999 resultados para TEORIA E ANALISE LINGUISTICA
Resumo:
O cenário de continuo aumento do consumo de derivados do petróleo aliado a conscientização de que é necessário existir um equilíbrio com relação a exploração de recursos naturais e preservação do meio ambiente, vem impulsionando a busca por fontes alternativas de energia. Esse crescente interesse vem se aplicando a geração de energia a partir de biomassa da cana de açúcar, que vem se tornando cada vez mais comuns no Brasil, porém ainda existe um imenso potencial a ser explorado. Dentro deste contexto, se torna relevante a tomada de decisão de investimentos em projetos de cogeração e este trabalho busca incrementar a analise e tomada de decisão com a utilização da Teoria das Opções Reais, uma ferramenta de agregação de valor às incertezas, cabendo perfeitamente ao modelo energético brasileiro, onde grandes volatilidades do preço de energia são observadas ao longo dos anos. O objetivo do trabalho é determinar o melhor momento para uma biorrefinaria investir em unidades de cogeração. A estrutura do trabalho foi dividida em três cenários de porte de biorrefinarias, as de 2 milhões de capacidade de moagem de cana-de-açúcar por ano, as de 4 milhões e as de 6 milhões, visando assim ter uma representação amostral das biorrefinarias do país. Além disso, analisaram-se três cenários de volatilidade atrelados ao preço futuro de energia, dado que a principal variável de viabilização deste tipo de projeto é o preço de energia. As volatilidades foram calculadas de acordo com histórico do ambiente regulado, o dobro do ambiente regulado e projeção de PLD, representando, respectivamente, níveis baixos, médios e altos, de volatilidade do preço de energia. Após isso, foram elaboradas as nove árvores de decisão, que demonstram para os gestores de investimento que em um cenário de baixa volatilidade cria-se valor estar posicionado e ter a opção real de investir ou adiar investimento para qualquer porte de usina. No cenário de média volatilidade de preço, aconselha-se ao gestor estar posicionado em usinas de médio a grande porte para viabilização do investimento. Por fim, quando o cenário de preços é de grande volatilidade, tem-se um maior risco e existe a maior probabilidade de viabilização do investimento em usinas de grande porte.
Resumo:
Este trabalho procura fazer uma revisão crítica dentro da realidade brasileira, da utilização dos modelos teóricos para análise de alternativas de investimento, ou seja, a Engenharia Econômica. Estuda os diversos métodos de analise de investimento dentro da Engenharia Econômica. Apresenta problemas de otimização para escolha de alternativas múltiplas de capital, analisa casos típicos de substituição de equipamento e leasing, e conceitua a análise teórica e praticamente os problemas de inflação dentro da realidade brasileira. Apresenta modelos práticos de avaliação de empresa como um todo, determinação de taxa de retorno interna e modelo para determinação da inflação real da empresa
Resumo:
The search for a sustainable urban mobility, has recast the public policy of transport and movement for all, in order to contribute to the welfare economic, social and environmental. Within this context, has as its main objective review here in the city of Natal in the state of Rio Grande Norte, the deployment of the new road infrastructure of the transport corridor of Bernardo Vieira Avenue and checking at least with regard to urban areas and environmental chosen here, as will indicators to assess sustainable urban mobility, that the theory has been well constructed, but in practice little way to apply the proposed guidelines for sustainability. To achieve this result, is initially a literature review with the principal investigators of the matter, since the concepts of indicators of sustainable urban mobility. And a second time, participating in to the case study, using the methodology of environmental awareness, through analysis photographs, notes and testimony in the study area ace to reach conclusions
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia Mecânica - FEG
Proposta construtivista em questão: analise da experiencia brasileira no ensino da leitura e escrita
Resumo:
Years after the constructivism theory was adopted by “Parameters for National Syllabuses”, the results have pointed to a worse performance in teaching and learning with regards to reading and writing. This article presents the conclusions proceeding from investigation about the probable reasons for the student’s lack of success in reading and writing, and its relation to Emília Ferreiro’s constructivism proposals. Interviews were made as well as sit in class observation were done, with twenty teachers at six Fundamental Level 1 schools in Ourinhos, SP State, in schools that had been awarded the best and the worst performance rating in the Prova Brasil-2005, with this objective: to know and analyze the teacher’s conceptions under their practices and their practices in the classes. The conclusion is: it is not possible to attribute the students’ lack of success in reading and writing; these studies showed that many teachers, most of them, have a non-constructivist concept of teaching and learning, it means that they do not apply Ferreiro’s researches.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
The study attempts to develop the concept of financial fragility and explore the advancement of their chances, since he started in 1970 until the present day with the most respected authors. The analysis focuses on the possibility of changing the cycle of economic activity that is due to the vulnerability, and so that it is related to the behavior of firms and agents. What can be done to prevent such a crisis. Thus, the authors present the factors and explain how the credit market, operating assets and investments of capital goods under the influence in that economy. It also consists in the analysis to visualize the size of the influence of credit, interest and investments made by the evaluation of a data set
Resumo:
I materiali forniti sono specificamente rivolti agli studenti che abbiano frequentato il corso, come integrazione e supporto agli appunti presi durante le lezioni.
