926 resultados para Vision-Based Forced Landing
Resumo:
With the widespread proliferation of computers, many human activities entail the use of automatic image analysis. The basic features used for image analysis include color, texture, and shape. In this paper, we propose a new shape description method, called Hough Transform Statistics (HTS), which uses statistics from the Hough space to characterize the shape of objects or regions in digital images. A modified version of this method, called Hough Transform Statistics neighborhood (HTSn), is also presented. Experiments carried out on three popular public image databases showed that the HTS and HTSn descriptors are robust, since they presented precision-recall results much better than several other well-known shape description methods. When compared to Beam Angle Statistics (BAS) method, a shape description method that inspired their development, both the HTS and the HTSn methods presented inferior results regarding the precision-recall criterion, but superior results in the processing time and multiscale separability criteria. The linear complexity of the HTS and the HTSn algorithms, in contrast to BAS, make them more appropriate for shape analysis in high-resolution image retrieval tasks when very large databases are used, which are very common nowadays. (C) 2014 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
The tactile cartography is an area of Cartography that aims the development of methodologies and didactical material to work cartographic concepts with blind and low vision people. The main aim of this article is to present the experience of Tactile Cartography Research Group from Sao Paulo State University (UNESP), including some didactical material and courses for teachers using the System MAPAVOX. The System MAPAVOX is software developed by our research group in a partnership with Federal University of Rio de Janeiro (UFRJ) that integrates maps and models with a voice synthesizer, sound emission, texts, images and video visualizing for computers. Our research methodology is based in authors that have in the students the centre of didactical activity such as Ochaita and Espinosa in [1], which developed studies related to blind children's literacy. According to Almeida the child's drawing is, thus, a system of representation. It isn't a copy of objects, but interpretation of that which is real, done by the child in graphic language[2]. In the proposed activities with blind and low vision students they are prepared to interpret reality and represent it by adopting concepts of graphic language learned. To start the cartographic initialization it is necessary to use personal and quotidian references, for example the classroom tactile model or map, to include concepts in generalization and scale concerning to their space of life. During these years many case studies were developed with blind and low vision students from Special School for Hearing Impaired and Visually Impaired in Araras and Rio Claro, Sao Paulo - Brazil. The most part of these experiences and others from Brazil and Chile are presented in [3]. Tactile material and MAPAVOX facilities are analysed by students and teachers who contribute with suggestions to reformulate and adapt them to their sensibility and necessity. Since 2005 we offer courses in Tactile Cartography to prepare teachers from elementary school in the manipulation of didactical material and attending students with special educational needs in regular classroom. There were 6 classroom and blended courses offered for 184 teachers from public schools in this region of the Sao Paulo state. As conclusion we can observe that methodological procedures centred in the blind and low vision students are successful in their spatial orientation if use didactical material from places or objects with which they have significant experience. During the applying of courses for teachers we could see that interdisciplinary groups can find creative cartographic alternatives more easily. We observed too that the best results in methodological procedures were those who provided concreteness to abstract concepts using daily experiences.
Resumo:
Volleyball is a sport in which the laterality dominant limb shows superior strength and coordination because of its preferential use. Asymmetrical tendencies during the landing after the jump when striking or blocking actions are predominant for most part of game (ARRUDA; EDUARDO, 2008). Adaptations include imbalance of forces in static and dynamic motions at the knee joint, which increases risk for injury. Also, asymmetries in balance control during jumping and landing associate with a general postural instability that can be observed during static balance tasks. The purpose of this study was to investigate relationship between unequal lower limb strength (muscle imbalance) and postural stability levels in volleyball athletes and non-athletes. Nine female volleyball athletes and 10 active non-athletes participated in this study. Four encouters with participants were scheduled: three encounters in the bodybuilding gymnasium to collect anthropometric measures (weight, height for BMI, thigh circumference, which provided an initial diagnosis about asymmetry), and to perform the isometric strength test (i.e., leg press using a load cell and a force transducer to calculate uni an bilateral strength). The last encounter was in the laboratory where a balance test on a force platform was administered under five test conditions, with three repetitions each: baseline (natural standing position), one-leg standing, right side, with full vision (D_CV), and blindfolded (D_SV), one-leg standing, left side, with full vision (E_CV), and blindfolded (E_SV). The stability levels were evaluated using the path length parameters which was based on the total displacement of the center of pressure (DTCP). . Both groups shows asymmetric strength levels between legs, with better performance for the right leg. An ANOVA three way using the DTCP for the CV condition, legs (D x E), trials (3) with repeated measures for the first two factors and with a between (three)...
