995 resultados para Ex4,24-26


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]The present work describes the procedures for capture, maintenance and evolution of a Pseudocaranx dentex stock in the Instituto Canario de Ciencias Marinas. Forty fish captured in a commercial off-shore fish farm, were transferred to on land facilities, acclimatation to tanks and inert food was successfully carried out, with 100% survival after 1 year. Initial fish weight (4,15kg) was , followed and sampled to determine individual growth in weight and size. Also, the evolution of its sexual maturity state was evaluated at capture and one year after to determine the maturation of fish for future juvenile production. Fish mature in captivity, but natural spawn was unsuccessful

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Octopus vulgaris on-growing in floating cages is a promising activity implemented in Spain at industrial level, with productions of 16-32 tons/year from 1998. Nevertheless, some aspects of the culture system need to be evaluated to warrantee its profitability. In the present work absolute growth rate (AGR, g/day) and mortality (%) under two initial rearing densities, 10 and 17 kg/m3, were compared under two feeding regimes over 15 weeks. One diet was composed by bogue, supplied as ?discarded? species from local fish farms. The other diet was based on a 40-60% discarded bogue-crab Portunus pelagicus. Half of the reared octopuses were PIT-tagged and two sampling points were established along the experimental period. Regardless of dietary treatment, up to the 11th week, growth was 19 and 13 g./day for the low and high rearing density. On the other hand, up to the 11th week mortality was higher in the control diet fed group (30%), reaching 74-84% by the end of the experiment regardless of rearing density and dietary treatment, which could suggest some nutritional imbalance of the tested diets.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

On-growing of Octopus vulgaris fed different feeds has shown promising results. Nevertheless, since the minimum legal size for octopus fisheries in spain i sin most of experimental ongrowing of this species an average weight over 750-1000kg was utilized with g (and little research has been conducted in order to evaluate the effect of these diets on smaller individuals. The present work evaluates the effect of 3 diets based on bogue, obtained as ?discarded? species from local fish farms, on ingestion and growth of O. vulgaris weighing 400 g. The 1st diet was composed by discarded bogue, the 2nd diet by a 40-60% discarded bogue-crab Portunus pelagicus and the 3rd diet was presented as a moist diet based on discarded bogue. A triplicate of four octopuses per treatments, male:female 1:1, were kept in circular 400 l tanks and fed each diet for 4 weeks. Absolute growth rate (AGR, g./day), standard feeding rate (SFR, %/day) and feed efficiency (FE) were calculated. The addition of crab to the diet increased SFR which underlines different feeding habits when compared with 0.8-1 kg octopuses. Lower growth and higher FE was recorded with the moist diet, probably due to high disintegration of this kind of feed.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]The objective of this experiment was to determine the efficacy of different GnRHa doses for the induction of the spawning in meagre broodstock born in captivity. Five experimental groups were established, and one control group that was not injected. Fish were acclimated in six 10 m3 tanks, and in each tank there was 3? and 4? with an average weight of 8.33±0.97 and 8.47±1.09 kg respectively. Throughout the experimental period (April 14- June 2 of 2009), broodstock were induced on a weekly basis. Each time one female and two males from each of the five experimental groups were induced with an injection of GnRHa at the doses of 10, 20, 30, 40 and 50 ?g.kg-1 respectively. No significant differences were found in any of the controlled parameters: % of injected females with spawning, latency period and % of spawns. Although the highest spawning ratio was obtained with the lower doses, a statistically significant negative correlation between the doses and percentage spawning was found.