971 resultados para Northwest Russia
Resumo:
This study focuses on comparison of perceptions of ethical business cultures in large business organizations from four largest emerging economies, commonly referred to as the BRICs (Brazil, Russia, India, and China), and from the US. The data were collected from more than 13,000 managers and employees of business organizations in five countries. The study found significant differences among BRIC countries, with respondents from India and Brazil providing more favorable assessments of ethical cultures of their organizations than respondents from China and Russia. Overall, highest mean scores were provided by respondents from India, the US, and Brazil. There were significant similarities in ratings between the US and Brazil.
Resumo:
Diploma de Estudios Avanzados y Tesis de Máster
Resumo:
[EN]This is the first time that the reproductive characteristics of Mycteroperca fusca have been analyzed over the whole area of its distribution, using the parameter of the histological analysis of the gonads. This species is a protogynous hermaphrodite with a marked predominance of females (1:4.9). The males and females displayed marked differences in the distribution of the sizes. The females were distributed over all the size ranges analyzed (229-725 mm total length), whereas the males were observed within the larger sizes, as of 428 mm. One transitional specimen (610 mm total length) was observed. The size at which the females first reached sexual maturity was 335 mm total length whereas the size at which 95% of females reached sexual maturity was 398 mm total length. The average size at which 50% of the females had inverted to the male condition was found to be 678 mm total length. The range of sizes at which the process of sexual inversion took place was broad, between 428 and 725 mm total length. The reproductive period was long, almost covering the annual cycle, although the maximum activity was observed between April and October, with a peak in spawning in June-July.
Resumo:
[ES] La influencia de la actividad mesoscalar sobre la biomasa, abundancia y composición taxonómica del mesozooplancton fue estudiada desde las aguas costeras del afloramiento del NW de África a las aguas oceánicas cercanas a las Islas Canarias. Las muestras fueron escaneadas y analizadas mediante un sistema automatizado de procesado de imágenes digitales (ZooImage), demostrando ser una herramienta clave para este tipo de estudios. Nuestros resultados confirman la influencia de las estructuras mesoscalares en la distribución del zooplancton en la zona. El filamento de afloramiento y el remolino anticiclónico estudiados dieron lugar a un aumento de la biomasa y la abundancia del zooplancton en su interior. El acoplamiento físico-biológico existente en las diferentes estructuras se observa mediante la similitud en la distribución de la clorofila, indicador de las condiciones físicas, y la biomasa de zooplancton.
Resumo:
La presentación es la utilizada en la defensa de la memoria de máster
Resumo:
La tesi ha come oggetto lo studio dei legami culturali posti in essere tra la Russia e l’Italia nel Settecento effettuato a partire dall’analisi del teatro di Arkhangelskoe (nei pressi di Mosca), ideato da Pietro Gonzaga. Ciò ha consentito di inquadrare l’atmosfera culturale del periodo neoclassico a partire da un’angolazione insolita: il monumento in questione, a dispetto della scarsa considerazione di cui gode all’interno degli studi di storia dell’arte, racchiude diverse ed interessanti problematiche artistiche. Queste ultime sono state tenute in debito conto nel processo dell’organizzazione della struttura del lavoro in relazione ai differenti livelli di analisi emersi in riferimento alla tematica scelta. Ogni capitolo rappresenta un punto di partenza che va utilizzato al fine di approfondire problematiche relative all’arte ed al teatro nei due Paesi, il tutto reso possibile grazie all’applicazione di un originale orientamento analitico. All’interno della tesi vengono infatti adoperati approcci e tecniche metodologiche che vanno dalla storia dell’arte all’analisi diretta dei monumenti, dall’interpretazione iconografica alla semiotica, per arrivare agli studi sociologici. Ciò alla fine ha consentito di rielaborare il materiale già noto e ampiamente studiato in modo convincente ed efficace, grazie al ragionamento sintetico adottato e alla possibilità di costruire paralleli letterari e artistici, frutto delle ricerche svolte nei diversi contesti. Il punto focale della tesi è rappresentato dalla figura di Pietro Gonzaga. Tra i decoratori e gli scenografi italiani attivi presso la corte russa tra il Settecento e l’Ottocento, questi è stato senza dubbio la figura più rilevante ed affascinante, in grado di lasciare una ricca eredità culturale e materiale nell’ambito dell’arte scenografica russa. Dimenticata per lungo tempo, l’opera di Pietro Gonzaga è attualmente oggetto di una certa riconsiderazione critica, suscitando curiosità e interesse da più parti. Guidando la ricerca su di un duplice binario, sia artistico che interculturale, si è quindi cercato di trovare alcune risonanze tra l’arte ed il pensiero di Gonzaga ed altre figure di rilievo non solo del suo secolo ma anche del Novecento, periodo in cui la cultura scenografica russa è riuscita ad affrancarsi dai dettami impartiti dalla lezione settecentesca, seguendo nuove ed originali strade espressive. In questo contesto spicca, ad esempio, la figura di Vsevolod Meyerchold, regista teatrale (uno dei protagonisti dell’ultimo capitolo della tesi) che ha instaurato un legame del tutto originale con i principi della visione scenica comunicati da Pietro Gonzaga. Lo sviluppo dell’argomento scelto ha richiesto di assumere una certa responsabilità critica, basandosi sulla personale sicurezza metodologica ed esperienza multidisciplinare al fine di tener conto dall’architettura, della teoria e della pratica teatrale – dalla conoscenza delle fonti fino agli studi del repertorio teatrale, delle specifiche artistiche locali, del contesto sociale dei due paesi a cavallo tra il ‘700 e l’‘800. Le problematiche toccate nella tesi (tra le quali si ricordano il ruolo specifico rivestito dal committente, le caratteristiche proprie della villa neoclassica russa, il fenomeno di ‘spettacoli muti’, la “teatralità” presente nel comportamento dei russi nell’epoca dei Lumi, la risonanza delle teorie italiane all’interno del arte russa) sono di chiara attualità per quanto concerne le ricerche relative al dialogo storico-artistico tra i due Paesi.