946 resultados para Dick Forsman
Resumo:
The object is to hash over a few problems as we see them on this red-winged blackbird situation. I'm Mel Dyer, University of Guelph, Guelph, Ontario. Around the table are Tom Stockdale, Extension Wildlife Specialist, Ohio Cooperative Extension Service, Columbus; Maurice Giltz, Ohio Agriculture Research and Development Center, Wooster, Ohio; Joe Halusky, U.S. Fish and Wildlife Service, Columbus, Ohio; Daniel Stiles, U.S. Fish and Wildlife Service, Washington, D.C.; Paul Rodeheffer, U.S. Fish and Wildlife Service, Columbus, Ohio; Brian Hall, Blackbird Research Project, University of Guelph, Guelph, Ontario; George Cornwell, Virginia Polytechnic Institute, Blacksburg, Va.; Dick Warren, Peavey Grain Company, Minneapolis, Minn.; Bob Fringer, N.J. Department of Agriculture, Trenton, N.J.; Charles Stone, U.S. Fish and Wildlife Service, Columbus, Ohio; Larry Holcomb, Ohio Agricultural Research and Development Center, Wooster, Ohio; Doug Slack, Ohio Agricultural Research and Development Center, Wooster, Ohio; Charles Wagg, N.J. Department of Agriculture, Trenton, N.J.; Dick Smith, U.S. Fish and Wildlife Service, Columbus, Ohio; and Jim Caslick, U.S. Fish and Wildlife Service, Gainesville, Fla. As I see the situation, as a director of a red-winged blackbird research project, we have a problem which has been defined in human terms concerning a natural animal population.
Resumo:
Trypanosoma rangeli is the trypanosomatid that colonizes the salivary gland of its insect vector, with a profound impact on the feeding capacity of the insect. In this study we investigated the role of the phosphotyrosine (P-Tyr) ecto-phosphatase activity of T. rangeli in its interaction with Rhodnius prolixus salivary glands. Long but not short epimastigotes adhered to the gland cells and the strength of interaction correlated with the enzyme activity levels in different strains. Differential interference contrast microscopy demonstrated that clusters of parasites are formed in most cases, suggesting cooperative interaction in the adhesion process. The tightness of the correlation was evidenced by modulating the P-Tyr ecto-phosphatase activity with various concentrations of inhibitors. Sodium orthovanadate, ammonium molybdate and zinc chloride decreased the interaction between T. rangeli and R. prolixus salivary glands in parallel. Levamisole, an inhibitor of alkaline phosphatases, affected neither process. EDTA strongly inhibited adhesion and P-Tyr ecto-phosphatase activity to the same extent, an effect that was no longer seen if the parasites were pre-incubated with the chelator and then washed. When the P-Tyr ecto-phosphatase of living T. ranged epimastigotes was irreversibly inactivated with sodium orthovanadate and the parasite cells were then injected into the insect thorax, colonization of the salivary glands was greatly depressed for several days after blood feeding. Addition of P-Tyr ecto-phosphatase substrates such as p-nitrophenyl phosphate (pNPP) and P-Tyr inhibited the adhesion of T. rangeli to salivary glands, but P-Ser, P-Thr and beta-glycerophosphate were completely ineffective. Immunoassays using anti-P-Tyr-residues revealed a large number of P-Tyr-proteins in extracts of R. prolixus salivary glands, which could be potentially targeted by T. rangeli during adhesion. These results indicate that dephosphorylation of structural P-Tyr residues on the gland cell surfaces, mediated by a P-Tyr ecto-phosphatase of the parasite, is a key event in the interaction between T. rangeli and R. prolixus salivary glands. (C) 2012 Australian Society for Parasitology Inc. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Second generation antipsychotics (SGAs) have been linked to metabolic and bone disorders in clinical studies, but the mechanisms of these side effects remain unclear. Additionally, no studies have examined whether SGAs cause bone loss in mice. Using in vivo and in vitro modeling we examined the effects of risperidone, the most commonly prescribed SGA, on bone in C57BL6/J (B6) mice. Mice were treated with risperidone orally by food supplementation at a dose of 1.25 mg/kg daily for 5 and 8 weeks, starting at 3.5 weeks of age. Risperidone reduced trabecular BV/TV, trabecular number and percent cortical area. Trabecular histomorphometry demonstrated increased resorption parameters, with no change in osteoblast number or function. Risperidone also altered adipose tissue distribution such that white adipose tissue mass was reduced and liver had significantly higher lipid infiltration. Next, in order to tightly control risperidone exposure, we administered risperidone by chronic subcutaneous infusion with osmotic minipumps (0.5 mg/kg daily for 4 weeks) in 7 week old female B6 mice. Similar trabecular and cortical bone differences were observed compared to the orally treated groups (reduced trabecular BV/TV, and connectivity density, and reduced percent cortical area) with no change in body mass, percent body fat, glucose tolerance or insulin sensitivity. Unlike in orally treated mice, risperidone infusion reduced bone formation parameters (serum P1NP, MAR and BFR/BV). Resorption parameters were elevated, but this increase did not reach statistical significance. To determine if risperidone could directly affect bone cells, primary bone marrow cells were cultured with osteoclast or osteoblast differentiation media. Risperidone was added to culture medium in clinically relevant doses of 0, 2.5 or 25 ng/ml. The number of osteoclasts was significantly increased by addition in vitro of risperidone while osteoblast differentiation was not altered. These studies indicate that risperidone treatment can have negative skeletal consequences by direct activation of osteoclast activity and by indirect non-cell autonomous mechanisms. Our findings further support the tenet that the negative side effects of SGAs on bone mass should be considered when weighing potential risks and benefits, especially in children and adolescents who have not yet reached peak bone mass. This article is part of a Special Issue entitled: Interactions Between Bone, Adipose Tissue and Metabolism. (C) 2011 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
[EN] Being fish larvae visual feeders, vision plays an important role in larval orientation at first feeding (Blaxter, 1986). Larval trophic behaviour is closely related with the development of the visual capacity, which directly depends on retina organogenesis. In sparids, such as Pagrus major (Kawamura, 1984) and Pagrus auratus (Pankhurst, 1996), the most important changes in the eye structure occur along the lecitotrophic stage as a preparation for prey capture. Neuringer et al.,(1988) has established a critical role for n-3 polyunsaturated fatty acids and, particularly docosahexaenoic acid (DHA) in neural and retinal tissue functions in mammals. Similarly, in larval fish there is a high demand of DHA to form nervous membranes. Bell and Dick (1993) found photoreceptors in the eye, rods and cones accumulate and selectively retain DHA in external segments.Bell et al. (1995) found that feeding juvenile herring a DHA poor Artemia diet during the period of rod development resulted in impaired vision at low light intensities, when rod vision is essential.
