998 resultados para Jansénisme. 1728, dossier Bénard
Resumo:
This dossier aims to consider the contribution Stephen Dwoskin and his work made to the development of film and its infrastructure in the UK from 1964 when he arrived in the London until his death in 2012. Dwoskin not only straddled different contexts and ideologies about film but advocated for the support of work in a wide variety of forms. Because of this he was not easily categorizeable. Much of the work analyzing his camera work and his contribution to film is written in French and there is little, particularly in recent years, in English. As such this dossier constituted an important contribution to the reassessment of a singular avant-garde artist and film maker. (can I use avant garde here?) In the light of his recent death this is a timely moment for a consideration of Dwoskin’s achievements and legacy. As well as having a groundbreaking vision of what film could do, he was an influential figure and constituting force in terms of the milieu and structures that supported the independent film world in the UK for several decades. Much of the literature surrounding this world in the UK has been formed by key figures making sense of their part in history. This dossier aims towards some first steps in historicising his legacy. Two of the proposed texts will be making use of new material to conduct original research made available through the recently acquired Dwoskin Archive at University of Reading. Due to Dowksin’s heterogenous involvement in film, there are many ways in which Dwoskin can be considered and the proposed essays will take a range of perspectives to assess and analyse his contribution.
Resumo:
By using the long-wave approximation, a system of coupled evolutions equations for the bulk velocity and the surface perturbations of a Bénard-Marangoni system is obtained. It includes nonlinearity, dispersion and dissipation, and it is interpreted as a dissipative generalization of the usual Boussinesq system of equations. Then, by considering that the Marangoni number is near the critical value M = -12, we show that the modulation of the Boussinesq waves is described by a perturbed Nonlinear Schrödinger Equation, and we study the conditions under which a Benjamin-Feir instability could eventually set in. The results give sufficient conditions for stability, but are inconclusive about the existence or not of a Benjamin-Feir instability in the long-wave limit. © 1995.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Il flusso di Rayleigh-Bénard, costituito da un fluido racchiuso fra due pareti a diversa temperatura, rappresenta il paradigma della convezione termica. In natura e nelle applicazioni industriali, il moto convettivo avviene principalmente in regime turbolento, rivelando un fenomeno estremamente complesso. L'obiettivo principale di questo elaborato di tesi consiste nell'isolare e descrivere gli aspetti salienti di un flusso turbolento di Rayleigh-Bénard. L'analisi è applicata a dati ottenuti da tre simulazioni numeriche dirette effettuate allo stesso numero di Rayleigh (Ra=10^5) e a numeri di Prandtl differenti (Pr=0.7,2,7). Sulla base di alcune statistiche a singolo punto, vengono definite nel flusso tre regioni caratteritiche: il bulk al centro della cella, lo strato limite termico e quello viscoso in prossimità delle pareti. Grazie all'analisi dei campi istantanei e delle correlazioni spaziali a due punti, sono state poi individuate due strutture fondamentali della convezione turbolenta: le piume termiche e la circolazione a grande scala. L'equazione generalizzata di Kolmogorov, introdotta nell'ultima parte della trattazione, permette di approcciare il problema nella sua complessità, visualizzando come l'energia cinetica viene immessa, si distribuisce e viene dissipata sia nello spazio fisico, sia in quello delle scale turbolente. L'immagine che emerge dall'analisi complessiva è quella di un flusso del tutto simile a una macchina termica. L'energia cinetica viene prodotta nel bulk, considerato il motore del flusso, e da qui fluisce verso le pareti, dove viene infine dissipata.
Resumo:
Questa tesi è incentrata sulla traduzione di un dossier in lingua francese diviso in due parti, pubblicate in due numeri successivi all’interno di una rivista settoriale per neuroscienziati francofoni. Nella fase di selezione del testo ho svolto il ruolo d’ipotetico editore italiano che gestisce una rivista per neuroscienziati italofoni e che vuole rendere disponibili all’interno della comunità neuroscientifica italiana contributi provenienti dall’estero sotto forma di dossier tematici. Nel primo capitolo ho analizzato il dossier basandomi sulla griglia di Tudor, un modello di analisi testuale ideato a scopi didattici per i corsi di traduzione che in questo caso si presta molto bene come strumento di riflessione sulle caratteristiche del testo source. Nel secondo capitolo valuto la macrostrategia traduttiva più idonea per la redazione del testo d’arrivo e approfondisco sia le conoscenze relative al dominio dei microtesti che costituiscono il dossier sia gli aspetti terminologici relativi ai termini inizialmente sconosciuti. Sempre in questo capitolo approfondisco l’analisi terminologica e propongo alcune schede terminologiche. Nel terzo capitolo presento la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Infine nel quarto capitolo commento il processo traduttivo analizzando la fase di documentazione, la fase di ricerca terminologica e i principali problemi traduttivi.