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]Octopus vulgaris on-growing in floating cages has shown promising results. Nevertheless, some aspects of the culture system need to be evaluated to warrantee its profitability. In the present work individual and group rearing, in PVC net compartments and floating cages respectively, are compared under two dietary treatments. One diet is composed by bogue, supplied as ?discarded? species from local fish farms, and the other is based on a 40-60% discarded bogue-crab Portunus pelagicus. Besides, the effect of initial size is also evaluated. All octopuses were PIT-tagged and the experiment lasted 2 months. Absolute growth rate (AGR, g./day) and mortality (%) were calculated. Control diet generated higher growth rates and lower mortality which suggests different crab requirements at higher rearing temperatures. High mortality recorded in individual rearing could be related with high initial rearing density and temperatures.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La corvina (Argyrosomus regius) es un teleósteo de la familia Scianidae, que en los últimos años ha despertado un gran interés en acuicultura por su rápido crecimiento y la calidad de su carne. A su vez, se trata de una de las especies denominadas ?nuevas? que no pertenecen a la familia de los espáridos, y permite diversificar la oferta de la piscicultura marina. Las primeras aportaciones al estudio histológico del desarrollo larvario de esta especie fueron realizados por Jiménez et al. (2007). El presente trabajo incrementa la información existente, durante los dos primeros meses de vida de esta especie, lo que permitirá optimizar el cultivo larvario. Para ello se analiza la relación entre el desarrollo de sistema digestivo, la vejiga natatoria y el sistema visual. Los resultado demuestran que la corvina es una especie de rápido desarrollo y muy susceptible a las condiciones de cultivo durante su fase larvaria, condicionando éstas su crecimiento. A su vez el presente estudio ratifica que las características morfológicas y la organogénesis están directamente relacionadas con la longitud de la larva, independientemente de la edad de la misma.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Octopus vulgaris on-growing in floating cages is a promising activity implemented in Spain at industrial level, with productions of 16-32 tons/year from 1998. Nevertheless, some aspects of the culture system need to be evaluated to warrantee its profitability. In the present study two rearing systems and two dietary treatments were evaluated. Individual and group rearing, in PVC net compartments and floating cages respectively, were compared under two dietary treatments. One diet was composed by bogue, supplied as ?discarded? species from local fish farms, and the other was based on a 40-60% discarded bogue-crab Portunus pelagicus. All octopuses were PIT-tagged and the experiment lasted two months. Animals were sampled once throughout the experimental period and absolute growth rate (AGR, g./day) and mortality (%) were calculated. AGR of group rearing was above 30 g./day, however individual rearing showed 100% survival so biomass increment was higher. On the other hand, males grew more than females regardless of dietary treatment.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The present work evaluates whether the addition of 2 species of crab (Portunus pelagicus and Grapsus grapsus) as attractants (10%) in experimental moist diet based in discarded bogue (Boops boops) may increase ingestion and growth in O. vulgaris. Besides, another diet based on flour, made from discarded bogue and G. grapsus, was tested. Finally, a 40-60% discarded bogue-crab P. pelagicus was provided as a control diet. Four male octopuses, kept The present work evaluates whether the addition of 2 species of crab (Portunus pelagicus and Grapsus grapsus) as attractants (10%) in experimental moist diet based in discarded bogue (Boops boops) may increase ingestion and growth in O. vulgaris. Besides, another diet based on flour, made from discarded bogue and G. grapsus, was tested. Finally, a 40-60% discarded bogue-crab P. pelagicus was provided as a control diet. Four male octopuses, kept in PVC net cages in the same tank, were fed each diet for 8 weeks and several parameters were calculated: absolute growth rate (AGR, g./day), standard feeding rate (SFR, %/day) and feed efficiency (FE). The addition of crab to the diet under the conditions described did not improve ingestion, growth or feed efficiency in this species, while the flour based diet generated negative growth.