383 resultados para dimorphism


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The yeast Candida albicans has a distinguishing feature, dimorphism, which is the ability to switch between two morphological forms: a budding yeast form and a multicellular invasive filamentous form. This ability has been postulated to contribute to the virulence of this organism. Studies on the morphological transition from a filamentous to a budding yeast form in C. albicans have shown that this organism excretes an autoregulatory substance into the culture medium. This substance was extracted and purified by normal-phase and reversed-phase HPLC. The autoregulatory substance was structurally identified as 3,7,11-trimethyl-2,6,10-dodecatrienoate (farnesoic acid) by NMR and mass spectrometry. Growth experiments suggest that this substance does not inhibit yeast cell growth but inhibits filamentous growth. These findings have implications for developmental signaling by the fungus and might have medicinal value in the development of antifungal therapies.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prairie voles (Microtus ochrogaster) are monogamous rodents that form pair bonds characterized by a preference for a familiar social partner. In male prairie voles, exposure to either the stress of swimming or exogenous injections of corticosterone facilitate the development of a social preference for a female with which the male was paired after injection or swimming. Conversely, adrenalectomy inhibits partner preference formation in males and the behavioral effects of adrenalectomy are reversed by corticosterone replacement. In female prairie voles, swim stress interferes with the development of social preferences and corticosterone treatments inhibit the formation of partner preferences, while adrenalectomized females form preferences more quickly than adrenally intact controls. Because sex differences in both behavior and physiology are typically reduced in monogamous species, we initially predicted that male and female prairie voles would exhibit similar behavioral responses to corticosterone. However, our findings suggest an unanticipated sexual dimorphism in the physiological processes modulating social preferences. This dimorphic involvement of stress hormones in pair bonding provides a proximate mechanism for regulating social organization, while permitting males and females to adapt their reproductive strategies in response to environmental challenges.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Position 57 in the beta chain of HLA class II molecules maintains an Asp/non-Asp dimorphism that has been conserved through evolution and is implicated in susceptibility to some autoimmune diseases. The latter effect may be due to the influence of this residue on the ability of class II alleles to bind specific pathogenic peptides. We utilized highly homologous pairs of both DR and DQ alleles that varied at residue 57 to investigate the impact of this dimorphism on binding of model peptides. Using a direct binding assay of biotinylated peptides on whole cells expressing the desired alleles, we report several peptides that bind differentially to the allele pairs depending on the presence or absence of Asp at position 57. Peptides with negatively charged residues at anchor position 9 bind well to alleles not containing Asp at position 57 in the beta chain but cannot bind well to homologous Asp-positive alleles. By changing the peptides at the single residue predicted to interact with this position 57, we demonstrate a drastically altered or reversed pattern of binding. Ala analog peptides confirm these interactions and identify a limited set of interaction sites between the bound peptides and the class II molecules. Clarification of the impact of specific class II polymorphisms on generating unique allele-specific peptide binding "repertoires" will aid in our understanding of the development of specific immune responses and HLA-associated diseases.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

To probe genetic variation in the regulation of sexual dimorphism, we have characterized the mouse protein Slp, coded by the gene sex-limited protein (Slp). Slp expression in many strains is limited to males and is androgen-dependent. However, female expression is also observed in rare strains, due to nonlinked gene(s) termed regulator of sex-limitation (rsl). In this report we demonstrate that female expression of Slp results from homozygous recessive allele(s) at a single autosomal locus that maps to a 2.2-centimorgan interval on chromosome 13. This conclusion was supported by extensive genetic analyses including the use of polymorphic microsatellites to type numerous backcross progeny and a recombinant inbred series and to identify the congenic interval in three independently derived congenic strains. Four attractive candidate genes were identified by the localization of rsl. Interestingly, rsl was found not only to enable expression in females but to also increase expression in males. The findings suggest that the expression of Slp and perhaps other sexually dimorphic proteins is regulated by two pathways, one that is dependent upon rsl but not androgens and another that is rsl-independent but requires androgens.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The life history of Harpegnathos saltator is exceptional among ants because both queens and workers reproduce sexually. Recently mated queens start new colonies alone, but later some of the offspring workers also become inseminated and take over the egg-laying role. This alternation seems associated with the existence of very complex underground nests, which are designed to survive floods. Longevity of ponerine queens is low (a consequence of limited caste dimorphism in this "primitive" subfamily), and upon the death of an H. saltator foundress, the nest represents a substantial investment. The queen's progeny should thus be strongly selected to retain the valuable nests. Unlike the flying queens, the workers copulate with males from their own colonies, and, thus, their offspring are expected to be highly related to the foundress. Colony fission appears not to occur because a daughter fragment would lack an adequate nest for protection. Thus, the annual production of queens in colonies with reproductive workers remains essential for the establishment of new colonies. This contrasts with various other ponerine species in which the queens no longer exist.