502 resultados para Pixels
Resumo:
There is increasing interest in the diving behavior of marine mammals. However, identifying foraging among recorded dives often requires several assumptions. The simultaneous acquisition of images of the prey encountered, together with records of diving behavior will allow researchers to more fully investigate the nature of subsurface behavior. We tested a novel digital camera linked to a time-depth recorder on Antarctic fur seals (Arctocephalus gazella). During the austral summer 2000-2001, this system was deployed on six lactating female fur seals at Bird Island, South Georgia, each for a single foraging trip. The camera was triggered at depths greater than 10 m. Five deployments recorded still images (640 x 480 pixels) at 3-sec intervals (total 8,288 images), the other recorded movie images at 0.2-sec intervals (total 7,598 frames). Memory limitation (64 MB) restricted sampling to approximately 1.5 d of 5-7 d foraging trips. An average of 8.5% of still pictures (2.4%-11.6%) showed krill (Euphausia superba) distinctly, while at least half the images in each deployment were empty, the remainder containing blurred or indistinct prey. In one deployment krill images were recorded within 2.5 h (16 km, assuming 1.8 m/sec travel speed) of leaving the beach. Five of the six deployments also showed other fur seals foraging in conjunction with the study animal. This system is likely to generate exciting new avenues for interpretation of diving behavior.
Resumo:
This document style is intended for reading onscreen. It creates a two-page spread that fits on a single screen (of 1024 x 768 pixels), with type that remains readable at 75% magnification. It includes design and typographic settings to accommodate common text elements: headings, subtitles, extracts, etc. The font is Lucida Sans Unicode, set single-spaced. It is a sans serif font, which allows for greater readability at smaller sizes and onscreen. The basic text size is 11 point. The font is engi¬neered with a tall line-height, so that even set “solid” (i.e., single-spaced) there is ample “leading” between the lines for clear reading. The overall design is “left aligned”—that is all titles, subtitles, headings, etc. are lined up on the left margin. Paragraphs are justified, for easier reading; titles, headings, references, captions, and endnotes are not justified. The two files attached to this documents are: Screen SansSerif file.doc = a blank MS Word file with these page and type specifications already loaded. Enter (or paste) your text into this file and Save under a new name. Screen SansSerif template.dot = an MS Word template; use this to create a new blank document. Templates are generally stored in a folder in Program Files > Microsoft Office > Templates The main document contains sample pages and specifications for the type, margins, settings, etc.
Resumo:
The malaria parasite Plasmodium falciparum proliferates within human erythrocytes and is thereby exposed to a variety of reactive oxygen species (ROS) such as hydrogen peroxide, hydroxyl radical, superoxide anion, and highly reactive singlet oxygen (1O2). While most ROS are already well studied in the malaria parasite, singlet oxygen has been neglected to date. In this study we visualized the generation of 1O2 by live cell fluorescence microscopy using 3-(p-aminophenyl) fluorescein as an indicator dye. While 1O2 is found restrictively in the parasite, its amount varies during erythrocytic schizogony. Since the photosensitizer cercosporin generates defined amounts of 1O2 we have established a new cytometric method that allows the stage specific quantification of 1O2. Therefore, the parasites were first classified into three main stages according to their respective pixel-area of 200600 pixels for rings, 7001,200 pixels for trophozoites and 1,4002,500 pixels for schizonts. Interestingly the highest mean concentration of endogenous 1O2 of 0.34 nM is found in the trophozoites stage, followed by 0.20 nM (ring stage) and 0.10 nM (schizont stage) suggesting that 1O2 derives predominantly from the digestion of hemoglobin. (c) 2012 International Society for Advancement of Cytometry
Resumo:
Ultrasonography has an inherent noise pattern, called speckle, which is known to hamper object recognition for both humans and computers. Speckle noise is produced by the mutual interference of a set of scattered wavefronts. Depending on the phase of the wavefronts, the interference may be constructive or destructive, which results in brighter or darker pixels, respectively. We propose a filter that minimizes noise fluctuation while simultaneously preserving local gray level information. It is based on steps to attenuate the destructive and constructive interference present in ultrasound images. This filter, called interference-based speckle filter followed by anisotropic diffusion (ISFAD), was developed to remove speckle texture from B-mode ultrasound images, while preserving the edges and the gray level of the region. The ISFAD performance was compared with 10 other filters. The evaluation was based on their application to images simulated by Field II (developed by Jensen et al.) and the proposed filter presented the greatest structural similarity, 0.95. Functional improvement of the segmentation task was also measured, comparing rates of true positive, false positive and accuracy. Using three different segmentation techniques, ISFAD also presented the best accuracy rate (greater than 90% for structures with well-defined borders). (E-mail: fernando.okara@gmail.com) (C) 2012 World Federation for Ultrasound in Medicine & Biology.