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato è relativo all’utilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito l’accesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato è di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul territorio, dall’analisi dello sviluppo urbano o in ambito regionale fino ad indagini specifiche locali relative a siti di interesse archeologico, industriale, ambientale. Esiste infatti un grandissimo patrimonio informativo che potrebbe colmare le lacune della documentazione cartografica, di per sé, per ovvi motivi tecnici ed economici, limitata a rappresentare l’evoluzione territoriale in modo asincrono e sporadico, e con “forzature” e limitazioni nel contenuto informativo legate agli scopi ed alle modalità di rappresentazione delle carte nel corso del tempo e per diversi tipi di applicazioni. L’immagine di tipo fotografico offre una rappresentazione completa, ancorché non soggettiva, dell’esistente e può complementare molto efficacemente il dato cartografico o farne le veci laddove questo non esista. La maggior parte del patrimonio di immagini storiche è certamente legata a voli fotogrammetrici che, a partire dai primi decenni del ‘900, hanno interessato vaste aree dei paesi più avanzati, o regioni di interesse a fini bellici. Accanto a queste, ed ovviamente su periodi più vicini a noi, si collocano le immagini acquisite da piattaforma satellitare, tra le quali rivestono un grande interesse quelle realizzate a scopo di spionaggio militare, essendo ad alta risoluzione geometrica e di ottimo dettaglio. Purtroppo, questo ricco patrimonio è ancora oggi in gran parte inaccessibile, anche se recentemente sono state avviate iniziative per permetterne l’accesso a fini civili, in considerazione anche dell’obsolescenza del dato e della disponibilità di altre e migliori fonti di informazione che il moderno telerilevamento ci propone. L’impiego di immagini storiche, siano esse aeree o satellitari, è nella gran parte dei casi di carattere qualitativo, inteso ad investigare sulla presenza o assenza di oggetti o fenomeni, e di rado assume un carattere metrico ed oggettivo, che richiederebbe tra l’altro la conoscenza di dati tecnici (per esempio il certificato di calibrazione nel caso delle camere aerofotogrammetriche) che sono andati perduti o sono inaccessibili. Va ricordato anche che i mezzi di presa dell’epoca erano spesso soggetti a fenomeni di distorsione ottica o altro tipo di degrado delle immagini che ne rendevano difficile un uso metrico. D’altra parte, un utilizzo metrico di queste immagini consentirebbe di conferire all’analisi del territorio e delle modifiche in esso intercorse anche un significato oggettivo che sarebbe essenziale per diversi scopi: per esempio, per potere effettuare misure su oggetti non più esistenti o per potere confrontare con precisione o co-registrare le immagini storiche con quelle attuali opportunamente georeferenziate. Il caso delle immagini Corona è molto interessante, per una serie di specificità che esse presentano: in primo luogo esse associano ad una alta risoluzione (dimensione del pixel a terra fino a 1.80 metri) una ampia copertura a terra (i fotogrammi di alcune missioni coprono strisce lunghe fino a 250 chilometri). Queste due caratteristiche “derivano” dal principio adottato in fase di acquisizione delle immagini stesse, vale a dire la geometria panoramica scelta appunto perché l’unica che consente di associare le due caratteristiche predette e quindi molto indicata ai fini spionaggio. Inoltre, data la numerosità e la frequenza delle missioni all’interno dell’omonimo programma, le serie storiche di questi fotogrammi permettono una ricostruzione “ricca” e “minuziosa” degli assetti territoriali pregressi, data appunto la maggior quantità di informazioni e l’imparzialità associabili ai prodotti fotografici. Va precisato sin dall’inizio come queste immagini, seppur rappresentino una risorsa “storica” notevole (sono datate fra il 1959 ed il 1972 e coprono regioni moto ampie e di grandissimo interesse per analisi territoriali), siano state molto raramente impiegate a scopi metrici. Ciò è probabilmente imputabile al fatto che il loro trattamento a fini metrici non è affatto semplice per tutta una serie di motivi che saranno evidenziati nei capitoli successivi. La sperimentazione condotta nell’ambito della tesi ha avuto