1000 resultados para Educación del Campo


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Trasparenze presentate a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia prima della lezione e di portarla con sé onde riportare su di essa ulteriori annotazioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nella presente tesi viene illustrata la definizione del campo reale realizzata da C. Méray. Dopo una breve introduzione storica, ne viene analizzata la costruzione e la struttura. In appendice compare la traduzione di alcune parti di due opere dell'autore prese in esame.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’azienda GGP, leader europeo nella produzione di rasaerba e prodotti per il giardinaggio, ha avviato, in collaborazione con il Laboratorio di aerodinamica sperimentale della Facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna, uno studio atto alla valutazione delle prestazioni dei rasaerba commercializzati, al fine di comprendere quali siano le vie percorribili per ottenere un miglioramento delle prestazioni associate. Attualmente il metodo utilizzato per compiere tali valutazioni consiste nel far percorrere al rasaerba un percorso di lunghezza prestabilita e valutare il peso dell’erba raccolta nel sacco. Tale approccio presenta delle forti limitazioni in quanto le prove non sono per loro natura ripetibili. Si pensi ad esempio alla non uniformità del terreno e all’altezza dell’erba. È pertanto necessario un approccio in grado di definire con maggior precisione e ripetibilità le prestazioni dei macchinari rasaerba. Tra le diverse prestazioni c’è la capacità della macchina di trattare una portata di aria più elevata possibile garantendo un’elevata aspirazione dell’erba tagliata. Da questo punto vista la geometria della lama riveste un’importanza particolare. Per valutare le prestazioni della singola lama, è stato realizzato un “test-rig lame”, uno strumento con cui è possibile trattare il flusso per renderlo misurabile e valutare la portata d’aria attraverso semplici misure di pressione. Una volta costruito il “test-rig”, sono stati individuati i parametri geometrici delle lame che influenzano la portata, quali apertura, corda e calettamento del flap della lama. Lo studio svolto si limita a valutare gli effetti causati dalla sola geometria della lama prescindendo dalla forma della voluta, in quanto la sua interazione con la lama risulta di grande complessità. Si è quindi avviata una campagna di test sperimentali effettuati su lame caratterizzate da diversi valori dei parametri, che l’azienda stessa ha prodotto e fornito al laboratorio, al fine di trovare relazioni funzionali tra la portata elaborata e la geometria delle lame.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo studio è mostrare come, a partire dalle equazioni di Maxwell nella forma classica, sia possibile associare al campo elettromagnetico una funzione Hamiltoniana che risulti essere somma delle Hamiltoniane di un numero discreto di oscillatori armonici, ciascuno dei quali è associato ad un modo normale di vibrazione del campo. Tramite un procedimento puramente formale di quantizzazione, è possibile ricavare un'espressione per lo spettro del campo elettromagnetico e viene introdotto il concetto di fotone, inteso come quanto d'eccitazione di un singolo oscillatore. Si ricava la ben nota espressione U=ħω per l'energia del fotone e si deducono alcuni importanti aspetti, quali le fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico e il problema legato alla divergenza dell'energia di vuoto fotonico, che aprono le porte all'elettrodinamica quantistica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato tratta dell’analisi dell’incertezza caratterizzante le misure sperimentali per la portata in massa del flusso d’aria generato dalla rotazione di una generica lama da rasaerba, eseguite attraverso l’impiego di un’apposita strumentazione sperimentale. Una campagna di sperimentazione è stata avviata dal Laboratorio di Aerodinamica sperimentale dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’azienda Global Garden Products, dedicata alla valutazione delle prestazioni aerodinamiche, in termini di portata d’aria elaborata, di lame da rasaerba. Un’apposita apparecchiatura sperimentale è stata messa a punto, progettata per permettere il calcolo della portata in massa d’aria, elaborata da una generica lama, a partire dall’acquisizione di misure di pressione. Un’analisi dimensionale è stata applicata al modello teorico, finalizzata alla definizione di un