478 resultados para Compartimento extensor
Resumo:
Analisou-se a distribuição do nervo fibular comum em 30 fetos de equinos, sem raça definida, provenientes do acervo do Laboratório de Anatomia Animal da Faculdade de Medicina Veterinária da Universidade Federal de Uberlândia, que foram injetados e conservados em solução aquosa de formaldeído a 10%. Contatou-se que o referido nervo deriva do isquiático, divide-se em nervos fibulares superficial e profundo, distribuindo-se para os músculos extensores lateral e longo do dedo, fibular terceiro e tibial cranial. Traçando-se uma linha imaginária na região médio-lateral da tuberosidade do osso tíbia, o nervo fibular comum pode ser bloqueado em sua parte proximal, no terço caudal, entre o tendão de inserção do músculo bíceps femoral e a face lateral do músculo gastrocnêmio lateral (terço médio); e o nervo fibular profundo, na parte proximal da tíbia, crânio-distalmente ao fibular comum. O bloqueio do nervo fibular superficial pode ser realizado em duas regiões da tíbia: na proximal, considerando-se a linha imaginária, distalmente ao ponto citado para o fibular comum e caudalmente ao descrito para o fibular profundo; e na distal, na face lateral da articulação tíbio-társica, entre os tendões de inserção dos músculos extensores lateral e longo do dedo.
Resumo:
Objective: This study assessed the muscular activity during root canal preparation through kinematics, kinetics, and electromyography (EMG). Material and Methods: The operators prepared one canal with RaCe rotary instruments and another with Flexofiles. The kinematics of the major joints was reconstructed using an optoelectronic system and electromyographic responses of the flexor carpi radial's, extensor carpi radialis, brachioradialis, biceps brachii, triceps brachii, middle deltoid, and upper trapezius were recorded. The joint torques of the shoulder, elbow and wrist were calculated using inverse dynamics. In the kinematic analysis, angular movements of the wrist and elbow were classified as low risk factors for work-related musculoskeletal disorders. With respect to the shoulder, the classification was medium-risk. Results: There was no significant difference revealed by the kinetic reports. The EMG results showed that for the middle deltoid and upper trapezius the rotary instrumentation elicited higher values. The flexor carpi radialis and extensor carpi radialis, as well as the brachioradialis showed a higher value with the manual method. Conclusion: The muscular recruitment for accomplishment of articular movements for root canal preparation with either the rotary or manual techniques is distinct. Nevertheless, the rotary instrument presented less difficulty in the generation of the joint torque in each articulation, thus, presenting a greater uniformity of joint torques.
Resumo:
Background: The progression of diabetes and the challenge of daily tasks may result in changes in biomechanical strategies. Descending stairs is a common task that patients have to deal with, however it still has not been properly studied in this population. Objectives: We describe and compare the net joint moments and kinematics of the lower limbs in diabetic individuals with and without peripheral neuropathy and healthy controls during stair descent. Method: Forty-two adults were assessed: control group (13), diabetic group (14), and neuropathic diabetic group (15). The flexor and extensor net moment peaks and joint angles of the hip, knee, and ankle were described and compared in terms of effect size and ANOVAs (p<0.05). Results: Both diabetic groups presented greater dorsiflexion [large effect size] and a smaller hip extensor moment [large effect size] in the weight acceptance phase. In the propulsion phase, diabetics with and without neuropathy showed a greater hip flexor moment [large effect size] and smaller ankle extension [large effect size]. Conclusion: Diabetic patients, even without neuropathy, revealed poor eccentric control in the weight acceptance phase, and in the propulsion phase, they showed a different hip strategy, where they chose to take the leg off the ground using more flexion torque at the hip instead of using a proper ankle extension function.
