943 resultados para Spencer, Michael--1648-1722
Resumo:
Em sua vasta trajetória intelectual – que atravessa os múltiplos campos teóricos das ciências humanas – Michael Löwy destacou-se pela capacidade de estabelecer um diálogo profícuo entre tradições diversas do pensamento social. Partindo desta constatação, o objetivo deste artigo é a apresentação e sistematização de alguns aspectos decisivos da trajetória teórica e intelectual de Michael Löwy, com ênfase especial: 1) na importância da sua formação intelectual, ainda no Brasil (no final da década de 1950), para a constituição de uma leitura não-dogmática do marxismo; e 2) sua incorporação da dialética no diagnóstico weberiano da modernidade. O artigo argumenta que essa interpretação “aberta” do marxismo permitiu-lhe reinterpretar autores do passado — como Marx e Weber — a partir das condições de possibilidade do cenário histórico e intelectual contemporâneo. Esta disposição para enfrentar os desafios do presente sem abandonar as perspectivas do passado comprova a importância da obra de Löwy para as ciências sociais e, mais especificamente, para o marxismo contemporâneo.
Resumo:
The NbCl5 being a strong electrophile, is a potential candidate to act as a Lewis acid, and therefore it mediates various organic reactions. For this reason, it has received continuous attention by Brazilian researchers, especially in recent decades, since Brazil holds the largest reserves of niobium, besides being the largest producer of this element. The Michael addition reaction is one of the most widely used for forming carbon-carbon bonds and takes place by the addition of nucleophiles to activated olefins. Although this type of reaction is usually catalyzed by base, there are reports in the literature on the use of various Lewis acids in this type of reaction. The synthesis of enamines based acetilenodicarboxilates and amines, aromatic or alkyl, by Michael addition reaction is quite interesting, since these are valuable synthetic intermediates for the synthesis of heterocyclic and they are used in multicomponent reactions. The derivatives of anilino-fumarate also have a great potential for medical application. In this study we investigated the use of niobium pentachloride as Lewis acid to catalyze the Michael additions between the derivatives of aniline and acetilenodicarboxilates the synthesis of enamines
Resumo:
The evolution of eusociality is one of the major transitions in evolution, but the underlying genomic changes are unknown. We compared the genomes of 10 bee species that vary in social complexity, representing multiple independent transitions in social evolution, and report three major findings. First, many important genes show evidence of neutral evolution as a consequence of relaxed selection with increasing social complexity. Second, there is no single road map to eusociality; independent evolutionary transitions in sociality have independent genetic underpinnings. Third, though clearly independent in detail, these transitions do have similar general features, including an increase in constrained protein evolution accompanied by increases in the potential for gene regulation and decreases in diversity and abundance of transposable elements. Eusociality may arise through different mechanisms each time, but would likely always involve an increase in the complexity of gene networks.
Resumo:
A Cie. <<à fleur de peau>>, fundada em 1988 pela brasileira Denise Namura e pelo alemão Michael Bugdahn, sediada na França, desenvolve uma linguagem estéticoexpressiva própria, caracterizada por integrar áreas artísticas distintas, como a dança, as artes circenses, o teatro e a mímica. Tal confluência decorre da formação de ambos os fundadores, atuais diretores e coreógrafos da companhia de dança-teatro. O intercâmbio dessa companhia com o Brasil é constante, incluindo apresentações de seus espetácul os, coreografias para outras companhias e oficinas. Em uma de suas vindas à cidade de São Paulo, no ano de 2013, tivemos a oportunidade de entrar em contato com a pesquisa de linguagem da Cie. Em 2014, os fundadores foram convidados a coreografar um espetáculo infantil para a Cia. de Danças de Diadema, localizada no ABCDMR paulista. Este estudo partiu do interesse em conhecer o trabalho desenvolvido por Namura e Bugdahn. A partir desse encontro, pudemos observar, relatar e refletir sobre como ocorreu a tran smissão dessa linguagem estético-expressiva no processo de criação do espetáculo A Mão do Meio - Sinfonia Lúdica aos bailarinos da companhia diademense. Para tanto, acompanhamos os ensaios referentes ao espetáculo durante os períodos anterior e posterior à pré-estreia e à estreia oficial do espetáculo. Posteriormente, foi possível tecer outra reflexão, dessa vez sobre os elementos teatrais componentes dessa linguagem, que a tornam diferente em relação ao processo de criação artística e apresentação da obra
Resumo:
The Arnold Shankman Papers consist mainly of photocopies of manuscript collections which Dr. Shankman used for his research and writing. Included are pamphlets, biographical sketches, correspondence and newspaper accounts. Most of the collection relates to the American Civil War, particularly in Illinois, Georgia, and Pennsylvania, but there is material relating to Jewish history, African-Americans and United States foreign relations.
