956 resultados para RDNet audio comunicazione ethernet impianti acustici RCF


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo documento di tesi si incentra principalmente sullo studio delle reti wireless mobili e dei relativi scenari di utilizzo. In particolare, come esse vengono applicate per il riconoscimento e la prevenzione di incidenti stradali. Vista l’importanza di questo problema a livello di sicurezza stradale, ho deciso di sviluppare un' applicazione per smartphone Android, in grado di riconoscere le attività di uso quotidiano dell’utente e associarle a dei comportamenti, come ad esempio quello di un ciclista, di un pedone o di un automobilista. Nel caso in cui, in uno scenario stradale i dispositivi si trovassero ad una distanza ravvicinata, possono comunicare tramite una connessione Wi-Fi Direct il loro ruolo e lanciare messaggi di pericolo per avvisare la loro presenza, in modo da prevenire collisioni stradali. La realtà in cui si vuole collocare questa applicazione è quella che viene chiamata Pedestrian Detection, già idea di General Motors, che la sta sviluppando sui futuri veicoli che metterà in produzione nei prossimi anni e che sicuramente integreranno funzionalità aggiuntive per la segnalazione di pericoli tramite smartphone e Wi-Fi Direct.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'utilizzo di percorsi non centralizzati per la comunicazione tra dispositivi mobili presenta notevoli vantaggi, tra i quali una maggiore sicurezza e segretezza e l'indipendenza da infrastrutture esterne (Internet). Gli studi e le implementazioni di questo tipo di funzionalità stanno emergendo recentemente di pari passo con i traguardi raggiunti nel campo della tecnologia mobile, ma si trovano ancora in uno stato sperimentale e poco fruibile in pratica. È stata sviluppata come proof of work un'applicazione che permette di diffondere messaggi tra dispositivi mobili senza connessione a internet, sfruttando un sistema di comunicazione (quasi) peer to peer. Viene descritta in generale l'architettura e il funzionamento dell'applicazione insieme a dei possibili casi d'uso. Inoltre vengono mostrati i metodi vagliati ed effettivamente utilizzati per implementare questo tipo di comunicazione, insieme ad altre caratteristiche secondarie (crittografia). Il risultato conseguito è a tutti gli effetti funzionante e viene ritenuto la soluzione migliore possibile tra tutte quelle trovate, ma presenta comunque diversi difetti. La conclusione raggiunta è che lo stato attuale dell'arte non permetta di raggiungere lo scopo prefissato in maniera ottimale, in quanto è necessario ricorrere a metodi poco funzionali a causa della mancanza di supporto alle tecnologie necessarie.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta della progettazione di un sistema di alimentazione wireless risonante per i nodi sensori, strumenti fondamentali per il controllo delle strutture(Structural Health Monitoring). Esso si concentra sulla realizzazione di un convertitore flyback risonante (con circuito di snubber incluso per il main switch) in grado di fornire una tensione di 5 Volt in uscita a fronte di una corrente media massima sul carico di 800mA data una tensione di 12 volt in ingresso. Dopo aver introdotto il concetto di Wireless Power Transfer (WPT) e i principi fisici su cui esso poggia (induzione elettromagnetica e risonanza elettromagnetica), si presentano i modelli circuitali più utilizzati in questo ambito. Una volta illustrate le conoscenze allo stato dell'arte dell'accoppiamento induttivo risonante, si analizza il comportamento del modello scelto, al fine di evidenziare i vantaggi dell'utilizzo del circuito alla frequenza di risonanza. Sono state effettuate simulazioni con il simulatore LTspice come controprova. Si passa quindi a dimensionare i vari elementi del circuito a fronte delle specifiche stabilite. Grazie ai risultati ottenuti, si procede alla stesura del Bill Of Materials. La tesi si conclude presentando i possibili campi di ricerca e sviluppo del sistema di alimentazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato presenta la caratterizzazione sperimentale di un sistema di comunicazione e localizzazione della DecaWave. Il sistema analizzato �è il kit EVK1000, che permette di e�ffettuare stime di distanza tra due nodi e una comunicazione robusta ai disturbi e immune alla propagazione multicammino grazie alla tecnologia UWB.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Gli impianti industriali moderni sono di tipo automatizzato, i processi sono cioè pilotati da un’unità di calcolo che fornisce i comandi necessari atti al corretto funzionamento dell’impianto. Queste tecnologie espongono le apparecchiature a problemi di Security, dunque attacchi volontari provenienti dall’esterno, al sistema di controllo. Esso può diventare la variabile manipolabile del terrorista informatico il quale può causare lo shut down del segnale o cambiare l’impostazione dei parametri di processo.Lo studio esposto si propone di identificare le possibili modalità di attacco e di individuare uno strumento sistematico che permetta di valutarne la vulnerabilità ad un possibile atto di sabotaggio. La procedura proposta è la PSC-SHaRP (Process System Cyber-Security Hazard Review Procedure) essa consta di due strutture chiamate rispettivamente Alpha e Beta. La metodologia è volta a individuare i potenziali pericoli posti dagli attacchi informatici piuttosto che a stimarne un profilo di rischio e/o probabilità di successo. La ShaRP Alpha, viene utilizzata per analizzare le conseguenze di deviazioni cyber su singole macchine presenti in impianto o sistemi modulari. La ShaRP Beta viene utilizzata per analizzare le conseguenze di attacchi cyber sul sistema costituito dall’impianto di processo. Essa è quindi in grado di analizzare le ripercussioni che manipolazioni su una o più apparecchiature possono avere sull’impianto nel suo complesso. Nell’ultima parte dell’elaborato sono state trattate le possibilità di accesso da parte del ‘’terrorista’’ al sistema di controllo e sicurezza, dunque i sistemi di gestione del DCS e del SIS e le barriere software e hardware che possono essere presenti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente lavoro di tesi si inserisce all'interno di un progetto accademico volto alla realizzazione di un sistema capace elaborare immagini utilizzando una rete FPGA, acquisite da un sensore. Ogni scrittura di un nuovo frame in memoria RAM genera un interrupt. L'obiettivo della tesi è creare un sistema client/server che permetta il trasferimento del flusso di frame dalla ZedBoard a un PC e la visualizzazione a video. Il progetto eseguito sulla ZedBoard è proposto in due versioni: la prima in assenza di sistema operativo (Standalone) e una seconda implementata su Linux. Il progetto eseguito sul PC è compatibile con Linux e Windows. La visualizzazione delle immagini è implementata utilizzando la libreria OpenCV.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