Resumo:
Study design: Cross-sectional. Objective: To analyze the relationships between functional tests, arm strength and root mean square of surface electromyography (EMG). Setting: Sao Paulo, Brazil. Methods: Twenty-four individuals with chronic tetraplegia participated. Upper extremity motor score (UEMS), functional independence measure (FIM) motor score, spinal cord independence measure III and capabilities of upper extremity (CUE) were performed. Muscle strength of the right elbow flexors-extensors was assessed using dynamometry and manual muscle test (MMT) and EMG of right biceps and triceps brachii were performed. Spearman's rank correlation coefficients and Mann-Whitney's U-test were used. Results: Functional tests and UEMS correlated strongly among them. UEMS highly correlated with triceps dynamometry and EMG. The dynamometry showed a very high correlation with MMT on the extensor group and a moderate correlation with flexor group. Triceps EMG showed moderate correlation with FIM and CUE. High correlations between triceps EMG and elbow extensors dynamometry and MMT were observed. A significant better performance on functional tests was observed on lower ASIA motor levels. The low-tetraplegia group showed a significant higher score on triceps EMG and dynamometry. Conclusion: Arm strength and EMG seem to be related to functional capabilities and independence in chronic tetraplegia. Spinal Cord (2012) 50, 28-32; doi:10.1038/sc.2011.95; published online 30 August 2011
Resumo:
Máster Universitario International en Acuicultura. Trabajo realizado en el Museo Oceanográfico de Mónaco y presentado como requisito parcial para la obtención del Título de Máster Universitario Internacional en Acuicultura, otorgado por la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC), el Instituto Canario de Ciencias Marinas (ICCM), y el Centro Internacional de Altos Estudios Agronómicos Mediterráneos de Zaragoza (CIHEAM)
Resumo:
[EN] 1. One to five weeks of chronic exposure to hypoxia has been shown to reduce peak blood lactate concentration compared to acute exposure to hypoxia during exercise, the high altitude 'lactate paradox'. However, we hypothesize that a sufficiently long exposure to hypoxia would result in a blood lactate and net lactate release from the active leg to an extent similar to that observed in acute hypoxia, independent of work intensity. 2. Six Danish lowlanders (25-26 years) were studied during graded incremental bicycle exercise under four conditions: at sea level breathing either ambient air (0 m normoxia) or a low-oxygen gas mixture (10 % O(2) in N(2), 0 m acute hypoxia) and after 9 weeks of acclimatization to 5260 m breathing either ambient air (5260 m chronic hypoxia) or a normoxic gas mixture (47 % O(2) in N(2), 5260 m acute normoxia). In addition, one-leg knee-extensor exercise was performed during 5260 m chronic hypoxia and 5260 m acute normoxia. 3. During incremental bicycle exercise, the arterial lactate concentrations were similar at sub-maximal work at 0 m acute hypoxia and 5260 m chronic hypoxia but higher compared to both 0 m normoxia and 5260 m acute normoxia. However, peak lactate concentration was similar under all conditions (10.0 +/- 1.3, 10.7 +/- 2.0, 10.9 +/- 2.3 and 11.0 +/- 1.0 mmol l(-1)) at 0 m normoxia, 0 m acute hypoxia, 5260 m chronic hypoxia and 5260 m acute normoxia, respectively. Despite a similar lactate concentration at sub-maximal and maximal workload, the net lactate release from the leg was lower during 0 m acute hypoxia (peak 8.4 +/- 1.6 mmol min(-1)) than at 5260 m chronic hypoxia (peak 12.8 +/- 2.2 mmol min(-1)). The same was observed for 0 m normoxia (peak 8.9 +/- 2.0 mmol min(-1)) compared to 5260 m acute normoxia (peak 12.6 +/- 3.6 mmol min(-1)). Exercise after acclimatization with a small muscle mass (one-leg knee-extensor) elicited similar lactate concentrations (peak 4.4 +/- 0.2 vs. 3.9 +/- 0.3 mmol l(-1)) and net lactate release (peak 16.4 +/- 1.8 vs. 14.3 mmol l(-1)) from the active leg at 5260 m chronic hypoxia and 5260 m acute normoxia. 4. In conclusion, in lowlanders acclimatized for 9 weeks to an altitude of 5260 m, the arterial lactate concentration was similar at 0 m acute hypoxia and 5260 m chronic hypoxia. The net lactate release from the active leg was higher at 5260 m chronic hypoxia compared to 0 m acute hypoxia, implying an enhanced lactate utilization with prolonged acclimatization to altitude. The present study clearly shows the absence of a lactate paradox in lowlanders sufficiently acclimatized to altitude.