Resumo:
The field of archaeology incorporates a confusing assortment of ideas and approaches to the record. With studies ranging widely in ideology and goals, from strict descriptive materialism to sociological interpretation, language used to communicate key concepts (not to mention which concepts are key) also varies widely, resulting in low levels of mutual interest and intelligibility across the discipline. Archaeologists commonly ignore the majority of available literature as a result, further widening intellectual chasms.
Resumo:
Just as there are seashells on Mt. Everest, there is an exceptional wealth of fossil remains of marine organisms preserved in the chalk of western Kansas. This Cretaceous-aged rock, and the fossils therein, were deposited at a time when a great sea cut northward across the interior of the continent around 85 million years ago, inspiring the provocative title of Everhart's book. The title is true to its subject: documentation of the Cretaceous fossils of western Kansas, their geographic and stratigraphic occurrences, and the inferences that paleontologists can make about how the organisms represented by these fossils may have once lived and interacted with one another.
Resumo:
Chalcogenolate mediated Michael-aldol cascade reactions consists of a very efficient route to multi-functionalized gamma-hydroxichalcogenides. Although, when selenolates are employed, these gamma-hydroxichalcogenides can be readily converted into the corresponding Morita-Baylis-Hillman adducts by oxidative elimination of the selenium moiety. In this context, herein we present a complete study on the scope and limitations of this reaction. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Hypophosphatasia (HPP) is the inborn error of metabolism characterized by deficiency of alkaline phosphatase activity, leading to rickets or osteomalacia and to dental defects. HPP occurs from loss-of-function mutations within the gene that encodes the tissue-nonspecific isozyme of alkaline phosphatase (TNAP). TNAP knockout (Alpl-/-, aka Akp2-/-) mice closely phenocopy infantile HPP, including the rickets, vitamin B6-responsive seizures, improper dentin mineralization, and lack of acellular cementum. Here, we report that lack of TNAP in Alpl-/- mice also causes severe enamel defects, which are preventable by enzyme replacement with mineral-targeted TNAP (ENB-0040). Immunohistochemistry was used to map the spatiotemporal expression of TNAP in the tissues of the developing enamel organ of healthy mouse molars and incisors. We found strong, stage-specific expression of TNAP in ameloblasts. In the Alpl-/- mice, histological, mu CT, and scanning electron microscopy analysis showed reduced mineralization and disrupted organization of the rods and inter-rod structures in enamel of both the molars and incisors. All of these abnormalities were prevented in mice receiving from birth daily subcutaneous injections of mineral-targeting, human TNAP at 8.2?mg/kg/day for up to 44 days. These data reveal an important role for TNAP in enamel mineralization and demonstrate the efficacy of mineral-targeted TNAP to prevent enamel defects in HPP. (C) 2012 American Society for Bone and Mineral Research.