coefficiente adimensionale di portata. Parallelamente alla definizione del metodo di sperimentazione si è proceduto alla caratterizzazione metrologica dello stesso, in termini di precisione, giustezza e accuratezza delle misure ottenibili. Nell’ambito dell’analisi dell’incertezza di misura metodologica è stata effettuata, in primo luogo, una caratterizzazione delle misure realizzate dal trasduttore di pressione impiegato nella sperimentazione. Successivamente il risultato ottenuto è stato impiegato nella definizione, a differenti livelli di ripetizione, dell’incertezza di misura, propria del metodo di sperimentazione impiegato per misurare la portata elaborata da una generica lama. L’esame dei risultati sperimentali ottenuti rivela come la strumentazione impiegata sia adeguata al compito per assolvere il quale essa è stata sviluppata.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Con questa tesi ho voluto mettere insieme delle nozioni oggi basilari per chiunque voglia avere un quadro globale del geomagnetismo cercando di essere il più chiaro e esplicativo possibile nell'esposizione sia dal punto di vista matematico che linguistico. Non è stato, comunque, possibile affrontare in soli tre capitoli di tesi tutte le problematiche inerenti a una disciplina così ricca di informazioni e che si è evoluta in modo così rapido negli ultimi anni. La tesi inizia con un'introduzione storica sul magnetismo per passare, attraverso un quadro generale di elettromagnetismo e le equazioni fondamentali di Maxwell, a una descrizione del campo magnetico terrestre e delle sue variazioni spaziotemporali accompagnate da una descrizione dei fenomeni elettrici in atmosfera più importanti del nostro pianeta. Segue poi, nel secondo capitolo, una breve presentazione delle teorie sull'origine del campo e successivamente, tramite la magnetoidrodinamica, si passa alla teoria della dinamo ad autoeccitazione il cui funzionamento è preso come modello, fino ad oggi considerato il più valido, per spiegare le origini del campo magnetico terrestre. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, si parla del rapporto del campo magnetico terrestre con le rocce terrestri che introduce un approfondimento generale sul paleomagnetismo ossia del campo magnetico nel passato e che ruolo svolge nell'ambito della tettonica a placche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo della prima parte di questo elaborato è quello di mostrare come l'approccio geometrico, qui principalmente basato sull'algebra delle forme differenziali, possa semplificare la forma delle equazioni di Maxwell. Verificheremo che tutte le leggi dell'elettromagnetismo possono essere derivate da aspetti puramente geometrici e poi riconosciute come leggi fisiche imponendo le opportune restrizioni. Nella seconda parte trattiamo vari aspetti del monopolo magnetico. Prima lo introdurremo seguendo il percorso di Dirac, poi risolveremo analiticamente i problemi che esso presenta e alla fine inquadreremo i risultati che abbiamo ottenuto all'interno dell'algebra delle forme differenziali.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro vogliamo studiare l'evoluzione dell'elettromagnetismo classico ed i fondamenti teorici della teoria classica del campo elettromagnetico. Riprenderemo i risultati sperimentali principali costruendo una teoria coerente dell'interazione elettromagnetica sfruttando il formalismo Lagrangiano già sviluppato per i sistemi meccanici. Lo studio delle proprietà del campo elettromagnetico è di fondamentale importanza per la fisica teorica: la sua relativa semplicità lo rende un buon candidato per lo sviluppo del formalismo necessario alla descrizione dei sistemi ad infiniti gradi di libertà. Questo servirà inoltre come punto di partenza per lo sviluppo di teorie di campo quantistiche più avanzate.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Se trata de un proyecto que continúa la línea de investigación que este equipo viene desarrollando desde hace alrededor de nueve años, y que ha intentado dar cuenta de las características y particularidades del estado del conocimiento en el campo de investigación del turismo. En esta instancia, en especial, desde el marco teórico-metodológico que ofrece la Teoría de los Campos, se procurará conocer las articulaciones existentes entre producción, transmisión y transferencia de conocimientos. Para ello se analizarán, de modo relacional, las publicaciones que den cuenta de proyectos de investigación (período 2001-2012) sobre las temáticas de Desarrollo Local y Sustentabilidad, los planes de estudio y los Programas de las asignaturas vinculadas con estas temáticas.