Resumo:
Call me Ismail. Cos inizia notoriamente il celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick. In un altro racconto, ambientato nel 1797, anno del grande ammutinamento della flotta del governo inglese, Melville dedica un breve accenno a Thomas Paine. Il racconto significativo di quanto ancora nella seconda met dellOttocento lautore di Common Sense e Rights of Man sia sinonimo delle possibilit radicalmente democratiche che lultima parte del Settecento aveva offerto. Melville trova in Paine la chiave per dischiudere nel presente una diversa interpretazione della rivoluzione: non come una vicenda terminata e confinata nel passato, ma come una possibilit che persiste nel presente, una crisi mai superata che viene raffigurata nel dramma interiore del gabbiere di parrocchetto, Billy Budd. Il giovane marinaio della nave mercantile chiamata Rights of Man mostra unattitudine docile e disponibile allobbedienza, che lo rende pronto ad accettare il volere dei superiori. Billy non contesta larruolamento forzato nella nave militare. Nonostante il suo carattere affabile, non certo irascibile, lesperienza in mare sulla Rights of Man rappresenta per un peccato difficile da espiare: il sospetto pi forte della ragionevolezza, specie quando uno spettro di insurrezione continua ad aggirarsi nella flotta di sua maest. Cos, quando, imbarcato in una nave militare della flotta inglese, con un violento pugno Billy uccide luomo che lo accusa di tramare un nuovo ammutinamento, il destino inevitabile quello di unesemplare condanna a morte. Una condanna che, si potrebbe dire, mostra come lo spettro della rivoluzione continui ad agitare le acque delloceano Atlantico. Nella Prefazione Melville fornisce una chiave di lettura per accedere al testo e decifrare il dramma interiore del marinaio: nella degenerazione nel Terrore, la vicenda francese indica una tendenza al tradimento della rivoluzione, che cos destinata a ripetere continuamente se stessa. Se la rivoluzione si trasform essa stessa in tirannia, allora la crisi segna ancora la societ atlantica. Non per alla classica concezione del tempo storico quella della ciclica degenerazione e rigenerazione del governo che Melville sembra alludere. Piuttosto, la vicenda rivoluzionaria che ha investito il mondo atlantico ha segnato un radicale punto di cesura con il passato: la questione non quella della continua replica della storia, ma quella del continuo circolare dello spirito rivoluzionario, come dimostra nellestate del 1797 lesperienza di migliaia di marinai che tra grida di giubilo issano sugli alberi delle navi i colori britannici da cui cancellano lo stemma reale e la croce, abolendo cos dun solo colpo la bandiera della monarchia e trasformando il mondo in miniatura della flotta di sua maest nella rossa meteora di una violenta e sfrenata rivoluzione. Raccontare la vicenda di Billy riporta alla memoria Paine. Lammutinamento solo un frammento di un generale spirito rivoluzionario che lorgoglio nazionale e lopinione politica hanno voluto relegare nello sfondo della storia. Quando Billy viene arruolato, non pu fare a meno di portare con s lesperienza della Rights of Man. Su quel mercantile ha imparato a gustare il dolce sapore del commercio insieme allasprezza della competizione sfrenata per il mercato, ha testato la libert non senza subire la coercizione di un arruolamento forzato. La vicenda di Billy ricorda allora quella del Paine inglese prima del grande successo di Common Sense, quando muove da unesperienza di lavoro allaltra in modo irrequieto alla ricerca di felicit dal mestiere di artigiano allavventura a bordo di un privateer inglese durante la guerra dei sette anni, dalla professione di esattore fiscale alle dipendenze del governo, fino alla scelta di cercare fortuna in America. Cos come Paine rivendica loriginalit del proprio pensiero, il suo essere un autodidatta e le umili origini che gli hanno impedito di frequentare le biblioteche e le accademie inglesi, anche Billy ha quel tipo e quel grado di intelligenza che si accompagna alla rettitudine non convenzionale di ogni integra creatura umana alla quale non sia ancora stato offerto il dubbio pomo della sapienza. Cos come il pamphlet Rights of man porta alla virtuale condanna a morte di Paine dalla quale sfugge trovando rifugio a Parigi allo stesso modo il passato da marinaio sulla Rights of Man porta al processo per direttissima che sentenzia la morte per impiccagione del giovane marinaio. Il dramma interiore di Billy replica dunque lesito negativo della rivoluzione in Europa: la rivoluzione in questo senso come un violento accesso di febbre contagiosa, destinato a scomparire in un organismo costituzionalmente sano, che non tarder a vincerla. Non viene per meno la speranza: quella della rivoluzione sembra una storia senza fine perch Edward Coke e William Blackstone i due grandi giuristi del common law inglese che sono oggetto della violenta critica painita contro la costituzione inglese non riescono a far luce nei recessi oscuri dellanimo umano. Rimane dunque uno spiraglio, un angolo nascosto dal quale continua a emergere uno spirito rivoluzionario. Per questo non esistono cure senza effetti collaterali, non esiste ordine senza lipoteca del ricorso alla forza contro linsurrezione: c chi come lufficiale che condanna Billy diviene baronetto di sua maest, c chi come Billy viene impiccato, c chi come Paine viene raffigurato come un alcolizzato e impotente, disonesto e depravato, da relegare sul fondo della storia atlantica. Eppure niente pi del materiale denigratorio pubblicato contro Paine ne evidenzia il grande successo. Il problema che viene sollevato dalle calunniose biografie edite tra fine Settecento e inizio Ottocento esattamente quello del