716 resultados para ossindolo organocatalisi sintesi enantioselettiva isatina alcaloidi cinchona reagente alchilante
Resumo:
Stem cells are defined as cells capable of self-renewal and differentiation into specialized cells when submited to external signalings in the enviroment. Among adult stem cells, mesenchymal cells occupy an important position because they can differentiate into mesodermal cells such as osteoblasts, adipocytes and chondrocytes. Cell therapy consists in the use of mesenchymal stem cells (MSC) in the treatment of degenerative diseases and harmed tissue reconstruction. Due to the longstanding and costly procedure for cultivation of MSC, it was proposed the use of low power light sources, such as light emitting diodes (LED), to optimize these factors. Recent works have shown a series of results from the influence of LED light on biological tissues such as increased rate of cell proliferation, increased RNA, DNA and ATP synthesis rate. The purpose of this study is to compare the biomodulator effect of LED light set at wavelengths 630nm ± 10nm and 805nm ± 10nm on the mesenchymal stem cells proliferation. For this, the mesenchymal stem cells culture adopted the procedure used in the Departament of Animal Reproduction and Veterinary Radiology of the Faculty of Veterinary Medicine and Animal Sciences of Botucatu. MSC were obtained from an adult horse bone marrow, and isolated by density gradient separation, with the FICOLL reagent and by centrifugation. The pellet containing the stem cells was removed and these were placed in low glucose DMEM culture medium, containing 10% fetal calf serum and antibiotics. The material was observed daily by inverted microscopy for monitoring the progression of the cells and subsequently the amount of cells were counted in a Neubauer counting chamber. The amount of MSC was obtained by cell culture seeded in 24 wells culture plate and segregated into three distinct groups: Group 1 was irradiated with wavelength set at 630nm ± 10 nm, Group... (Complete abstract click electronic access below)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Bases Gerais da Cirurgia - FMB
Resumo:
Dentre as várias espécies de café, Coffea arabica L. destaca-se pela sua ampla importância comercial relacionada ao consumo da bebida e à produção de óleo. O grão de café possui grande quantidade de compostos fenólicos bioativos - destacando-se os com atividade antioxidante e fotoprotetora - e após a extração do óleo há sobra de grande quantidade de subprodutos, denominado torta. O objetivo desse trabalho é produzir um extrato a partir da torta de café selecionando o melhor solvente extrator, avaliando o teor de compostos fenólicos e o potencial antioxidante, para o emprego como ativo cosmético em formulações desenvolvidas, com análise in vitro para quantificação do Fator de Proteção Solar (FPS) dessas. Os extratos foram previamente produzidos por sonicação utilizando solventes de diferentes polaridades, e o extrato escolhido foi produzido em maior escala por maceração e realizado também extração exaustiva com o solvente escolhido (extrato etanólico 70%, v/v). Na determinação do teor de fenólicos totais foi utilizado o método com o reagente Folin-Ciocalteu. Foi avaliado também o rendimento (m/m) dos extratos e atividade antioxidante pelo método do radical DPPH. O extrato apresentou boa atividade antioxidante e alto teor de compostos fenólicos em comparação com outras plantas consideradas referências nessas propriedades. Para o preparo das formulações foram utilizados matérias primas aprovadas pela ANVISA, e as quantidades dos filtros solares químicos empregados para obtenção de Fator de Proteção Solar (FPS) teórico próximo de 30, utilizou-se como ferramenta o BASF - Sunscreen Simulator. As formulas desenvolvidas e preparadas foram analisadas com o equipamento Optometrics SPF 290S, capaz de fazer a determinação do FPS por análise in vitro. A preparação selecionada foi a que apresentou FPS adequado pela análise in vitro e sensorial mais leve, visto ...
