858 resultados para Gods, Greek, in literature.
Resumo:
Includes bibliographical references (p. 146-153).
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Central to animal studies is the question of words and how they are used in relation to wordless beings such as non-human animals. This issue is addressed by the writer D.H. Lawrence, and the focus of this thesis is the linguistic vulnerability of humans and non-humans in his novel Women in Love, a subject that will be explored with the help of the philosopher Jacques Derrida’s text The Animal That Therefore I Am. The argument is that Women in Love illustrates the human subjection to and constitution in language, which both enables human thinking and restricts the human ability to think without words. This linguistic vulnerability causes a similar vulnerability in non-human animals in two ways. First, humans tend to imagine others, including non-verbal animals, through words, a medium they exist outside of and therefore cannot be defined through. Second, humans are often unperceptive of non-linguistic means of expression and they therefore do not discern what non-human animals may be trying to communicate to them, which often enables humans to justify abuse against non-humans. In addition, the novel shows how this shared but unequal vulnerability can sometimes be dissolved through the likewise shared but equal physical vulnerability of all animals if a human is able to imagine the experiences of a non-human animal through their shared embodiment rather than through human language. Hence the essay shows the importance of recognizing the limitations of language and of being aware of how the symbolizing effect of words influences the human treatment of its others.
Resumo:
Propionate, a carbon substrate abundant in many prefermenters, has been shown in several previous studies to be a more favorable substrate than acetate for enhanced biological phosphorus removal (EBPR). The anaerobic metabolism of propionate by polyphosphate accumulating organisms (PAOs) is studied in this paper. A metabolic model is proposed to characterize the anaerobic biochemical transformations of propionate uptake by PAOs. The model is demonstrated to predict very well the experimental data from a PAO culture enriched in a laboratory-scale reactor with propionate as the sole carbon source. Quantitative fluorescence in-situ hybridization (FISH) analysis shows that Candidatus Accumulibacter phosphatis, the only identified PAO to date, constitute 63% of the bacterial population in this culture. Unlike the anaerobic metabolism of acetate by PAOs, which induces mainly poly-beta-hydroxybutyrate (PHB) production, the major fractions of poly-beta-hydroxyalkanoate (PHA) produced with propionate as the carbon source are poly-beta-hydroxyvalerate (PHV) and poly-beta-hydroxy-2-methylvalerate (PH2MV). PHA formation correlates very well with a selective (or nonrandom) condensation of acetyl-CoA and propionyl-CoA molecules. The maximum specific propionate uptake rate by PAOs found in this study is 0.18 C-mol/C-mol-biomass h, which is very similar to the maximum specific acetate uptake rate reported in literature. The energy required for transporting 1 carbon-mole of propionate across the PAO cell membrane is also determined to be similar to the transportation of 1 carbon-mole of acetate. Furthermore, the experimental results suggest that PAOs possess a similar preference toward acetate and propionate uptake on a carbon-mole basis. (c) 2005 Wiley Periodicals, Inc.
Representations of the return to "Mother" in Canadian and Australian settler-invader women's writing
Resumo:
La ricerca intende analizzare l’efficacia della spesa pubblica, l’efficienza e le loro determinanti nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca per 33 paesi dell’area OCSE. L’analisi ha un duplice obiettivo: da un lato un confronto cross country e dall’altro un confronto temporale, prendendo in considerazione il periodo che va dal 1992 al 2011. Il tema della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza della spesa pubblica è molto attuale, soprattutto in Europa, sia perché essa incide di quasi il 50% sul PIL, sia a causa della crisi finanziaria del 2008 che ha spinto i governi ad una riduzione dei bugdet e ad un loro uso più oculato. La scelta di concentrare il lavoro di analisi nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca e Sviluppo deriva da un lato dalla loro peculiarità di attività orientate al cliente (scuole, ospedali, tribunali) dall’altro dal ruolo strategico che essi rappresentano per lo sviluppo economico di un paese. Il lavoro è articolato in tre sezioni: 1. Rassegna dei principali strumenti metodologici utilizzati in letteratura per la misurazione della performance e dell’efficienza della spesa pubblica nei tre settori. 2. Valutazione e confronto dell’efficienza e della performance della spesa pubblica dal punto di vista sia temporale sia cross-country attraverso la costruzione di indicatori di performance e di efficienza della spesa pubblica (per approfondire l'indice dell'efficienza ho applicato la tecnica DEA "bootstrap output oriented" con indicatori di output ed input non simultanei mentre l’evoluzione dell’efficienza tra i periodi 2011-2002 e 2001-1992 è stata analizzata attraverso il calcolo dell’indice di Malmquist). 3. Analisi delle variabili esogene che influenzano l’efficienza della spesa pubblica nei settori Salute, Istruzione e Ricerca e Sviluppo attraverso una regressione Tobit avente come variabile dipendente i punteggi di efficienza DEA output oriented e come variabili esogene alcuni indicatori scelti tra quelli presenti in letteratura: l’Indicatore delle condizioni socioeconomiche delle famiglie (costruito e applicato da OCSE PISA per valutare l’impatto del background familiare nelle performance dell’apprendimento), l’Indicatore di fiducia nel sistema legislativo del paese, l’Indicatore di tutela dei diritti di proprietà, l’Indicatore delle azioni di controllo della corruzione, l’Indicatore di efficacia delle azioni di governo, l’Indicatore della qualità dei regolamenti, il PIL pro-capite. Da questo lavoro emergono risultati interessanti: non sempre alla quantità di risorse impiegate corrisponde il livello massimo di performance raggiungibile. I risultati della DEA evidenziano la media dei punteggi di efficienza corretti di 0,712 e quindi, impiegando la stessa quantità di risorse, si produrrebbe un potenziale miglioramento dell’output generato di circa il 29%. Svezia, Giappone, Finlandia e Germania risultano i paesi più efficienti, più vicini alla frontiera, mentre Slovacchia, Portogallo e Ungheria sono più distanti dalla frontiera con una misura di inefficienza di circa il 40%. Per quanto riguarda il confronto tra l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori tra i periodi 1992-2001 e 2002-2011, l’indice di Malmquist mostra risultati interessanti: i paesi che hanno migliorato il loro livello di efficienza sono quelli dell’Est come l’Estonia, la Slovacchia, la Lituania mentre Paesi Bassi, Belgio e Stati Uniti hanno peggiorato la loro posizione. I paesi che risultano efficienti nella DEA come Finlandia, Germania e Svezia sono rimasti sostanzialmente fermi con un indice di Malmquist vicino al valore uno. In conclusione, i risultati della Tobit contengono indicazioni importanti per orientare le scelte dei Governi. Dall’analisi effettuata emerge che la fiducia nelle leggi, la lotta di contrasto alla corruzione, l’efficacia del governo, la tutela dei diritti di proprietà, le condizioni socioeconomiche delle famiglie degli studenti OECD PISA, influenzano positivamente l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori indagati. Oltre alla spending review, per aumentare l’efficienza e migliorare la performance della spesa pubblica nei tre settori, è indispensabile per gli Stati la capacità di realizzare delle riforme che siano in grado di garantire il corretto funzionamento delle istituzioni.