Resumo:
La tesi si occupa della teoria delle ranking functions di W. Spohn, dottrina epistemologica il cui fine è dare una veste logica rigorosa ai concetti di causalità, legge di natura, spiegazione scientifica, a partire dalla nozione di credenza. Di tale teoria manca ancora una esposizione organica e unitaria e, soprattutto, formulata in linguaggio immediatamente accessibile. Nel mio lavoro, che si presenta come introduzione ad essa, è anche messa a raffronto con le teorie che maggiormente l’hanno influenzata o rispetto alle quali si pone come avversaria. Il PRIMO CAPITOLO si concentra sulla teoria di P. Gärdenfors, il più diretto predecessore e ispiratore di Spohn. Questo consente al lettore di acquisire familiarità con le nozioni di base della logica epistemica. La conoscenza, nella teoria del filosofo svedese, è concepita come processo di acquisizione ed espulsione di credenze, identificate con proposizioni, da un insieme. I tre maggiori fenomeni epistemici sono l’espansione, la revisione e la contrazione. Nel primo caso si immagazzina una proposizione in precedenza sconosciuta, nel secondo se ne espelle una a causa dell’acquisizione della sua contraddittoria, nel terzo si cancella una proposizione per amore di ipotesi e si investigano le conseguenze di tale cancellazione. Controparte linguistica di quest’ultimo fenomeno è la formulazione di un condizionale controfattuale. L’epistemologo, così come Gärdenfors concepisce il suo compito, è fondamentalmente un logico che deve specificare funzioni: vale a dire, le regole che deve rispettare ciascun passaggio da un insieme epistemico a un successivo per via di espansione, revisione e contrazione. Il SECONDO CAPITOLO tratta infine della teoria di Spohn, cercando di esporla in modo esauriente ma anche molto semplice. Anche in Spohn evidentemente il concetto fondamentale è quello di funzione: si tratta però in questo caso di quella regola di giudizio soggettivo che, a ciascuna credenza, identificata con una proposizione, associa un grado (un rank), espresso da un numero naturale positivo o dallo zero. Un rank è un grado di non-credenza (disbelief). Perché la non-credenza (che comporta un notevole appesantimento concettuale)? Perché le leggi della credenza così concepite presentano quella che Spohn chiama una “pervasiva analogia” rispetto alle leggi della probabilità (Spohn la chiama persino “armonia prestabilita” ed è un campo su cui sta ancora lavorando). Essenziale è il concetto di condizionalizzazione (analogo a quello di probabilità condizionale): a una credenza si associa un rank sulla base di (almeno) un’altra credenza. Grazie a tale concetto Spohn può formalizzare un fenomeno che a Gärdenfors sfugge, ossia la presenza di correlazioni interdoxastiche tra le credenze di un soggetto. Nella logica epistemica del predecessore, infatti, tutto si riduce all’inclusione o meno di una proposizione nell’insieme, non si considerano né gradi di credenza né l’idea che una credenza sia creduta sulla base di un’altra. Il TERZO CAPITOLO passa alla teoria della causalità di Spohn. Anche questa nozione è affrontata in prospettiva epistemica. Non ha senso, secondo Spohn, chiedersi quali siano i tratti “reali” della causalità “nel mondo”, occorre invece studiare che cosa accade quando si crede che tra due fatti o eventi sussista una correlazione causale. Anche quest’ultima è fatta oggetto di una formalizzazione logica rigorosa (e diversificata, infatti Spohn riconosce vari tipi di causa). Una causa “innalza lo status epistemico” dell’effetto: vale a dire, quest’ultimo è creduto con rank maggiore (ossia minore, se ci si concentra sulla non-credenza) se condizionalizzato sulla causa. Nello stesso capitolo espongo la teoria della causalità di Gärdenfors, che però è meno articolata e minata da alcuni errori. Il QUARTO CAPITOLO è tutto dedicato a David Lewis e alla sua teoria