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A partir de evidenciar algunas de las acepciones más cristalizadas del término "popular", se propone quebrar la identidad popular/ masivo y generar otra dimensión en el análisis de las producciones musicales. Desde esta configuración, se construye -con fines analíticos- un sistema que involucra, por un lado, el par culto/popular -pensado como un continuo de intersecciones entre lenguajes- y, por el otro, el concepto masividad. El análisis que se desprende del sistema lenguajes musicales/masividad, donde se manifiestan los cruces entre los lenguajes utilizados en las producciones musicales, se potencia mediante la aplicación de otros modelos que pueden permitirnos visualizar intersecciones en los públicos, es decir en la recepción y en los consumos

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En este trabajo se plantea una problemática de salud observada en el hospital Antonio J. Scaravelli, en el servicio de clínica médica y traumatología. Dicho problema es la falta de adhesión al tratamiento en los pacientes diabéticos, lo que genera reingresos en el servicio con grandes complicaciones, de las cuales muchas prevenibles. El contenido del informe responde a la investigación realizada durante tres meses del año 2013 y tomando como muestra los pacientes internados en los servicios de clínica médica y traumatología durante ese lapso. Para la recolección de los datos se utilizó como herramienta la entrevista, se ordenó la información en tablas y gráficos para la interpretación de resultados.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo de este trabajo es contribuir a partir de la puesta en práctica de un proyecto de preparación física en rugby juvenil al desarrollo de un nuevo enfoque del Profesor de Educación Física en las distintas prácticas deportivas, basado en una visión cualitativa de la preparación física, es decir, orientado a la educación del movimiento. Esto nos va a permitir una mejor relación del alumno con su cuerpo, mejorar su estilo de vida y reducir el riesgo de lesiones. Existen diversas aproximaciones desde distintos modelos teóricos que sustentan la preparación física para la mejora del rendimiento deportivo. Sin embargo, estos enfoques tienen la particularidad de abordar el rendimiento desde la cuantificación y la evolución constante de la performance, dejando de lado la calidad de movimientos de esos individuos. Desde nuestra idea, limitaciones en los patrones básicos de movimiento, llevan a distintas alteraciones y compensaciones que disminuyen el rendimiento, el aprendizaje motor y aumentan el riego de lesión

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El artículo aborda desde un enfoque foucaultiano la discusión parlamentaria que antecede a la creación de la CNEF (Comisión Nacional de Educación Física) en el Uruguay. Se analizan las principales concepciones de cuerpo y educación física de los políticos que intervinieron en forma específica en este proceso. De sus diferentes argumentos se desprende que las principales razones que impulsaron la democratización de la "cultura física" en el país estaban centradas en el gobierno de las poblaciones: la educación física fue un arma imprescindible en la prolongación de la vida

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En el año 2010, la provincia de Córdoba llevó adelante la reforma de su ley educativa (Ley N° 9870) con la consecuente adaptación de planes de estudios y lineamientos curriculares. A partir de este encuadre, el presente trabajo pretende realizar algunas aproximaciones a las planificaciones lingüísticas encaradas por el Estado Provincial en la reforma educacional con la finalidad de caracterizar la lengua que se debe enseñar en todas los centros educativos- tanto iniciales, primarios como secundarios- a partir de su relación con otros ejes fundamentales: el concepto de norma, el respeto por la diversidad lingüística y el vínculo lengua-identidad nacional. Para alcanzar los objetivos propuestos, se tomarán los aportes de la glotopolítica. Por ello, para el análisis y la descripción que se han propuesto, se harán puntualizaciones acerca de los ejes planteados en documentos oficiales, inscriptos en un marco legal del sistema educativo formal (leyes y decretos, resoluciones ministeriales y lineamientos curriculares de base) y no oficiales (libros de texto para la enseñanza primaria y secundaria)