320 resultados para Finito
Resumo:
Se realizó un estudio descriptivo, en una muestra probabilística calculada con un universo finito de 682 pacientes; el tamaño de la muestra fue de 245; se calculó en base al 95% de confianza, actitudes buenas del 50% y 5% de error diferencia. Los datos de conocimientos, actitudes y prácticas se obtuvieron por entrevista directa; para la tabulación y análisis de los datos se utilizó el software SPSS, versión 2015. Resultados La edad fluctuó entre 40-85 años, la mediana, 67 años. El 72,25 % fueron mujeres, el 56,32 %, casados, y el 65,31%, tenían instrucción básica. El nivel de conocimientos buenos en nutrición fue del 12,65%, regulares, el 61,23% y malos, el 26,12%. Actitudes buenas, el 10,20%, regulares, el 64,90% y malas, el 24,90%. El 15,51%, tuvo buenas prácticas, regulares, el 58,78%, y malas, el 25,71%. Conclusiones La frecuencia de conocimientos, actitudes y prácticas regulares fueron superiores al 50%.
Resumo:
Se realizó un estudio transversal en 237 adolescentes con edades comprendidas entre 12 y 19 años. La muestra fue aleatoria, estratificada, proporcional de un universo finito y homogéneo. Se determinaron los valores en suero de colesterol, triglicéridos LDL y HDL en mg/dl. Se midieron los índices antropométricos de peso, talla y se clasificó el estado nutricional de acuerdo a IMC según normas del International Task Force; los antecedentes familiares, la actividad física, el estado nutricional y los hábitos alimenticios. Se realizó un análisis univariado, bivariado y multivariado. La prevalencia de hiperlipidemia fue de 29.1 por ciento (IC: 23.3 por ciento - 34.8 por ciento). Hipertrigliceridemia 17.3 por ciento. Hipercolesterolemia 16.5 por ciento. La prevalencia de sobrepeso fue de 16 por ciento y la obesidad un 2.5 por ciento. El 54 por ciento de adolescentes son sedentarios. El 67.5 por ciento manifiesta tener antecedentes familiares. En cuanto a los patrones de ingesta alimenticia se halló bajo consumo de lácteos y huevos 59.9 por ciento, de frutas 51.1 por ciento, de verduras, 70 por ciento, de carnes 72.2 por ciento, y de cereales 30.4 por ciento. El exceso de consumo de cereales (OR 2.4 IC 1.2 - 4.8) y el sobrepeso (OR 3.4 IC 1.6 - 6.9) resultaron ser factores de riesgo para la hiperlipidemia, mientras que la talla (OR 0.5 IC 0.2 - 0.9) resultó ser un factor protector. Existe una alta prevalencia de hiperlipidemia en los adolescentes escolarizados de la ciudad de Cuenca. Es necesario implementar programas d intervención adcuados para adoptar estilos de vida saludables
Resumo:
Determinar la prevalencia de depresión y factores asociados en adolescentes de 10 a 19 años de edad de los colegios urbanos de Cuenca, Mayo - Octubre del 2007. Estudio de prevalencia, muestra representativa y aleatoria (264), universo finito N=41270, probabilidad de ocurrencia del 6 por ciento probabilidad de no ocurrencia del 94 por ciento, nivel de confianza (seguridad) del 95 por ciento (1,96); y, error de inferencia del 0,03 (3 por ciento). Levantamiento de los datos con cuestionario y test de depresión de Hamilton, información analizada mediante Epi Info. El 32.7 por ciento (88/269) de los casos presentan depresión mayor, de éstas 10.4 por ciento (28/88) han sufrido alguna enfermedad grave en el pasado. Existió asociación estadísticamente significativa OR 1.81, IC 95 por ciento (1,02-3,23) p=0.041. El 33.2 por ciento (88/265) casos de depresión mayor, 3.8 por ciento (10/88) sufren alguna enfermedad grave en la actualidad. Se encontró asociación estadisticamente significativa OR 4.41 IC 95 por ciento (1,45 - 13.34) p=0.004. Se presentó 32.7 por ciento (89/272) de presión mayor, de éstos el 8.8 por ciento (24/89) toma alcohol. Se encontró asociacion estadisticamente significativa OR 3,01 IC 95 por ciento (1,55 - 5,81) p= 0.0008. Se presentó 32.6 por ciento (89/273) de casos de depresión mayor, de éstos el 51.7 por ciento (46/89) pertenecen a la etapa media: 14-16 años. Se encontró asociación estadísticamente significativa p=0.016. Chi2 Pearson = 8.26