controfattuale della causalità, che è il maggiore avversario tanto di Spohn quanto di Gärdenfors. Secondo Lewis la migliore definizione di causa può essere data in termini controfattuali: la causa è un evento tale che, se non fosse accaduto, nemmeno l’effetto sarebbe accaduto. Naturalmente questo lo obbliga a specificare una teoria delle condizioni di verità di tale classe di enunciati che, andando contro i fatti per definizione, non possono essere paragonati alla realtà. Lewis ricorre allora alla dottrina dei mondi possibili e della loro somiglianza comparativa, concludendo che un controfattuale è vero se il mondo possibile in cui il suo antecedente e il suo conseguente sono veri è più simile al mondo attuale del controfattuale in cui il suo antecedente è vero e il conseguente è falso. Il QUINTO CAPITOLO mette a confronto la teoria di Lewis con quelle di Spohn e Gärdenfors. Quest’ultimo riduce i controfattuali a un fenomeno linguistico che segnala il processo epistemico di contrazione, trattato nel primo capitolo, rifiutando così completamente la dottrina dei mondi possibili. Spohn non affronta direttamente i controfattuali (in quanto a suo dire sovraccarichi di sottigliezze linguistiche di cui non vuole occuparsi – ha solo un abbozzo di teoria dei condizionali) ma dimostra che la sua teoria è superiore a quella di Lewis perché riesce a rendere conto, con estrema esattezza, di casi problematici di causalità che sfuggono alla formulazione controfattuale. Si tratta di quei casi in cui sono in gioco, rafforzandosi a vicenda o “concorrendo” allo stesso effetto, più fattori causali (casi noti nella letteratura come preemption, trumping etc.). Spohn riesce a renderne conto proprio perché ha a disposizione i rank numerici, che consentono un’analisi secondo cui a ciascun fattore causale è assegnato un preciso ruolo quantitativamente espresso, mentre la dottrina controfattuale è incapace di operare simili distinzioni (un controfattuale infatti è vero o falso, senza gradazioni). Il SESTO CAPITOLO si concentra sui modelli di spiegazione scientifica di Hempel e Salmon, e sulla nozione di causalità sviluppata da quest’ultimo, mettendo in luce soprattutto il ruolo (problematico) delle leggi di natura e degli enunciati controfattuali (a questo proposito sono prese in considerazione anche le famose critiche di Goodman e Chisholm). Proprio dalla riflessione su questi modelli infatti è scaturita la teoria di Gärdenfors, e tanto la dottrina del filosofo svedese quanto quella di Spohn possono essere viste come finalizzate a rendere conto della spiegazione scientifica confrontandosi con questi modelli meno recenti. Il SETTIMO CAPITOLO si concentra sull’analisi che la logica epistemica fornisce delle leggi di natura, che nel capitolo precedente sono ovviamente emerse come elemento fondamentale della spiegazione scientifica. Secondo Spohn le leggi sono innanzitutto proposizioni generali affermative, che sono credute in modo speciale. In primo luogo sono credute persistentemente, vale a dire, non sono mai messe in dubbio (tanto che se si incappa in una loro contro-istanza si va alla ricerca di una violazione della normalità che la giustifichi). In secondo luogo, guidano e fondano la credenza in altre credenze specifiche, che sono su di esse condizionalizzate (si riprendono, con nuovo rigore logico, le vecchie idee di Wittgenstein e di Ramsey e il concetto di legge come inference ticket). In terzo luogo sono generalizzazioni ricavate induttivamente: sono oggettivazioni di schemi induttivi. Questo capitolo si sofferma anche sulla teoria di legge offerta da Gärdenfors (analoga ma embrionale) e sull’analisi che Spohn fornisce della nozione di clausola ceteris paribus. L’OTTAVO CAPITOLO termina l’analisi cominciata con il sesto, considerando finalmente il modello epistemico della spiegazione scientifica. Si comincia dal modello di