917 resultados para Puberty in lymphoblastic leukemia


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Acute and chronic myeloid leukemia (AML, CML) are hematologic malignancies arising from oncogene-transformed hematopoietic stem/progenitor cells known as leukemia stem cells (LSCs). LSCs are selectively resistant to various forms of therapy including irradiation or cytotoxic drugs. The introduction of tyrosine kinase inhibitors has dramatically improved disease outcome in patients with CML. For AML, however, prognosis is still quite dismal. Standard treatments have been established more than 20 years ago with only limited advances ever since. Durable remission is achieved in less than 30% of patients. Minimal residual disease (MRD), reflected by the persistence of LSCs below the detection limit by conventional methods, causes a high rate of disease relapses. Therefore, the ultimate goal in the treatment of myeloid leukemia must be the eradication of LSCs. Active immunotherapy, aiming at the generation of leukemia-specific cytotoxic T cells (CTLs), may represent a powerful approach to target LSCs in the MRD situation. To fully activate CTLs, leukemia antigens have to be successfully captured, processed, and presented by mature dendritic cells (DCs). Myeloid progenitors are a prominent source of DCs under homeostatic conditions, and it is now well established that LSCs and leukemic blasts can give rise to "malignant" DCs. These leukemia-derived DCs can express leukemia antigens and may either induce anti-leukemic T cell responses or favor tolerance to the leukemia, depending on co-stimulatory or -inhibitory molecules and cytokines. This review will concentrate on the role of DCs in myeloid leukemia immunotherapy with a special focus on their generation, application, and function and how they could be improved in order to generate highly effective and specific anti-leukemic CTL responses. In addition, we discuss how DC-based immunotherapy may be successfully integrated into current treatment strategies to promote remission and potentially cure myeloid leukemias.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this dissertation was to survey men in the Harris County Jail (HCJ) to establish a more valid estimate of childhood sexual abuse (CSA) prevalence in a jailed-based population; to assess whether inmates with a history of CSA were at greater risk for use of drugs and alcohol and engaging in high-risk sexual behaviors than those without histories of childhood sexual abuse. ^ The first study determined the prevalence of childhood sexual abuse among incarcerated males in a county jail. In this study, sixty-three percent of the subjects reported having been sexually abused. Sixty-one percent reported abuse pre-puberty and 10% reported abuse post puberty. In pre-puberty abuse the initiation of first abuse occurred at a mean age of 5.6 years (SD 5.096, range: 2–13 years). ^ The second study explored the association between inmates with histories of CSA as a risk factor for sexual risk behaviors. A history of sexual abuse did not appear to be associated with an elevated risk of sexual risk behaviors. ^ The third study explored a history of drug use and a history of CSA among the inmates. A chi-square test showed that the inmates who reported a history of CSA, was significantly greater for the following drugs: Marijuana (02), Crack (03), Heroin/Morphine (.03), Amphetamines/Speed (01), Downers/Barbiturates (.001), Methamphetamine/Crystal Meth (.001), Valium .02), LSD/Acid (.001), and Inhalants (.001), p < .05). Significance was not found in alcohol, tobacco, cocaine, Quaaludes and methadone. ^ The research from this study provides empirical data supporting previous research. The current data shows that incarcerated inmates have a high prevalence of childhood sexual abuse and drug use. Sexual victimization as a child does not appear to be associated with an elevated risk of unsafe sexual behaviors. However, men who used drugs were twice as likely to have engaged in unprotected sex with casual and regular partners, and rarely used condoms with paid sex. Although our study methods do not permit a causal explanation for this association, we believe it is of concern. Finally, data in this study shows that sexually abused children are likely candidates for adult criminal behavior. