984 resultados para Arti


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La mia tesi si compone di tre capitoli e analizza il concetto giapponese di MA da diverse prospettive. Nel primo capitolo, “Il concetto giapponese di MA: un vuoto a rendere”, viene introdotta la tematica. Si procede dunque alla spiegazione della presenza di caratteri cinesi nella lingua giapponese e delle ragioni del dibattito nato tra gli studiosi in merito alla sua origine. Segue una panoramica sull’applicazione del MA ai vari ambiti della vita (architettura, cerimonia del the, arti visive, teatro, sport/arti marziali, dimensione quotidiana). Nel secondo capitolo “Speech is silver, silence is golden” il silenzio viene analizzato da un punto di vista culturale. A questo proposito viene presentato lo studio dell’antropologa Takie Sugiyama Lebra che ha individuato il silenzio come sintomo di onestà, espressione dell’applicazione della discrezione sociale, indice del grado di intimità tra le persone ed infine come forma di sfida e ribellione. Nel terzo ed ultimo capitolo, “Il silenzio è una cosa che suona per chi ascolta avidamente”, il silenzio viene invece analizzato da un punto di vista linguistico. Sulla base degli studi condotti da Yamada, Shigimetsu e Hosoda, la pausa viene dunque individuata come strumento per prendere la parola, feedback, modalità per cambiare eventualmente argomento ed infine come escamotage per evitare di dire di no.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Con il passare degli anni le tecnologie nel campo delle protesi mioelettriche di arto superiore stanno compiendo sempre più passi in avanti. In questo elaborato di tesi si darà un iniziale introduzione sulla protesica di arto superiore cercando di coprire tutte le possibili tipologie di protesi, prestando particolare attenzione agli arti artificiali mioelettrici. Gli scopi di questo studio sono in prima analisi una miglioria dell'unità di controllo di una protesi comandata da segnali elettromiografici di superficie, tramite l'utilizzo del nuovo IDE della Microchip (MPLAB X). In seconda analisi, invece, si attuerà un confronto prestazionale a livello di consumo in corrente di un prototipo di protesi mioelettrica nata dalla sinergia tra l'azienda "Selex ES" e il "Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio". Per questo studio ci si è serviti di stereofotogrammetrica per la determinazione delle grandezze meccaniche, mentre tramite un sistema PAC si è riusciti ad ottenere specifiche grandezze elettriche. Lo studio ha portato, a livello di Firmware, l'inserimento del giusto comando di attuazione di un servofreno comandato in corrente e l'introduzione di una particolare modalità a basso consumo che consente un risparmio energetico di circa il 60% rispetto alla vecchia modalità. Discorso diverso per i risultati del confronto prestazionale che non ha portato ai risultati sperati in fase di progetto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca vuole mostrare come l'abito di scena,in particolare nel mondo dello spettacolo moderno e contemporaneo, possa assumere una funzione anche scenografica, trasformandosi completamente o parzialmente in arredo scenico oppure completando elementi scenici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca mira ad indagare le immagini possibili di una città, nello specifico Rimini, sperimentando un sistema insediativo in cui l'elemento verde e le relazioni sociali e funzionali sono stati elementi fondamentali nella progettazione. L'area di intervento è la stazione di Rimini, per cui si è proposta una riqualificazione urbana capace di innescare flussi e capacità attrattiva, grazie alla scelta di inserire edifici di carattere pubblico, quali un museo, l'accademia delle belle arti, servizi agli universitari, un hotel e del terziario. Le residenze sono immerse nel parco, per godere di un rapporto privilegiato con l'elemento natura. Il lavoro è partito da un'analisi delle caratteristiche di Rimini, la sua forte vocazione turistica e le sue componenti culturali, cercando di rappresentare al meglio gli aspetti e i valori della città.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Collana di discorsi attorno alla figura di Valentina, creata da Guido Crepax nel 1965 e divenuta una delle icone della sua epoca. Discorsi su donne disegnate da uomini, su Valentina disegnata da Crepax, sull'industria culturale e i suoi prodotti, le sue arti e le sue memorie. Revisione di estratti di "Valentina no metrô", tradotta da William Lagos in portoghese del Brasile, in portoghese lusitano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La letteratura e la musica hanno da sempre condiviso molti aspetti del processo creativo. Questa affinità intellettuale si è più volte espressa attraverso la produzione di opere che si incontrano a metà strada tra le due arti. All'interno di queste occorrenze si è delineata una frangia letteraria, la Jazz Poetry, che trova nel jazz e nei suoi esponenti le proprie muse. Questo lavoro analizza il fenomeno della Jazz Poetry e propone le traduzioni dall'inglese all'italiano di alcune opere esemplificative. Per essere in grado di affrontare questa sfida adeguatamente, la prima parte della tesi verte sullo studio di alcuni punti cardine della traduzione poetica e sulla costruzione di una cornice storico-culturale. All'interno di questa cornice viene analizzato il ruolo del jazz e della Jazz Poetry all'interno della società, con particolare focus sulla