986 resultados para lehoi eta zaldi
Resumo:
406 p.
Resumo:
[EUS] Gradu Amaierako Lan honetan esparru hauek uztartu dira: bertsolaritza, hedabideak eta Genero Ikasketak. Hiru esparru horien bidegurutzean, 2016ko Bertso Egunaren genero-irakurketa bat egitea du helburu ikerlanak. Genero-azterketa egiteko, bertso-emanaldiaren hiru alderdi nagusi aztertu dira: batetik, antolakuntzak hartutako erabakiak aztertu dira; bestetik, bertsolarien bertso-jardunaren inguruko gogoeta egin da; eta azkenik, EITBk eginiko ikus-entzunezko ekoizpena izan da hizpide. Alderdi horien analisia egiteko lau urrats nagusi egin dira: lehenik, Bertso Egunaren inguruko dokumentazio-lana osatu da; bigarrenik, bertso-egoeren, bertso-jardunaren, eta ikus-entzunezkoaren deskripzioa egin da; hirugarrenik, deskripzioan xehaturiko ezaugarrien interpretazioa egin da, atalez atal; eta laugarrenik, atal guztien ezaugarriak kontuan harturik, ondorio orokor zenbait garatu dira.
Resumo:
CuSCN extremely thin absorber solar cell. Nanostructured TiO2 deposited by screen printing on an ITO substrate was used as an n-type electrode. An ∼80 nm extremely thin layer of the system In2S3-Sb2S3 deposited by successive ionic layer adsorption and a reaction (silar) method was used as an absorber. The voids were filled with p-type CuSCN and the entire assembly was completed with a gold contact. The solar cell fabricated with this heterostructure showed an energy conversion efficiency of 4.9%, which is a promising result in the development of low cost and simple fabrication of solar cells.
Resumo:
[EUS] Krisi garaian gaude eta ordezkatze-sistemei higadura zantzu nabariak azaleratu zaizkie. Beraz, erakundeen rola birdefinitzeko erronkaren aurrean gaude eta horretan gobernu irekiaren estrategia baliagarria izan daiteke. Testuinguru horren baitan, ikerketa honek gobernu irekiaren nondik norakoak ezagutu eta Euskadiren kasu konkretuko egoera analizatu nahi du, batez ere, parte-hartzearen dimentsioa jorratuz.
Resumo:
[EUS] "Gobernu ona eta gardentasuna. Eusko Jaurlaritzaren kasua" izeneko Gradu Amaierako Lan honetan, Eusko Jaurlaritzak gardentasunera bidean aplikatu dituen printzipio eta helburuak zeintzuk diren aztertu nahi da. Honen aurretik, ordea, mundu maila, Europar Batasuna eta Espainiako egoerei erreparatuko zaio.
Resumo:
[EUS] Lan honetan Txernobilgo zentral nuklearreko 4. erreaktoreak jasandako istripuak eta Fukushima Daiichiko 1, 2, 3 eta 4 erreaktoreek jasandako istripuak eragindako krisiaren kudeaketa aztertzen dut.
Resumo:
(EUSKERA) Azken urteetan, marken irudi eta posizionamendua neurtzeko asmoz, bai eremu profesionaletik bai hezkuntzaren eremutik ekarpenak egiten ari dira. Lan honetan, Euskal Autonomia Erkidegoko (Espainia) eta Bavariako (Alemania) eremu geografikoetara mugatuz kirol marken inguruko merkataritza ikerketa bat garatu izan da. Kontsumitzaileen portaeran eta pentsaeran ematen diren aldaketa azkarrak merkatuaren analisi jarraitu baten beharra sortzen dute. Planteamendu honekin, lan honetan, Euskal Autonomia Erkidegoko eta Bavariako kirol marka nagusien irudia eta posizionamendua aztertu da, hauek definitzen dituzten funtsezko ezaugarriak eta jarrerak deskribatuz eta bezeroen pertzepzioei dagokienez antzekoak diren marka taldeak identifikatuz.
Resumo:
166 p.(eng);120 p.(eus)
Resumo:
Herriko musika eskola eta dantza taldearen instalakuntzak dauden egoera ikusita, diziplina hauek bateratuko dituen ekipamendu berri bat proposatzen da Ordiziako Herri Antzokian hutsik dauden lokaletan. Esku hartzea lokal hauetan eta aurrean duen plazan egin da.
Resumo:
La presente ricerca, focalizzata sull’evoluzione di Piacenza tra età antica e altomedioevo, si mette nel solco del dibattito sull’archeologia urbana sviluppatosi in Italia a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Dopo la raccolta dei dati di scavo negli archivi della Soprintendenza e delle testimonianze delle fonti scritte è stato creato un geodatabase che potesse gestirli in maniera integrata. Lo studio è stato svolto per temi trasversali che prendessero in esame lo sviluppo dei diversi aspetti di Piacenza dalla fondazione al IX secolo, per poi restituire in fase di conclusione dei quadri sincronici relativi alla città romana, tardoantica e altomedievale. Il quadro che si delinea dallo studio condotto è quello di una città che, seppure interessata dalle vicende storiche che hanno coinvolto buona parte del nord della penisola, tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, mostra sia fenomeni che la accomunano alle altre realtà urbane regionali e extraregionali, sia caratteristiche specifiche scarsamente riscontrate altrove. L’età carolingia è il periodo nel quale il caso piacentino si presenta maggiormente denso di spunti per il tema dell’urbanesimo. Su questo Piacenza, soprattutto per il tramite delle fonti scritte, offre uno spaccato che poche altre città possono dare e che sarebbe ulteriormente implementabile con nuove e mirate ricerche archeologiche.