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Wilms tumor is a childhood tumor of the kidney arising from the undifferentiated metanephric mesenchyme. Tumorigenesis is attributed to a number of genetic and epigenetic alterations. In 20% of Wilms tumors, Wilms tumor gene 1 (WT1) undergoes inactivating homozygous mutations causing loss of function of the zinc finger transcription factor it encodes. It is hypothesized that mutations in WT1 result in dysregulation of downstream target genes, leading to aberrant kidney development and/or Wilms tumor. These downstream target genes are largely unknown, and identification is important for further understanding Wilms tumor development. Heatmap data of human Wilms tumor protein expression, generated by reverse phase protein assay analysis (RPPA), show significant correlation between WT1 mutation status and low PRKCα expression (p= 0.00013); additionally, p-PRKCα (S657) also shows decreased expression in these samples (p= 0.00373). These data suggest that the WT1 transcription factor regulates PRKCα expression, and that PRKCα plays a potential role in Wilms tumor tumorigenesis. We hypothesize that the WT1 transcription factor directly/indirectly regulates PRKCα and mutations occurring in WT1 lead to decreased expression of PRKCα. Prkcα and Wt1 have been shown to co-localize in E14.5 mesenchymal cells of the developing kidney. siRNA knockdown, in-vivo ablation, and tet-inducible expression of Wt1 each independently confirm regulation of Prkcα expression by Wt1 at both RNA and protein levels, and investigation into possible WT1 binding sites in PRKCα regulatory regions has identified multiple sites to be confirmed by luciferase reporter constructs. With the goal of identifying WT1 and PRKCα downstream targets, RPPA analysis of protein expression in mesenchymal cell culture, following lentiviral delivered shRNA knockdown of Wt1 and shRNA knockdown of Prkcα, will be carried out. Apart from Wilms tumor, WT1 also plays an important role in Acute Myeloid Leukemia (AML). WT1 mutation status has been implicated, controversially, as an independent poor-prognosis factor in leukemia, leading to decreased probability of overall survival, complete remission, and disease free survival. RPPA analysis of AML patient samples showed significant decreases in PRKCα/p-PRKCα protein expression in a subset of patients (Kornblau, personal communication); therefore, the possible role of WT1 and PRKCα in leukemia disease progression is an additional focus of this study. WT1 mutation analysis of diploid leukemia patient samples revealed two patients with mutations predicted to affect WT1 activity; of these two samples, only one corresponded to the low PRKCα expression cohort. Further characterization of the role of WT1 in AML, and further understanding of WT1 regulated PRKCα expression, will be gained following RPPA analysis of protein expression in HL60 leukemia cell lines with lentiviral delivered shRNA knockdown of WT1 and shRNA knockdown of PRKCα.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The 20S proteasome has been shown to be largely responsible for the degradation of oxidatively modified proteins in the cytoplasm. Nuclear proteins are also subject to oxidation, and the nucleus of mammalian cells contains proteasome. In human beings, tumor cells frequently are subjected to oxidation as a consequence of antitumor chemotherapy, and K562 human myelogenous leukemia cells have a higher nuclear proteasome activity than do nonmalignant cells. Adaptation to oxidative stress appears to be one element in the development of long-term resistance to many chemotherapeutic drugs and the mechanisms of inducible tumor resistance to oxidation are of obvious importance. After hydrogen peroxide treatment of K562 cells, degradation of the model proteasome peptide substrate suc-LLVY-MCA and degradation of oxidized histones in nuclei increases significantly within minutes. Both increased proteolytic susceptibility of the histone substrates (caused by modification by oxidation) and activation of the proteasome enzyme complex occur independently during oxidative stress. This rapid up-regulation of 20S proteasome activity is accompanied by, and depends on, poly-ADP ribosylation of the proteasome, as shown by inhibitor experiments, 14C-ADP ribose incorporation assays, immunoblotting, in vitro reconstitution experiments, and immunoprecipitation of (activated) proteasome with anti-poly-ADP ribose polymerase antibodies. The poly-ADP ribosylation-mediated activated nuclear 20S proteasome is able to remove oxidatively damaged histones more efficiently and therefore is proposed as an oxidant-stimulatable defense or repair system of the nucleus in K562 leukemia cells.