Resumo:
[EN] We hypothesized that reducing arterial O2 content (CaO2) by lowering the hemoglobin concentration ([Hb]) would result in a higher blood flow, as observed with a low PO2, and maintenance of O2 delivery. Seven young healthy men were studied twice, at rest and during two-legged submaximal and peak dynamic knee extensor exercise in a control condition (mean control [Hb] 144 g/l) and after 1-1.5 liters of whole blood had been withdrawn and replaced with albumin [mean drop in [Hb] 29 g/l (range 19-38 g/l); low [Hb]]. Limb blood flow (LBF) was higher (P < 0.01) with low [Hb] during submaximal exercise (i.e., at 30 W, LBF was 2.5 +/- 0.1 and 3.0 +/- 0.1 l/min for control [Hb] and low [Hb], respectively; P < 0.01), resulting in a maintained O2 delivery and O2 uptake for a given workload. However, at peak exercise, LBF was unaltered (6.5 +/- 0.4 and 6.6 +/- 0.6 l/min for control [Hb] and low [Hb], respectively), which resulted in an 18% reduction in O2 delivery (P < 0.01). This occurred despite peak cardiac output in neither condition reaching >75% of maximal cardiac output (approximately 26 l/min). It is concluded that a low CaO2 induces an elevation in submaximal muscle blood flow and that O2 delivery to contracting muscles is tightly regulated.
Resumo:
Scopo del presente lavoro di ricerca è lo sviluppo in vitro di un processo elettrochimico che mimi la fosforilazione ossidativa, interfacciato ad una cella a biocombustibile, nell’ottica di sostituire il procedimento artificiale a quello naturale. Ciò permetterebbe di veicolare gli elettroni generati dal metabolismo cellulare su un circuito esterno, sfruttandoli come fonte di energia elettrica. In particolare si è studiato ed ottimizzato il meccanismo di ossidazione del NADH, accoppiato alla reazione di riduzione dell’ossigeno. L’enzima utilizzato per la realizzazione di tale dispositivo è la Diaforasi; questo, ossidando il NADH nel comparto anodico, immette elettroni nel circuito esterno attraverso un mediatore redox, capace di veicolarli fino alla superficie dell’elettrodo. Da qui gli elettroni giungono al compartimento catodico dove riducono l’ossidante disciolto in soluzione.
Resumo:
I nucleotidi trifosfato sono, dal punto di vista evoluzionistico, tra le molecole più antiche e conservate tra le specie. Oltre al ruolo che ricoprono nella sintesi degli acidi nucleici e nel metabolismo energetico della cellula, negli ultimi anni è emerso sempre di più il loro coinvolgimento nella regolazione di numerose funzioni cellulari. Questi importanti mediatori cellulari sono presenti nel microambiente e cambiamenti nella loro concentrazione extracellulare possono modulare la funzionalità cellulare. I nucleotidi trifosfato ATP e UTP, presenti nel microambiente midollare, sono dei potenti stimolatori dei progenitori emopoietici. Essi stimolano la proliferazione e l’attecchimento delle cellule staminali emopoietiche, così come la loro capacità migratoria, attraverso l’attivazione di specifici recettori di membrana, i recettori purinergici (P2R). In questo studio abbiamo dimostrato che ATP e UTP esercitano un effetto opposto sul compartimento staminale leucemico di leucemia acuta mieloide (LAM). Abbiamo dimostrato che le cellule leucemiche esprimono i recettori P2 funzionalmente attivi. Studi di microarray hanno evidenziato che, a differenza di ciò che avviene nelle CD34+, la stimolazione di cellule leucemiche con ATP induce la down-regolazione dei geni coinvolti nella proliferazione e nella migrazione, mentre up-regola geni inibitori del ciclo cellulare. Abbiamo poi confermato a livello funzionale, mediante test in vitro, gli effetti osservati a livello molecolare. Studi di inibizione farmacologica, ci hanno permesso di capire che l’attività inibitoria dell’ATP sulla proliferazione si esplica attraverso l’attivazione del recettore P2X7, mentre i sottotipi recettoriali P2 prevalentemente coinvolti nella regolazione della migrazione sono i recettori P2Y2 e P2Y4. Esperimenti di xenotrapianto, hanno evidenziato che l’esposizione ad ATP e UTP sia dei blasti leucemici sia delle cellule staminali leucemiche CD38-CD34+ diminuisce la loro capacità di homing e di engraftment in vivo. Inoltre, il trattamento farmacologico con ATP, di topi ai quali è stata indotta una leucemia umana, ha diminuito lo sviluppo della leucemia in vivo.