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Apart from reflecting modern human dental variation, differences in dental size among populations provide a means for studying continuous evolutionary processes and their mechanisms. Dental wear, on the other hand, has been widely used to infer dietary adaptations and variability among or within diverse ancient human populations. Few such studies have focused on modern foragers and farmers, however, and diverse methods have been used. This research aimed to apply a single, standardized, and systematic quantitative procedure to measure dental size and dentin exposure in order to analyze differences among several hunter-gatherer and agricultural populations from various environments and geographic origins. In particular, we focused on sexual dimorphism and intergroup differences in the upper and lower first molars. Results indicated no sexual dimorphism in molar size and wear within the studied populations. Despite the great ethnographic variation in subsistence strategies among these populations, our findings suggest that differences in sexual division of labor do not affect dietary wear patterns.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Connaître le sexe d’un oiseau est important pour divers domaines notamment pour les vétérinaires, les écologistes ainsi que pour les éleveurs d’oiseaux qui veulent former des couples qui serviront à la reproduction. Plusieurs espèces d’oiseaux, juvéniles et adultes, n’ont pas de dimorphisme sexuel. L’utilisation de l’ADN est une façon rapide de déterminer le sexe à partir d’un échantillon de sang, de muscle, de plumes ou de fèces. Par contre, la méthode devrait être validée pour chaque espèce et idéalement, standardisée. Le premier objectif de cette étude est de développer une méthode de sexage par séquençage des oiseaux à partir des séquences du gène CHD, en utilisant les oiseaux de proie et les perroquets vus en clinique au Québec. Un deuxième objectif est de faire l’identification de l’espèce à sexer, à partir du gène mitochondrial COX-1 et aussi à partir des séquences CHD-Z et CHD-W, utilisés pour le sexage. Un troisième objectif est d’évaluer les séquences sorties (CHD-Z, CHD-W et COX-1) en vue d’une étude phylogénique. Une extraction d’ADN a été effectuée chez 27 espèces de perroquets, 34 espèces d’oiseaux de proie, une corneille (Corvus brachyrhynchos) et un poulet (Gallus gallus). Une amplification par PCR a été exécutée pour les exons partiels 23 et 24 du gène CHD. Le séquençage de cet amplicon permettait de savoir s’il s’agissait d’un mâle (séquence simple CHD-Z) ou d’une femelle (séquences CHD-Z et CHD-W qui se chevauchent). Afin d’avoir des séquences CHD-W distinctes, un sous-clonage a été fait chez les femelles de chaque espèce. De cette manière, les séquences partielles du gène CHD, Z et W, ont été trouvées pour les espèces échantillonnées. Une étude phylogénique a été effectuée avec les séquences de COX-1, CHD-Z et CHD-W grâce au site « Clustal-Omega ». La méthode de sexage des oiseaux par séquençage du gène CHD est standard et efficace. Le gène COX-1 permet une meilleure identification des espèces parentes et le gène CHD-Z est le plus utile pour étudier la phylogénie profonde.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El lenguado de California Paralichthys californicus es una especie con alto valor comercial debido a su gran tamaño y calidad de su carne. Esta especie presenta dimorfismo sexual en el crecimiento donde las hembras crecen más rápido que los machos, por lo tanto el cultivo monosexual de hembras resulta favorable para la producción. En el presente estudio se registró el proceso de diferenciación sexual mediante cortes histológicos de las larvas y gónadas del lenguado de California asimismo se probó el efecto de diferentes concentraciones de 17β-estradiol (E2) (2.5, 5 y 10 mg/kg) a través de la dieta para incrementar la proporción de hembras en el cultivo. A los 25 días después de la eclosión (DDE) se observó el primordio gonadal en ejemplares con una longitud total promedio de 6.96 ± 0.92 mm, hasta el día 75 DDE (37.58 ± 6.58 mm) se observó una gónada indiferenciada evidenciada por la presencia de células germinales primordiales. La primera evidencia de diferenciación se registró a los 115 DDE (55.93 ± 14.67 mm) donde se observó la cavidad ovárica y posteriormente a los 180 DDE (115.70 ± 17.02 mm) se evidencian ovarios con ovocitos en crecimiento y testículos con espermátidas. Por lo tanto, el periodo lábil para la diferenciación sexual se encuentra entre los días 75 y 115 después de la eclosión. Por otro lado, el suministro de E2 a través de la dieta a concentraciones de 2.5, 5 y 10 mg/kg incrementó el porcentaje de hembras de 26.67% (control, no adición de E2) a un 100% en todos los tratamientos. Se encontraron diferencias en la proporción de los tipos celulares (ovogonias, ovocitos primarios en fase I y II) entre el control y los tratamientos mientras que no se registraron alteraciones histológicas como atrofia gonadal en ninguno de los casos.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Ph.D.)--University of Washington, 2016-06