Resumo:
OBJETIVO: evaluar el nivel de satisfacción de la atención que brindan las enfermeras/os, a las gestantes hospitalizadas que cursan su tercer trimestre de embarazo, en la Clínica Humanitaria Fundación Pablo Jaramillo Crespo, periodo Noviembre-Diciembre 2015. METODOLOGÍA: se realizó un estudio cuantitativo, descriptivo con universo y muestra finito, conformado por 34 gestantes hospitalizadas, en el servicio Gineco-Obstetricia en la Clínica Humanitaria en su tercer trimestre de gestación. Se utilizó el instrumento Caring Assessment Instrument (Care-Q) modificado, conformado por 7 categorías y 25 preguntas. En la tabulación y análisis de datos se utilizó el programa Excel y Word. RESULTADOS: de las 34 gestantes encuestadas, el 68% refieren un nivel de satisfacción alto, el 16% señalan un nivel de satisfacción medio y el 16% un nivel de satisfacción bajo con referencia a la atención de enfermería. Los datos socio demográficos que presentaron las gestantes hospitalizadas indican que el grupo etario con mayor afluencia a la Clínica Humanitaria se encuentran entre los 19 – 24 años de edad con el 38,2%, el estado civil que prevalece entre las usuarias es casadas con el 50%, con un nivel de instrucción secundaria del 53% y residen dentro del sector urbano con el 59%. CONCLUSIONES: este estudio, demuestra que el nivel de satisfacción en la atención que brinda el personal de enfermería es alto, para una cantidad considerable de gestantes hospitalizadas, sin embargo existe un nivel de satisfacción medio y bajo, que deberían considerarse medidas, para ofrecer una excelente atención de calidad y calidez a las usuarias
Resumo:
Debido a la modernización del Estado y a la necesidad de las instituciones públicas de contar con herramientas que le permitan evaluar el desempeño de los departamentos, a fin de mejorar la calidad de los servicios que presta; es por ello que la auditoría de gestión permite perfeccionar o solventar deficiencias en los procesos administrativos y políticas institucionales, logrando de esta manera una mayor eficiencia, eficacia y economía dentro de la organización. Para efectos de la investigación se utilizó como metodología delimitar los municipios que componen el área Metropolitana de San Salvador, en la cual el criterio de clasificación fue retomado del Viceministerio de Vivienda y Desarrollo Urbano, debido a que el universo es finito constituyó también la muestra. Además que pudo determinar que el 100% de las municipalidades visitadas poseen Unidad de Auditoría Interna, de las cuales solo un 31% elabora programas de auditoría de gestión. Por otra parte las auditores internos encuestados en un 100% manifestaron interés en la evaluación de la gestión de los departamentos de tesorería y cuentas corrientes. El trabajo de graduación aporta al ejercicio de la auditoría una metodología para la realización de la auditoría de gestión en los departamentos antes mencionados, proporcionando ejemplos de cómo realizar la planeación, ejecución y cierre de la auditoría. De acuerdo a los resultados expuestos anteriormente producto de la investigación, es que se propone que la auditoría de gestión constituya una labor adicional a la auditoría de estados financieros dentro de las municipalidades.