Resumo:
La PKCε e la PKCδ, chinasi ubiquitariamente distribuite e ad azione pleiotropica, sono implicate del differenziamento, sopravvivenza e proliferazione cellulare. Esse sono coinvolte nel processo differenziativo delle cellule staminali ematopoietiche e in fenomeni patologici associati al compartimento sanguigno. In questa tesi sono presentati i risultati riguardanti lo studio in vitro del ruolo di PKCε e PKCδ nel contesto del differenziamento megacariocitario, in particolare si caratterizza l’espressione e la funzione di queste chinasi nel modello umano e nel modello murino di Megacariocitopoiesi, normale e patologica. Confrontando le cinetiche dei due modelli presi in analisi nello studio è stato possibile osservare come in entrambi PKCε e PKCδ dimostrino avere una chiara e specifica modulazione nel progredire del processo differenziativo. Questi dati, se confrontati, permettono di affermare che PKCε e PKCδ presentano un pattern di espressione opposto e, nel modello umano rispetto a quello murino, reciproco: nell’uomo i livelli di PKCε devono essere down-modulati, mentre nel topo, al contrario, i livelli della chinasi risultano up-modulati durante lo stesso processo. Analogamente, le CD34+ in differenziazione presentano una costante e maggiore espressione di PKCδ durante la maturazione MK, mentre nel modello murino tale proteina risulta down-modulata nella fase più tardiva di formazione della piastrina. Le chinasi mostrano in oltre di agire, nei due modelli, attraverso pathways distinti e cioè RhoA nel topo e Bcl-xL nell’uomo. È stato inoltre verificato che l’aberrante differenziamento MK osservato nella mielofibrosi primaria (PMF), è associato a difetti di espressione di PKCε e di Bcl-xL e che una forzata down-modulazione di PKCε porta ad un ripristino di un normale livello di espressione di Bcl-xL così come della popolazione di megacariociti formanti propiastrine. I dati ottenuti indicano quindi che PKCε e PKCδ svolgono un ruolo importante nel corretto differenziamento MK e che PKCε potrebbe essere un potenziale nuovo target terapeutico nelle PMF.