Gärdenfors, che si mostra essere minato da alcuni errori o comunque caratterizzato in modo non sufficientemente chiaro (soprattutto perché non fa ricorso, stranamente, al concetto di legge). Segue il modello di Spohn; secondo Spohn le spiegazioni scientifiche sono caratterizzate dal fatto che forniscono (o sono finalizzate a fornire) ragioni stabili, vale a dire, riconducono determinati fenomeni alle loro cause e tali cause sono credute in modo persistente. Con una dimostrazione logica molto dettagliata e di acutezza sorprendente Spohn argomenta che simili ragioni, nel lungo periodo, devono essere incontrate. La sua quindi non è solo una teoria della spiegazione scientifica che elabori un modello epistemico di che cosa succede quando un fenomeno è spiegato, ma anche una teoria dello sviluppo della scienza in generale, che incoraggia a perseguire la ricerca delle cause come necessariamente coronata da successo. Le OSSERVAZIONI CONCLUSIVE fanno il punto sulle teorie esposte e sul loro raffronto. E’ riconosciuta la superiorità della teoria di Spohn, di cui si mostra anche che raccoglie in pieno l’eredità costruttiva di Hume, al quale gli avversari si rifanno costantemente ma in modo frammentario. Si analizzano poi gli elementi delle teorie di Hempel e Salmon che hanno precorso l’impostazione epistemica. La teoria di Spohn non è esente però da alcuni punti ancora problematici. Innanzitutto, il ruolo della verità; in un primo tempo Spohn sembra rinunciare, come fa esplicitamente il suo predecessore, a trattare la verità, salvo poi invocarla quando si pone il grave problema dell’oggettivazione delle ranking functions (il problema si presenta poiché di esse inizialmente si dice che sono regole soggettive di giudizio e poi si identificano in parte con le leggi di natura). C’è poi la dottrina dei gradi di credenza che Spohn dice presentarsi “unitamente alle proposizioni” e che costituisce un inutile distacco dal realismo psicologico (critica consueta alla teoria): basterebbe osservare che i gradi di credenza sono ricavati o per condizionalizzazione automatica sulla base del tipo di fonte da cui una proposizione proviene, o per paragone immaginario con altre fonti (la maggiore o minore credenza infatti è un concetto relazionale: si crede di più o di meno “sulla base di…” o “rispetto a…”). Anche la trattazione delle leggi di natura è problematica; Spohn sostiene che sono ranking functions: a mio avviso invece esse concorrono a regole di giudizio, che prescrivono di impiegare le leggi stesse per valutare proposizioni o aspettative. Una legge di natura è un ingranaggio, per così dire, di una valutazione di certezza ma non si identifica totalmente con una legge di giudizio. I tre criteri che Spohn individua per distinguere le leggi poi non sono rispettati da tutte e sole le leggi stesse: la generalizzazione induttiva può anche dare adito a pregiudizi, e non di tutte le leggi si sono viste, individualmente, istanze ripetute tanto da giustificarle induttivamente. Infine, un episodio reale di storia della scienza come la scoperta della sintesi dell’urea da parte di F. Wöhler (1828 – ottenendo carbammide, organico, da due sostanze inorganiche, dimostra che non è vera la legge di natura fini a quel momento presunta tale secondo cui “sostanze organiche non possono essere ricavate da sostanze inorganiche”) è indice che le leggi di natura non sono sempre credute in modo persistente, cosicché per comprendere il momento della scoperta è pur sempre necessario rifarsi a una teoria di tipo popperiano, rispetto alla quale Spohn presenta invece la propria in assoluta antitesi.
Resumo:
L'elaborato consiste in una sottotitolazione, dallo spagnolo verso l'italiano, del cortometraggio spagnolo "Diez minutos". La parte pratica precede una parte teorica sulla traduzione audiovisiva in generale, con particolare attenzione alla sottotitolazione.