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Pós-graduação em Química - IQ
Resumo:
The aim of this study was to study the seroepidemiological profile of brucellosis and leptospirosis in horses traction Island Maiandeua, state of Para. In two distinct periods, blood samples were collected from 52 animals of both sexes and different ages (2 to 17 years), totaling 104 samples. For the research of antibodies anti-Brucella abortus were used in rapid agglutination test in plate. In the first harvest, none animal was positive, however in the second harvest there were three animals reactive serum. The research of antibodies anti-Leptospira spp. was performed with the use of the microscopic agglutination test (MAT), the first harvest was 23.07% reacting animals and 15.38% at the second harvest, for one or more Leptospira spp. with titers ranging from 100 to 200. The predominant serotype at first and second harvest was the Autumnalis 40% and 37.5% respectively. According to age, it was observed in group 1 (2 to 7 years) 27.78% and 13.89% respectively in the two samples and the second group (> 7 years) was found 12.50% and 18 75% of reactive serum. The results observed in this study demonstrated that the island of Maiandeua, state of Para, there is the presence of Leptospira spp, with the most frequent serovar autumnalis and possible exposure of animals to brucella smooth, suggesting low risk of infection in the population of horses examined.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Pós-graduação em Medicina Veterinária - FCAV
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
The history of the quinine synthesis can be used as a case study to emphasize that science is influenced by social and historical processes. The first efforts toward the synthesis of this substance, which until recently was the only treatment for malaria, were by Perkin in 1856 when, trying to obtain quinine,,. he synthesized mauveine. Since then, the quest for the total synthesis of quinine involved several characters in a web of controversies. A major step in this process was made in 1918 by Rabe and Kindler, who proposed the synthesis of quinine from quinotoxine. Twenty-six years later, after obtaining the total synthesis of quinotoxine, Woodward and Doering announced the total synthesis of quinine. However, the lack of experimental details about Rabe and Kindler's process, associated with Woodward and Doering's failure to reproduce it, raised a series of doubts about the synthesis. Stork and colleagues questioned the veracity of the experimental data and even the scientific reputation of the involved researchers. Doubts remained alive until 2008, when Williams and Smith reported, not without reservations, the reproducibility of Rabe and Kindler's protocol. The scientific knowledge as a social and historical development, its legitimating process, and the absence of neutrality in science constitute aspects that can be discussed from this case study, providing significant contributions to science education, in particular, to the initial or continued training of chemistry teachers.
Resumo:
Neste trabalho é proposto um fotômetro baseado em LED (diodo emissor de luz) para fotometria em fase sólida. O fotômetro foi desenvolvido para permitir o acoplamento da fonte de radiação (LED) e do fotodetector direto na cela de fluxo, tendo um caminho óptico de 4 mm. A cela de fluxo foi preenchida com material sólido (C18), o qual foi utilizado para imobilizar o reagente cromogênico 1-(2-tiazolilazo)-2-naftol (TAN). A exatidão foi avaliada empregando dados obtidos através da técnica ICP OES (espectrometria de emissão por plasma indutivamente acoplado). Aplicando-se o teste-t pareado não foi observada diferença significativa em nível de confiança de 95%. Outros parâmetros importantes encontrados foram faixa de resposta linear de 0,05 a 0,85 mg L-1 Zn, limite de detecção de 9 µg L-1 Zn (n = 3), desvio padrão de 1,4 % (n = 10), frequência de amostragem de 36 determinações por h, e uma geração de efluente e consumo de reagente de 1,7 mL e 0,03 µg por determinação, respectivamente.