Resumo:
La vongola Chamelea gallina è un mollusco appartenente alla famiglia Veneridae avente un'ampia distribuzione nel Mediterraneo. L’animale vive su fondali sabbiosi o sabbiosi – fangosi, con distribuzione aggregata, in prossimità della costa, a bassa profondità da 0 a 15metri. Nel presente studio è stata stimata sia la biomassa di Chamelea gallina espressa in kg/mq che la distribuzione di taglia, per valutare l’accrescimento della specie. L’accrescimento della vongola, così come per altre specie fossorie è influenzato da fattori biotici e abiotici, come la temperatura, lo stato trofico delle acque, la natura dei sedimenti ed infine la densità. Lo scopo di questa tesi è stato quello di monitorare l’attività di pesca delle vongole nel Compartimento di Rimini e raccogliere gli elementi conoscitivi esistenti a fine di ottimizzare la gestione della risorsa. A tal fine sono state realizzate a Rimini due campagne di pesca nel mese di Luglio e Dicembre 2014, utilizzando una draga idraulica di tipo commerciale conforme agli standard previsti dalla legge. Il campionamento è stato effettuato su 9 transetti perpendicolari alla costa con stazioni a 0,25-0,50-0,75 e proseguendo 1 Miglio qualora nei campioni vi sia ancora la presenza di vongole. A fine di valutare la frazione di individui con taglia inferiore a quella commerciale (25mm), all’interno della draga è stato posto un retino campionatore. Il materiale contenuto nella draga è stato selezionato al vibro-vaglio installato a bordo, attrezzato con griglie aventi fori del diametro di 19mm di apertura. Tutte le vongole trattenute dal vaglio sono state analizzate per ottenere una distribuzione di taglia. I risultati acquisiti nel corso della presente indagine hanno evidenziato una generale situazione di sofferenza per la taglia commerciale. In particolare sono state catturate molte vongole della prima maturità sessuale (14mm). Tutto ciò potrebbe essere proprio un’indicazione di banco in ricostituzione e ripresa dopo una situazione di crisi. Per quanto riguarda le forme giovanili i risultati ottenuti dalle due campagne di pesca indicano una notevole differenza di densità dei banchi di Chamelea gallina. Tali risultati sono stati ottenuti con il software ImageJ, il quale è in grado di rilevare la larghezza massima delle singole vongole. Infine sono stati registrati i valori di biomassa espressi in kg/mq, evidenziando una discreta oscillazione di valori tra le stazioni campionate. Infatti in entrambi i campionamenti le stazioni situate all’ interno degli strati più costieri presentano nella maggior parte dei casi valori, sia in biomassa che in numero, maggiori rispetto a quelle di largo. Concludendo, l’insieme dei dati raccolti ha evidenziato la necessità di urgenti misure di controllo e regolamentazione della risorsa, dei parametri eco-ambientali e della pesca esercitata, al fine di acquisire quelle informazioni utili per avviare un corretto piano di gestione della risorsa.
Resumo:
Negli ultimi anni, parallelamente allo sviluppo di calcolatori elettronici sempre più performanti, la fluidodinamica computazionale è diventata uno strumento di notevole utilità nell’analisi dei flussi e nello sviluppo di dispositivi medici. Quando impiegate nello studio di flussi di fluidi fisiologici, come il sangue, il vantaggio principale delle analisi CFD è che permettono di caratterizzare il comportamento fluidodinamico senza dover eseguire test in-vivo/in-vitro, consentendo quindi notevoli vantaggi in termini di tempo, denaro e rischio derivante da applicazioni mediche. Inoltre, simulazioni CFD offrono una precisa e dettagliata descrizione di ogni parametro di interesse permettendo, già in fase di progettazione, di prevedere quali modifiche al layout garantiranno maggiori vantaggi in termini di funzionalità. Il presente lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di valutare, tramite simulazioni CFD, le performances fluidodinamiche del comparto sangue “camera venosa” di un dispositivo medico monouso Bellco impiegato nella realizzazione di trattamenti di emodialisi. Dopo una panoramica del contesto, è presentata una breve descrizione della disfunzione renale e dei trattamenti sostitutivi. Notevole impegno è stato in seguito rivolto allo studio della letteratura scientifica in modo da definire un modello reologico per il fluido non-Newtoniano preso in considerazione e determinarne i parametri caratteristici. Il terzo capitolo presenta lo stato dell’arte delle apparecchiature Bellco, rivolgendosi con particolare attenzione al componente “cassette” del dispositivo monouso. L’analisi fluidodinamica del compartimento “camera venosa” della cassette, che sarà presa in considerazione nei capitoli quinto e sesto, si inserisce nell’ambito della riprogettazione del dispositivo attualmente in commercio: il quarto capitolo si incentra sul suo nuovo design, ponendo specifico interesse sul layout della camera venosa di nuova generazione. Per lo studio dei flussi che si sviluppano internamente ad essa ci si è avvalsi del modulo CFD del software COMSOL multiphysics® (versione 5.0); la definizione del modello implementato e della tipologia di studio effettuato sono presi in considerazione nel quinto capitolo. Le problematiche di maggior impatto nella realizzazione di un trattamento di emodialisi sono l’emolisi e la coagulazione del sangue. Nell'evenienza che si verifichino massivamente occorre infatti interrompere il trattamento con notevoli disagi per il paziente, per questo devono essere evitate. Nel sesto capitolo i risultati ottenuti sono stati esaminati rivolgendo particolare attenzione alla verifica dell’assenza di fenomeni che possano portare alle problematiche suddette.