Resumo:
The autoregressive (AR) estimator, a non-parametric method, is used to analyze functional magnetic resonance imaging (fMRI) data. The same method has been used, with success, in several other time series data analysis. It uses exclusively the available experimental data points to estimate the most plausible power spectra compatible with the experimental data and there is no need to make any assumption about non-measured points. The time series, obtained from fMRI block paradigm data, is analyzed by the AR method to determine the brain active regions involved in the processing of a given stimulus. This method is considerably more reliable than the fast Fourier transform or the parametric methods. The time series corresponding to each image pixel is analyzed using the AR estimator and the corresponding poles are obtained. The pole distribution gives the shape of power spectra, and the pixels with poles at the stimulation frequency are considered as the active regions. The method was applied in simulated and real data, its superiority is shown by the receiver operating characteristic curves which were obtained using the simulated data.
Resumo:
A computational pipeline combining texture analysis and pattern classification algorithms was developed for investigating associations between high-resolution MRI features and histological data. This methodology was tested in the study of dentate gyrus images of sclerotic hippocampi resected from refractory epilepsy patients. Images were acquired using a simple surface coil in a 3.0T MRI scanner. All specimens were subsequently submitted to histological semiquantitative evaluation. The computational pipeline was applied for classifying pixels according to: a) dentate gyrus histological parameters and b) patients' febrile or afebrile initial precipitating insult history. The pipeline results for febrile and afebrile patients achieved 70% classification accuracy, with 78% sensitivity and 80% specificity [area under the reader observer characteristics (ROC) curve: 0.89]. The analysis of the histological data alone was not sufficient to achieve significant power to separate febrile and afebrile groups. Interesting enough, the results from our approach did not show significant correlation with histological parameters (which per se were not enough to classify patient groups). These results showed the potential of adding computational texture analysis together with classification methods for detecting subtle MRI signal differences, a method sufficient to provide good clinical classification. A wide range of applications of this pipeline can also be used in other areas of medical imaging. Magn Reson Med, 2012. (c) 2012 Wiley Periodicals, Inc.
Resumo:
This article describes the development of a visual stimulus generator to be used in neuroscience experiments with invertebrates such as flies. The experiment consists in the visualization of a fixed image that is displaced horizontally according to the stimulus data. The system is capable of displaying 640 x 480 pixels with 256 intensity levels at 200 frames per second (FPS) on conventional raster monitors. To double the possible horizontal positioning possibilities from 640 to 1280, a novel technique is presented introducing artificial inter-pixel steps. The implementation consists in using two video frame buffers containing each a distinct view of the desired image pattern. This implementation generates a visual effect capable of doubling the horizontal positioning capabilities of the visual stimulus generator allowing more precise and movements more contiguous. (C) 2011 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Objective: Chronic rhinitis and adenoid hypertrophy are the main causes of nasal obstruction in children and proper treatment of these factors seem essential for controlling nasal obstructive symptoms. This study aims to evaluate the effects of topical mometasone treatment on symptoms and size of adenoid tissue in children with complaints of nasal obstruction and to compare this approach to continuous nasal saline douching plus environmental control alone. Methods: Fifty-one children with nasal obstructive complaints were submitted to a semi-structured clinical questionnaire on nasal symptoms, prick test and nasoendoscopy. Nasoendoscopic images were digitalized, and both adenoid and nasopharyngeal areas were measured in pixels. The relation adenoid/nasopharyngeal area was calculated. Patients were subsequently re-evaluated in two different periods: following 40 days of treatment with nasal douching and environmental prophylaxis alone; and after an subsequent 40 day-period, when topical mometasone furoate (total dose: 100 mu g/day) was superposed. Results: Nasal symptoms and snoring significantly improved after nasal douching, and an additional gain was observed when