Resumo:
Il presente lavoro vuole sensibilizzare al problema socio-linguistico dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda: si mostra un panorama della situazione, partendo dall’insegnamento in sé, presentando le tecniche ed i metodi non finalizzati al mero insegnamento, ma anche all’accoglienza della famiglia e alla crescita serena del bambino appena arrivato; si passa, poi, alla descrizione del contesto in cui opera la didattica interculturale, un contesto che presenta varie problematicità, dal sofferto arrivo in una terra straniera, alla necessità di adattamento nel gruppo dei pari e nel sistema scolastico, sia dal punto sociale che dal punto di vista linguistico. Il soggetto di questa tesina sono i bambini, perché un mondo che funzioni bene deve saper ruotare attorno a loro. I protagonisti del "caso particolare" di cui si parla nel titolo sono due bambini cinesi arrivati in Italia da poco e dei quali viene raccontata la loro prima esperienza di studio dell'italiano nel loro nuovo Paese.
Resumo:
This research had as main aim to verify the motivational quality of music students at four public universities in the Northeast of Brazil, based on the Self-Determination Theory (SDT). This perspective was proposed by Edward Deci and Richard Ryan (1985, 2000, 2008a, 2008b), and considers the qualitative aspects of motivation. It defends that the individuals have a natural tendency to self-regulation; it adopts the concept of internalizations through a continuum of self-determination conceived in the mini-theory of organismic integration. The research presents a descriptive, exploratory and correlational approach. To collect data, it was submitted a self-report questionnaire, based on the Academic Motivational Scale, translated and validated by Guimarães and Bzuneck (2008), which allow us to verify the motivation types according to a selfdeterminational continuum. According to this application, the instrument has shown evidence of satisfactory validity, with a good internal consistence and correlations from weak to moderate scale. The obtained data were collected from 380 music students, analyzed through a descriptive and inferential statistics, considering a few procedures: frequencies, averages, standard deviation, factorial analysis, internal consistence analysis through Cronbach Alpha, Pearson’s correlational analysis and variance analysis. The analyzed data show that high averages in the evaluation of self-determined motivation and low evaluation in demotivation and less autonomy motivation. Many students revealed strong intention to conclude the course. It was identified less autonomous motivation and more motivation among the students with intention to work in other areas, some of them concluded the final training process in Music Course, and say that they are in this course because they had no other option. We conclude that those graduated in Music Course, represented in this sample, show a good motivational quality. But after a few time there is a tendency in decreasing autonomous motivation because of some requirements of an academic course. In this sense, the courses must create strategies to maintain a self-determined behavior so that students can realize their autonomous motivation, identifying its importance, value and meaning along the Course.
Resumo:
Este estudo teve por objetivo geral investigar os processos motivacionais dos participantes de um grupo de Teatro Musical sob a perspectiva da Teoria da Autodeterminação - TAD (RYAN; DECI, 2004; REEVE, 2006). Os pesquisadores Edward Deci e Richard Ryan (1985, 2000, 2008a, 2008b) afirmam que todos os indivíduos possuem uma propensão inclinada à autorregulação. Por esse motivo, a TAD analisa as razões pelas quais os indivíduos podem se envolver ou evitar participar de determinadas atividades, e adota um conceito de internalização que é representada por um continuum de autodeterminação, evidenciando os diferentes tipos de motivação previstos na miniteoria da integração organísmica. Os tipos de motivação podem ser identificados de acordo com o nível de autodeterminação dos indivíduos, através da satisfação de três necessidades psicológicas básicas: a necessidade de autonomia, a necessidade de competência e a necessidade de pertencimento. Esta pesquisa tem uma abordagem qualitativa e escolheu-se o estudo de entrevistas como estratégia de investigação, utilizando a entrevista semiestruturada como principal técnica de coleta de dados. A pesquisa foi realizada com 12 participantes de um grupo de Teatro Musical de uma universidade do Estado Rio Grande do Norte, referida na pesquisa com o pseudônimo de Companhia Musicale. Os resultados apontam que a principal motivação dos alunos não era a intrínseca. Portanto, a motivação foi considerada complexa e multifacetada, pois os participantes passaram por internalização do comportamento dependendo das condições situacionais. As complexidades nas interações puderam promover a satisfação das necessidades psicológicas básicas dos integrantes que apresentaram maior internalização dos comportamentos autodeterminados. Assim, os integrantes com maior desempenho nas tarefas foram os que internalizaram a importância e o valor das atividades. O estudo busca contribuir para futuras pesquisas e colaborar no sentido de perceber a importância de investigar e promover a motivação de alunos, professores, diretores, regentes, coordenadores e participantes de grupos artísticos em geral, trazendo esclarecimentos que ressaltam as contribuições e a importância que a motivação tem sobre o ensino, a aprendizagem musical e o envolvimento de participantes de grupos artísticos em diferentes atividades.