trionfo dellautore di Common Sense e Rights of Man nellaver promosso, spiegato e tramandato la rivoluzione come sfida democratica che ancora possibile vincere in America come in Europa. Sono proprio le voci dei suoi detrattori americani, inglesi e francesi a mostrare che la dimensione nella quale necessario leggere Paine quella del mondo atlantico. Assumendo una prospettiva atlantica, ovvero ricostruendo la vicenda politica e intellettuale di Paine da una sponda allaltra delloceano, possibile collegare ci che Paine dice in spazi e tempi diversi in modo da segnalare la presenza costante sulla scena politica di quei soggetti che come i marinai protagonisti dellammutinamento segnalano il mancato compimento delle speranze aperte dallesperienza rivoluzionaria. Limitando la ricerca al processo di costruzione della nazione politica, scegliendo di riassumerne il pensiero politico nellideologia americana, nella vicenda costituzionale francese o nel contesto politico inglese, le ricerche su Paine non sono riuscite fino in fondo a mostrare la grandezza di un autore che risulta ancora oggi importante: la sua produzione intellettuale talmente segnata dalle vicende rivoluzionarie che intessono la sua biografia da fornire la possibilit di studiare quel lungo periodo di trasformazione sociale e politica che investe non una singola nazione, ma lintero mondo atlantico nel corso della rivoluzione. Attraverso Paine allora possibile superare quella barriera che ha diviso il dibattito storiografico tra chi ha trovato nella Rivoluzione del 1776 la conferma del carattere eccezionale della nazione americana fin dalla sua origine rappresentata come esente dalla violenta conflittualit che invece investe il vecchio continente e chi ha relegato il 1776 a data di secondo piano rispetto al 1789, individuando nellilluminismo la presunta superiorit culturale europea. Da una sponda allaltra dellAtlantico, la storiografia ha cos implicitamente alzato un confine politico e intellettuale tra Europa e America, un confine che attraverso Paine possibile valicare mostrandone la debolezza. Parlando di prospettiva atlantica, per necessario sgombrare il campo da possibili equivoci: attraverso Paine, non intendiamo stabilire linfluenza della Rivoluzione americana su quella francese, n vogliamo mostrare linfluenza del pensiero politico europeo sulla Rivoluzione americana. Non si tratta cio di stabilire un punto prospettico americano o europeo dal quale leggere Paine. Lobiettivo non quello di sottrarre Paine agli americani per restituirlo agli inglesi che lhanno tradito, condannandolo virtualmente a morte. N quello di confermare lamericanismo come suo unico lascito culturale e politico. Si tratta piuttosto di considerare il mondo atlantico come lunico scenario nel quale possibile leggere Paine. Per questo, facendo riferimento al complesso filone storiografico dellultimo decennio, sviluppato in modo diverso da Bernard Bailyn a Markus Rediker e Peter Linebaugh, parliamo di rivoluzione atlantica. Certo, Paine vede fallire nellesperienza del Terrore quella rivoluzione che in America ha trionfato. Ci non costituisce per un elemento sufficiente per riproporre linterpretazione arendtiana della rivoluzione che, sulla scorta della storiografia del consenso degli anni cinquanta, ma con motivi di fascino e interesse che non sempre ritroviamo in quella storiografia, ha contribuito ad affermare un eccezionalismo americano anche in Europa, rappresentando gli americani alle prese con il problema esclusivamente politico della forma di governo, e i francesi impegnati nel rompicapo della questione sociale della povert. Rompicapo che non poteva non degenerare nella violenza francese del Terrore, mentre lAmerica riusciva a istituire pacificamente un nuovo governo rappresentativo facendo leva su una societ non conflittuale. Attraverso Paine, infatti possibile mostrare come sebbene con intensit e modalit diverse la rivoluzione incida sul processo di trasformazione commerciale della societ che investe lintero mondo atlantico. Nel suo andirivieni da una sponda allaltra delloceano, Paine non ragiona soltanto sulla politica sulla modalit di organizzare una convivenza democratica attraverso la rappresentanza, convivenza che doveva trovare una propria legittimazione nel primato della costituzione come norma superiore alla legge stabilita dal popolo. Egli riflette anche sulla societ commerciale, sui meccanismi che la muovono e le gerarchie che la attraversano, mostrando cos precise linee di continuit che tengono insieme le due sponde delloceano non solo nella circolazione del linguaggio politico, ma anche nella comune trasformazione sociale che investe i termini del commercio, del possesso della propriet e del lavoro, dellarricchimento e dellimpoverimento. Con Paine, America e Europa non possono essere pensate separatamente, n come invece suggerisce il grande lavoro di Robert Palmer, The Age of Democratic Revolution possono essere inquadrate dentro un singolo e generale movimento rivoluzionario essenzialmente democratico. Emergono piuttosto tensioni e contraddizioni che investono il mondo atlantico allontanando e avvicinando continuamente le due sponde delloceano come due estremit di un elastico. Per questo, parliamo di societ atlantica. Quanto detto trova conferma nella difficolt con la quale la storiografia ricostruisce la figura politica di Paine dentro la vicenda rivoluzionaria americana. John Pocock riconosce la difficolt di comprendere e spiegare Paine, quando sostiene che Common Sense non evoca coerentemente nessun prestabilito vocabolario atlantico e la figura di Paine non sistemabile in alcuna categoria di pensiero politico. Partendo dal paradigma classico della virt, legata antropologicamente al possesso