Resumo:
BACKGROUND In some randomized trials comparing revascularization strategies for patients with diabetes, coronary-artery bypass grafting (CABG) has had a better outcome than percutaneous coronary intervention (PCI). We sought to discover whether aggressive medical therapy and the use of drug-eluting stents could alter the revascularization approach for patients with diabetes and multivessel coronary artery disease. METHODS In this randomized trial, we assigned patients with diabetes and multivessel coronary artery disease to undergo either PCI with drug-eluting stents or CABG. The patients were followed for a minimum of 2 years (median among survivors, 3.8 years). All patients were prescribed currently recommended medical therapies for the control of low-density lipoprotein cholesterol, systolic blood pressure, and glycated hemoglobin. The primary outcome measure was a composite of death from any cause, nonfatal myocardial infarction, or nonfatal stroke. RESULTS From 2005 through 2010, we enrolled 1900 patients at 140 international centers. The patients' mean age was 63.1 +/- 9.1 years, 29% were women, and 83% had three-vessel disease. The primary outcome occurred more frequently in the PCI group (P=0.005), with 5-year rates of 26.6% in the PCI group and 18.7% in the CABG group. The benefit of CABG was driven by differences in rates of both myocardial infarction (P<0.001) and death from any cause (P=0.049). Stroke was more frequent in the CABG group, with 5-year rates of 2.4% in the PCI group and 5.2% in the CABG group (P=0.03). CONCLUSIONS For patients with diabetes and advanced coronary artery disease, CABG was superior to PCI in that it significantly reduced rates of death and myocardial infarction, with a higher rate of stroke. (Funded by the National Heart, Lung, and Blood Institute and others; FREEDOM ClinicalTrials.gov number, NCT00086450.)
Resumo:
Módulo B del Curso La palabra cinematográfica: Didáctica de las relaciones Literatura y Cine, Curso impartido dentro del Programa de Formación y Perfeccionamiento del Profesorado del Colegio oficial de doctores y licenciados en Filosofía y Letras y en Ciencias de Las Palmas (Islas Canarias). Con Convenio de colaboración con la Consejería de Educación, Universidades, Cultura y Deportes (octubre y diciembre de 2004).
Resumo:
Prima di procedere con il progetto sono state fatte sezioni storiche dell’area, in epoche indicative, per comprendere quelle che sono le invarianti e le caratteristiche di tale tessuto. Da qui si è dedotto lo schema generatore dell’insediamento che parte dall’identificazione degli assi viari (pedonali e carrabili) già presenti nell’area, che fanno diretto riferimento allo schema cardo-decumanico generatore dell’impianto angioino della città. Con il tracciamento si individuano gli isolati base, che con variazioni formali e tipologiche hanno originato gli edifici di progetto. I corpi di fabbrica generatori della planimetria, dialogano e rimangono a stretto contatto con i pochi edifici agibili, per i quali sono previsti consolidamenti e ristrutturazioni, qualora necessari. Inevitabile è stato il confronto con l’orografia, prestando particolare attenzione a non annullare con l’inserimento degli edifici il dislivello presente, ma lasciarlo percepire chiaramente: l’attacco a terra di ogni edificio avviene gradualmente, passando dai due piani fuori terra a monte ai tre, quattro a valle. Ovviamente non tutti gli assi sono stati trattati allo stesso modo, ma conseguentemente alla loro funzione e carattere di utilizzo. Analizzando la struttura viaria dell’intera area, si presentano schematicamente due anelli di circonvallazione del centro urbano: uno più esterno, di più recente costruzione, rappresentato da via XX Settembre, e uno più vecchio, che rimane rasente al centro storico, costituito dal viale Duca Degli Abruzzi, che prosegue in viale Giovanni XXIII e termina nel viadotto Belvedere. Quest’ultimo asse rappresenta sicuramente un importante collegamento