Resumo:
Um semigrupo numérico é um submonoide de (N, +) tal que o seu complementar em N é finito. Neste trabalho estudamos alguns invariantes de um semigrupo numérico S tais como: multiplicidade, dimensão de imersão, número de Frobenius, falhas e conjunto Apéry de S. Caracterizamos uma apresentação minimal para um semigrupo numérico S e descrevemos um método algorítmico para determinar esta apresentação. Definimos um semigrupo numérico irredutível como um semigrupo numérico que não pode ser expresso como intersecção de dois semigrupos numéricos que o contenham propriamente. A finalizar este trabalho, estudamos os semigrupos numéricos irredutíveis e obtemos a decomposição de um semigrupo numérico em irredutíveis. ABSTRACT: A numerical semigroup is a submonoid of (N, +) such that its complement of N is finite. ln this work we study some invariants of a numerical semigroup S such as: multiplicity, embedding dimension, Frobenius number, gaps and Apéry set of S. We characterize a minimal presentation of a numerical semigroup S and describe an algorithmic procedure which allows us to compute a minimal presentation of S. We define an irreducible numerical semigroup as a numerical semigroup that cannot be expressed as the intersection of two numerical semigroups properly containing it. Concluding this work, we study and characterize irreducible numerical semigroups, and describe methods for computing decompositions of a numerical semigroup into irreducible numerical semigroups.
Resumo:
A água é elemento essencial e estratégico para o desenvolvimento de uma região, pois é um recurso finito, vulnerável e essencial para a conservação da vida e do meio ambiente. A bacia hidrográfica, por sua vez, é adotada na gestão de recursos hídricos como a unidade básica de planejamento e de gestão territorial. Os padrões de precipitação estão mudando no mundo e prevê-se como impacto das mudanças climáticas a alteração na freqüência e intensidade da precipitação e secas mais intensas e longas, particularmente nos trópicos e sub-trópicos. Para o Brasil, a maior vulnerabilidade aos efeitos adversos das mudanças climáticas é reforçada pela sua economia fortemente dependente de recursos naturais diretamente ligados ao clima na agricultura, na geração de energia hidroelétrica, entre outros setores. Essa característica do país evidencia a premente necessidade de se estudar a vulnerabilidade e os impactos da potencial modificação climática sobre os recursos hídricos no Brasil, tornando-se um assunto estratégico, e possibilitando planejar potenciais medidas mitigadoras em associação com as ações existentes de gerenciamento dos recursos hídricos. O objetivo do presente trabalho foi apresentar uma revisão e discussão sobre algumas abordagens de pesquisa relacionadas ao impacto das mudanças climáticas globais na agricultura e recursos hídricos.
Resumo:
Questo elaborato è incentrato sullo studio di un modello a volatilità locale, formulato da A. Conze e P. Henry-Labordère a partire dalla costruzione di R. Bass per le immersioni di Skorokhod. Dato un processo di prezzi, di cui è noto un numero finito di distribuzioni marginali, si suppone che sia una martingala non negativa esprimibile come funzione del tempo e di un altro processo stocastico (ad esempio un moto Browniano): l'obiettivo è l'individuazione di tale funzione. Per raggiungerlo ci si ricondurrà alla risoluzione di un'equazione di punto fisso, per la cui soluzione verranno forniti risultati di esistenza e unicità. La determinazione di questa funzione sarà funzionale al calcolo delle sensitività del modello.
Resumo:
In questa tesi vengono studiati anelli commutativi unitari in cui ogni catena ascentente o ogni catena discendente di ideali diventa stazionaria dopo un numero finito di passi. Un anello commutativo unitario R in cui vale la condizione della catena ascendente, ossia ogni catena ascendente di ideali a_1 ⊆ a_2 ⊆ · · · ⊆ R diventa stazionaria dopo un numero finito di passi, o, equivalentemente, in cui ogni ideale è generato da un numero finito di elementi, si dice noetheriano. Questa classe di anelli deve il proprio nome alla matematica tedesca Emmy Noether che, nel 1921, studiando un famoso risultato di Lasker per ideali di anelli di polinomi, si accorse che esso valeva in tutti gli anelli in cui gli ideali sono finitamente generati. Questi anelli giocano un ruolo importante in geometria algebrica, in quanto le varietà algebriche sono luoghi di zeri di polinomi in più variabili a coefficienti in un campo K e le proprietà degli ideali dell’anello K[x_1, . . . , x_n] si riflettono nelle proprietà delle varietà algebriche di K^n. Inoltre, per questi anelli esistono procedure algoritmiche che sono possibili proprio grazie alla condizione della catena ascendente. Un anello commutativo unitario R in cui vale la condizione della catena discendente, ossia ogni ogni catena discendente di ideali . . . a_2 ⊆ a_1 ⊆ R diventa stazionaria dopo un numero finito di passi, si dice artiniano, dal nome del matematico austriaco Emil Artin che li introdusse e ne studiò le proprietà. Il Teorema di Akizuki afferma che un anello commutativo unitario R è artiniano se e solo se è noetheriano di dimensione zero, ossia ogni suo ideale primo è massimale.
