992 resultados para Ha-Joon Chang


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Antimicrobial peptides (AMPs) isolated from several organisms have been receiving much attention due to some specific features that allow them to interact with, bind to, and disrupt cell membranes. The aim of this paper was to study the interactions between a membrane mimetic and the cationic AMP Ctx(Ile21)-Ha as well as analogues containing the paramagnetic amino acid 2,2,6,6-tetramethylpiperidine-1-oxyl-4-amino-4-carboxylic acid (TOAC) incorporated at residue positions n = 0, 2, and 13. Circular dichroism studies showed that the peptides, except for [TOAC13]Ctx(Ile21)-Ha, are unstructured in aqueous solution but acquire different amounts of α-helical secondary structure in the presence of trifluorethanol and lysophosphocholine micelles. Fluorescence experiments indicated that all peptides were able to interact with LPC micelles. In addition, Ctx(Ile21)-Ha and [TOAC13]Ctx(Ile21)-Ha peptides presented similar water accessibility for the Trp residue located near the N-terminal sequence. Electron spin resonance experiments showed two spectral components for [TOAC0]Ctx(Ile21)-Ha, which are most likely due to two membrane-bound peptide conformations. In contrast, TOAC2 and TOAC13 derivatives presented a single spectral component corresponding to a strong immobilization of the probe. Thus, our findings allowed the description of the peptide topology in the membrane mimetic, where the N-terminal region is in dynamic equilibrium between an ordered, membrane-bound conformation and a disordered, mobile conformation; position 2 is most likely situated in the lipid polar head group region, and residue 13 is fully inserted into the hydrophobic core of the membrane. © 2013 Vicente et al.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

En este estudio se presentan datos empíricos que permiten evaluar la repercusión de diversas variables socioeconómicas y políticas en distintas formas de medir la desigualdad de los ingresos en las 27 unidades de la República Federativa del Brasil entre 1999 y 2008. La experiencia brasileña resulta útil para entender las políticas relativas a la desigualdad de los ingresos en los países en desarrollo. Los resultados indican que el progreso observado durante el período analizado se debe a la combinación de una mayor apertura comercial, el desarrollo tecnológico y financiero, la reducción de la tasa de desempleo, la puesta en práctica de políticas sociales con efecto directo en las familias más pobres y la implementación de mecanismos contra la corrupción.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Una misma tasa de crecimiento del ingreso genera efectos de distinta magnitud en la pobreza y en la desigualdad. Esto sugiere aplicar metodologías complementarias para valorar si la estrategia de desarrollo ha generado variaciones del ingreso, la pobreza y la equidad en favor de los pobres. En este trabajo se aplican distintas metodologías para calificar la calidad del crecimiento del ingreso en los países de América Latina durante el período 1990-2008.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El presente Boletín FAL constituye la primera parte de una serie de estudios sobre puertos y transporte marítimo. Se analizan los cambios en la gobernanza portuaria que han ocurrido desde el inicio de la última ola de reformas, y las nuevas circunstancias en las que se encuentra el sistema portuario, de lo que surge la necesidad de orientar una nueva gobernanza en los puertos de América Latina y el Caribe con el fin de hacer frente a los requerimientos del siglo XXI.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to evaluate the clinical, tomographic, and histological similarity within the use of HA+β-TCP (Boneceramic) alone or associated with enamel matrix derived (EMD) proteins in sinus lifting procedures with subsequent dental implant placement. We selected two patients with residual bony ridges between 3 mm and 5 mm in height in need of bone grafts. Six months later, eight implants were installed (two implants at each site). Biopsies were made, and the tissue was processed and stained with HE solution. Tomographic evaluation showed bone height gain up to 10.0 mm on average. Histology showed new bone formation for both groups, with similar bone density and trabecular interconnectivity. It can be concluded that the HA+β-TCP graft isolated or associated to EMD provided bone height gain in sinus lifting procedures, with similar clinical, tomographic and histological characteristics.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The hyperinsulinism/hyperammonemia (HI/HA) syndrome is a rare autosomal dominant disease manifested by hypoglycemic symptoms triggered by fasting or high-protein meals, and by elevated serum ammonia. HI/HA is the second most common cause of hyperinsulinemic hypoglycemia of infancy, and it is caused by activating mutations in GLUD1, the gene that encodes mitochondrial enzyme glutamate dehydrogenase (GDH). Biochemical evaluation, as well as direct sequencing of exons and exon-intron boundary regions of the GLUD1 gene, were performed in a 6-year old female patient presenting fasting hypoglycemia and hyperammonemia. The patient was found to be heterozygous for one de novo missense mutation (c.1491A>G; p.Il497Met) previously reported in a Japanese patient. Treatment with diazoxide 100 mg/day promoted complete resolution of the hypoglycemic episodes. Arq Bras Endocrinol Metab. 2012;56(8):485-9