della propriet terriera, Pocock ricostruisce la permanenza del linguaggio repubblicano nel mondo atlantico senza riuscire a inserire Common Sense e Rights of Man nello svolgimento della rivoluzione. Sebbene non esplicitamente dichiarata, lincapacit di comprendere il portato innovativo di Common Sense, in quella che stata definita sintesi repubblicana, evidente anche nel lavoro di Bernard Bailyn che spiega come lorigine ideologica della rivoluzione, radicata nella paura della cospirazione inglese contro la libert e nel timore della degenerazione del potere, si traduca ben presto in un sentimento fortemente contrario alla democrazia. Segue questa prospettiva anche Gordon Wood, secondo il quale la chiamata repubblicana per lindipendenza avanzata da Paine non parla al senso comune americano, critico della concezione radicale del governo rappresentativo come governo della maggioranza, che Paine presenta quando partecipa al dibattito costituzionale della Pennsylvania rivoluzionaria. Paine quindi considerato soltanto nelle risposte repubblicane dei leader della guerra dindipendenza che temono una possibile deriva democratica della rivoluzione. Paine viene in questo senso dimenticato. La sua figura invece centrale della nuova lettura liberale della rivoluzione: Joyce Appleby e Isaac Kramnick contestano alla letteratura repubblicana di non aver compreso che la separazione tra societ e governo la prima intesa come benedizione, il secondo come male necessario con cui si apre Common Sense rappresenta il tentativo riuscito di cogliere, spiegare e tradurre in linguaggio politico laffermazione del capitalismo. In particolare, Appleby critica efficacemente il concetto dideologia proposto dalla storiografia repubblicana, perch presuppone una visione statica della societ. Laffermazione del commercio fornirebbe invece quella possibilit di emancipazione attraverso il lavoro libero, che Paine coglie perfettamente promuovendo una visione della societ per la quale il commercio avrebbe permesso di raggiungere la libert senza il timore della degenerazione della rivoluzione nel disordine. Questa interpretazione di Paine individua in modo efficace un aspetto importante del suo pensiero politico, la sua profonda fiducia nel commercio come strumento di emancipazione e progresso. Tuttavia, non risulta essere fino in fondo coerente e pertinente, se vengono prese in considerazione le diverse agende politiche avanzate in seguito alla pubblicazione di Common Sense e di Rights of Man, n sembra reggere quando prendiamo in mano The Agrarian Justice (1797), il pamphlet nel quale Paine mette in discussione la sua profonda fiducia nel progresso della societ commerciale. Diverso il Paine che emerge dalla storiografia bottom-up, secondo la quale la rivoluzione non pu pi essere ridotta al momento repubblicano o allaffermazione senza tensione del liberalismo: lo studio della rivoluzione deve essere ampliato fino a comprendere quellinsieme di pratiche e discorsi che mirano allincisiva trasformazione dellesistente slegando il diritto di voto dalla qualifica proprietaria, perseguendo lo scopo di frenare laccumulazione di ricchezza nelle mani di pochi con lintento di ordinare la societ secondo una logica di maggiore uguaglianza. Come dimostrano Eric Foner e Gregory Claeys, attraverso Paine allora possibile rintracciare, sulla sponda americana come su quella inglese dellAtlantico, forti pretese democratiche che non sembrano riducibili al linguaggio liberale, n a quello repubblicano. Paine viene cos sottratto a rigide categorie storiografiche che per troppo tempo lhanno consegnato tout court allelogio del campo liberale o al silenzio di quello repubblicano. Facendo nostra la metodologia di ricerca elaborata dalla storiografia bottom-up per tenere insieme storia sociale e storia intellettuale, possiamo allora leggere Paine non solo per parlare di rivoluzione atlantica, ma anche di societ atlantica: societ e politica costituiscono un unico orizzonte dindagine dal quale esce ridimensionata linterpretazione della rivoluzione come rivoluzione esclusivamente politica, che sebbene in modo diverso tanto la storiografia repubblicana quanto quella liberale hanno rafforzato, alimentando indirettamente leccezionale successo americano contro la clamorosa disfatta europea. Entrambe le sponde dellAtlantico mostrano una societ in transizione: la costruzione della finanza nazionale con listituzione del debito pubblico e la creazione delle banche, la definizione delle forme giuridiche che stabiliscono modalit di possesso e impiego di propriet e lavoro, costituiscono un complesso strumentario politico necessario allo sviluppo del commercio e al processo di accumulazione di ricchezza. Per questo, la trasformazione commerciale della societ legata a doppio filo con la rivoluzione politica. Ricostruire il modo nel quale Paine descrive e critica la societ da una sponda allaltra dellAtlantico mostra come la separazione della societ dal governo non possa essere immediatamente interpretata come essenza del liberalismo economico e politico. La lettura liberale rappresenta senza ombra di dubbio un salto di qualit nellinterpretazione storiografica perch spiega in modo convincente come Paine traduca in discorso politico il passaggio da una societ fortemente gerarchica come quella inglese, segnata dalla condizione di povert e miseria comune alle diverse figure del lavoro, a una realt sociale come quella americana decisamente pi dinamica, dove il commercio e le terre libere a ovest offrono ampie possibilit di emancipazione e arricchimento attraverso il lavoro libero. Tuttavia, leggendo The Case of Officers of Excise (1772) e ricostruendo la sua attivit editoriale alla guida del Pennsylvania Magazine (1775) possibile