22 resultados para sitcom


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato è stato scritto con l’obiettivo di accendere i riflettori su un ambito che rimane spesso nell’ombra: la traduzione audiovisiva e, in particolare, la traduzione audiovisiva dell’umorismo. A fare da cornice a questo quadro è la famosa sitcom I Robinson. La scelta del telefilm è tutt’altro che casuale: sono proprio le sue numerose repliche, trasmesse nelle fredde serate d’inverno, che mi hanno spinta ad approfondire il tema della screen translation. Nel primo capitolo si parla della trama e dei personaggi de I Robinson accompagnati da qualche curiosità sul telefilm. Il secondo capitolo, invece, è dedicato proprio alla screen translation e alla traduzione dell’umorismo nei prodotti audiovisivi. Il terzo capitolo, infine, presenta il confronto tra la versione originale e quella tradotta di alcune delle scene più divertenti de I Robinson.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di fornire informazioni generiche sul doppiaggio, comprendenti la sua nascita, il suo sviluppo e le tecniche adottare da traduttori, dialoghisti e adattatori che si occupano della traduzione audiovisiva. Partendo da questi aspetti generici, l’analisi si focalizzerà sulla traduzione per il doppiaggio, in particolare per quanto concerne gli aspetti umoristici e comici di serie televisive e film, prendendo come esempio più specifico la sitcom americana “How I Met Your Mother”. Lo studio si concentrerà su un confronto tra la versione originale americana in lingua inglese e la versione doppiata in italiano, individuando problemi legati alla traduzione, rese adeguate e, in alcuni casi, inadeguate. Nello specifico, nel primo capitolo si definiranno le fasi che hanno caratterizzato la storia del doppiaggio, dalla sua nascita al suo stato attuale. Successivamente si esporranno le tecniche di doppiaggio e le difficoltà che i traduttori inevitabilmente incontrano durante il processo di adattamento audiovisivo. Nel secondo capitolo, invece, si forniranno le definizioni di comicità e umorismo secondo diversi autori e fonti autorevoli, concentrandosi soprattutto sulle problematiche derivanti dalla non universalità dell’umorismo. Nella seconda parte del capitolo si analizzeranno più a fondo le tecniche del doppiaggio legate al mondo dell’umorismo e della comicità e le numerose problematiche derivanti dalla presenza di battute di spirito, giochi di parole e barzellette nella versione originale. Nel terzo e ultimo capitolo lo studio si focalizzerà sulla sitcom americana “How I Met Your Mother”, fornendone una breve trama e presentazione dei personaggi. L’analisi diverrà successivamente più dettagliata e riguarderà alcune espressioni comiche ricorrenti e dialoghi tratti dalla settima e ottava stagione della serie televisiva in questione, concentrandosi in particolare su quelle scene in cui entra in gioco l’umorismo e la loro resa nella lingua di arrivo, in questo caso l’italiano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo progetto è stato il sottotitolaggio del primo episodio della sitcom spagnola "Los Quién". Nel primo capitolo viene presentata la traduzione audiovisiva e diverse tecniche di trasferimento del linguaggio per i prodotti audiovisivi, in particolare viene approfondito il sottotitolaggio e le sue caratteristiche. Il secondo capitolo è dedicato all'ampliamento sulle fiction e sulle sitcom, presentando, inoltre, la serie e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la proposta di sottotitolaggio. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sull'analisi delle diverse difficoltà linguistiche incontrate e il commento sulle strategie traduttive adottate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Master's)--University of Washington, 2016-06

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato analizza forme di humour e di language-play, valutandone uso e traduzione in un episodio della serie Modern Family, sitcom famosa per la sua comicità che mescola ironia, giochi di parole e elementi culturali tipici del panorama americano. L’elaborato si articola in quattro capitoli: nel primo si presenta una descrizione della serie, dei suoi personaggi e delle motivazioni del suo successo; il secondo tratta invece di humour, di language-play e della loro traduzione; nel terzo, dopo un breve accenno alle difficoltà del doppiaggio, si affronta la traduzione di Verbally Expressed Humour on Screen (VEH); infine, il quarto capitolo è dedicato all’analisi contrastiva della versione originale e di quella doppiata dell’episodio, articolata secondo tre categorie: language-play, non-specific Verbally Expressed Humour e riferimenti culturali. In appendice, la trascrizione della versione originale e di quella doppiata con i relativi tempi di entrata e di uscita.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis argues that the study of narrative television has been limited by an adherence to accepted and commonplace conceptions of endings as derived from literary theory, particularly a preoccupation with the terminus of the text as the ultimate site of cohesion, structure, and meaning. Such common conceptions of endings, this thesis argues, are largely incompatible with the realities of television’s production and reception, and as a result the study of endings in television needs to be re-thought to pay attention to the specificities of the medium. In this regard, this thesis proposes a model of intra-narrative endings, islands of cohesion, structure, and meaning located within television texts, as a possible solution to the problem of endings in television. These intra-narrative endings maintain the functionality of traditional endings, whilst also allowing for the specificities of television as a narrative medium. The first two chapters set out the theoretical groundwork, first by exploring the essential characteristics of narrative television (serialisation, fragmentation, duration, repetition, and accumulation), then by exploring the unique relationship between narrative television and the forces of contingency. These chapters also introduce the concept of intra-narrative endings as a possible solution to the problems of television’s narrative structure, and the medium’s relationship to contingency. Following on from this my three case studies examine forms of television which have either been traditionally defined as particularly resistant to closure (soap opera and the US sitcom) or which have received little analysis in terms of their narrative structure (sports coverage). Each of these case studies provides contextual material on these televisual forms, situating them in terms of their narrative structure, before moving on to analyse them in terms of my concept of intra-narrative endings. In the case of soap opera, the chapter focusses on the death of the long running character Pat Butcher in the British soap EastEnders (BBC, 1985-), while my chapter on the US sitcom focusses on the varying levels of closure that can be located within the US sitcom, using Friends (NBC, 1993-2004) as a particular example. Finally, my chapter on sports coverage analyses the BBC’s coverage of the 2012 London Olympics, and focusses on the narratives surrounding cyclists Chris Hoy and Victoria Pendleton. Each of these case studies identifies their chosen events as intra-narrative endings within larger, ongoing texts, and analyses the various ways in which they operate within those wider texts. This thesis is intended to make a contribution to the emerging field of endings studies within television by shifting the understanding of endings away from a dominant literary model which overwhelmingly focusses on the terminus of the text, to a more televisually specific model which pays attention to the particular contexts of the medium’s production and reception.