Resumo:
Durante il secolo scorso sono state individuate alcune mutazioni per il colore della buccia della varietà William che invece di essere giallo arriva a maturazione con diverse tonalità di colore rosso. L’intensità e la tipologia del fenotipo dovuto a questa mutazione mostra una variabilità all’interno dei diversi cloni rossi di questa cultivar: Max Red Bartlett, Rosired e Sensation. Questa mutazione è ereditabile e usando come genitore uno dei sopra-citati mutanti per il rosso sono state prodotte altre cultivar caratterizzate da buccia rossa come Cascade. Max Red Bartlett presenta una intensa colorazione rossa nelle prime fasi di maturazione per poi striarsi perdendo di lucentezza e non ricoprendo totalmente la superficie del frutto. Max Red Bartlett ha inoltre il problema di regressione del colore. Questa mutazione infatti non è stabile e dopo qualche anno può regredire e presentare il fenotipo di William. Diverso è invece lo sviluppo per esempio di Rosired che durante le prime fasi di accrescimento del frutto è identica a Williams (di colore verde con la parte del frutto rivolta verso il sole leggermente rossastra) per poi virare e mantenere un vivo colore rosso su tutta la superficie del frutto. Questa tesi si è proposta di caratterizzare questa mutazione che coinvolge in qualche modo la via biosintetica per la sintesi del colore. In particolare si è cercato di investigare sui probabili geni della via degli antociani coinvolti e in quale modo vengono espressi durante la maturazione del frutto, inoltre si è cercato di trovare quali specifiche molecole venissero diversamente sintetizzate. Le cultivar utilizzate sono state William e Max Red Bartlett. Di quest’ultima era già disponibile una mappa molecolare, ottenuta sulla popolazione di’incrocio di Abate Fetel (gialla) x MRB (rossa) con AFLP e SSR, quest’ultimi hanno permesso di denominare i diversi linkage group grazie alla sintenia con le altre mappe di pero e di melo. I semenzali appartenenti a questa popolazione, oltre a dimostrare l’ereditarietà del carattere, erano per il 50% gialli e 50% rossi. Questo ha permesso il mappaggio di questo carattere/mutazione che si è posizionato nel linkage group 4. Una ricerca in banca dati eseguita in parallelo ha permesso di trovare sequenze di melo dei geni coinvolti nella via biosintetica degli antociani (CHS, CHI, F3H, DFR, ANS e UFGT), sulle quali è stato possibile disegnare primer degenerati che amplificassero su DNA genomico di pero. Le amplificazioni hanno dato frammenti di lunghezza diversa. Infatti nel caso di F3H e DFR l’altissima omologia tra melo e pero ha permesso l’amplificazione quasi totale del gene, negli altri casi invece è stato necessario utilizzare primer sempre più vicini in modo da facilitare l’amplificazione. I frammenti ottenuti sono stati clonati sequenziati per confermare la specificità degli amplificati. Non sono stati evidenziati polimorfismi di sequenza in nessuna delle sei sequenze tra William e Max Red Bartlett e nessun polimorfismo con Abate, per questo motivo non è stato possibile mapparli e vedere se qualcuno di questi geni era localizzato nella medesima posizione in cui era stato mappato il “colore/mutazione”. Sulle le sequenze ottenute è stato possibile disegnare altri primer, questa volta specifici, sia per analisi d’espressione. Inizialmente è stato sintetizzato il cDNA dei geni suddetti per retrotrascrizione da RNA estratto sia da bucce sia da foglie appena germogliate (le quali presentano solo in questa fase una colorazione rossastra in MRB ma non in William). Al fine di osservare come varia l’espressione dei geni della via biosintetica delle antocianine durante la fase di maturazione dei frutti, sono stati fatti 4 campionamenti, il primo a 45gg dalla piena fioritura, poi a 60, 90, 120 giorni. Foglie e bucce sono state prelevate in campo e poste immediatamente in azoto liquido. Dai risultati con Real Time è emerso che vi è una maggiore espressione nelle prime fasi di sviluppo in Max Red Bartlett per poi calare enormemente in giugno. Si potrebbe ipotizzare che ci sia una reazione di feed back da parte della piante considerando che in questa fase il frutto non si accresce. I livelli di espressione poi aumentano verso la fase finale della maturazione del frutto. In agosto, con l’ultimo campionamento vi è una espressione assai maggiore in Max Red Bartlett per quei geni posti a valle della via biosintetica per la sintesi delle antocianine. Questo risultato è confermato