giungere a una conclusione decisamente pi complessa rispetto a quella suggerita dalla storiografia liberale: il commercio non sembra affatto definire una qualit non conflittuale del contesto atlantico. Piuttosto, nonostante lassenza dellantico ordine cetuale europeo, esso investe la societ di una tendenza alla trasformazione, la cui direzione, intensit e velocit dipendono anche dallesito dello scontro politico in atto dentro la rivoluzione. Spostando lattenzione su figure sociali che in quella letteratura sono di norma relegate in secondo piano, Paine mira infatti a democratizzare la concezione del commercio indicando nellindipendenza personale la condizione comune alla quale poveri e lavoratori aspirano: per chi coinvolto in prima persona nella lotta per lindipendenza, la visione della societ non indica allora un ordine naturale, dato e immutabile, quanto una scommessa sul futuro, un ideale che dovrebbe avviare un cambiamento sociale coerente con le diverse aspettative di emancipazione. Senza riconoscere questa valenza democratica del commercio non possibile superare il consenso come presupposto incontestabile della Rivoluzione americana, nel quale tanto la storiografia repubblicana quanto quella librale tendono a cadere: non possibile superare limmagine statica della societ americana, implicitamente descritta dalla prima, n andare oltre la visione di una societ dinamica, ma priva di gerarchie e oppressione, come quella delineata dalla seconda. Le entusiastiche risposte e le violente critiche in favore e contro Common Sense, la dura polemica condotta in difesa o contro la costituzione radicale della Pennsylvania, la diatriba politica sul ruolo dei ricchi mercanti mostrano infatti una societ in transizione lungo linee che sono contemporaneamente politiche e sociali. Dentro questo contesto conflittuale, repubblicanesimo e liberalismo non sembrano affatto competere luno contro laltro per esercitare uninfluenza egemone nella costruzione del governo rappresentativo. Vengono piuttosto mescolati e ridefiniti per rispondere alla pretese democratiche che provengono dalla parte bassa della societ. Common Sense propone infatti un piano politico per lindipendenza del tutto innovativo rispetto al modo nel quale le colonie hanno fino a quel momento condotto la controversia con la madre patria: la chiamata della convenzione rappresentativa di tutti gli individui per scrivere una nuova costituzione assume le sembianze di un vero e proprio potere costituente. Con la mobilitazione di ampie fasce della popolazione per vincere la guerra contro gli inglesi, le lite mercantili e proprietarie perdono il monopolio della parola e il processo decisionale aperto anche a coloro che non hanno avuto voce nel governo coloniale. La dottrina dellindipendenza assume cos un carattere democratico. Paine non impiega direttamente il termine, tuttavia le risposte che seguono la pubblicazione di Common Sense lanciano esplicitamente la sfida della democrazia. Ci mostra come la rivoluzione non possa essere letta semplicemente come affermazione ideologica del repubblicanesimo in continuit con la letteratura dopposizione del Settecento britannico, o in alternativa come transizione non conflittuale al liberalismo economico e politico. Essa risulta piuttosto comprensibile nella tensione tra repubblicanesimo e democrazia: se dentro la rivoluzione (1776-1779) Paine contribuisce a democratizzare la societ politica americana, allora ed questo un punto importante, non sufficientemente chiarito dalla storiografia il recupero della letteratura repubblicana assume il carattere liberale di una strategia tesa a frenare le aspettative di chi considera la rivoluzione politica come un mezzo per superare la condizione di povert e le disuguaglianze che pure segnano la societ americana. La dialettica politica tra democrazia e repubblicanesimo consente di porre una questione fondamentale per comprendere la lunga vicenda intellettuale di Paine nella rivoluzione atlantica e anche il rapporto tra trasformazione sociale e rivoluzione politica: possibile sostenere che in America la congiunzione storica di processo di accumulazione di ricchezza e costruzione del governo rappresentativo pone la societ commerciale in transizione lungo linee capitalistiche? Questa non certo una domanda che Paine pone esplicitamente, n in Paine troviamo una risposta esaustiva. Tuttavia, la sua collaborazione con i ricchi mercanti di Philadelphia suggerisce una valida direzione di indagine dalla quale emerge che il processo di costruzione del governo federale connesso alla definizione di una cornice giuridica entro la quale possa essere realizzata laccumulazione del capitale disperso nelle periferie dellAmerica indipendente. Paine viene cos coinvolto in un frammentato e dilatato scontro politico dove nonostante la conclusione della guerra contro gli inglesi nel 1783 la rivoluzione non sembra affatto conclusa perch continua a muovere passioni che ostacolano la costruzione dellordine: leggere Paine fuori dalla rivoluzione (1780-1786) consente paradossalmente di descrivere la lunga durata della rivoluzione e di considerare la questione della transizione dalla forma confederale a quella federale dellunione come un problema di limiti della democrazia. Ricostruire la vicenda politica e intellettuale di Paine in America permette infine di evidenziare un ambiguit costitutiva della societ commerciale dentro la quale il progetto politico dei ricchi mercanti entra in tensione con unattitudine popolare critica del primo processo di accumulazione che rappresenta un presupposto indispensabile allaffermazione del capitalismo. La rivoluzione politica apre in questo senso la societ commerciale a una lunga e conflittuale transizione verso