966 resultados para Body without Organs


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We investigated the multivariate relationships between adipose tissue residue levels of 48 individual organohalogen contaminants (OHCs) and circulating thyroid hormone (TH) levels in polar bears (Ursus maritimus) from East Greenland (1999-2001, n = 62), using projection to latent structure (PLS) regression for four groupings of polar bears; subadults (SubA), adult females with cubs (AdF_N), adult females without cubs (AdF_S) and adult males (AdM). In the resulting significant PLS models for SubA, AdF_N and AdF_S, some OHCs were especially important in explaining variations in circulating TH levels: polybrominated diphenylether (PBDE)-99, PBDE-100, PBDE-153, polychlorinated biphenyl (PCB)-52, PCB-118, cis-nonachlor, trans-nonachlor, trichlorobenzene (TCB) and pentachlorobenzene (QCB), and both negative and positive relationships with THs were found. In addition, the models revealed that DDTs had a positive influence on total 3,5,3'-triiodothyronine (TT3) in AdF_S, and that a group of 17 higher chlorinated ortho-PCBs had a positive influence on total 3,5,3',5'-tetraiodothyronine (thyroxine, TT4) in AdF_N. TH levels in AdM seemed less influenced by OHCs because of non-significant PLS models. TH levels were also influenced by biological factors such as age, sex, body size, lipid content of adipose tissue and sampling date. When controlling for biological variables, the major relationships from the PLS models for SubA, AdF_N and AdF_S were found significant in partial correlations. The most important OHCs that influenced TH levels in the significant PLS models may potentially act through similar mechanisms on the hypothalamic-pituitary-thyroid (HPT) axis, suggesting that both combined effects by dose and response addition and perhaps synergistic potentiation may be a possibility in these polar bears. Statistical associations are not evidence per se of biological cause-effect relationships. Still, the results of the present study indicate that OHCs may affect circulating TH levels in East Greenland polar bears, adding to the "weight of evidence" suggesting that OHCs might interfere with thyroid homeostasis in polar bears.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction. Most studies have described how the weight loss is when different treatments are compared (1-3), while others have also compared the weight loss by sex (4), or have taken into account psychosocial (5) and lifestyle (6, 7) variables. However, no studies have examined the interaction of different variables and the importance of them in the weight loss. Objective. Create a model to discriminate the range of weight loss, determining the importance of each variable. Methods. 89 overweight people (BMI: 25-29.9 kg?m-2), aged from 18 to 50 years, participated in the study. Four types of treatments were randomly assigned: strength training (S), endurance training (E), strength and endurance training (SE), and control group (C). All participants followed a 25% calorie restriction diet. Two multivariate discriminant models including the variables age, sex, height, daily energy expenditure (EE), type of treatment (T), caloric restriction (CR), initial body weight (BW), initial fat mass (FM), initial muscle mass (MM) and initial bone mineral density (BMD) were performed having into account two groups: the first and fourth quartile of the % of weight loss in the first model; the groups above and below the mean of the % of weight loss in the second model. The discriminant models were built using the inclusion method in SPSS allowing us to find a function that could predict the body weight loss range that an overweight person could achieve in a 6 months weight loss intervention.Results. The first discriminant analysis predicted that a combination of the studied variables would discriminate between the two ranges of body weight loss with 81.4% of correct classification. The discriminant function obtained was (Wilks? Lambda=0.475, p=0.003): Discriminant score=-18.266-(0.060xage)- (1.282xsex[0=female;1=male])+(14.701xheight)+(0.002xEE)- (0.006xT[1=S;2=E;3=SE;4=C])-(0.047xCR)- (0.558xBW)+(0.475xFM)+(0.398xMM)+(3.499xBMD) The second discriminant model obtained would discriminate between the two groups of body weight loss with 74.4% of correct classification. The discriminant function obtained was (Wilks? Lambda=0.725, p=0.005): Discriminant score=-5.021-(0.052xage)- (0.543xsex[0=female;1=male])+(3.530xheight)+(0.001xEE)- (0.493xT[1=S;2=E;3=SE;4=C])+(0.003xCR)- (0.365xBW)+(0.368xFM)+(0.296xMM)+(4.034xBMD) Conclusion. The first developed model could predict the percentage of weight loss in the following way: if the discriminant score is close to 1.051, the range of weight loss will be from 7.44 to -4.64% and if it is close to - 1.003, the range will be from -11.03 to -25,00% of the initial body weight. With the second model if the discriminant score is close to 0.623 the body weight loss will be above -7.93% and if it is close to -0.595 will be below - 7.93% of the initial body weight. References. 