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Syftet med studien var att belysa tre personers egna upplevelser av stigmatisering i samband med att få och att ha en psykiatrisk diagnos. Studien byggde på tre kvalitativa semistrukturerade intervjuer med en man och två kvinnor. Intervjupersonerna hade en psykiatrisk diagnos. Fokus på studien är riktad mot deras upplevelser av stigmatisering i samband med att få sin diagnos, i kontakter med familj, vänner och andra som de möter i det dagliga livet, i kontakt med psykiatrin samt om denna stigmatisering påverkat deras självbild. Resultatet visade att olika typer av upplevd stigmatisering förekom hos samtliga intervjupersoner. Den upplevda stigmatiseringen var mest framträdande i kontakter med vänner och andra som de möter i det dagliga livet samt i kontakten med psykiatrin. I vissa sammanhang upplevde sig intervjupersonerna som avvikande i förhållande till omgivningen. Intervjupersonernas självkänsla har påverkats negativt eller inte alls av stigmatiseringen som de upplevde. Slutsatsen är att även om intervjupersonerna placerats i avgränsade diagnoskategorier och upplevt stigmatisering från omgivningen har de inte reducerats till sina diagnoser utan alla är aktiva subjekt och har inte accepterat en passiv sjukroll.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Bakgrund: För att vården kring ett barn ska bli så bra som möjlig är föräldrarnas närvaro avgörande. Vårdpersonalen får arbeta mycket utifrån sin egen kunskap och erfarenhet i arbetet med familjer. Målsättningen inom barnsjukvården är att involvera familjen så mycket som möjligt och utgå från varje familjs behov runt den aktuella situationen. Syftet: Studiens syfte var att utifrån ett familjeperspektiv belysa upplevelsen av att ha ett barn inlagt på sjukhus. Metod: Denna litteraturstudie innehåller sammanlagt 14 studier inom det valda området och dessa har analyserats med en innehållsanalys. Resultat: Föräldrarna upplevde att god kommunikation hade en positiv inverkan på relationen mellan familjen och vårdgivare under sjukhusvistelsen. Under sjukhusvistelsen uppstod psykiska, fysiska och sociala behov som familjen behövde få stöd med. Familjen upplevde många känslor och hela vardagen blev påverkad. Slutsats: Denna litteraturstudie indikerar att det finns ett stort behov av en personlig relation mellan sjukvårdsgivare och familj. Familjen är även i behov av få stöd från sjuksköterskan för att motverka osäkerhet hos föräldrarna. Nyckelord: Delaktighet, familj, litteraturstudie, omvårdnad, upplevelser

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Reinforced concrete columns might fail because of buckling of the longitudinal reinforcing bar when exposed to earthquake motions. Depending on the hoop stiffness and the length-over-diameter ratio, the instability can be local (in between two subsequent hoops) or global (the buckling length comprises several hoop spacings). To get insight into the topic, an extensive literary research of 19 existing models has been carried out including different approaches and assumptions which yield different results. Finite element fiberanalysis was carried out to study the local buckling behavior with varying length-over-diameter and initial imperfection-over-diameter ratios. The comparison of the analytical results with some experimental results shows good agreement before the post buckling behavior undergoes large deformation. Furthermore, different global buckling analysis cases were run considering the influence of different parameters; for certain hoop stiffnesses and length-over-diameter ratios local buckling was encountered. A parametric study yields an adimensional critical stress in function of a stiffness ratio characterized by the reinforcement configuration. Colonne in cemento armato possono collassare per via dell’instabilità dell’armatura longitudinale se sottoposte all’azione di un sisma. In funzione della rigidezza dei ferri trasversali e del rapporto lunghezza d’inflessione-diametro, l’instabilità può essere locale (fra due staffe adiacenti) o globale (la lunghezza