il capitalismo Ci risulta ancora pi evidente leggendo Paine in Europa (1791-1797). Da una sponda allaltra dellAtlantico, con Rights of Man egli esplicita ci che in America ha preferito mantenere implicito, pur raccogliendo la sfida democratica lanciata dai friend of Common Sense: il salto in avanti che la rivoluzione atlantica deve determinare nel progresso dellumanit quello di realizzare la repubblica come vera e propria democrazia rappresentativa. Tuttavia, il fallimento del progetto politico di convocare una convenzione nazionale in Inghilterra e la degenerazione dellesperienza repubblicana francese nel Terrore costringono Paine a mettere in discussione quella fiducia nel commercio che la storiografia liberale ha con grande profitto mostrato: il mancato compimento della rivoluzione in Europa trova infatti spiegazione nella temporanea impossibilit di tenere insieme democrazia rappresentativa e societ commerciale. Nel contesto europeo, fortemente disgregato e segnato da durature gerarchie e forti disuguaglianze, con The Agrarian Justice, Paine individua nel lavoro salariato la causa del contraddittorio andamento di arricchimento e impoverimento dello sviluppo economico della societ commerciale. La tendenza allaccumulazione non quindi lunica qualit della societ commerciale in transizione. Attraverso Paine, possiamo individuare un altro carattere decisivo per comprendere la trasformazione sociale, quello dellaffermazione del lavoro salariato. Non solo in Europa. Al ritorno in America, Paine non porta con s la critica della societ commerciale. Ci non trova spiegazione esclusivamente nel minor grado di disuguaglianza della societ americana. Leggendo Paine in assenza di Paine (1787-1802) ovvero ricostruendo il modo nel quale dallEuropa egli discute, critica e influenza la politica americana mostreremo come la costituzione federale acquisisca gradualmente la supremazia sulla conflittualit sociale. Ci non significa che lAmerica indipendente sia caratterizzata da un unanime consenso costituzionale. Piuttosto, segnata da un lungo e tortuoso processo di stabilizzazione che esclude la democrazia dallimmediato orizzonte della repubblica americana. Senza successo, Paine torna infatti a promuovere una nuova sfida democratica come nella Pennsylvania rivoluzionaria degli anni settanta. E allora possibile vedere come la rivoluzione atlantica venga stroncata su entrambe le sponde delloceano: i grandi protagonisti della politica atlantica che prendono direttamente parola contro lagenda democratica painita Edmund Burke, Boissy dAnglas e John Quincy Adams spostano lattenzione dal governo alla societ per rafforzare le gerarchie determinate dal possesso di propriet e dallaffermazione del lavoro salariato. Dentro la rivoluzione atlantica, viene cos svolto un preciso compito politico, quello di contribuire alla formazione di un ambiente sociale e culturale favorevole allaffermazione del capitalismo dalla trasformazione commerciale della societ alla futura innovazione industriale. Ci emerge in tutta evidenza quando sulla superficie increspata delloceano Atlantico compare nuovamente Paine: a Londra come a New York. Abbandonando quella positiva visione del commercio come vettore di emancipazione personale e collettiva, nel primo trentennio del diciannovesimo secolo, i lavoratori delle prime manifatture compongono lagenda radicale che Paine lascia in eredit in un linguaggio democratico che assume cos la valenza di linguaggio di classe. La diversa prospettiva politica sulla societ elaborata da Paine in Europa torna allora dattualit, anche in America. Ci consente in conclusione di discutere quella storiografia secondo la quale nella repubblica dal 1787 al 1830 il trionfo della democrazia ha luogo senza tensione e conflittualit insieme con la lineare e incontestata affermazione del capitalismo: leggere Paine nella rivoluzione atlantica consente di superare quellapproccio storiografico che tende a ricostruire la circolazione di un unico paradigma linguistico o di unideologia dominante, finendo per chiudere la grande esperienza rivoluzionaria atlantica in un tempo limitato quello del 1776 o in alternativa del 1789 e in uno spazio chiuso delimitato dai confini delle singole nazioni. Quello che emerge attraverso Paine invece una societ atlantica in transizione lungo linee politiche e sociali che tracciano una direzione di marcia verso il capitalismo, una direzione affatto esente dal conflitto. Neanche sulla sponda americana delloceano, dove attraverso Paine possibile sottolineare una precisa congiunzione storica tra rivoluzione politica, costruzione del governo federale e transizione al capitalismo. Una congiunzione per la quale la sfida democratica non risulta affatto sconfitta: sebbene venga allontanata dallorizzonte immediato della rivoluzione, nellarco di neanche un ventennio dalla morte di Paine nel 1809, essa torna a muovere le acque delloceano con le parole di Melville come un violento accesso di febbre contagiosa destinato a turbare lorganismo costituzionalmente sano del mondo atlantico. Per questo, come scrive John Adams nel 1805 quella che il 1776 apre potrebbe essere chiamata the Age of Folly, Vice, Frenzy, Brutality, Daemons, Buonaparte -- or the Age of the burning Brand from the Bottomless Pit. Non pu per essere chiamata the Age of Reason, perch lepoca di Paine: whether any man in the world has had more influence on its inhabitants or affairs for the last thirty years than Tom Paine -- there can be no severer satyr on the age. For such a mongrel between pig and puppy, begotten by a wild boar on a bitch wolf, never before in any age of the world was suffered by the poltroonery of mankind, to run through such a career of mischief. Call it then the Age of Paine.