due obiettivi primari, uno generale ed uno più particolare: da un lato il tentativo di valutare in senso lato le potenzialità dell’enorme patrimonio rappresentato da tali immagini (reperibili ad un costo basso in confronto a prodotti simili) e dall’altro l’opportunità di indagare la situazione territoriale locale per una zona della Turchia sud orientale (intorno al sito archeologico di Tilmen Höyük) sulla quale è attivo un progetto condotto dall’Università di Bologna (responsabile scientifico il Prof. Nicolò Marchetti del Dipartimento di Archeologia), a cui il DISTART collabora attivamente dal 2005. L’attività è condotta in collaborazione con l’Università di Istanbul ed il Museo Archeologico di Gaziantep. Questo lavoro si inserisce, inoltre, in un’ottica più ampia di quelle esposta, dello studio cioè a carattere regionale della zona in cui si trovano gli scavi archeologici di Tilmen Höyük; la disponibilità di immagini multitemporali su un ampio intervallo temporale, nonché di tipo multi sensore, con dati multispettrali, doterebbe questo studio di strumenti di conoscenza di altissimo interesse per la caratterizzazione dei cambiamenti intercorsi. Per quanto riguarda l’aspetto più generale, mettere a punto una procedura per il trattamento metrico delle immagini CORONA può rivelarsi utile all’intera comunità che ruota attorno al “mondo” dei GIS e del telerilevamento; come prima ricordato tali immagini (che coprono una superficie di quasi due milioni di chilometri quadrati) rappresentano un patrimonio storico fotografico immenso che potrebbe (e dovrebbe) essere utilizzato sia a scopi archeologici, sia come supporto per lo studio, in ambiente GIS, delle dinamiche territoriali di sviluppo di quelle zone in cui sono scarse o addirittura assenti immagini satellitari dati cartografici pregressi. Il lavoro è stato suddiviso in 6 capitoli, di cui il presente costituisce il primo. Il secondo capitolo è stato dedicato alla descrizione sommaria del progetto spaziale CORONA (progetto statunitense condotto a scopo di fotoricognizione del territorio dell’ex Unione Sovietica e delle aree Mediorientali politicamente correlate ad essa); in questa fase vengono riportate notizie in merito alla nascita e all’evoluzione di tale programma, vengono descritti piuttosto dettagliatamente gli aspetti concernenti le ottiche impiegate e le modalità di acquisizione delle immagini, vengono riportati tutti i riferimenti (storici e non) utili a chi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario programma spaziale. Nel terzo capitolo viene presentata una breve discussione in merito alle immagini panoramiche in generale, vale a dire le modalità di acquisizione, gli aspetti geometrici e prospettici alla base del principio panoramico, i pregi ed i difetti di questo tipo di immagini. Vengono inoltre presentati i diversi metodi rintracciabili in bibliografia per la correzione delle immagini panoramiche e quelli impiegati dai diversi autori (pochi per la verità) che hanno scelto di conferire un significato metrico (quindi quantitativo e non solo qualitativo come è accaduto per lungo tempo) alle immagini CORONA. Il quarto capitolo rappresenta una breve descrizione del sito archeologico di Tilmen Höyuk; collocazione geografica, cronologia delle varie campagne di studio che l’hanno riguardato, monumenti e suppellettili rinvenute nell’area e che hanno reso possibili una ricostruzione virtuale dell’aspetto originario della città ed una più profonda comprensione della situazione delle capitali del Mediterraneo durante il periodo del Bronzo Medio. Il quinto capitolo è dedicato allo “scopo” principe del lavoro affrontato, vale a dire la generazione dell’ortofotomosaico relativo alla zona di cui sopra. Dopo un’introduzione teorica in merito alla produzione di questo tipo di prodotto (procedure e trasformazioni utilizzabili, metodi di interpolazione dei pixel, qualità del DEM utilizzato), vengono presentati e commentati i risultati ottenuti, cercando di evidenziare le correlazioni fra gli stessi e le problematiche di diversa natura incontrate nella redazione di questo lavoro di tesi. Nel sesto ed ultimo capitolo sono contenute le conclusioni in merito al lavoro in questa sede presentato. Nell’appendice A vengono riportate le tabelle dei punti di controllo utilizzati in fase di orientamento esterno dei fotogrammi.