472 resultados para Halifax (N.S.)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Bauer M, Glenn T, Alda M, Andreassen OA, Ardau R, Bellivier F, Berk M, Bjella TD, Bossini L, Del Zompo M, Dodd S, Fagiolini A, Frye MA, Gonzalez-Pinto A, Henry C, Kapczinski F, Kliwicki S, Konig B, Kunz M, Lafer B, Lopez-Jaramillo C, Manchia M, Marsh W, Martinez-Cengotitabengoa M, Melle I, Morken G, Munoz R, Nery FG, ODonovan C, Pfennig A, Quiroz D, Rasgon N, Reif A, Rybakowski J, Sagduyu K, Simhandl C, Torrent C, Vieta E, Zetin M, Whybrow PC. Impact of sunlight on the age of onset of bipolar disorder. Bipolar Disord 2012: 14: 654663. (c) 2012 The Authors. Journal compilation (c) 2012 John Wiley & Sons A/S. Objective: Although bipolar disorder has high heritability, the onset occurs during several decades of life, suggesting that social and environmental factors may have considerable influence on disease onset. This study examined the association between the age of onset and sunlight at the location of onset. Method: Data were obtained from 2414 patients with a diagnosis of bipolar I disorder, according to DSM-IV criteria. Data were collected at 24 sites in 13 countries spanning latitudes 6.3 to 63.4 degrees from the equator, including data from both hemispheres. The age of onset and location of onset were obtained retrospectively, from patient records and/or direct interviews. Solar insolation data, or the amount of electromagnetic energy striking the surface of the earth, were obtained from the NASA Surface Meteorology and Solar Energy (SSE) database for each location of onset. Results: The larger the maximum monthly increase in solar insolation at the location of onset, the younger the age of onset (coefficient= -4.724, 95% CI: -8.124 to -1.323, p = 0.006), controlling for each countrys median age. The maximum monthly increase in solar insolation occurred in springtime. No relationships were found between the age of onset and latitude, yearly total solar insolation, and the maximum monthly decrease in solar insolation. The largest maximum monthly increases in solar insolation occurred in diverse environments, including Norway, arid areas in California, and Chile. Conclusion: The large maximum monthly increase in sunlight in springtime may have an important influence on the onset of bipolar disorder.
Resumo:
La ricerca oggetto della tesi riguarda la disamina delle esperienze comunitarie e nazionali in Europa in materia di elusione IVA ed antielusione IVA, al fine di esaminare le utilizzabili esperienze in materia per la Cina che dovrebbe iniziare a prendere le giuste azioni per fronteggiare il problema della crescente diffusione dei fenomeni dell’elusione IVA, in particolare nel contesto della riforma perdurante dell’IVA cinese verso il modello moderno. A questo fine, prima la tesi ha analizzato dettagliatamente le seguenti principali questioni sulla base delle esperienze comunitarie e nazionali dei determinati Stati Membri dell’UE: la definizione dell’elusione fiscale generale (a tale proposito, più rilevanti le differenze tra elusione fiscale ed altri relativi concetti come risparmio d’imposta, evasione fiscale e simulazione e la relazione intrinseca tra elusione fiscale ed altri relativi concetti come frode alla legge ed abuso del diritto), la definizione dell’elusione IVA (a tale proposito, più rilevanti gli aspetti di particolare interesse ai fini della definizione dell’elusione IVA), i principi e metodologie dell’elusione IVA, le applicazioni delle varie misure antielusive rivolte all’elusione IVA nell’ordinamento comunitario e negli ordinamenti interni degli alcuni principali Stati Membri dell’UE (a tale proposito, più rilevanti l’applicazone del principio Halifax, quale norma antielusiva generale basata sul principio di divieto dell’abuso del diritto, e la considerazione delle altre soluzioni antielusive applicabili nell’IVA, comprese correzioni normative e clausole antielusive specifiche), gli effetti dell’antielusione IVA e i limiti entro cui l’autorità impositiva può esercitare l’antielusione IVA per la tutela degli interessi legittimi dei soggetti passivi come certezza giuridica ed autonomia contrattuale. Poi, la tesi ha avanzato le proposte relative al perfezionamento delle soluzioni antielusive IVA nell’ordinamento tributario cinese, dopo presentati i principali regimi attuali dell’IVA cinese e analizzate le situazioni attuali realtive all’elusione IVA e all’antielusione IVA nel sistema fiscale cinese.
Resumo:
La tematica dell’abuso del diritto in campo fiscale ha conosciuto, negli ultimi anni, una diffusione particolarmente rilevante. Questo lavoro, dopo una necessaria premessa introduttiva alla problematica, affronta l’abuso del diritto in campo tributario tramite l’analisi degli strumenti classici dell’ermenutica, constatando come si arrivi ad un intreccio tra lo strumento della clausola generale anti-abuso e il principio di divieto d’abuso del diritto sviluppatosi a livello europeo, concretizzazione del più ampio principio dell’effettività del diritto dell’Unione Europea. L’analisi prende a modello, da un lato, la clausola generale anti-abuso tedesca, adottata già nel primo dopoguerra, e le sue diverse modifiche legislative occorse negli anni, e dall’altro, il principio europeo di divieto d’abuso del diritto. L’esame congiunto rivela un cortocircuito interpretativo, posto che il principio europeo espone gli stessi concetti della clausola nazionale tedesca pre riforma, la quale, in seguito, alle sentenze Halifax e Cadbury Schweppes, ha subito un’importante modifica, cosicchè la clausola generale abbisogna ora del princìpio europeo per essere interpretata. La tesi evidenzia, inoltre, come tale circuito sia aggravato anche da tensioni interne alle stesse Istituzioni europee, posto che, nonostante l’esistenza di un principio di elaborazione giurisprudenziale, gli Stati Membri sono stati invitati ad introdurre una clausola generale anti-abuso, la cui formulazione rimanda al principio di divieto d’abuso del diritto elaborato dalla Corte di Giustizia.