anche dal livello di espressione che si riscontra nelle foglie. In cui i geni F3H, LDOX e UFGT hanno un livello di espressione nettamente maggiore in Max Red Bartlett rispetto a William. Recentemente Takos et al (2006) hanno pubblicato uno studio su un gene regolatore della famiglia Myb e ciò ha permesso di ampliare i nostri studi anche su questo gene. L’altissima omologia di sequenza, anche a livello di introni, non ha permesso di individuare polimorfismi tra le varietà Abate Fetel e Max Red Bartlett, per nessun gene ad eccezione proprio del gene regolatore Myb. I risultati ottenuti in questa tesi dimostrano che in pero l’espressione relativa del gene Myb codificante per una proteina regolatrice mostra una netta sovra-espressione nel primo stadio di maturazione del frutto, in Max Red Bartlett 25 volte maggiore che in William. All’interno della sequenza del gene un polimorfismo prodotto da un microsatellite ha permesso il mappaggio del gene nel linkage group 9 in Max Red Bartlett e in Abate Fetel. Confrontando questo dato di mappa con quello del carattere morfologico rosso, mappato nel linkage group 4, si deduce che la mutazione non agisce direttamente sulla sequenza di questo gene regolatore, benché sia espresso maggiormente in Max Red Bartlett rispetto a William ma agisca in un altro modo ancora da scoprire. Infine per entrambe le varietà (William e Max Red Bartlett) sono state effettuate analisi fenotipiche in diversi step. Innanzi tutto si è proceduto con una analisi preliminare in HPLC per osservare se vi fossero differenze nella produzione di composti con assorbenza specifica delle antocianine e dei flavonoidi in generale. Si è potuto quindi osservare la presenza di due picchi in Max Red Bartlett ma non in William. La mancanza di standard che coincidessero con i picchi rilevati dallo spettro non ha permesso in questa fase di fare alcuna ipotesi riguardo alla loro natura. Partendo da questo risultato l’investigazione è proceduta attraverso analisi di spettrometria di massa associate ad una cromatografia liquida identificando con una certa precisione due composti: la cianidina-3-0-glucoside e la quercitina-3-o-glucoside. In particolare la cianidina sembra essere la molecola responsabile della colorazione della buccia nei frutti di pero. Successive analisi sono state fatte sempre con lo spettrometro di massa ma collegato ad un gas cromatografo per verificare se vi fossero delle differenze anche nella produzione di zuccheri e più in generale di molecole volatili. L’assenza di variazioni significative ha dimostrato che la mutazione coinvolge solo il colore della buccia e non le caratteristiche gustative e organolettiche di William che restano inalterate nel mutante.
Resumo:
Negli impianti utilizzati per la produzione di energia elettrica che sfruttano l'energia solare, quali la tecnologia solare a concentrazione (Solare Termodinamico) sviluppata da ENEA, per minimizzare le dispersioni di calore è necessaria una elevata selettività spettrale. Per ottimizzare l'efficienza dell'impianto è quindi necessario lo sviluppo di materiali innovativi, in grado di minimizzare la quantità di energia dispersa per riflessione. In questo studio, per incrementare la trasmittanza solare dei componenti in vetro presenti nei tubi ricevitori dell'impianto, sono state utilizzate tipologie diverse di rivestimenti antiriflesso (multistrato e a singolo strato poroso). I rivestimenti sono stati ottenuti mediante via umida, con tecnica di sol-gel dip-coating. I sol coprenti sono stati preparati da alcossidi o sali metallici precursori degli ossidi che costituiscono il rivestimento. Sono state approfondite sia la fase di sintesi dei sol coprenti, sia la fase di deposizione sul substrato, che ha richiesto la progettazione e realizzazione di una apparecchiatura prototipale, ossia di un dip-coater in grado di garantire un accurato controllo della velocità di emersione e dell'ambiente di deposizione (temperatura e umidità). Il materiale multistrato applicato su vetro non ha migliorato la trasmittanza del substrato nell'intervallo di lunghezze d'onda dello spettro solare, pur presentando buone caratteristiche antiriflesso nell'intervallo dell'UV-Vis. Al contrario, l'ottimizzazione del rivestimento a base di silice porosa, ha portato all'ottenimento di indici di rifrazione molto bassi (1.15 to 1.18) e ad un incremento della trasmittanza solare dal 91.5% al 96.8%, efficienza superiore agli attuali rivestimenti disponibili in commercio.