d’instabilità comprende alcune staffe). Per introdurre alla materia, è proposta un’esauriente ricerca bibliografica di 19 modelli esistenti che include approcci e ipotesi differenti che portano a risultati distinti. Tramite un’analisi a fibre e elementi finiti si è studiata l’instabilità locale con vari rapporti lunghezza d’inflessione-diametro e imperfezione iniziale-diametro. Il confronto dei risultati analitici con quelli sperimentali mostra una buona coincidenza fino al raggiungimento di grandi spostamenti. Inoltre, il caso d’instabilità globale è stato simulato valutando l’influenza di vari parametri; per certe configurazioni di rigidezza delle staffe e lunghezza d’inflessione-diametro si hanno ottenuto casi di instabilità locale. Uno studio parametrico ha permesso di ottenere un carico critico adimensionale in funzione del rapporto di rigidezza dato dalle caratteristiche dell’armatura.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato è relativo all’utilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito l’accesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato è di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul territorio, dall’analisi dello sviluppo urbano o in ambito regionale fino ad indagini specifiche locali relative a siti di interesse archeologico, industriale, ambientale. Esiste infatti un grandissimo patrimonio informativo che potrebbe colmare le lacune della documentazione cartografica, di per sé, per ovvi motivi tecnici ed economici, limitata a rappresentare l’evoluzione territoriale in modo asincrono e sporadico, e con “forzature” e limitazioni nel contenuto informativo legate agli scopi ed alle modalità di rappresentazione delle carte nel corso del tempo e per diversi tipi di applicazioni. L’immagine di tipo fotografico offre una rappresentazione completa, ancorché non soggettiva, dell’esistente e può complementare molto efficacemente il dato cartografico o farne le veci laddove questo non esista. La maggior parte del patrimonio di immagini storiche è certamente legata a voli fotogrammetrici che, a partire dai primi decenni del ‘900, hanno interessato vaste aree dei paesi più avanzati, o regioni di interesse a fini bellici. Accanto a queste, ed ovviamente su periodi più vicini a noi, si collocano le immagini acquisite da piattaforma satellitare, tra le quali rivestono un grande interesse quelle realizzate a scopo di spionaggio militare, essendo ad alta risoluzione geometrica e di ottimo dettaglio. Purtroppo, questo ricco patrimonio è ancora oggi in gran parte inaccessibile, anche se recentemente sono state avviate iniziative per permetterne l’accesso a fini civili, in considerazione anche dell’obsolescenza del dato e della disponibilità di altre e migliori fonti di informazione che il moderno telerilevamento ci propone. L’impiego di immagini storiche, siano esse aeree o satellitari, è nella gran parte dei casi di carattere qualitativo, inteso ad investigare sulla presenza o assenza di oggetti o fenomeni, e di rado assume un carattere metrico ed oggettivo, che richiederebbe tra l’altro la conoscenza di dati tecnici (per esempio il certificato di calibrazione nel caso delle camere aerofotogrammetriche) che sono andati perduti o sono inaccessibili. Va ricordato anche che i mezzi di presa dell’epoca erano spesso soggetti a fenomeni di distorsione ottica o altro tipo di degrado delle immagini che ne rendevano difficile un uso metrico. D’altra parte, un utilizzo metrico di queste immagini consentirebbe di conferire all’analisi del territorio e delle modifiche in esso intercorse anche un significato oggettivo che sarebbe essenziale per diversi scopi: per esempio, per potere effettuare misure su oggetti non più esistenti o per potere confrontare con precisione o co-registrare le immagini storiche con quelle attuali opportunamente georeferenziate. Il caso delle immagini Corona è molto interessante, per una serie di specificità che esse presentano: in primo luogo esse associano ad una alta risoluzione (dimensione del pixel a terra fino a 1.80 metri) una ampia copertura a terra (i fotogrammi di alcune missioni coprono strisce lunghe fino a 250 chilometri). Queste due caratteristiche “derivano” dal principio adottato in fase di acquisizione delle immagini stesse, vale a dire la geometria panoramica scelta appunto perché l’unica che consente di associare le due caratteristiche predette e quindi molto indicata ai fini spionaggio. Inoltre, data la numerosità e la frequenza delle missioni all’interno dell’omonimo programma, le serie storiche di questi fotogrammi permettono una ricostruzione “ricca” e “minuziosa” degli assetti territoriali pregressi, data appunto la maggior quantità di informazioni e l’imparzialità associabili ai prodotti fotografici. Va precisato sin dall’inizio come queste