mometasone furoate was included to treatment. Saline douching did not influence the adenoid area, whereas a significant reduction on adenoid tonsil was observed after 40 days of mometasone treatment (P < 0.0001). Conclusion: Nasal saline douching significantly improved nasal symptoms without interfering in adenoid dimension. In contrast, mometasone furoate significantly reduced adenoid tissue, and led to a supplementary improvement of nasal symptoms. (C) 2012 Elsevier Ireland Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Texture image analysis is an important field of investigation that has attracted the attention from computer vision community in the last decades. In this paper, a novel approach for texture image analysis is proposed by using a combination of graph theory and partially self-avoiding deterministic walks. From the image, we build a regular graph where each vertex represents a pixel and it is connected to neighboring pixels (pixels whose spatial distance is less than a given radius). Transformations on the regular graph are applied to emphasize different image features. To characterize the transformed graphs, partially self-avoiding deterministic walks are performed to compose the feature vector. Experimental results on three databases indicate that the proposed method significantly improves correct classification rate compared to the state-of-the-art, e.g. from 89.37% (original tourist walk) to 94.32% on the Brodatz database, from 84.86% (Gabor filter) to 85.07% on the Vistex database and from 92.60% (original tourist walk) to 98.00% on the plant leaves database. In view of these results, it is expected that this method could provide good results in other applications such as texture synthesis and texture segmentation. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The aim of this study was to investigate the influence of image resolution manipulation on the photogrammetric measurement of the rearfoot static angle. The study design was that of a reliability study. We evaluated 19 healthy young adults (11 females and 8 males). The photographs were taken at 1536 pixels in the greatest dimension, resized into four different resolutions (1200, 768, 600, 384 pixels) and analyzed by three equally trained examiners on a 96-pixels per inch (ppi) screen. An experienced physiotherapist marked the anatomic landmarks of rearfoot static angles on two occasions within a 1-week interval. Three different examiners had marked angles on digital pictures. The systematic error and the smallest detectable difference were calculated from the angle values between the image resolutions and times of evaluation. Different resolutions were compared by analysis of variance. Inter- and intra-examiner reliability was calculated by intra-class correlation coefficients (ICC). The rearfoot static angles obtained by the examiners in each resolution were not different (P > 0.05); however, the higher the image resolution the better the inter-examiner reliability. The intra-examiner reliability (within a 1-week interval) was considered to be unacceptable for all image resolutions (ICC range: 0.08-0.52). The whole body image of an adult with a minimum size of 768 pixels analyzed on a 96-ppi screen can provide very good inter-examiner reliability for photogrammetric measurements of rearfoot static angles (ICC range: 0.85-0.92), although the intra-examiner reliability within each resolution was not acceptable. Therefore, this method is not a proper tool for follow-up evaluations of patients within a therapeutic protocol.
Resumo:
We describe the planning, implementation, and initial results of the first planned move of the default position of spectra on the Hubble Space Telescope's Cosmic Origins Spectrograph (COS) Far Ultraviolet (FUV) cross-delay line detector. This was motivated by the limited amount of charge that can be extracted from the microchannel plate due to gain sag at any one position. Operations at a new location began on July 23, 2012, with a shift of the spectrum by +3.5"(corresponding to ~ 41 pixels or ~ 1 mm) in a direction orthogonal to the spectral dispersion. Operation at this second "lifetime position" allows for spectra to be collected which are not affected by detector artifacts and loss of sensitivity due to gain sag. We discuss programs designed to enable operations at the new lifetime position; these include determinations of operational high voltage, measuring walk corrections and focus, confirming spectrum placement and aperture centering, and target acquisition performance. We also present results related to calibration of the new lifetime position, including measurements of spectral resolution and wavelength calibration, flux and flat field calibration, carryover of time-dependent sensitivity monitoring, and operations with the Bright Object Aperture (BOA).