1. Brochu M, et al. Resistance training does not contribute to improving the metabolic profile after a 6-month weight loss program in overweight and obese postmenopausal women. J Clin Endocrinol Metab. 2009 Sep;94(9):3226-33. 2. Del Corral P, et al. Effect of dietary adherence with or without exercise on weight loss: a mechanistic approach to a global problem. J Clin Endocrinol Metab. 2009 May;94(5):1602-7. 3. Larson-Meyer DE, et al. Caloric Restriction with or without Exercise: The Fitness vs. Fatness Debate. Med Sci Sports Exerc. 2010;42(1):152-9. 4. Hagan RD, et al. The effects of aerobic conditioning and/or caloric restriction in overweight men and women. Medicine & Science in Sports & Exercise. 1986;18(1):87-94. 5. Teixeira PJ, et al. Mediators of weight loss and weight loss maintenance in middle-aged women. Obesity (Silver Spring). 2010 Apr;18(4):725-35. 6. Bautista-Castano I, et al. Variables predictive of adherence to diet and physical activity recommendations in the treatment of obesity and overweight, in a group of Spanish subjects. Int J Obes Relat Metab Disord. 2004 May;28(5):697-705.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We present and validate a test able to provide reliable body sway measurements in air pistol shooting, without the use of a gun. 46 senior male pistol shooters who participated in Spanish air pistol championships participated in the study. Body sway data of two static bipodal balance tests have been compared: during the first test, shooting was simulated by use of a dumbbell, while during the second test the shooters own pistol was used. Both tests were performed the day previous to the competition, during the official training time and at the training stands to simulate competition conditions. The participants performance was determined as the total score of 60 shots at competition. Apart from the commonly used variables that refer to movements of the shooters centre of pressure (COP), such as COP displacements on the X and Y axes, maximum and average COP velocities and total COP area, the present analysis also included variables that provide information regarding the axes of the COP ellipse (length and angle in respect to X). A strong statistically significant correlation between the two tests was found (with an interclass correlation varying between 0.59 and 0.92). A statistically significant inverse linear correlation was also found between performance and COP movements. The study concludes that dumbbell tests are perfectly valid for measuring body sway by simulating pistol shooting.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Physical activity for pregnant women should be controlled and adapted in order to minimize the risk of loss of balance and fetal trauma (Davies, Wolfe, Mottola, y MacKinnon, 2003). Noninvasive technologies are required for understanding better the effects of physical activity on pregnant women. Infrared thermography allows, remotely, securely and without any contact, to measure and display accurate temperatures on the human skin.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Blended-wing-body (BWB) aircraft are being studied with interest and effort to improve economic efficiency and to overcome operational and infrastructure related problems associated to the increasing size of conventional transport airplanes. The objective of the research reported here is to assess the aerodynamic feasibility and operational efficiency of a great size, blended wing body layout, a configuration which has many advantages. To this end, the conceptual aerodynamic design process of an 800 seat BWB has been done completed with a comparison of performance and operational issues with last generation of conventional very large aircraft. The results are greatly encouraging and predict about 20 percent increase in transport productivity efficiency, without the burden of new or aggravated safety or operational problems.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The toil by photosynthesizing cyanobacteria and blue-green algae of nearly three billion years appeared to have finally resulted in the sufficient accumulation of molecular oxygen. So, the stage was set for the emergence, at the ocean bottom, of diverse animals that were consumers of molecular oxygen. It now appears that this Cambrian explosion, during which nearly all the extant animal phyla have emerged, was of an astonishingly short duration, lasting only 6-10 million years. Inasmuch as only a 1% DNA base sequence change is expected in 10 million years under the standard spontaneous mutation rate, I propose that all those diverse animals of the early Cambrian period, some 550 million years ago, were endowed with nearly identical genomes, with differential usage of the same set of genes accounting for the extreme diversities of body forms. Some of the more pertinent genes that are thought to be included in the Cambrian pananimalia genome are as follows. (i) A gene for lysyloxidase that, in the presence of molecular oxygen, crosslinked collagen triple helices to produce ligaments and tendons, thus contributing to the stout bodies of the Cambrian animals. (ii) Genes for hemoglobin; these internal transporters of molecular oxygen are today seen sporadically in members of diverse animal phyla. (iii) The Pax-6 gene for eye formation; the eyes of a ribbon worm to a human are organized by this gene. In animals without eyes, the same gene organizes other sensory systems and organs. (iv) A series of Hox genes for the anterior-posterior (cranio-caudal) body plans: these genes are also present in all phyla of the kingdom Animalia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