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The objective was to compare testis characteristics of Zebu bulls treated with the GnRH agonist, deslorelin, at different times and for different durations during their development. An additional objective was to determine the usefulness of a stain for the transcription factor GATA-binding protein 4 (GATA-4) as a specific marker for Sertoli cell nuclei in cattle. Bulls (54) were allocated to nine groups (n = 6) and received s.c. deslorelin implants as follows: G1 = from birth to 3 mo of age; G2 = from 3 to 6 mo; G3 = from 6 to 9 mo; G4 = from 9 to 12 mo; G5 = from birth to 15 mo; G6 = from 3 to 15 mo; G7 = from 6 to 15 mo; G8 = from 12 to 15 mo; and G9 (control) = no implant. Bulls were castrated at 19 mo of age. Paraffin sections (10 mu m) were subjected to quantitative morphometry and GATA-4 immunohistochemistry. At castration, all bulls in the control group (6/6) had attained puberty (scrotal circumference ! 28 cm), whereas a smaller proportion (P < 0.05) had reached puberty in G2 (2/5) and G6 (1/ 6). Bulls in G2 and G6 also had a lesser (P < 0.05) testis weight compared with the control group. Total volume of seminiferous epithelium and total daily sperm production in G2 and G6 were only half that observed in the control group. Spermatids were observed in less than 50% of seminiferous tubules in G2, G6, and G7 compared with 82% in the control group (P < 0.05). Staining for GATA-4 was specific for and abundant in the Sertoli cell nucleus in both pre- and postpubertal bulls, and no other cell nucleus inside the seminiferous tubule was positive for GATA-4. Total number of Sertoli cells was not affected by treatment (P = 0.45), but nuclear volume was smaller in G2 and G6 (P < 0.05) compared with the control group. In conclusion, treatment of Zebu bulls with deslorelin had no apparent beneficial effect on testis development and delayed puberty when treatment was initiated at 3 mo of age. Staining for GATA-4 was a useful method for identifying and quantifying Sertoli cell nuclei in both pre- and postpubertal bulls.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

The successful treatment of paediatric malignancies by multimodal therapy has improved outcomes for children with cancer, especially those with acute lymphoblastic leukaemia (ALL). Second malignant neoplasms, however, represent a serious complication after treatment. Depending on dosage, 2-12% of patients treated with topoisomerase II inhibitors and/or alkylating agents develop treatment-related acute myeloid leukaemia characterized by translocations at 11q23. Our goal was to study MLL rearrangements in peripheral lymphocytes using cytogenetic and molecular methods in order to evaluate the late effects of cancer therapy in patients previously treated for childhood ALL. Chromosomal rearrangements at 11q23 were analysed in cytogenetic preparations from 49 long-term ALL survivors and 49 control individuals. Patients were subdivided depending on the inclusion or omission of topoisomerase II inhibitors (VP-16 and/or VM-26) in their treatment protocol. The statistical analysis showed significant (P = 0.007) differences between the frequency of translocations observed for the groups of patients and controls. These differences were also significant (P = 0.006) when the groups of patients (independent of the inclusion of topoisomerase II inhibitors) and controls were compared (P = 0.006). The frequencies of extra signals, however, did not differ between groups of patients and controls. Several MLL translocations were detected and identified by inverse polymerase chain reaction, followed by cloning and sequencing. Thirty-five patients (81%) presented putative translocations; among those, 91% corresponded with t(4;11) (q21;q23), while the other 9% corresponded with t(11;X), t(8;11)(q23;q23) and t(11;16). Our results indicate an increase in MLL aberrations in childhood ALL survivors years after completion of therapy. The higher frequency in this cohort might be associated with therapy using anti-tumoural drugs, independent of the inclusion of topoisomerase II inhibitors. Even though the biological significance of these rearrangements needs further investigation, they demonstrate a degree of genome instability, indicating the relevance of cytogenetic and molecular studies during the follow-up of patients in complete clinical remission.