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
The integration of CMOS cameras with embedded processors and wireless communication devices has enabled the development of distributed wireless vision systems. Wireless Vision Sensor Networks (WVSNs), which consist of wirelessly connected embedded systems with vision and sensing capabilities, provide wide variety of application areas that have not been possible to realize with the wall-powered vision systems with wired links or scalar-data based wireless sensor networks. In this paper, the design of a middleware for a wireless vision sensor node is presented for the realization of WVSNs. The implemented wireless vision sensor node is tested through a simple vision application to study and analyze its capabilities, and determine the challenges in distributed vision applications through a wireless network of low-power embedded devices. The results of this paper highlight the practical concerns for the development of efficient image processing and communication solutions for WVSNs and emphasize the need for cross-layer solutions that unify these two so-far-independent research areas.
Resumo:
The main questions addressed in this work were whether and how adaptation to suppression of visual information occurs in a free-fall paradigm, and the extent to which vision availability influences the control of landing movements. The prelanding modulation of EMG timing and amplitude of four lower-limb muscles was investigated. Participants performed six consecutive drop-landings from four different heights in two experimental conditions: with and without vision. Experimental design precluded participants from estimating the height of the drop. Since cues provided by proprioceptive and vestibular information acquired during the first trials were processed, the nervous system rapidly adapted to the lack of visual information, and hence produced a motor output (i.e., prelanding EMG modulation) similar to that observed when performing the activity with vision available.
Resumo:
The identification of color vision types in primates is fundamental to understanding the evolution and biological function of color perception. The Hard, Randy, and Rittler (HRR) pseudoisochromatic test categorizes human color vision types successfully. Here we provide an experimental setup to employ HRR in a nonhuman primate, the capuchin (Cebus libidinosus), a platyrrhine with polymorphic color vision. The HRR test consists of plates with a matrix composed of gray circles that vary in size and brightness. Differently colored circles form a geometric shape (X, O, or Delta) that is discriminated visually from the gray background pattern. The ability to identify these shapes determines the type of dyschromatopsy (deficiency in color vision). We tested six capuchins in their own cages under natural sunlight. The subjects chose between two HRR plates in each trial: one with the gray pattern only and the other with a colored shape, presented on the left or right side at random. We presented the test 40 times and calculated the 95 % confidence limits for chance performance based on the binomial test. We also genotyped all subjects for exons 3 and 5 of the X-linked opsin genes. The HRR test diagnosed two subjects as protan dichromats (missing or defective L-cone), three as deutan dichromats (missing or defective M-cone), and one female as trichromat. Genetic analysis supported the behavioral data for all subjects. These findings show that the HRR test can be applied to diagnose color vision in nonhuman primates.
Resumo:
Background: Previous studies show that chronic hemiparetic patients after stroke, presents inabilities to perform movements in paretic hemibody. This inability is induced by positive reinforcement of unsuccessful attempts, a concept called learned non-use. Forced use therapy (FUT) and constraint induced movement therapy (CIMT) were developed with the goal of reversing the learned non-use. These approaches have been proposed for the rehabilitation of the paretic upper limb (PUL). It is unknown what would be the possible effects of these approaches in the rehabilitation of gait and balance. Objectives: To evaluate the effect of Modified FUT (mFUT) and Modified CIMT (mCIMT) on the gait and balance during four weeks of treatment and 3 months follow-up. Methods: This study included thirty-seven hemiparetic post-stroke subjects that were randomly allocated into two groups based on the treatment protocol. The non-paretic UL was immobilized for a period of 23 hours per day, five days a week. Participants were evaluated at Baseline, 1st, 2nd, 3rd and 4th weeks, and three months after randomization. For the evaluation we used: The Stroke Impact Scale (SIS), Berg Balance Scale (BBS) and Fugl-Meyer Motor Assessment (FM). Gait was analyzed by the 10-meter walk test (T10) and Timed Up & Go test (TUG). Results: Both groups revealed a better health status (SIS), better balance, better use of lower limb (BBS and FM) and greater speed in gait (T10 and TUG), during the weeks of treatment and months of follow-up, compared to the baseline. Conclusion: The results show mFUT and mCIMT are effective in the rehabilitation of balance and gait. Trial Registration ACTRN12611000411943.