Resumo:
Die vorliegende Arbeit beschftigt sich mit der Synthese und Charakterisierung von nematischen und smektischen LC-Polyestern, die mit ionischen Gruppen funktionalisiert wurden. Als ionische Gruppen wurden Phosphonsure-salze und Phosphonium- oder Ammoniumgruppen verwendet. Je nach Polymerrckgrat erhlt man LC-Ionomere, bei denen die ionischen Gruppen entweder an das Mesogen oder an den Hauptkettenspacer gebunden sind. Diese LC-Ionomere knnen zusammen mit amorphen Polyelektrolyten oder anorganischen Schichtmineralien fr den Multischichtaufbau durch alternierende Adsorption von Polykation und Polyanion aus der Lsung verwendet werden (Methode von G. Decher). Die Multischichtbildung konnte mittels UV-Spektroskopie, IR-Spektroskopie, Kontaktwinkel-Messungen, Rntgenreflexionsmessungen und Oberflchen Plasmonen-Spektroskopie verfolgt werden. Die Subschichten sind zwischen 25 und 55 dick und hngen z.B. von der Polaritt des Lsungsmittels ab. Erste cis-trans Isomerisierungen und Photoorientierungs-Versuche wurden durchgefhrt.
Resumo:
Im Rahmen dieser Arbeit wurde die zeitaufgelste Photoemissions Elektronenmikroskopie (TR-PEEM) fr die in-situ Untersuchung ultraschneller dynamischer Prozesse in dnnen mikrostrukturierten magnetischen Schichten whrend eines rasch verndernden externen Magnetfelds entwickelt. Das Experiment basiert auf der Nutzung des XMCD-Kontrasts (X-ray magnetic circular dichroism) mit Hilfe des zirkularpolarisierten Lichts von Synchrotronstrahlungsquellen (Elektronenspeicherringen BESSY II (Berlin) und ESRF (Grenoble)) fr die dynamische Darstellung der magnetischen Domnen whrend ultraschneller Magnetisierungsvorgnge. Die hier entwickelte Methode wurde als erfolgreiche Kombination aus einer hohen Orts- und Zeitauflsung (weniger als 55 nm bzw. 15 ps) realisiert. Mit der hier beschriebenen Methode konnte nachgewiesen werden, dass die Magnetisierungsdynamik in groen Permalloy-Mikrostrukturen (40 m x 80 m und 20 m x 80 m, 40 nm dick) durch inkohrente Drehung der Magnetisierung und mit der Bildung von zeitlich abhngigen bergangsdomnen einher geht, die den Ummagnetisierungsvorgang blockieren. Es wurden neue markante Differenzen zwischen der magnetischen Response einer vorgegebenen Dnnfilm-Mikrostruktur auf ein gepulstes externes Magnetfeld im Vergleich zu dem quasi-statischen Fall gefunden. Dies betrifft die Erscheinung von transienten raumzeitlichen Domnenmustern und besonderen Detailstrukturen in diesen Mustern, welche im quasi-statischen Fall nicht auftreten. Es wurden Beispiele solcher Domnenmuster in Permalloy-Mikrostrukturen verschiedener Formen und Gren untersucht und diskutiert. Insbesondere wurde die schnelle Verbreiterung von Domnenwnden infolge des przessionalen Magnetisierungsvorgangs, die Ausbildung von transienten Domnenwnden und transienten Vortizes sowie die Erscheinung einer gestreiften Domnenphase aufgrund der inkohrenten Drehung der Magnetisierung diskutiert. Ferner wurde die Methode fr die Untersuchung von stehenden Spinwellen auf ultradnnen (16 m x 32 m gro und 10 nm dick) Permalloy-Mikrostrukturen herangezogen. In einer zum periodischen Anregungsfeld senkrecht orientierten rechteckigen Mikrostruktur wurde ein induziertes magnetisches Moment gefunden. Dieses Phnomen wurde als selbstfangende Spinwellenmode interpretiert. Es wurde gezeigt, dass sich eine erzwungene Normalmode durch Verschiebung einer 180-Nelwand stabilisiert. Wird das System knapp unterhalb seiner Resonanzfrequenz angeregt, passt sich die Magnetisierungsverteilung derart an, dass ein mglichst groer Teil der durch das Anregungsfeld eingebrachten Energie im System verbleibt. ber einem bestimmten Grenzwert verursacht die Spinwellenmode nahe der Resonanzfrequenz eine effektive Kraft senkrecht zur 180-Nel-Wand. Diese entsteht im Zentrum der Mikrostruktur und wird durch die streufeldinduzierte Kraft kompensiert. Als zustzliche Mglichkeit wurden die Streufelder von magnetischen Mikrostrukturen whrend der dynamischen Prozesse quantitativ bestimmt und das genaue zeitliche Profil des Streufelds untersucht. Es wurde gezeigt, dass das zeitaufgelste Photoemissions Elektronenmikroskop als ultraschnelles oberflchensensitives Magnetometer eingesetzt werden kann.