To study the involvement of cyclin D1 in epithelial growth and differentiation and its putative role as an oncogene in skin, transgenic mice were developed carrying the human cyclin D1 gene driven by a bovine keratin 5 promoter. As expected, all squamous epithelia including skin, oral mucosa, trachea, vaginal epithelium, and the epithelial compartment of the thymus expressed aberrant levels of cyclin D1. The rate of epidermal proliferation increased dramatically in transgenic mice, which also showed basal cell hyperplasia. However, epidermal differentiation was unaffected, as shown by normal growth arrest of newborn primary keratinocytes in response to high extracellular calcium. Moreover, an unexpected phenotype was observed in the thymus. Transgenic mice developed a severe thymic hyperplasia that caused premature death due to cardio-respiratory failure within 4 months of age. By 14 weeks, the thymi of transgenic mice increased in weight up to 40-fold, representing 10% of total body weight. The hyperplastic thymi had normal histology revealing a well-differentiated cortex and medulla, which supported an apparently normal T-cell developmental program based on the distribution of thymocyte subsets. These results suggest that proliferation and differentiation of epithelial cells are under independent genetic controls in these organs and that cyclin D1 can modulate epithelial proliferation without altering the initiation of differentiation programs. No spontaneous development of epithelial tumors or thymic lymphomas was perceived in transgenic mice during their first 8 months of life, although they continue under observation. This model provides in vivo evidence of the action of cyclin D1 as a pure mediator of proliferation in epithelial cells.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The progression of animal life from the paleozoic ocean to rivers and diverse econiches on the planet's surface, as well as the subsequent reinvasion of the ocean, involved many different stresses on ionic pattern, osmotic pressure, and volume of the extracellular fluid bathing body cells. The relatively constant ionic pattern of vertebrates reflects a genetic "set" of many regulatory mechanisms--particularly renal regulation. Renal regulation of ionic pattern when loss of fluid from the body is disproportionate relative to the extracellular fluid composition (e.g., gastric juice with vomiting and pancreatic secretion with diarrhea) makes manifest that a mechanism to produce a biologically relatively inactive extracellular anion HCO3- exists, whereas no comparable mechanism to produce a biologically inactive cation has evolved. Life in the ocean, which has three times the sodium concentration of extracellular fluid, involves quite different osmoregulatory stress to that in freshwater. Terrestrial life involves risk of desiccation and, in large areas of the planet, salt deficiency. Mechanisms integrated in the hypothalamus (the evolutionary ancient midbrain) control water retention and facilitate excretion of sodium, and also control the secretion of renin by the kidney. Over and above the multifactorial processes of excretion, hypothalamic sensors reacting to sodium concentration, as well as circumventricular organs sensors reacting to osmotic pressure and angiotensin II, subserve genesis of sodium hunger and thirst. These behaviors spectacularly augment the adaptive capacities of animals. Instinct (genotypic memory) and learning (phenotypic memory) are melded to give specific behavior apt to the metabolic status of the animal. The sensations, compelling emotions, and intentions generated by these vegetative systems focus the issue of the phylogenetic emergence of consciousness and whether primal awareness initially came from the interoreceptors and vegetative systems rather than the distance receptors.