cittadino, sia per la vicinanza al centro, sia per le porzioni di città messe in comunicazione; nonostante ciò il viadotto ha subito, all’altezza di viale Nicolò Persichetti, uno smottamento dopo il 6 aprile, ed essendo un elemento di scarso valore architettonico e spaziale, la sua presenza è stata ripensata. Compiendo una deviazione su via XX Settembre al termine di viale Duca Degli Abruzzi, che va a sfruttare la già presente via Fonte Preturo, non si va a rivoluzionante l’odierno assetto, che confluisce comunque, qualche centinaio di metri dopo, in via XX Settembre è si eliminano le connotazioni negative che il viadotto avrebbe sul rinnovato ingresso al centro storico. La vivibilità tende a favorire così collegamento e all’eterogeneità degli spazi più che la separazione fisica e psicologica: il concetto di città fa riferimento alla vita in comune; per favorirla è importante incentivare i luoghi di aggregazione, gli spazi aperti. Dalle testimonianze degli aquilani la vita cittadina vedeva il centro storico come principale luogo d’incontro sociale. Esso era animato dal numeroso “popolo” di studenti, che lo manteneva attivo e vitale. Per questo nelle intenzioni progettuali si pone l’accento su una visione attiva di città con un carattere unitario come sostiene Ungers3. La funzione di collegamento, che crea una struttura di luoghi complementari, può essere costituita dal sistema viario e da quello di piazze (luoghi sociali per eccellenza). Via Fontesecco ha la sua terminazione nell’omonima piazza: questo spazio urbano è sfruttato, nella conformazione attuale, come luogo di passaggio, piuttosto che di sosta, per questo motivo deve essere ricalibrato e messo in relazione ad un sistema più ampio di quello della sola via. In questo sistema di piazze rientra anche la volontà di mettere in relazione le emergenze architettoniche esistenti nell’area e nelle immediate vicinanze, quali la chiesa e convento dell’Addolorata, Palazzo Antonelli e la chiesa di San Domenico (che si attestano tutte su spazi aperti), e la chiesa di San Quinziano su via Buccio di Ranallo. In quest’ottica l’area d’intervento è intesa come appartenente al centro storico, parte del sistema grazie alla struttura di piazze, e allo stesso tempo come zona filtro tra centro e periferia. La struttura di piazze rende l’area complementare alla trama di pieni e vuoti già presente nel tessuto urbano cittadino; la densità pensata nel progetto, vi si accosta con continuità, creando un collegamento con l’esistente; allontanandosi dal centro e avvicinandosi quindi alle più recenti espansioni, il tessuto muta, concedendo più spazio ai vuoti urbani e al verde. Via Fontesecco, il percorso che delimita il lato sud dell’area, oltre ad essere individuata tra due fronti costruiti, è inclusa tra due quinte naturali: il colle dell’Addolorata (con le emergenze già citate) e il colle Belvedere sul quale s’innesta ora il viadotto. Questi due fronti naturali hanno caratteri molto diversi tra loro: il colle dell’Addolorata originariamente occupato da orti, ha un carattere urbano, mentre il secondo si presenta come una porzione di verde incolto e inutilizzato che può essere sfruttato come cerniera di collegamento verticale. Lo stesso declivio naturale del colle d’Addolorata che degrada verso viale Duca Degli Abruzzi, viene trattato nel progetto come una fascia verde di collegamento con il nuovo insediamento universitario. L’idea alla base del progetto dell’edilizia residenziale consiste nel ricostruire insediamenti che appartengano parte della città esistente; si tratta quindi, di una riscoperta del centro urbano e una proposta di maggior densità. Il tessuto esistente è integrato per ottenere isolati ben definiti, in modo da formare un sistema ben inserito nel contesto. Le case popolari su via Fontesecco hanno subito con il sisma notevoli danni, e dovendo essere demolite, hanno fornito l’occasione per ripensare all’assetto del fronte, in modo da integrarlo maggiormente con il tessuto urbano retrostante e