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Competition over access to food has led to the evolution of a variety of exaggerated visual and vocal displays in altricial nestling birds. Precocial chicks that are fed by their parents also vary widely in appearance ranging from those with inconspicuous coloration to those with brightly colored bills, fleshy parts, and plumes. These ornaments are lost by the end of the period of parental dependence, suggesting they function in competition over parental care. We use a comparative approach to evaluate which ecological or life-history variables may have favored the evolution of conspicuous ornamentation in precocial chicks. We compiled data on chick morphology, ecology, and social organization of species in the Family Rallidae, a group with highly variable downy chicks. Chick ornamentation in the form of brightly colored bills, fleshy patches, or plumes is observed in 36 of 97 species for which downy chicks are described. Phylogenetic reconstructions suggest that nonornamentation is the ancestral state. Chick ornamentation has evolved multiple times within the Rallidae and is significantly associated with large clutch sizes and polygamous mating systems. Chick ornamentation was also weakly associated with adult ornamentation and adult dimorphism. We argue that these results support the hypothesis that lineages with higher levels of sibling competition are more likely to evolve ornamented chicks.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The nature of male mating preferences, and how they differ from female mating preferences in species with conventional sex roles, has received little attention in sexual selection studies. We estimated the form and strength of sexual selection as a consequence of male and female mating preferences in a laboratory-based population of Drosophila serrata. The differences between sexual selection on male and female signal traits (cuticular hydrocarbons [CHCs]) were evaluated within a formal framework of linear and nonlinear selection gradients. Females tended to exert linear sexual selection on male CHCs, whereas males preferred intermediate female CHC phenotypes leading to convex (stabilizing) selection gradients. Possible mechanisms determining the nonlinear nature of sexual selection on female CHCs are proposed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A new species of Gyracanthides from the mid-Visean Ducabrook Formation of Middle Paddock site, near Springsure in the Drummond Basin, central Queensland, is based on isolated three-dimensionally preserved elements. The specimens comprise paired and unpaired spines and pectoral girdle elements, procoracoids and scapulocoracoids, and include growth series. The morphology, especially of the shoulder girdle bones and the form and tubercular ornamentation of the paired fin spines, is used to distinguish the new taxon. These characters also help differentiate the numerous described gyracanthid species. Aspects of palaeobiology including possible sexual dimorphism are explored. A hypothetical reconstruction of the fish is based on our interpretation of the articulation of isolated elements combined with examination of wear patterns on fin spines. Gyracanthides hawkinsi sp. nov. is compared with other Australian taxa as well as with gyracanthids from North America, Europe, Russia, Iran, Africa and Antarctica, some of which are tentatively reassigned here to the Gondwanan genus Gyracanthides.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Animal color pattern phenotypes evolve rapidly. What influences their evolution? Because color patterns are used in communication, selection for signal efficacy, relative to the intended receiver's visual system, may explain and predict the direction of evolution. We investigated this in bowerbirds, whose color patterns consist of plumage, bower structure, and ornaments and whose visual displays are presented under predictable visual conditions. We used data on avian vision, environmental conditions, color pattern properties, and an estimate of the bowerbird phylogeny to test hypotheses about evolutionary effects of visual processing. Different components of the color pattern evolve differently. Plumage sexual dimorphism increased and then decreased, while overall (plumage plus bower) visual contrast increased. The use of bowers allows relative crypsis of the bird but increased efficacy of the signal as a whole. Ornaments do not elaborate existing plumage features but instead are innovations (new color schemes) that increase signal efficacy. Isolation between species could be facilitated by plumage but not ornaments, because we observed character displacement only in plumage. Bowerbird color pattern evolution is at least partially predictable from the function of the visual system and from knowledge of different functions of different components of the color patterns. This provides clues to how more constrained visual signaling systems may evolve.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Type 1 diabetes (TID) susceptibility locus, IDDM8, has been accurately mapped to 200 kilobases at the terminal end of chromosome 6q27. This is within the region which harbours a cluster of three genes encoding proteasome subunit beta 1 (PMSB1), TATA-box binding protein (TBP) and a homologue of mouse programming cell death activator 2 (PDCD2). In this study, we evaluated whether these genes contribute to TID susceptibility using the transmission disequilibrium test of the data set from 114 affected Russian simplex families. The A allele of the G/A1180 single nucleotide polymorphism (SNP) at the PDCD2 gene, which was significant in its preferential transfer from parents to diabetic children (75 transmissions vs. 47 non-transmissionS, x(2) = 12.85, P corrected = 0.0038), was found to be associated with T1D. G/A1180 dimorphism and two other SNPs, C/T771 TBP and G/T(-271) PDCD2, were shown to share three common haplotypes, two of which (A-T-G and A-T-T) have been associated with higher development risk of TID. The third haplotype (G-T-G) was related to having a lower risk of disease. These findings suggest that the PDCD2 gene is a likely susceptibility gene for TID within IDDM8. However, it was not possible to exclude the TBP gene from being another putative susceptibility gene in this region. (c) 2005 Elsevier Ltd. All rights reserved.