Resumo:
Este estudo teve por objetivo geral investigar os processos motivacionais dos participantes de um grupo de Teatro Musical sob a perspectiva da Teoria da Autodeterminação - TAD (RYAN; DECI, 2004; REEVE, 2006). Os pesquisadores Edward Deci e Richard Ryan (1985, 2000, 2008a, 2008b) afirmam que todos os indivíduos possuem uma propensão inclinada à autorregulação. Por esse motivo, a TAD analisa as razões pelas quais os indivíduos podem se envolver ou evitar participar de determinadas atividades, e adota um conceito de internalização que é representada por um continuum de autodeterminação, evidenciando os diferentes tipos de motivação previstos na miniteoria da integração organísmica. Os tipos de motivação podem ser identificados de acordo com o nível de autodeterminação dos indivíduos, através da satisfação de três necessidades psicológicas básicas: a necessidade de autonomia, a necessidade de competência e a necessidade de pertencimento. Esta pesquisa tem uma abordagem qualitativa e escolheu-se o estudo de entrevistas como estratégia de investigação, utilizando a entrevista semiestruturada como principal técnica de coleta de dados. A pesquisa foi realizada com 12 participantes de um grupo de Teatro Musical de uma universidade do Estado Rio Grande do Norte, referida na pesquisa com o pseudônimo de Companhia Musicale. Os resultados apontam que a principal motivação dos alunos não era a intrínseca. Portanto, a motivação foi considerada complexa e multifacetada, pois os participantes passaram por internalização do comportamento dependendo das condições situacionais. As complexidades nas interações puderam promover a satisfação das necessidades psicológicas básicas dos integrantes que apresentaram maior internalização dos comportamentos autodeterminados. Assim, os integrantes com maior desempenho nas tarefas foram os que internalizaram a importância e o valor das atividades. O estudo busca contribuir para futuras pesquisas e colaborar no sentido de perceber a importância de investigar e promover a motivação de alunos, professores, diretores, regentes, coordenadores e participantes de grupos artísticos em geral, trazendo esclarecimentos que ressaltam as contribuições e a importância que a motivação tem sobre o ensino, a aprendizagem musical e o envolvimento de participantes de grupos artísticos em diferentes atividades.
Resumo:
Our work aims at investigating the notion of relation in Ferdinand de Saussure’s linguistic reflections. As we observe his theoretical production, we see this notion was amply worked in the elaboration of other concepts of his, for example, language, signe, value, arbitrariness, among others. However, beyond the capacity of the notion of relation to produce other concepts, the way it was conceived and the theoretical space it was placed allowed Saussure to break through the essentially historical-comparative studies of the epoch, what made a new way of thinking language to have its starting point. Taking it into account, firstly, by reading the work of Herman Paul, the one who represents the neogrammarians in our text, we examine in which way Saussure is distant from his contemporary linguistics when he distinguishes the linguistic relations and give them a new status in his investigation. Secondly, we study how the notion of relation has it own place in Saussure’s theoretical process of thinking the fundamentals which later would be considered the milestone for Modern Linguistics. For that, we analyse one of his manuscripts, Notes pour un livre sur la linguistique générale, and the Course in General Linguistics. The first is composed by sketches which would become a book, as Saussure promised in a letter to Meillet; and the latter contains the principals for the science of Linguistics. So we aim at researching how the notion of relation is treated in this corpus in order to see the way it is conceived both in the particular production of a manuscript written by Saussure itself and the book which was published and considered the turning point for Linguistics.