999 resultados para DESARROLLO ECONOMICO - VALLE DEL RIO CIMITARRA (MAGDALENA MEDIO, COLOMBIA)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
[ES] La cartografía geomorfológica es especialmente difícil en áreas con depósitos escasos, poco significativos y de cronología incierta,con formas multiedad y multiorigen. Tal es el caso de Galicia. Este trabajo es un intento de reconstruir la historia geomorfológica de Galicia durante el Cenozoico en un área especialmente relevante por su situación geodinámica. Se ha hecho un inventario exhaustivo de los niveles de terrazas erosivas y de acumulación en un tramo específico, por sus características morfológicas del curso principal del río Miño. Se presentan aquí los sistemas de terrazas entre Chantada y As Neves y se relacionan con las tres superficies de corrosión química (etched surfaces) más relevantes en la zona: R800, R600 y R400. Se analiza también su relación con el perfil longitudinal del río. Utilizando los únicos criterios existentes (continuidad topográfica y altitud), se propone para el sector estudiado un modelo evolutivo esencialmente determinado por la incisión fluvial asociada a la colisión entre la Placa Euroasiática y la Ibérica durante el Paleógeno y que geomorfológicamente se inicia a partir de la formación del aplanamiento R600, equivalente en Galicia a la Superficie Fundamental Peninsular.
Resumo:
Programa de doctorado: Salud, relación de ayuda y psicoterapia
Resumo:
Il presente lavoro di tesi si è svolto in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Padova CNR IRPI. Questo elaborato è finalizzato allo studio dei dissesti per frana che coinvolgono le opere d’arte stradali della S.S. 52 Carnica nella zona del Passo della Morte, tra i comuni di Forni di Sotto e Ampezzo, in provincia di Udine. La presenza di un’arteria viaria di primaria importanza, qual è la strada statale 52 Carnica che collega le province di Udine e Belluno, ha reso necessario un accurato studio idrogeologico. Lo studio mira principalmente ad individuare una possibile relazione tra la sorgente sita all’interno della Galleria di S. Lorenzo S.S. 52 e la galleria drenante posta al di sotto di quest’ultima per permettere la progettazione di eventuali ulteriori opere di mitigazione del rischio da frana. Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima, introduttiva, include una caratterizzazione geografica, geologica e morfologica dell’area di studio. La seconda descrive l’opera in esame - la galleria di S. Lorenzo S.S. 52 Carnica - e le criticità derivanti dalla complessità dell’area. Infine, la terza, fondamentale, comprende un studio idrogeologico svolto raccogliendo sul campo i dati indispensabili alle ricerche. La metodologia è caratterizzata da un’analisi statistica basata sulla cross-correlazione tra i dati di precipitazione e quelli di portata in continuo della sorgente e della galleria drenante. Infine, a fronte dei dati ottenuti, si è ricavato un modello concettuale dei complessi fenomeni idrogeologici che si sviluppano nell’area di Passo della Morte.
Resumo:
Analisi di depositi di mare profondo nella Formazione Marnoso-arenacea, sono stati confrontati con studi per la comprensione della stratigrafia sequenziale, la gerarchia di lobi sedimentari di mare profondo e flussi debritici.
Resumo:
Il sistema carsico dei Piani Eterni e la Valle del Mis si trovano in provincia di Belluno, all'interno del parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Questi due sistemi geologici sono attualmente in fase di studio e la presente tesi, ha come scopo la correlazione tra i livelli paleo-freatici di grotta dei Piani Eterni e le superfici a bassa pendenza (terrazzi glaciali, kame e superfici di spianamento) dell'adiacente Val del Mis. L'elaborato è stato sviluppato prevalentemente su ArcMap (Gis) e su Excel, mentre su Datagraph sono stati ottenuti i grafici che mostrano i confronti altimetrici e quantitativi tra condotte e superfici. I risultati ottenuti dalla fase di analisi della tesi, mostrano che le correlazioni sono evidenti e grazie alle datazione U-Th di alcuni speleotemi del sistema carsico, sono state avanzate sia una ipotetica ricostruzione dell'antico reticolo di drenaggio della Valle del Mis, sia la causa per la quale questo drenaggio, attualmente, si presenti in maniera estremamente diversa da quello passato.