Progettazione e sviluppo di un' applicazione mobile basata su Wi-Fi Direct per la comunicazione tra veicoli e pedoni
Contribuinte(s) |
Di Felice, Marco |
---|---|
Data(s) |
12/07/2016
|
Resumo |
Questo documento di tesi si incentra principalmente sullo studio delle reti wireless mobili e dei relativi scenari di utilizzo. In particolare, come esse vengono applicate per il riconoscimento e la prevenzione di incidenti stradali. Vista l’importanza di questo problema a livello di sicurezza stradale, ho deciso di sviluppare un' applicazione per smartphone Android, in grado di riconoscere le attività di uso quotidiano dell’utente e associarle a dei comportamenti, come ad esempio quello di un ciclista, di un pedone o di un automobilista. Nel caso in cui, in uno scenario stradale i dispositivi si trovassero ad una distanza ravvicinata, possono comunicare tramite una connessione Wi-Fi Direct il loro ruolo e lanciare messaggi di pericolo per avvisare la loro presenza, in modo da prevenire collisioni stradali. La realtà in cui si vuole collocare questa applicazione è quella che viene chiamata Pedestrian Detection, già idea di General Motors, che la sta sviluppando sui futuri veicoli che metterà in produzione nei prossimi anni e che sicuramente integreranno funzionalità aggiuntive per la segnalazione di pericoli tramite smartphone e Wi-Fi Direct. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/10888/1/magri_filippo_tesi.pdf Magri, Filippo (2016) Progettazione e sviluppo di un' applicazione mobile basata su Wi-Fi Direct per la comunicazione tra veicoli e pedoni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8014/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/10888/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #android,wi-fi direct,vanets #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8014 :: Informatica per il management [L-DM270] #sessione :: 4 |
Tipo |
PeerReviewed |