1000 resultados para National Transportation Safety Board, Washington, D.C.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cadastral map of area bounded by 24th, L. 22nd, and I streets N.W.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Shows block numbers and dimensions.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cadastral map showing unidentified tinted lots, lot numbers, and block numbers.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Also covers part of central business district adjacent to canal.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Gentrification has dramatically changed the urban landscape of Washington, D.C. Non-profit alternative jazz venues have become important sites for negotiating this complex process that is re-shaping the city. Each such venue aligns itself with one of the two primary factions of gentrification: new urban migrants or long-term residents. Westminster Presbyterian Church’s Jazz Night in Southwest fosters a community of repeat-attendees resisting social displacement. The Jazz and Cultural Society unabashedly foregrounds ties to long-term residents in highlighting a black identity and its local interconnectedness. CapitolBop’s Jazz Loft demonstrates the difficulties that come with trying to cater to a young audience, and at the same time, resist gentrification. These venues present three perspectives on gentrification and together bring light to the overlapping complexity of gentrification.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Shows distances from the White House at selected points.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nutrient loading has been linked with severe water quality impairment, ranging from hypoxia to increased frequency of harmful algal blooms (HABs), loss of fisheries, and changes in biodiversity. Waters around the globe are experiencing deleterious effects of eutrophication; however, the relative amount of nitrogen (N) and phosphorus (P) reaching these waters is not changing proportionately, with high N loads increasingly enriched in chemically-reduced N forms. Research involving two urban freshwater and nutrient enriched systems, the Anacostia River, USA, a tributary of the Potomac River feeding into the Chesapeake Bay, and West Lake, Hangzhou, Zhejiang Province, China, was conducted to assess the response of phytoplankton communities to changing N-form and N/P-ratios. Field observations involving the characterization of ambient phytoplankton communities and N-forms, as well as experimental (nutrient enrichment) manipulations were used to understand shifts in phytoplankton community composition with increasing NH4+ loads. In both locations, a >2-fold increase in ambient NH4+:NO3- ratios was followed by a shift in the phytoplankton community, with diatoms giving way to chlorophytes and cyanobacteria. Enrichment experiments mirrored this, in that samples enriched with NH4+ lead to increased abundance of chlorophytes and cyanobacteria. This work shows that in both of these systems experiencing nutrient enrichment that NH4+ supports communities dominated by more chlorophytes and cyanobacteria than other phytoplankton groups.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progresso nella tecnica di recupero e di rinforzo nelle strutture metalliche con i polimeri fibro-rinforzati FRP (fibre reinforced polymers). 1.1 Introduzione nelle problematiche ricorrenti delle strutture metalliche. Le strutture moderne di una certa importanza, come i grattacieli o i ponti, hanno tempi e costi di costruzione molto elevati ed è allora di importanza fondamentale la loro durabilità, cioè la lunga vita utile e i bassi costi di manutenzione; manutenzione intesa anche come modo di restare a livelli prestazionali predefiniti. La definizione delle prestazioni comprende la capacità portante, la durabilità, la funzionalità e l’aspetto estetico. Se il livello prestazionale diventa troppo basso, diventa allora necessario intervenire per ripristinare le caratteristiche iniziali della struttura. Strutture con una lunga vita utile, come per la maggior parte delle strutture civili ed edilizie, dovranno soddisfare esigenze nuove o modificate: i mezzi di trasporto ad esempio sono diventati più pesanti e più diffusi, la velocità dei veicoli al giorno d'oggi è aumentata e ciò comporta anche maggiori carichi di tipo dinamico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il sistema viabile rappresenta una parte fondamentale nella dinamica dei trasporti al servizio della mobilità di trasporti e merci. La mobilità, ha fatto registrare ritmi di crescita sostenuti nel corso degli anni. Le trasformazioni sociali, del mercato del lavoro, lo sviluppo produttivo e commerciale, la posizione baricentrica tra le province jonca salentina e brindisina fanno di Manduria, una realtà dove è necessario prestare attenzione al sistema dei trasporti. Tuttavia la rete statale di vecchio stampo che risulta utilizzata, soprattutto da quote di mobilità interprovinciale per questioni di economicità del percorso e dal momento che manca una rete viaria ordinaria funzionale e scorrevole che colleghi in modo capillare il territorio fanno si che la Strada Statale 7ter risulti congestionata in maniera diffusa. La Superstrada di nuova costruzione sarebbe potuta essere un importante arteria stradale allacciandosi alla SS Taranto Brindisi Lecce collegando il sud della provincia Jonica in modo capillare ai comuni della provincia Taranto e Lecce, la quale non è stata ultimata ed avrebbe rappresentato una valida alternativa alla statale esistenti. Oltre a favorire i collegamenti tra il territorio jonico, brindisino e quello salentino, tale intervento sarebbe stato necessario per ridurre la componente di traffico di attraversamento di una serie di centri urbani, tra cui il Comune di Manduria. In questa tesi, sulla base dei dati raccolti dall’ultimo censimento nell’ambito provinciale e del Comune di Manduria, verrà implementato il funzionamento del Piano del Traffico stradale del Comune di Manduria e verranno condotte delle simulazioni, con l’ausilio del software di pianificazione di sistemi di trasporto stradale Omnitrans, versione demo, scaricabile gratuitamente dal sito www.omnitrans-international.com. Si ricercheranno stime sul funzionamento della rete, valutando la congestione del traffico ed eventualmente in termini di aumento della sicurezza e riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Federal Highway Administration, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Safety Bureau, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Safety Bureau, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Safety Bureau, Washington, D.C.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

National Highway Safety Bureau, Washington, D.C.