consider 25 of the 28 EU Member States. The time period of analysis is 2000-2011, prior to Croatia’s accession to the EU on 1 July 2013. Across Europe there are inter-regional differences in how the Bologna Process has been implemented and in the political economy contexts that influence higher education reform for policy convergence. There are three explanatory variables in the political economy context: 1. competitive economic pressures and globalization 2. domestic politics at the national level 3. leadership from the supranational European Union that socially constructs regional norms Tertiary education attainment is the dependent variable of interest in this research. The objective of 40%, for 30-34 year olds, is Europe 2020 benchmark target. There are additional higher education reform criteria encompassed in the Bologna Process. These criteria concern Credit and Degree Structure, Quality Assurance, and Recognition of academic degrees among countries in the EHEA. This tertiary education attainment variable, which is of interest in this paper, does not capture the entire implementation process. Nevertheless, it is a measure of one important indicator of success in providing higher education access to populations within the context of democratic governance. This research finds that statistically GDP Per Capita is the most significant variable in relationship to tertiary education attainment across four regional areas in the European Union.
Resumo:
During the last week in April the Ministers responsible for higher education from 47 countries convened in Bucharest, Romania for the Ministerial Conference of the Bologna Process. On April 26 and 27, 2012 the venue for the meeting was the Palace of the Parliament, which was constructed by the dictator Nicolae Ceauşescu in 1984 and completed the year before his death by execution on Christmas Day 1989. One of the largest civilian buildings in the world was location for the first ministerial conference to take place since the European Higher Education Area (EHEA) became effective in 2010. Originally the creation of the EHEA was envisaged by the Bologna Process Declaration in 1999 which had representatives from 29 countries as signatories. This essay will describe the proceedings of the Ministerial Conference, report on the negotiations among delegates in parallel sessions and plenary sessions, discuss the thematic sessions with emphasis on “Global academic mobility: Incentives and barriers, balances and imbalances” and review the adoption of the Bucharest Communiqué and the Bologna Policy Forum Statement.
Resumo:
In questa tesi ci si è posto l’obiettivo di caratterizzare la modalità di trasporto con cui studenti e lavoratori si recano in Via Terracini e quindi l’accessibilità della sede secondaria della Facoltà di Ingegneria. Il primo passo è stato sottoporre il questionario cartaceo a 130 utenti durante il periodo dell’indagine a destinazione e in seguito aggregare i dati ottenuti da ogni intervista per poter effettuare una analisi di sintesi. Allo stesso modo si sono elaborati i risultati dei 441 questionari online, eseguendo prima un accorpamento dei dati e poi una catalogazione per categoria di utenza. Poiché la maggior parte degli utenti intervistati a destinazione erano studenti, si è potuto confrontare i due tipi di indagine per tale categoria e controllarne l’attendibilità dei risultati. Si è poi proceduto con uno studio delle tendenze delle categorie rimanenti individuando la modalità di trasporto più utilizzata da ognuna di esse.
Resumo:
Il presente elaborato nasce dalla proposta di traduzione del documentario “C’era una volta un trenino azzurro”, il quale ripercorre il tragitto del trenino che fino al 1968 collegava le città umbre di Spoleto e Norcia e che è oggi una via di mobilità dolce promossa in particolar modo dalla Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.). La varietà dei paesaggi attraversati, le difficoltà tecniche e gli astuti escamotage messi in atto per superarle sono stati il punto di partenza per una riflessione metaforica in cui quest’avventuroso viaggio si riflette nell’altrettanto interessante e complesso viaggio della traduzione. Allo stesso modo, il genere audiovisivo del documentario viene descritto sulla base di un confronto tra i suoi elementi e le caratteristiche fondamentali dell’attività di traduzione. Inoltre, si osservano brevemente i caratteri della traduzione audiovisiva, con un’attenzione particolare alle tecniche del voice-over e della sottotitolazione. Per concludere, viene analizzata la traduzione proposta, seguendo le fasi attraverso cui il lavoro è stato svolto.
Resumo:
Le peculiarità del contesto competitivo attuale richiedono alle aziende di muoversi con la massima velocità per rispondere il più rapidamente possibile al soddisfacimento delle richieste dei clienti. La ricerca di massima flessibilità non può prescindere dall’esigenza di mantenere alti livelli di efficienza produttiva e di tendere ad un continuo miglioramento dei flussi interni. L’elaborato ripercorre i passaggi fondamentali di un progetto di miglioramento delle performance di un impianto svolto nel primo semestre 2016 presso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A. La metodologia utilizzata riprende strumenti, modelli e metodi dai principi alla base del Focus Improvement, primo pilastro del tempio della Total Productive Maintenance. Attraverso l’applicazione sistematica di tecniche tipiche del problem solving (ciclo di Deming) e di approcci analitici per la determinazione delle cause di guasto (curva di Pareto, Diagramma di Ishikawa), è stato possibile identificare i principali tipi di perdite (tempo, performance, difetti qualitativi) di una macchina industriale e mettere in atto gli interventi migliorativi necessari. L’analisi si conclude con la valutazione dei futuri sviluppi dello scenario, proponendo diverse alternative a seconda dell’abilità dell’organizzazione di sostenere i risultati raggiunti o addirittura di superarli.
Resumo:
Signatures: A-G⁸ H⁴.
Resumo:
"Catalogue raisonné of works by masters of the school of Ferrara-Bologna. Compiled from ... writings of Cavaliere Professor Venturi and other authorities", signed H. F. C. (i. e. Herbert F. Cook)
Resumo:
Last p. blank.
Resumo:
Most plates engraved by Bartolomeo Crivellari; ports. engraved by Joseph Wagner.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Historia della s. imagine della gloriosa Vergine, la quale si serba su'l monte della Guardia presso a Bologna, nella chiesa di san Luca, da cui fu dipinta / scritta da Ascanio Persij" con port. propia, dede p. [97], con el texto paralelo en latin y griego