Resumo:
In dye-sensitized solar cells a blocking layer between the transparent electrode and the mesoporous titanium dioxide film is used to prevent short-circuits between the hole-conductor and the front electrode. The conventional approach is to use a compact layer of titanium dioxide prepared by spin coating or spray pyrolysis. The thickness of the blocking layer is critical. On one hand, the layer has to be thick enough to cover the rough substrate completely. On the other hand, the serial resistance increases with increasing film thickness, because the layer acts as an ohmic resistance itself. In this thesis an amphiphilic diblock copolymer is used as a functional template to produce an alternative, hybrid blocking layer. The hybrid blocking layer is thinner than the conventional, compact titanium dioxide film and thereby possesses a higher conductivity. Still, this type of blocking layer covers the rough electrode material completely and avoids current loss through charge recombination. The novel blocking layer is prepared using a tailored, amphiphilic block copolymer in combination with sol-gel chemistry. While the hydrophilic poly(ethylene oxide) part of the polymer coordinates a titanium dioxide precursor to form a percolating network of titania particles, the hydrophobic poly(dimethylsiloxane) part turns into an insulating ceramic layer. With this technique, crack-free films with a thickness down to 24 nm are obtained. The presence of a conductive titanium dioxide network for current flow, which is embedded in an insulating ceramic material, is validated by conductive scanning force microscopy. This is the first time that such a hybrid blocking layer is implemented in a solar cell. With this approach the efficiency could be increased up to 27 % compared to the conventional blocking layer. Thus, it is demonstrated that the hybrid blocking layer represents a competitive alternative to the classical approach.
Resumo:
The aim of this analysis was to assess the effect of body mass index (BMI) on 1-year outcomes in patients enrolled in a contemporary percutaneous coronary intervention trial comparing a sirolimus-eluting stent with a durable polymer to a biolimus-eluting stent with a biodegradable polymer. A total of 1,707 patients who underwent percutaneous coronary intervention were randomized to treatment with either biolimus-eluting stents (n = 857) or sirolimus-eluting stents (n = 850). Patients were assigned to 1 of 3 groups according to BMI: normal (<25 kg/m(2)), overweight (25 to 30 kg/m(2)), or obese (>30 kg/m(2)). At 1 year, the incidence of the composite of cardiac death, myocardial infarction, and clinically justified target vessel revascularization was assessed. In addition, rates of clinically justified target lesion revascularization and stent thrombosis were assessed. Cox proportional-hazards analysis, adjusted for clinical differences, was used to develop models for 1-year mortality. Forty-five percent of the patients (n = 770) were overweight, 26% (n = 434) were obese, and 29% (n = 497) had normal BMIs. At 1-year follow-up, the cumulative rate of cardiac death, myocardial infarction, and clinically justified target vessel revascularization was significantly higher in the obese group (8.7% in normal-weight, 11.3% in overweight, and 14.5% in obese patients, p = 0.01). BMI (hazard ratio 1.47, 95% confidence interval 1.02 to 2.14, p = 0.04) was an independent predictor of stent thrombosis. Stent type had no impact on the composite of cardiac death, myocardial infarction, and clinically justified target vessel revascularization at 1 year in the 3 BMI groups (hazard ratio 1.08, 95% confidence interval 0.63 to 1.83, p = 0.73). In conclusion, BMI was an independent predictor of major adverse cardiac events at 1-year clinical follow-up. The higher incidence of stent thrombosis in the obese group may suggest the need for a weight-adjusted dose of clopidogrel.
Resumo:
The phosphorylation state and corresponding activity of the retinoblastoma tumor suppressor protein (Rb) are modulated by a balance of kinase and phosphatase activities. Here we characterize the association of Rb with the catalytic subunit of protein phosphatase 1 (PP1c). A crystal structure identifies an enzyme docking site in the Rb C-terminal domain that is required for efficient PP1c activity toward Rb. The phosphatase docking site overlaps with the known docking site for cyclin-dependent kinase (Cdk), and PP1 competition with Cdk-cyclins for Rb binding is sufficient to retain Rb activity and block cell-cycle advancement. These results provide the first detailed molecular insights into Rb activation and establish a novel mechanism for Rb regulation in which kinase and phosphatase compete for substrate docking.
Resumo:
Two thirds of patients with an abdominal aortic aneurysm (AAA) have relevant coronary artery disease (CAD). AAAs are prevalent in up to 16% of smokers with CAD. General screening of AAA is controversial. Aim was to assess the potential of finding AAA prior to rupture among patients with known CAD. Main endpoint was whether AAA could have been found during follow-up by sonography or at other time of cardiovascular evaluation.
Resumo:
To evaluate the clinical efficacy of endovascular therapy of symptomatic obstructions of the common femoral artery (CFA).