999 resultados para Luterilainen maailmanliitto - kokoukset - 4 - Helsinki - 1963
Resumo:
Introducción en español. Textos en español, francés y latín. Artículos : Le Latin et la Communication scientifique / H. des Abbayes.p. 1258-1263. Non sufficit Latinum sermonem inter doctos communem esse / Clement Desessar. p. 1263-1267. De novis methodis linguas docendi / Goodwin B. Beach. p. 1267-1272. Latinus sermo omnium scientiae rerum magnarum atque artium utilis / Vandick L. da Nobrega. p. 1272-1274. Ut Latina lingua vivat et vincat, libertas et concordia sunt maxime necessaria / Ricardo Avallone. p. 1274-1277. Vocabulorum collocatio quantum ad brevitatem et subtilitatem linguae latinae proficiat / Albert Grisart. p. 1278-1285. Letture Latine / Enrica Malcovati. p. 1285-1293. Textes latins et Latin vivant / René Fohalle. p. 1294-1305. Del valor educativo de los textos latinos / Karl Büchner. p. 1305-1314. La position présente du latin en Grèce : une réaction contre la décadence / Th. S. Tsannetatos. p. 1314-1315. La situation des langues classiques dans l'enseignement français / Robert Schilling. p. 1316-1320. La stylistique d'Albert Camus et la tradition latine / Alain Michel. p. 1320-1323. Cur et quomodo usus est Sienkiewicz Polonus lingua latina in opere suo polonice scripto cui titulus Trilogjia est / Jean B. Neveux. p. 1323. De Sebastiano Brant argentoratensi nobili scriptore restituendo / José Jiménez Delgado. p. 1324-1334. Votos del Tercer Congreso Internacional de Latín Vivo : Estrasburgo, 2-4 septiembre 1963. p. 1334-1335
Resumo:
Per garantire la sicurezza di tutte le operazioni in volo (avvicinamento, decollo, holding, ecc..) il decreto legge del 15 marzo del 2006 n. 151 ha imposto la redazione di opportune cartografie basate sul Regolamento ENAC per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti e sulla normativa internazionale ICAO così da poterle annettere agli Strumenti Urbanistici del territorio e governare lo sviluppo delle costruzioni. La sicurezza delle operazioni in volo è garantita attraverso delle Superfici di Delimitazione Ostacoli che impongono dei vincoli plano-altimetrici nelle aree limitrofe agli Aeroporti, quindi costruzioni, alberi e lo stesso terreno non devono forare queste superfici altrimenti diventerebbero “Ostacoli” alla navigazione aerea. Per gli ostacoli già presenti sono definiti dei provvedimenti da adottarsi in funzione della superficie che questi forano: potranno essere abbattuti se ricadenti in aree critiche come in prossimità delle piste oppure essere segnalati in mappe in uso ai piloti e anche con segnali visivi posizionati sugli stessi. Per quanto riguarda le future costruzioni, queste non potranno mai diventare Ostacolo in quanto sarà obbligatorio rispettare i vincoli plano-altimetrici. La tesi di laurea in questione vuole illustrare come si è arrivati alla redazione delle sopraccitate mappe nel caso specifico dell'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna; sono analizzate nel primo capitolo le caratteristiche fisiche degli Aeroporti per acquisire una certa padronanza su termini tecnici che compaiono nei capitoli successivi (è inoltre presente un glossario). Nel secondo capitolo è individuato il percorso normativo che ha portato alla redazione dell’ultima revisione al Codice della Navigazione. Il capitolo 3 introduce le superfici di delimitazione ostacoli secondo quanto esposto nel Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti di ENAC; il capitolo 4 è dedicato al lay-out dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Infine la tesi si conclude con il capitoli 5 nel quale sono esposte le fasi e le metodologie usate per la realizzazione delle planimetrie e con il capitolo 6 in cui si discute delle problematiche sorte a causa dell’orografia del territorio che deve tenersi nella giusta considerazione per la definizione dei suddetti vincoli aeronautici.
Resumo:
This report gives a comprehensive general description of the scientific activities of Cruise 2 of R. R. S. 'Discovery'. These were largely geological and geophysical and were part of the British contribution to the International Indian Ocean Expedition. In addition to the thirteen geophysicists and geologists on board, there were five scientists involved in ocean chemistry, temperature measurements and ornithology making continuous observations - their accounts are also included. The report of a geological expediton ashore in the Seychelles is given in section 6.
Resumo:
Includes index.
Resumo:
This report gives a comprehensive general description of the scientific activities of Cruise 2 of R. R. S. 'Discovery'. These were largely geological and geophysical and were part of the British contribution to the International Indian Ocean Expedition. In addition to the thirteen geophysicists and geologists on board, there were five scientists involved in ocean chemistry, temperature measurements and ornithology making continuous observations - their accounts are also included. The report of a geological expediton ashore in the Seychelles is given in section 6.
Resumo:
This paper presents the results from investigations into the differences in the rotational moulding and mechanical properties between pigmented polyethylene powder and micropellets. Both high shear and low shear pigment blending methods were examined, as were a range of pigment addition levels. This was followed by a series of mechanical and analytical tests on the rotomoulded articles to determine properties. Whilst micropellets tended to produce a different surface porosity than powder, few bubbles were evident within the wall thickness for both high shear and low shear blending. For high shear blending, with pigment addition levels up to 0.05%, similar impact properties were noticed for both powder and micropellets. Low shear blending resulted in more inconsistent impact values. There were also more visual inconsistencies in articles produced from powder.
Resumo:
Kirje 10.4.1963
Resumo:
Kirje
Resumo:
Kirje 30.4.1963
Resumo:
Kirje 30.4.1963
Resumo:
Kirje