Resumo:
Il problema inverso di Galois classico consiste nel chiedersi se, dato un gruppo finito G, esista una estensione di Galois del campo dei numeri razionali che abbia come gruppo di Galois il gruppo G. Una volta verificata l'esistenza di una tale estensione poi, si cercano polinomi a coefficienti razionali il cui gruppo di Galois sia G stesso. Noto dall'inizio del diciannovesimo secolo, il problema è tuttora in generale irrisolto, nonostante nel corso degli anni siano stati fatti notevoli progressi. In questa tesi il problema viene affrontato e risolto in alcuni casi particolari: viene mostrata la realizzazione dei gruppi ciclici, dei gruppi abeliani e dei gruppi simmetrici come gruppi di Galois sul campo dei razionali, e vengono dati alcuni esempi di polinomi con tali gruppi di Galois.
Resumo:
L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i meccanismi che sono alla base di alcuni fenomeni che si verificano nel vino, e prevedere la loro incidenza per minimizzare l’impatto sul prodotto finito. Essi sono: l’instabilità proteica e l’instabilità tartarica. In entrambi i casi, le conseguenze sono l’inaccettabilità del prodotto da parte del consumatore, sebbene queste due problematiche non abbiano nessuna conseguenza negativa sulla salute. Nella prima parte dell’elaborato è trattato il fenomeno dell’instabilità proteica. Nel momento in cui questo fenomeno si verifica, si crea una velatura nel vino, più o meno marcata, che causa, soprattutto nei vini bianchi conservati in bottiglie trasparenti, impoverimento qualitativo e sensoriale del prodotto. È, quindi, fondamentale prevedere e conoscere quali sono i meccanismi alla base della formazione di questo fenomeno per poterlo evitare. Nel settore enologico sono disponibili dei trattamenti per la stabilità, per i quali è importante prevedere la quantità di prodotto da utilizzare. Nella seconda parte dell’elaborato viene trattato il problema dell’instabilità tartarica. Questo fenomeno si manifesta con la formazione di cristalli di sale nel vino, che precipitano. In questo caso, il trattamento a freddo è tradizionalmente considerato uno dei migliori approcci per poter contrastare questo fenomeno. Una valida alternativa può essere anche l’utilizzo di prodotti enologici il cui fine è quello di inibire la formazione e la crescita dei cristalli e raggiungere la stabilità in tempi anche più rapidi. In questo elaborato di tesi viene presentata una panoramica sui diversi prodotti attualmente disponibili nel settore enologico per poter fronteggiare questi due fenomeni e migliorare la qualità, la shelf-life e il grado di piacevolezza del vino e renderlo più apprezzato da parte del consumatore.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è introdurre in breve le prime proprietà delle curve modulari e delle forme modulari, per poi mostrarne alcune applicazioni archetipiche. Per farlo, dopo aver richiamato alcune nozioni utili nel primo capitolo, sviluppiamo, nel secondo capitolo, la teoria di base delle curve modulari compatte come superfici di Riemann, calcolandone il genere nel caso dei sottogruppi principali di congruenza. Dunque, nel terzo capitolo, dopo un estesa trattazione dell'esempio delle forme modulari rispetto al gruppo modulare, viene calcolata la dimensione degli spazi delle forme intere e delle forme cuspidali rispetto a un sottogruppo di indice finito del gruppo modulare. Questo capitolo si conclude con tre esempi di applicazione della teoria esposta, tra i quali spiccano la dimostrazione del Grande Teorema di Picard e del Teorema dei quattro quadrati di Jacobi.