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Gli spermatozoi di suino sottoposti alla procedura di sessaggio mediante citofluorimetria presentano una serie di modificazioni morfo-funzionali che compromettono nel tempo la loro sopravvivenza e la capacità fecondante. Questi spermatozoi, inoltre, a causa della sensibilità ai danni indotti dalla crioconservazione, vengono solitamente conservati allo stato liquido a 15-17°C, con conseguente ulteriore peggioramento nel tempo della qualità delle cellule spermatiche sessate. Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare le modificazioni di alcune caratteristiche morfo-funzionali degli spermatozoi in seguito a sex-sorting e conseguente conservazione. Successivamente si è cercato di migliorare i parametri qualitativi del seme sessato mediante l’aggiunta di sostanze antiossidanti e la messa a punto di una nuova metodica di conservazione. I risultati ottenuti hanno evidenziato che la procedura di sessaggio e la conseguente conservazione per 24-26 ore a 15°C hanno indotto un peggioramento significativo delle caratteristiche morfo-funzionali (vitalità, integrità acrosomiale, quantità e distribuzione dell’Hsp70, capacità fecondante). Mentre l’azione degli antiossidanti non si è rivelata efficace nel miglioramento della qualità degli spermatozoi durante le fasi di colorazione e passaggio attraverso il citofluorimetro, l’azione congiunta del plasma seminale e degli antiossidanti superossido-dismutasi ed epigallocatechina-3-gallato ha indotto un miglioramento significativo della vitalità degli spermatozoi. Per la conservazione del seme di suino è stata testata la tecnica di incapsulazione in membrane di alginato di bario che permette, durante l’inseminazione artificiale, un rilascio graduale degli spermatozoi e l’utilizzo di un quantitativo inferiore di materiale seminale. L’applicazione di tale tecnica per la conservazione degli spermatozoi di suino sessati non sembra provocare un calo significativo della vitalità, dell’integrità acrosomiale e dell’efficienza totale di fecondazione rispetto al seme sortato e conservato diluito suggerendo futuri studi in vivo. Una migliore conoscenza dei danni indotti da queste tecnologie e la loro minimizzazione potrà stimolare in futuro l’utilizzo su vasta scala del seme sessato nel suino.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La poliradicoloneurite acuta idiopatica (ACIP) è una patologia infiammatoria che interessa le radici di più nervi spinali, descritta soprattutto nel cane, più raramente nel gatto, caratterizzata da insorgenza acuta di paresi/paralisi flaccida. L’ACIP mostra notevoli similitudini con la sindrome di Guillan-Barrè dell’uomo (GBS), in cui la patogenesi è su base autoimmunitaria ed è stata correlata con la presenza di alcuni fattori scatenanti (trigger). Lo scopo di questo lavoro è stato quello di caratterizzare l’ACIP in 26 cani, descrivendone la sintomatologia, l’evoluzione clinica, i risultati degli esami diagnostici. La diagnosi si è basata sui riscontri dell’anamnesi, della visita neurologica e del decorso confermata, quando possibile, dai rilievi elettrodiagnostici. Su tutti i cani è stata valutata l’esposizione a specifici agenti infettivi (Toxoplasma gondii, Neospora canunim, Ehrlichia canis, Leishmania infantum), o altri fattori (come vaccinazioni) che potrebbero aver agito da “trigger” per l’instaurarsi della patologia; sull’intera popolazione e su 19 cani non neurologici (gruppo di controllo), si è proceduto alla ricerca degli anticorpi anti-gangliosidi. La sintomatologia di più frequente riscontro (25/26) ha coinvolto la funzione motoria (paresi/plegia) con prevalente interessamento dei 4 arti (24/25) . Sei cani hanno ricevuto una terapia farmacologica, che non ne ha influenzato il decorso, favorevole in 24/26 casi. In 9 pazienti è stata rilevata una precedente esposizione a potenziali trigger; in 10 casi si è riscontrato un titolo anticorpale positivo ad almeno un agente infettivo testato. In 17/26 cani si è ottenuto un titolo anticorpale anti-GM2 e anti-GA1; nella popolazione di controllo solo un caso è risultato positivo. Questi risultati hanno contribuito a consolidare le conoscenze di questa patologia, validando l’utilità della ricerca anticorpale anti-gangliosidica per la diagnosi di ACIP e facendo intravedere la possibilità che l’ACIP possa essere assimilate alla GBS anche dal punto di vista patogenetico, per la quale potrebbe essere considerata come modello animale spontaneo.