Resumo:
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva disfunzione motoria e cognitiva. È noto che l'età avanzata è il principale fattore di rischio per la malattia di Parkinson e alcuni studi hanno dimostrato un'accelerazione dell'età biologica nelle fasi più avanzate della malattia. Questo studio si propone di valutare se l'accelerazione dell'invecchiamento biologico descritta nelle fasi avanzate della malattia di Parkinson caratterizzi anche le prime fasi della malattia. A tal fine sono stati utilizzati due tipi di marcatori biologici di età, basati sull'analisi della metilazione del DNA del sangue (l'orologio epigenetico e sue varianti) e dei profili degli N-glicani nel plasma (GlycoAge Test). I biomarcatori sono stati valutati in campioni ottenuti da pazienti con malattia di Parkinson de novo, con diagnosi recente e non ancora in trattamento farmacologico, nonché da pazienti con stadi più avanzati della malattia e da controlli sani. I risultati ottenuti nelle prime fasi della malattia non mostrano segni di invecchiamento accelerato, che trovano conferma nelle fasi più avanzate. Dai dati di metilazione è possibile prevedere le proporzioni delle diverse popolazioni di leucociti. Questa analisi nelle prime fasi della malattia ha già evidenziato significative alterazioni che seguono in parte quelle caratteristiche dell'invecchiamento del sistema immunitario, suggerendo un'immunosenescenza accelerata nella malattia di Parkinson. Infine, i dati sulla metilazione del DNA sono stati analizzati per identificare le differenze nelle regioni metilate del genoma tra pazienti con malattia di Parkinson e controlli. I risultati suggeriscono l'esistenza di piccole ma significative alterazioni nella metilazione del DNA che caratterizzano lo stadio precoce e/o avanzato della malattia. In conclusione, questo studio suggerisce che le prime fasi della malattia di Parkinson sono caratterizzate da specifiche alterazioni epigenetiche e invecchiamento precoce del sistema immunitario, che tuttavia non si traducono in un'alterazione dei biomarcatori di invecchiamento epigenetici e glicomici.
Resumo:
Obiettivo del presente elaborato è quello di realizzare, a partire dall’analisi del romanzo Patria di Fernando Aramburu, uno studio del linguaggio di cui si è valsa, per oltre quarant’anni, l’organizzazione terroristica ETA per legittimare il proprio operato, nonché la violenza alla quale spesso ha fatto ricorso per perseguire i propri scopi. Dopo aver delineato il contesto storico in cui questa si muove, si farà luce, quindi, sui concetti cardine di «discorso politico», «manipolazione» ed «eufemismo», al fine di comprendere meglio di quali strumenti la banda si è servita per giustificare, dinnanzi alla società basca, la presunta bontà della propria causa. All’interno dell’analisi si alterneranno, poi, esempi tratti dal libro, quali dialoghi, o monologhi, ad autentici comunicati rilasciati dall’ETA nel corso degli anni. Si avrà modo di osservare, quindi, come sia possibile, attraverso un uso manipolatorio del linguaggio, plasmare la realtà per asservirla ai propri interessi. Si delinea, infine, la necessità, secondo Aramburu, di far fronte alle narrazioni fallaci imposte dai terroristi attraverso una letteratura verace che riporti la realtà in modo oggettivo. Solo così, infatti, è possibile superare un «conflitto» lungo mezzo secolo e auspicare, finalmente, l’avvento della pace nei Paesi Baschi.
Resumo:
Per determinare la qualità della carne bovina è fondamentale studiare le sue caratteristiche fisiche. La carne è caratterizzata da un’elevata eterogeneità a causa di fattori endogeni (la razza, il sesso, il tipo di muscolo, l’età alla macellazione), fattori pre-macellazione (il trasporto, lo scarico, la sosta al macello possono determinare fattori di stress per l’animale) e post-macellazione (la frollatura, lo stoccaggio delle carcasse, la preparazione finale della carne). Lo scopo di questo elaborato è quello di esaminare i parametri qualitativi (la tessitura e la tenerezza, il colore, la ritenzione idrica e la succulenza) della carne in relazione a due fattori intrinseci del bovino, in particolare al tipo di fibra muscolare e all’età di macellazione. A tale scopo sono stati utilizzati come riferimento due studi. Il primo riguarda la valutazione qualitativa di tre muscoli – Triceps brachii, Longissimus thoracis, Semitendinosus – appartenenti a vitelloni di razza Chianina macellati ad un’età di 18-19 mesi. Il Longissimus ha mostrato maggiore estratto etereo, quindi minori valori di sforzo di taglio e maggiore tenerezza; il Semitendinoso ha un indice di Luminosità (L*) elevata, quindi la carne è più chiara, ma più dura e con minore capacità di ritenzione idrica. La carne derivata dal Tricipite brachiale aveva i più bassi valori di L* e quindi la più scura. Il secondo studio condotto in Turchia ha permesso di confrontare le caratteristiche qualitative di carni di bovini, macellati ad età differenti, tra i 17 e i 19 mesi e tra i 25 e i 27 mesi. I risultati discussi rappresentano una media dei valori di due muscoli. Le carni di bovini giovani tendono a perdere più liquidi di sgocciolamento e anche di cottura in quanto sono generalmente più acquose e meno grasse. Anche lo sforzo di taglio risulta maggiore in relazione al minore stato di ingrassamento della carcassa.