Resumo:
Texture image analysis is an important field of investigation that has attracted the attention from computer vision community in the last decades. In this paper, a novel approach for texture image analysis is proposed by using a combination of graph theory and partially self-avoiding deterministic walks. From the image, we build a regular graph where each vertex represents a pixel and it is connected to neighboring pixels (pixels whose spatial distance is less than a given radius). Transformations on the regular graph are applied to emphasize different image features. To characterize the transformed graphs, partially self-avoiding deterministic walks are performed to compose the feature vector. Experimental results on three databases indicate that the proposed method significantly improves correct classification rate compared to the state-of-the-art, e.g. from 89.37% (original tourist walk) to 94.32% on the Brodatz database, from 84.86% (Gabor filter) to 85.07% on the Vistex database and from 92.60% (original tourist walk) to 98.00% on the plant leaves database. In view of these results, it is expected that this method could provide good results in other applications such as texture synthesis and texture segmentation. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
PURPOSES: To describe and interpret teachers' opinions about and responsiveness to guidance on optical aids for low vision. METHODS: It was conducted a cross-sectional analytical study. The convenience, non-random sample consisted of 58 teachers from the public school network of the city of Campinas. It was constructed and applied a structured questionnaire, available online at the assessed website. For qualitative data collection it was conducted an exploratory study using the focus group technique. RESULTS: Responses expressed, for the most part, a marked interest in the website, its easiness of access, and the comprehensive nature of the information provided. Most people reported frequent use of the Internet to seek information, and found it easier to access the Internet at home. Among the qualitative aspects of the evaluation, we should mention the perceived importance of the website as a source of information, despite some criticism about the accessibility and reliability of the information found on the Internet. CONCLUSION: Teachers' need for training to deal with visually impaired students and their positive response to advice and information lead to the conclusion that web-based guidelines on the use of optical aids were considered beneficial to ease the understanding of visual impairment and the rehabilitation of the affected subjects.
Resumo:
Recently there has been a considerable interest in dynamic textures due to the explosive growth of multimedia databases. In addition, dynamic texture appears in a wide range of videos, which makes it very important in applications concerning to model physical phenomena. Thus, dynamic textures have emerged as a new field of investigation that extends the static or spatial textures to the spatio-temporal domain. In this paper, we propose a novel approach for dynamic texture segmentation based on automata theory and k-means algorithm. In this approach, a feature vector is extracted for each pixel by applying deterministic partially self-avoiding walks on three orthogonal planes of the video. Then, these feature vectors are clustered by the well-known k-means algorithm. Although the k-means algorithm has shown interesting results, it only ensures its convergence to a local minimum, which affects the final result of segmentation. In order to overcome this drawback, we compare six methods of initialization of the k-means. The experimental results have demonstrated the effectiveness of our proposed approach compared to the state-of-the-art segmentation methods.
Resumo:
[EN]The human face provides useful information during interaction; therefore, any system integrating Vision- BasedHuman Computer Interaction requires fast and reliable face and facial feature detection. Different approaches have focused on this ability but only open source implementations have been extensively used by researchers. A good example is the Viola–Jones object detection framework that particularly in the context of facial processing has been frequently used.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
[ES]This paper describes some simple but useful computer vision techniques for human-robot interaction. First, an omnidirectional camera setting is described that can detect people in the surroundings of the robot, giving their angular positions and a rough estimate of the distance. The device can be easily built with inexpensive components. Second, we comment on a color-based face detection technique that can alleviate skin-color false positives. Third, a simple head nod and shake detector is described, suitable for detecting affirmative/negative, approval/dissaproval, understanding/disbelief head gestures.
Resumo:
The efficient emulation of a many-core architecture is a challenging task, each core could be emulated through a dedicated thread and such threads would be interleaved on an either single-core or a multi-core processor. The high number of context switches will results in an unacceptable performance. To support this kind of application, the GPU computational power is exploited in order to schedule the emulation threads on the GPU cores. This presents a non trivial divergence issue, since GPU computational power is offered through SIMD processing elements, that are forced to synchronously execute the same instruction on different memory portions. Thus, a new emulation technique is introduced in order to overcome this limitation: instead of providing a routine for each ISA opcode, the emulator mimics the behavior of the Micro Architecture level, here instructions are date that a unique routine takes as input. Our new technique has been implemented and compared with the classic emulation approach, in order to investigate the chance of a hybrid solution.