Resumo:
Activators of 5'-AMP-activated protein kinase (AMPK) 5-aminoimidazole-4-carboxamide-1-beta-d-ribofuranoside (AICAR), metformin, and exercise activate atypical protein kinase C (aPKC) and ERK and stimulate glucose transport in muscle by uncertain mechanisms. Here, in cultured L6 myotubes: AICAR- and metformin-induced activation of AMPK was required for activation of aPKC and ERK; aPKC activation involved and required phosphoinositide-dependent kinase 1 (PDK1) phosphorylation of Thr410-PKC-zeta; aPKC Thr410 phosphorylation and activation also required MEK1-dependent ERK; and glucose transport effects of AICAR and metformin were inhibited by expression of dominant-negative AMPK, kinase-inactive PDK1, MEK1 inhibitors, kinase-inactive PKC-zeta, and RNA interference (RNAi)-mediated knockdown of PKC-zeta. In mice, muscle-specific aPKC (PKC-lambda) depletion by conditional gene targeting impaired AICAR-stimulated glucose disposal and stimulatory effects of both AICAR and metformin on 2-deoxyglucose/glucose uptake in muscle in vivo and AICAR stimulation of 2-[(3)H]deoxyglucose uptake in isolated extensor digitorum longus muscle; however, AMPK activation was unimpaired. In marked contrast to AICAR and metformin, treadmill exercise-induced stimulation of 2-deoxyglucose/glucose uptake was not inhibited in aPKC-knockout mice. Finally, in intact rodents, AICAR and metformin activated aPKC in muscle, but not in liver, despite activating AMPK in both tissues. The findings demonstrate that in muscle AICAR and metformin activate aPKC via sequential activation of AMPK, ERK, and PDK1 and the AMPK/ERK/PDK1/aPKC pathway is required for metformin- and AICAR-stimulated increases in glucose transport. On the other hand, although aPKC is activated by treadmill exercise, this activation is not required for exercise-induced increases in glucose transport, and therefore may be a redundant mechanism.
Resumo:
For nonsurgical treatment of fractures of the proximal phalanges of the triphalangeal fingers, different dynamic casts have been described. The main principle behind these casts is advancement and tightening of the extensor hood, caused by a combination of blocking the metacarpophalangeal joints in flexion and actively flexing the proximal interphalangeal joints. In contrast to established treatment protocols using functional forearm casts, the Lucerne cast allows for free mobilization of the wrist joint. The purpose of the current multicenter study was to compare the results of conservative, functional treatment using 2 different methods, either a forearm cast or a Lucerne cast.
Resumo:
The aim of this study was to quantify the effects of isoflurane at approximately the minimum alveolar concentration (peri-MAC) on the temporal summation (TS) of reflex activity in ponies. TS was evoked by repeated electrical stimulations applied at 5 Hz for 2 s on the digital nerve of the left forelimb of seven ponies. Surface electromyographic activity was recorded from the deltoid and common digital extensor muscles. TS thresholds and amplitude of response to stimulations of increasing intensities were assessed during anaesthesia at 0.85, 0.95 and 1.05 times the individual MAC, and after anaesthesia in standing animals. Under isoflurane anaesthesia, TS thresholds increased significantly in a concentration-dependent fashion and at each isoflurane MAC, the responses increased significantly for increasing stimulation intensities. A concentration-dependent depression of evoked reflexes with a reduction in the slopes of the stimulus-response function was observed for both muscles. The results demonstrated that with this model it is possible to describe and quantify the effects of anaesthetics on spinal sensory-motor processing in ponies.