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Pathogenesis of simian immunodeficiency virus (SIV) infection in rhesus macaques begins with acute viremia and then progresses to a distributed infection in the solid lymphoid tissues, which is followed by a process of cellular destruction leading to terminal disease and death. Blood and tissue specimens show the progress of infection at the cellular level but do not reveal the pattern of infection and host responses occurring throughout the body. The purpose of this investigation was to determine whether positron emission tomography (PET) imaging with intravenous 2-18F-2-deoxyglucose (FDG) could identify activated lymphoid tissues in a living animal and whether this pattern would reflect the extent of SIV infection. PET images from SIV-infected animals were distinguishable from uninfected controls and revealed a pattern consistent with widespread lymphoid tissue activation. Significant FDG accumulation in colon along with mesenteric and ileocaecal lymph nodes was found in SIV infection, especially during terminal disease stages. Areas of elevated FDG uptake in the PET images were correlated with productive SIV infection using in situ hybridization as a test for virus replication. PET-FDG images of SIV-infected animals correlated sites of virus replication with high FDG accumulation. These data show that the method can be used to evaluate the distribution and activity of infected tissues in a living animal without biopsy. Fewer tissues had high FDG uptake in terminal animals than midstage animals, and both were clearly distinguishable from uninfected animal scans.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Hypoxia/reoxygenation is an important cause of tissue injury in a variety of organs and is classically considered to be a necrotic form of cell death. We examined the role of endonuclease activation, considered a characteristic feature of apoptosis, in hypoxia/reoxygenation injury. We demonstrate that subjecting rat renal proximal tubules to hypoxia/reoxygenation results in DNA strand breaks and DNA fragmentation (both by an in situ technique and by agarose gel electrophoresis), which precedes cell death. Hypoxia/reoxygenation resulted in an increase in DNA-degrading activity with an apparent molecular mass of 15 kDa on a substrate gel. This DNA-degrading activity was entirely calcium dependent and was blocked by the endonuclease inhibitor aurintricarboxylic acid. The protein extract from tubules subjected to hypoxia/reoxygenation cleaved intact nuclear DNA obtained from normal proximal tubules into small fragments, which further supports the presence of endonuclease activity. Despite unequivocal evidence of endonuclease activation, the morphologic features of apoptosis, including chromatin condensation, were not observed by light and electron microscopy. Endonuclease inhibitors, aurintricarboxylic acid and Evans blue, provided complete protection against DNA damage induced by hypoxia/reoxygenation but only partial protection against cell death. Taken together, our data provide strong evidence for a role of endonuclease activation as an early event, which is entirely responsible for the DNA damage and partially responsible for the cell death that occurs during hypoxia/reoxygenation injury. Our data also indicate that in hypoxia/reoxygenation injury endonuclease activation and DNA fragmentation occur without the morphological features of apoptosis.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Several decades have passed since the discovery of Hox genes in the fruit fly Drosophila melanogaster. Their unique ability to regulate morphologies along the anteroposterior (AP) axis (Lewis, 1978) earned them well-deserved attention as important regulators of embryonic development. Phenotypes due to loss- and gain-of-function mutations in mouse Hox genes have revealed that the spatio-temporally controlled expression of these genes is critical for the correct morphogenesis of embryonic axial structures. Here, we review recent novel insight into the modalities of Hox protein function in imparting specific identity to anatomical regions of the vertebral column, and in controlling the emergence of these tissues concomitantly with providing them with axial identity. The control of these functions must have been intimately linked to the shaping of the body plan during evolution.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The vertebrate body is made by progressive addition of new tissue from progenitors at the posterior embryonic end. Axial extension involves different mechanisms that produce internal organs in the trunk but not in the tail. We show that Gdf11 signaling is a major coordinator of the trunk-to-tail transition. Without Gdf11 signaling, the switch from trunk to tail is significantly delayed, and its premature activation brings the hindlimbs and cloaca next to the forelimbs, leaving extremely short trunks. Gdf11 activity includes activation of Isl1 to promote formation of the hindlimbs and cloaca-associated mesoderm as the most posterior derivatives of lateral mesoderm progenitors. Gdf11 also coordinates reallocation of bipotent neuromesodermal progenitors from the anterior primitive streak to the tail bud, in part by reducing the retinoic acid available to the progenitors. Our findings provide a perspective to understand the evolution of the vertebrate body plan.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Earlier eds. have title: The anatomy of the human body.