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Altered expression of histone deacetylases (HDACs) is a common feature in several human malignancies and may represent an interesting target for cancer treatment, including haematological malignancies. We evaluated the mRNA gene expression profile of 12 HDAC genes by quantitative real-time polymerase chain reaction in 94 consecutive childhood acute lymphoblastic leukaemia (ALL) samples and its association with clinical/biological features and survival. ALL samples showed higher expression levels of HDAC2, HDAC3, HDAC8, HDAC6 and HDAC7 when compared to normal bone marrow samples. HDAC1 and HDAC4 showed high expression in T-ALL and HDAC5 was highly expressed in B-lineage ALL. Higher than median expression levels of HDAC3 were associated with a significantly lower 5-year event-free survival (EFS) in the overall group of patients (P = 0.03) and in T-ALL patients (P = 0.01). HDAC7 and HADC9 expression levels higher than median were associated with a lower 5-year EFS in the overall group (P = 0.04 and P = 0.003, respectively) and in B-lineage CD10-positive patients (P = 0.009 and P = 0.005, respectively). Our data suggest that higher expression of HDAC7 and HDAC9 is associated with poor prognosis in childhood ALL and could be promising therapeutic targets for the treatment of refractory childhood ALL.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to determine the frequency of leukemia in parents of patients with nonsyndromic cleft lip and/or cleft palate (NSCL/P). This case-control study evaluated first-degree family members of 358 patients with NSCL/P and 1,432 subjects without craniofacial alterations or syndromes. Statistical analysis was carried out using Fisher's test. From the 358 subjects with NSCL/P, 3 first-degree parents had history of leukemia, while 2 out of 1,432 subjects from the unaffected group had a family history of leukemia. The frequency of positive family history of leukemia was not significantly increased in first-degree relatives of patients with NSCL/P.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The ABO blood group is the most important blood group system in transfusion medicine and organ transplantation. To date, more than 160 ABO alleles have been identified by molecular investigation. Almost all ABO genotyping studies have been performed in blood donors and families and for investigation of ABO subgroups detected serologically. The aim of the present study was to perform ABO genotyping in patients with leukemia. Blood samples were collected from 108 Brazilian patients with chronic myeloid leukemia (N = 69), chronic lymphoid leukemia (N = 13), acute myeloid leukemia (N = 15), and acute lymphoid leukemia (N = 11). ABO genotyping was carried out using allele specific primer polymerase chain reaction followed by DNA sequencing. ABO*001 was the most common allele found, followed by ABO*022 and by ABO*A103. We identified 22 new ABO*(variants) in the coding region of the ABO gene in 25 individuals with leukemia (23.2%). The majority of ABO variants was detected in O alleles (15/60.0%). In 5 of 51 samples typed as blood group O (9.8%), we found non-deletional ABO*O alleles. Elucidation of the diversity of this gene in leukemia and in other diseases is important for the determination of the effect of changes in an amino acid residue on the specificity and activity of ABO glycosyltransferases and their function. In conclusion, this is the first report of a large number of patients with leukemia genotyped for ABO. The findings of this study indicate that there is a high level of recombinant activity in the ABO gene in leukemia patients, revealing new ABO variants.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The occurrence of chronic myeloid leukemia in pregnancy is rare and its management poses a clinical challenge for physicians treating these patients. We report a 30-year-old woman with chronic myeloid leukemia who became pregnant twice successfully. Philadelphia-positive CML in its chronic phase was diagnosed at 16 weeks of her first gestation. At that time, she received no treatment throughout her pregnancy. At 38 weeks of gestation, a normal infant was delivered by cesarean section. At six weeks postpartum, the patient underwent imatinib mesylate therapy but she could not tolerate the treatment. The treatment was then changed to nilotinib at 400 mg orally b.i.d. Two years later, she became pregnant again while she was on nilotinib 200 mg b.i.d. The unplanned pregnancy was identified during her 7.4 weeks of gestation. Because the patient elected to continue her pregnancy, nilotinib was stopped immediately, and no further treatment was given until delivery. Neither obstetrical complications nor structural malformations in neonates in both pregnancies were observed. Both babies' growth and development have been normal. Although this experience is limited to a single patient, the success of this patient demonstrates that the management of chronic myeloid leukemia in pregnant women may be individualized based on the relative risks and benefits of the patient and fetus.