Resumo:
Photodynamic therapy (PDT) is a treatment modality that has advanced rapidly in recent years. It causes tissue and vascular damage with the interaction of a photosensitizing agent (PS), light of a proper wavelength, and molecular oxygen. Evaluation of vessel damage usually relies on histopathology evaluation. Results are often qualitative or at best semi-quantitative based on a subjective system. The aim of this study was to evaluate, using CD31 immunohistochem- istry and image analysis software, the vascular damage after PDT in a well-established rodent model of chemically induced mammary tumor. Fourteen Sprague-Dawley rats received a single dose of 7,12-dimethylbenz(a)anthraxcene (80 mg/kg by gavage), treatment efficacy was evaluated by comparing the vascular density of tumors after treatment with Photogem® as a PS, intraperitoneally, followed by interstitial fiber optic lighting, from a diode laser, at 200 mW/cm and light dose of 100 J/cm directed against his tumor (7 animals), with a control group (6 animals, no PDT). The animals were euthanized 30 hours after the lighting and mammary tumors were removed and samples from each lesion were formalin-fixed. Immunostained blood vessels were quantified by Image Pro-Plus version 7.0. The control group had an average of 3368.6 ± 4027.1 pixels per picture and the treated group had an average of 779 ± 1242.6 pixels per area (P < 0.01), indicating that PDT caused a significant decrease in vascular density of mammary tumors. The combined immu- nohistochemistry using CD31, with selection of representative areas by a trained pathology, followed by quantification of staining using Image Pro-Plus version 7.0 system was a practical and robust methodology for vessel damage evalua- tion, which probably could be used to assess other antiangiogenic treatments.
Resumo:
In this paper,we present a novel texture analysis method based on deterministic partially self-avoiding walks and fractal dimension theory. After finding the attractors of the image (set of pixels) using deterministic partially self-avoiding walks, they are dilated in direction to the whole image by adding pixels according to their relevance. The relevance of each pixel is calculated as the shortest path between the pixel and the pixels that belongs to the attractors. The proposed texture analysis method is demonstrated to outperform popular and state-of-the-art methods (e.g. Fourier descriptors, occurrence matrix, Gabor filter and local binary patterns) as well as deterministic tourist walk method and recent fractal methods using well-known texture image datasets.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
Il presente studio si concentra sulle diverse applicazioni del telerilevamento termico in ambito urbano. Vengono inizialmente descritti la radiazione infrarossa e le sue interazioni con l’atmosfera terrestre, le leggi principali che regolano lo scambio di calore per irraggiamento, le caratteristiche dei sensori e le diverse applicazioni di termografia. Successivamente sono trattati nel dettaglio gli aspetti caratteristici della termografia da piattaforma satellitare, finalizzata principalmente alla valutazione del fenomeno dell'Urban Heat Island; vengono descritti i sensori disponibili, le metodologie di correzione per gli effetti atmosferici, per la stima dell'emissività delle superfici e per il calcolo della temperatura superficiale dei pixels. Viene quindi illustrata la sperimentazione effettuata sull'area di Bologna mediante immagini multispettrali ASTER: i risultati mostrano come sull'area urbana sia riscontrabile la presenza dell'Isola di Calore Urbano, anche se la sua quantificazione risulta complessa. Si procede quindi alla descrizione di potenzialità e limiti della termografia aerea, dei suoi diversi utilizzi, delle modalità operative di rilievo e degli algoritmi utilizzati per il calcolo della temperatura superficiale delle coperture edilizie. Tramite l’analisi di alcune esperienze precedenti vengono trattati l’influenza dell’atmosfera, la modellazione dei suoi effetti sulla radianza rilevata, i diversi metodi per la stima dell’emissività. Viene quindi introdotto il progetto europeo Energycity, finalizzato alla creazione di un sistema GeoWeb di supporto spaziale alle decisioni per la riduzione di consumi energetici e produzione di gas serra su sette città dell'Europa Centrale. Vengono illustrate le modalità di rilievo e le attività di processing dei datasets digitali per la creazione di mappe di temperatura superficiale da implementare nel sistema SDSS. Viene infine descritta la sperimentazione effettuata sulle immagini termiche acquisite nel febbraio 2010 sulla città di Treviso, trasformate in un mosaico georiferito di temperatura radiometrica tramite correzioni geometriche e radiometriche; a seguito della correzione per l’emissività quest’ultimo verrà trasformato in un mosaico di temperatura superficiale.