Resumo:
L'obiettivo dell'elaborato è quello di studiare le proprietà spettrali di un'operatore di Markov associato ad una passeggiata aleatoria ipoellittica dipendente da un parametro h, sufficientemente piccolo, e costruita su una varietà liscia finito-dimensionale, connessa, compatta e senza bordo. Nell'affrontare tale problema si utilizza una tecnica di Rothschild e Stein, basata sulla costruzione di un'algebra di Lie graduata. Si ottiene in questo modo una corrispondenza tra la varietà e l'algebra di Lie, e si utilizza la struttura che quest'ultima presenta per studiare il problema su di essa. Il risultato principale a cui si vuole giungere tramite l'analisi spettale dell'operatore di Markov è una stima, uniforme rispetto ad h, per il tasso di convergenza di tale passeggiata aleatoria verso l'equilibrio, al tendere del numero dei passi all'infinito. Tramite l'approccio utilizzato si giunge inoltre ad un risultato di convergenza della catena di Markov ad una diffusione ipoellittica continua al tendere di h a 0.
Resumo:
Il progetto alla base della presente tesi è stato sviluppato all’interno di Raviplast, società cooperativa nata nel 2013 dall’intenzione di un gruppo di lavoratori e tecnici di grande professionalità di dare seguito ad una lunga storia industriale. Raviplast si occupa della produzione di imballaggi flessibili in polietilene a bassa densità (LDPE), in particolare sacchi collati, saldati, a valvola, a tasca, a bocca aperta, tubolari e cappucci monopiega. L’intera gamma di prodotti viene ottenuta attraverso un unico processo industriale cioè la co-estrusione a bolla di film. All’interno di questo elaborato di tesi verrà descritto come le proprietà meccaniche, termiche e chimiche di prodotti formati da polietilene a bassa densità vergine differiscano rispetto a quelle di un prodotto con percentuale di polietilene a bassa densità riciclato crescente. Nel corso dell’esperienza sono state indagate le caratteristiche del granulo di polimero vergine riciclato per verificare l’omogeneità di proprietà come temperatura di fusione, densità e melt flow index (MFI), e poter operare al meglio la produzione. Sul prodotto finito, sia vergine che rigenerato, sono state testate la trazione longitudinale e trasversale al dinamometro, la temperatura di fusione tramite calorimetria differenziale a scansione (DSC) e prove ad impatto tramite caduta di dardo. Le proprietà indagate sono state confrontate per valutare con occhio critico quali accorgimenti adottare nel corso della produzione.
Resumo:
Le criticità sorte in seguito alla diffusione della Pandemia da Covid-19, a partire dal 2020, sono numerose. In tal senso, all’interno della logistica, rivestono un ruolo molto rilevante i numerosi ritardi nelle consegne, che trovano maggiore evidenza nelle spedizioni via mare. Pertanto, l’adozione di strategie volte ad aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento, rendendole in grado di resistere alle criticità del presente e alle possibili evoluzioni del futuro, diventa sempre più importante. L’obiettivo del presente studio è l’individuazione di una strategia che permetta di rispondere alle criticità legate ai ritardi nelle consegne dei materiali, per ridurre i problemi da essi causati. L’azienda in cui questo studio è stato svolto è la Ducati Motor Holding S.p.A., produttrice di motocicli. Infatti, nelle aziende manifatturiere, il ritardo nell’arrivo dei componenti determina delle conseguenze nella produzione ed eventuali ritardi nella consegna del prodotto finito. Per fronteggiare queste difficoltà, il metodo individuato consiste nell’analisi dei dati storici relativi ai ritardi rilevati e nella previsione dei ritardi futuri, utilizzando le tecniche di previsione basate sulle serie storiche. L’individuazione del numero di giorni di ritardo previsti viene utilizzata per determinare ogni mese il margine di copertura ottimale con cui effettuare gli ordini ai fornitori, in modo da evitare problemi nella produzione. Questo margine di copertura è definito dinamico, poiché non è fissato tutto l’anno per un medesimo materiale, ma varia ogni mese in base alle previsioni effettuate, garantendo così la flessibilità necessaria per rispondere alle contingenze esterne. In questo modo, riducendo i ritardi nelle consegne e, di conseguenza, i ritardi nella produzione, si ottiene un risparmio economico in termini di costi da sostenere, considerando i costi di stoccaggio e i costi di recupero delle moto incomplete.