immagini, seppur rappresentino una risorsa “storica” notevole (sono datate fra il 1959 ed il 1972 e coprono regioni moto ampie e di grandissimo interesse per analisi territoriali), siano state molto raramente impiegate a scopi metrici. Ciò è probabilmente imputabile al fatto che il loro trattamento a fini metrici non è affatto semplice per tutta una serie di motivi che saranno evidenziati nei capitoli successivi. La sperimentazione condotta nell’ambito della tesi ha avuto due obiettivi primari, uno generale ed uno più particolare: da un lato il tentativo di valutare in senso lato le potenzialità dell’enorme patrimonio rappresentato da tali immagini (reperibili ad un costo basso in confronto a prodotti simili) e dall’altro l’opportunità di indagare la situazione territoriale locale per una zona della Turchia sud orientale (intorno al sito archeologico di Tilmen Höyük) sulla quale è attivo un progetto condotto dall’Università di Bologna (responsabile scientifico il Prof. Nicolò Marchetti del Dipartimento di Archeologia), a cui il DISTART collabora attivamente dal 2005. L’attività è condotta in collaborazione con l’Università di Istanbul ed il Museo Archeologico di Gaziantep. Questo lavoro si inserisce, inoltre, in un’ottica più ampia di quelle esposta, dello studio cioè a carattere regionale della zona in cui si trovano gli scavi archeologici di Tilmen Höyük; la disponibilità di immagini multitemporali su un ampio intervallo temporale, nonché di tipo multi sensore, con dati multispettrali, doterebbe questo studio di strumenti di conoscenza di altissimo interesse per la caratterizzazione dei cambiamenti intercorsi. Per quanto riguarda l’aspetto più generale, mettere a punto una procedura per il trattamento metrico delle immagini CORONA può rivelarsi utile all’intera comunità che ruota attorno al “mondo” dei GIS e del telerilevamento; come prima ricordato tali immagini (che coprono una superficie di quasi due milioni di chilometri quadrati) rappresentano un patrimonio storico fotografico immenso che potrebbe (e dovrebbe) essere utilizzato sia a scopi archeologici, sia come supporto per lo studio, in ambiente GIS, delle dinamiche territoriali di sviluppo di quelle zone in cui sono scarse o addirittura assenti immagini satellitari dati cartografici pregressi. Il lavoro è stato suddiviso in 6 capitoli, di cui il presente costituisce il primo. Il secondo capitolo è stato dedicato alla descrizione sommaria del progetto spaziale CORONA (progetto statunitense condotto a scopo di fotoricognizione del territorio dell’ex Unione Sovietica e delle aree Mediorientali politicamente correlate ad essa); in questa fase vengono riportate notizie in merito alla nascita e all’evoluzione di tale programma, vengono descritti piuttosto dettagliatamente gli aspetti concernenti le ottiche impiegate e le modalità di acquisizione delle immagini, vengono riportati tutti i riferimenti (storici e non) utili a chi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario programma spaziale. Nel terzo capitolo viene presentata una breve discussione in merito alle immagini panoramiche in generale, vale a dire le modalità di acquisizione, gli aspetti geometrici e prospettici alla base del principio panoramico, i pregi ed i difetti di questo tipo di immagini. Vengono inoltre presentati i diversi metodi rintracciabili in bibliografia per la correzione delle immagini panoramiche e quelli impiegati dai diversi autori (pochi per la verità) che hanno scelto di conferire un significato metrico (quindi quantitativo e non solo qualitativo come è accaduto per lungo tempo) alle immagini CORONA. Il quarto capitolo rappresenta una breve descrizione del sito archeologico di Tilmen Höyuk; collocazione geografica, cronologia delle varie campagne di studio che l’hanno riguardato, monumenti e suppellettili rinvenute nell’area e che hanno reso possibili una ricostruzione virtuale dell’aspetto originario della città ed una più profonda comprensione della situazione delle capitali del Mediterraneo durante il periodo del Bronzo Medio. Il quinto capitolo è dedicato allo “scopo” principe del lavoro affrontato, vale a dire la generazione dell’ortofotomosaico relativo alla zona di cui sopra. Dopo un’introduzione teorica in merito alla produzione di questo tipo di prodotto (procedure e trasformazioni utilizzabili, metodi di interpolazione dei pixel, qualità del DEM utilizzato), vengono presentati e commentati i risultati ottenuti, cercando di evidenziare le correlazioni fra gli stessi e le problematiche di diversa natura incontrate nella redazione di questo lavoro di tesi. Nel sesto ed ultimo capitolo sono contenute le conclusioni in merito al lavoro in questa sede presentato. Nell’appendice A vengono riportate le tabelle dei punti di controllo utilizzati in fase di orientamento esterno dei fotogrammi.