antistante. Attualmente la conformazione degli edifici non permette un’integrazione ideale tra i percorsi di risalita pedonale al colle dell’Addolorata e la viabilità. Le scale terminano spesso nella parte retrostante gli edifici, senza sfociare direttamente su via Fontesecco. Si è quindi preferito frammentare il fronte, che rispecchiasse anche l’assetto originario, prima cioè dell’intervento fascista, e che consentisse comunque una percezione prospettica e tipologica unitaria, e un accesso alla grande corte retrostante. Il nuovo carattere di via Fontesecco, risultante dalle sezioni stradali e dalle destinazioni d’uso dei piani terra degli edifici progettuali, è quello di un asse commerciale e di servizio per il quartiere. L’intenzione, cercando di rafforzare l’area di progetto come nuovo possibile ingresso al centro storico, è quella di estendere l’asse commerciale fino a piazza Fontesecco, in modo da rendere tale spazio di aggregazione vitale: “I luoghi sono come monadi, come piccoli microcosmi, mondi autonomi, con tutte le loro caratteristiche, pregi e difetti, inseriti in un macrocosmo urbano più grande, che partendo da questi piccoli mondi compone una metropoli e un paesaggio”.4[...] Arretrando verso l’altura dell’Addolorata è inserita la grande corte del nuovo isolato residenziale, anch’essa con servizi (lavanderie, spazi gioco, palestra) ma con un carattere diverso, legato più agli edifici che si attestano sulla corte, anche per l’assenza di un accesso carrabile diretto; si crea così una gerarchia degli spazi urbani: pubblico sulla via e semi-pubblico nella corte pedonale. La piazza che domina l’intervento (piazza dell’Addolorata) è chiusa da un edificio lineare che funge da “quinta”, il centro civico. Molto flessibile, presenta al suo interno spazi espositivi e un auditorium a diretta disposizione del quartiere. Sempre sulla piazza sono presenti una caffetteria, accessibile anche dal parco, che regge un sistema di scale permettendo di attraversare il dislivello con la “fascia” verde del colle, e la nuova ala dell’Hotel “Duca degli Abruzzi”, ridimensionata rispetto all’originale (in parte distrutto dal terremoto), che si va a collegare in maniera organica all’edificio principale. Il sistema degli edifici pubblici è completo con la ricostruzione del distrutto “Istituto della Dottrina Cristiana”, adiacente alla chiesa di San Quinziano, che va a creare con essa un cortile di cui usufruiscono gli alunni di questa scuola materna ed elementare. Analizzando l’intorno, gran parte dell’abitato è definito da edifici a corte che, all’interno del tessuto compatto storico riescono a sopperire la mancanza di spazi aperti con corti, più o meno private, anche per consentire ai singoli alloggi una giusta illuminazione e areazione. Nel progetto si passa da due edifici a corti semi-private, chiusi in se stessi, a un sistema più grande e complesso che crea un ampio “cortile” urbano, in cui gli edifici che vi si affacciano (case a schiera e edifici in linea) vanno a caratterizzare gli spazi aperti. Vi è in questa differenziazione l’intenzione di favorire l’interazione tra le persone che abitano il luogo, il proposito di realizzare elementi di aggregazione più privati di una piazza pubblica e più pubblici di una corte privata. Le variazioni tipologiche degli alloggi poi, (dalla casa a schiera e i duplex, al monolocale nell’edilizia sociale) comportano un’altrettanta auspicabile mescolanza di utenti, di classi sociali, età e perché no, etnie diverse che permettano una flessibilità nell’utilizzo degli spazi pubblici.
Resumo:
Questo lavoro di tesi è frutto di uno studio sull’addizione viniloga enenantioselettiva di sistemi 3-alchilidenossindolici a nitrotrirene utilizzando un catalizzatore bifunzionale in grado di attivare la posizione gamma del suddetto ossindolo, per mezzo di una reazione acidobase, e di attivare il nitrostirene attraverso interazione via legame a idrogeno. Questo progetto nasce come novità assoluta nel mondo dell’organocatalisi.