HomeBank is introduced here. It is a public, permanent, extensible, online database of daylong audio recorded in naturalistic environments. HomeBank serves two primary purposes. First, it is a repository for raw audio and associated files: one database requires special permissions, and another redacted database allows unrestricted public access. Associated files include metadata such as participant demographics and clinical diagnostics, automated annotations, and human-generated transcriptions and annotations. Many recordings use the child-perspective LENA recorders (LENA Research Foundation, Boulder, Colorado, United States), but various recordings and metadata can be accommodated. The HomeBank database can have both vetted and unvetted recordings, with different levels of accessibility. Additionally, HomeBank is an open repository for processing and analysis tools for HomeBank or similar data sets. HomeBank is flexible for users and contributors, making primary data available to researchers, especially those in child development, linguistics, and audio engineering. HomeBank facilitates researchers' access to large-scale data and tools, linking the acoustic, auditory, and linguistic characteristics of children's environments with a variety of variables including socioeconomic status, family characteristics, language trajectories, and disorders. Automated processing applied to daylong home audio recordings is now becoming widely used in early intervention initiatives, helping parents to provide richer speech input to at-risk children.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Situational awareness is achieved naturally by the human senses of sight and hearing in combination. Automatic scene understanding aims at replicating this human ability using microphones and cameras in cooperation. In this paper, audio and video signals are fused and integrated at different levels of semantic abstractions. We detect and track a speaker who is relatively unconstrained, i.e., free to move indoors within an area larger than the comparable reported work, which is usually limited to round table meetings. The system is relatively simple: consisting of just 4 microphone pairs and a single camera. Results show that the overall multimodal tracker is more reliable than single modality systems, tolerating large occlusions and cross-talk. System evaluation is performed on both single and multi-modality tracking. The performance improvement given by the audio–video integration and fusion is quantified in terms of tracking precision and accuracy as well as speaker diarisation error rate and precision–recall (recognition). Improvements vs. the closest works are evaluated: 56% sound source localisation computational cost over an audio only system, 8% speaker diarisation error rate over an audio only speaker recognition unit and 36% on the precision–recall metric over an audio–video dominant speaker recognition method.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

SILVA, Alexandre Reche e. LAUDMUS: rumo à implantação e gerenciamento de uma lista de audição musical online. In: ENCONTRO REGIONAL DA ABEM NORDESTE (Associação Brasileira de Educação Musical), 9, Natal, RN, 2010. Anais eletronicos... Natal, RN, 2010.Trabalho Completo. Disponivel em: . Acesso em: 04 out. 2010.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This PhD by publication examines selected practice-based audio-visual works made by the author over a ten-year period, placing them in a critical context. Central to the publications, and the focus of the thesis, is an exploration of the role of sound in the creation of dialectic tension between the audio, the visual and the audience. By first analysing a number of texts (films/videos and key writings) the thesis locates the principal issues and debates around the use of audio in artists’ moving image practice. From this it is argued that asynchronism, first advocated in 1929 by Pudovkin as a response to the advent of synchronised sound, can be used to articulate audio-visual relationships. Central to asynchronism’s application in this paper is a recognition of the propensity for sound and image to adhere, and in visual music for there to be a literal equation of audio with the visual, often married with a quest for the synaesthetic. These elements can either be used in an illusionist fashion, or employed as part of an anti-illusionist strategy for realising dialectic. Using this as a theoretical basis, the paper examines how the publications implement asynchronism, including digital mapping to facilitate innovative reciprocal sound and image combinations, and the asynchronous use of ‘found sound’ from a range of online sources to reframe the moving image. The synthesis of publications and practice demonstrates that asynchronism can both underpin the creation of dialectic, and be an integral component in an audio-visual anti-illusionist methodology.