sua posizione rispetto ad alcune tematiche di rilievo del Novecento. Vengono evidenziati i principali autori e le distinte genesi storico-letterarie che hanno contribuito alla formazione di questo movimento. Nella seconda parte viene presentata al lettore la traduzione e la successiva analisi dei brani scelti. I sei testi sono stati divisi in due sottocategorie: la poetica di Kaufman e i Coltrane Poems. In entrambe le categorie un breve capitolo introduttivo evidenzia le tematiche affrontate e la rilevanza della cornice storico-sociale all'interno dei testi. Dopo ogni traduzione viene fornita un'analisi approfondita del testo e delle scelte operate a livello traduttivo, comprensiva di un'esegesi del brano. In linea di massima si è cercato di riprodurre il continuo dialogo tra il poeta e il soggetto poetico, sia esso musica o musicista, mantenendo un equilibrio costante tra la potenzialità orale e la realtà scritta del testo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

C’è un crescente interesse nella comunità scientifica per l’applicazione delle tecniche della bioingegneria nel campo delle interfacce fra cervello e computer. Questo interesse nasce dal fatto che in Europa ci sono almeno 300.000 persone con paralisi agli arti inferiori, con una età media piuttosto bassa (31 anni), registrandosi circa 5.000 nuovi casi ogni anno, in maggioranza dovuti ad incidenti automobilistici. Tali lesioni traumatiche spinali inducono delle disfunzioni sensoriali a causa dell’interruzione tra gli arti e i centri sopraspinali. Per far fronte a questi problemi gli scienziati si sono sempre più proiettati verso un nuovo settore: il Brain Computer Interaction, ossia un ambito della ricerca volto alla costruzione di interfacce in grado di collegare direttamente il cervello umano ad un dispositivo elettrico come un computer.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio di questa tesi è stato incentrato sull'analisi della disciplina sportiva dello sci di fondo, in alcune sue tecniche. L'indagine è stata realizzata con l'ausilio di sensori inerziali e di telecamere per l'analisi video. L'attenzione è stata focalizzata sull'analisi delle articolazioni degli arti inferiori per la stima di parametri utili per sviluppi futuri.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: Recurrent acute respiratory tract infections (ARTI) are a common problem in childhood. Some evidence suggests a benefit regarding the prevention of ARTI in children treated with the immunomodulator OM-85 BV (Bronchovaxom). METHODS: We summarised the evidence on the effectiveness of the immunomodulator OM-85 BV in the prevention of ARTI in children. We searched randomised comparisons of oral purified bacterial extracts against inactive controls in children with respiratory tract diseases in nine electronic databases and reference lists of included studies. We extracted salient features of each study, calculated relative risks (RR) or weighted mean differences (WMD) and performed meta-analyses using random-effects models. RESULTS: Thirteen studies (2,721 patients) of low to moderate quality tested OM-85 BV. Patients and outcomes differed substantially, which impeded pooling results of more than two trials. Two studies (240 patients) reporting on the number of patients with less than three infections over 6 month of follow-up in children not in day care showed a trend for benefit RR 0.82 (95% CI, 0.65-1.02). One out of two studies examining the number of children not in day care without infections over 4-6 month reported a significant RR of 0.42 (95% CI, 0.21-0.82) whereas the smaller, second study did not [RR 0.92 (95% CI, 0.58-1.46)]. Two studies reporting the number of antibiotic courses indicated a benefit for the intervention arm [WMD 2.0 (95% CI, 1.7-2.3)]. Two out of the three studies showed a reduction of length of episodes of 4-6 days whereas a third study showed no difference between the two groups. CONCLUSION: Evidence in favour of OM-85 BV in the prevention of ARTI in children is weak. There is a trend for fewer and shorter infections and a reduction of antibiotic use.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Persistently low white blood cell count (WBC) and neutrophil count is a well-described phenomenon in persons of African ancestry, whose etiology remains unknown. We recently used admixture mapping to identify an approximately 1-megabase region on chromosome 1, where ancestry status (African or European) almost entirely accounted for the difference in WBC between African Americans and European Americans. To identify the specific genetic change responsible for this association, we analyzed genotype and phenotype data from 6,005 African Americans from the Jackson Heart Study (JHS), the Health, Aging and Body Composition (Health ABC) Study, and the Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study. We demonstrate that the causal variant must be at least 91% different in frequency between West Africans and European Americans. An excellent candidate is the Duffy Null polymorphism (SNP rs2814778 at chromosome 1q23.2), which is the only polymorphism in the region known to be so differentiated in frequency and is already known to protect against Plasmodium vivax malaria. We confirm that rs2814778 is predictive of WBC and neutrophil count in African Americans above beyond the previously described admixture association (P = 3.8 x 10(-5)), establishing a novel phenotype for this genetic variant.