351 resultados para Peircean Semiotic


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

What’s behind the mistakes and difficulties that appear on the students to understand and study mathematics?are only related to the cognitive complexity of the content or such difficulties are also related to the possible ways to access the different mathematical objects? The mathematical activity generated in many students learning difficulties that are not manifested in cognitive processes related to other areas of knowledge. If something characterizes the processes of teaching and learning of mathematics is that, unlike what happens with the objects of study in the experimental sciences, the only way to access to them is through its different semiotic representations. The coordination among the different systems of representation that refer to the same mathematical concept, needs to move from one register to another (D’Amore, 1998, 2001, 2003, 2004, 2006; Duval, 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008, 2011, 2012; Godino, 2002, 2003, 2012, 2014; Kaput, 1989a, 1989b,1992, 1998; Radford, 1998, 2004a, 2004b, 2004c, 2006a, 2008,2009, 2011, 2013, 2014a). Therefore, the treatments that can be realized within a given register and the conversion of one register into another, play an essential role in the grasp of the object and mathematical concepts. Through this work with representations, students give meanings to the objects of study and are able to understand the underlying mathematical structures, which is the main educational interest of this issue...

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Scottish Legendary is a fourteenth century collection of saints’ lives in Older Scots. The prologue describes the lives as ‘merroure’ (mirror) to readers from which ‘men ma ensample ta’ (people may take example). Thus, the Legendary sets out to reveal how the reader is (mirror) thereby moving her to wish to become how she should be (exemplarity). This dissertation argues that, rather than encouraging devotion to saints along purely dogmatic lines, the Legendary transforms the reader’s selfhood by engaging her affectively, i.e. on an emotional and somatic level. By provoking the reader affectively, the text puts the reader into what Julia Kristeva has described as a ‘semiotic state’ which harks back to the reader’s or listener’s pre-cultural, pre-subjective self (Kristeva, 1984). Thus, the text disrupts the reader’s conception of herself as a complete, hermetic subjectivity, thereby dissolving the boundaries of the reader’s self. The Legendary most powerfully infiltrates the reader’s sense of self along these lines in the moments in which female saints’ bodies are tortured and dismembered. These scenes foreground the permeability of human flesh as well as its powerful influence over selfhood. Such images of abjection are, in Kristeva’s words, ‘opposed to I’; by confronting the reader with the disintegration of subjectivity in abjection, the text incites the reader to likewise experience herself as abject, i.e. disintegrable and permeable (Kristeva 1982). As I shall demonstrate, Kristeva’s psychoanalytic theory of the formation of the self offers a fruitful framework for understanding the processes of self-knowledge through reading that these saints’ lives inspire.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo de grado busca mostrar cuáles son las representaciones de Bogotá propuestas por el noticiero de la noche del canal Citytv, a través de un acercamiento a los contenidos del medio desde el análisis de contenido y el análisis semiótico de la imagen.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The goal of the present work is to develop some strategies based on research in neurosciences that contribute to the teaching and learning of mathematics. The interrelationship of education with the brain, as well as the relationship of cerebral structures with mathematical thinking was discussed. Strategies were developed taking into consideration levels that include cognitive, semiotic, language, affect and the overcoming of phobias to the subject. The fundamental conclusion was the imperative educational requirement in the near future of a new teacher, whose pedagogic formation must include the knowledge on the cerebral function, its structures and its implications to education, as well as a change in pedagogy and curricular structure in the teaching of mathematics.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La schizofrenia rappresenta uno dei più grandi enigmi per l’impresa conoscitiva umana: non si conosce la sua eziologia, né le sue basi biologiche e cerebrali. Non è neanche chiaro cosa accada nell’esperienza di chi ne soffre, che sembra vivere in un mondo altro. La scarsa conoscenza dell’esperienza schizofrenica e la distanza tra questa e il senso comune hanno portato molti studiosi a inquadrare questo disturbo come illogico, irrazionale, insensato. Il presente lavoro tenta di confutare tale impostazione, mostrando come il mondo di senso dello schizofrenico si altera, non si disgrega; si trasforma, non si annulla. Il campo di studi all’interno del quale si colloca la ricerca è la semiotica, disciplina che studia i sistemi e i processi di significazione e i modi attraverso cui l’essere umano dà senso al mondo. L’intera indagine è inserita in un quadro interdisciplinare in costante dialogo con la psicopatologia fenomenologica e le scienze cognitive contemporanee, e si sviluppa a partire da numerosi testi autobiografici di pazienti schizofrenici, report psichiatrici, articoli di giornale, film e romanzi sul tema. L’ipotesi su cui si muove il lavoro è che sia possibile comprendere la schizofrenia come un problema costitutivamente semiotico, il cui nucleo è da rintracciarsi in una radicale metamorfosi delle modalità di produrre e interpretare il significato. La scommessa sottesa è che la semiotica possa contribuire in modo sostanziale alla comprensione delle modalità attraverso cui la nostra cultura concettualizza la schizofrenia e dei modi in cui gli schizofrenici danno senso al mondo. Il lavoro indaga, quindi, i legami tra schizofrenia e cultura, la storia del concetto nosografico, e le alterazioni dei processi di significazione nei casi di eloquio disorganizzato, nei racconti autobiografici e nei deliri, cercando anche di fornire strumenti utili alla pratica clinica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca si concentra sui modi di produzione e ricezione della teatralità nelle pratiche performative contemporanee con finalità estetiche. In particolare, sono indagate quelle pratiche che – all’interno di ecosistemi performátici – impiegano modalità di progettazione dell’azione ricorrendo a strategie e dispositivi di teatralizzazione dell’evento attraverso modelli immersivi co-partecipativi, intervenendo sui meccanismi semiocognitivi di interpretazione dello spettatore. Il concetto di ecosistemi performátici consente di pertinentizzare le differenti formazioni semiotiche che emergono dal continuum performativo della semiosfera, cogliendo i rapporti ecologici ed evolutivi che si instaurano diacronicamente tra le forme teatrali. Sono soprattutto le trasformazioni a essere comprese, restituendo all’analisi semiotica un’immagine delle arti performátiche dinamica e radicata nella cultura e nella società, e delle modalità in cui i meccanismi di base della teatralità prendono forma. Con approccio etnografico ecologico cognitivo, si affronta il tema della corporeità e dei regimi di presenza, introducendo nell’analisi relazionale il concetto di emplacement a integrazione della nozione di embodiment. È elaborato, inoltre, un modello autopoietico dell’enunciazione come atto di mostrazione, sulla metafora della “conversazione”. Nell’ecologia dell’ambiente performático tra attore e spettatore si crea un “campo interattivo”, nel quale si consuma l’enunciazione teatrale. Attraverso casi studio, si illustra come le esperienze immersive co-partecipative scardinano e riconfigurano l’insieme di norme e usi naturalizzati nella tradizione teatrale occidentale del dramma. Si giunge, infine, a concepire la relazione tra frontalità e immersività non in termini di opposizione tra contrari, bensì in rapporto di continuità quale costante del discorso performático soggetta a multiformi gradazioni. Quella tra attore e spettatore è una interazione, un dialogo, che non si gioca sulla relazione frontalità/immersività bensì su quella interattività/non-interattività dalla cui articolazione emergono le differenti e cangianti forme teatrali che popolano e popoleranno gli ecosistemi performátici.