859 resultados para Data mining, Business intelligence, Previsioni di mercato
Resumo:
Doctoral Thesis in Information Systems and Technologies Area of Engineering and Manag ement Information Systems
Open business intelligence: on the importance of data quality awareness in user-friendly data mining
Resumo:
Citizens demand more and more data for making decisions in their daily life. Therefore, mechanisms that allow citizens to understand and analyze linked open data (LOD) in a user-friendly manner are highly required. To this aim, the concept of Open Business Intelligence (OpenBI) is introduced in this position paper. OpenBI facilitates non-expert users to (i) analyze and visualize LOD, thus generating actionable information by means of reporting, OLAP analysis, dashboards or data mining; and to (ii) share the new acquired information as LOD to be reused by anyone. One of the most challenging issues of OpenBI is related to data mining, since non-experts (as citizens) need guidance during preprocessing and application of mining algorithms due to the complexity of the mining process and the low quality of the data sources. This is even worst when dealing with LOD, not only because of the different kind of links among data, but also because of its high dimensionality. As a consequence, in this position paper we advocate that data mining for OpenBI requires data quality-aware mechanisms for guiding non-expert users in obtaining and sharing the most reliable knowledge from the available LOD.
Resumo:
Il presente elaborato esplora l’attitudine delle organizzazioni nei confronti dei processi di business che le sostengono: dalla semi-assenza di struttura, all’organizzazione funzionale, fino all’avvento del Business Process Reengineering e del Business Process Management, nato come superamento dei limiti e delle problematiche del modello precedente. All’interno del ciclo di vita del BPM, trova spazio la metodologia del process mining, che permette un livello di analisi dei processi a partire dagli event data log, ossia dai dati di registrazione degli eventi, che fanno riferimento a tutte quelle attività supportate da un sistema informativo aziendale. Il process mining può essere visto come naturale ponte che collega le discipline del management basate sui processi (ma non data-driven) e i nuovi sviluppi della business intelligence, capaci di gestire e manipolare l’enorme mole di dati a disposizione delle aziende (ma che non sono process-driven). Nella tesi, i requisiti e le tecnologie che abilitano l’utilizzo della disciplina sono descritti, cosi come le tre tecniche che questa abilita: process discovery, conformance checking e process enhancement. Il process mining è stato utilizzato come strumento principale in un progetto di consulenza da HSPI S.p.A. per conto di un importante cliente italiano, fornitore di piattaforme e di soluzioni IT. Il progetto a cui ho preso parte, descritto all’interno dell’elaborato, ha come scopo quello di sostenere l’organizzazione nel suo piano di improvement delle prestazioni interne e ha permesso di verificare l’applicabilità e i limiti delle tecniche di process mining. Infine, nell’appendice finale, è presente un paper da me realizzato, che raccoglie tutte le applicazioni della disciplina in un contesto di business reale, traendo dati e informazioni da working papers, casi aziendali e da canali diretti. Per la sua validità e completezza, questo documento è stata pubblicato nel sito dell'IEEE Task Force on Process Mining.
Resumo:
telligence applications for the banking industry. Searches were performed in relevant journals resulting in 219 articles published between 2002 and 2013. To analyze such a large number of manuscripts, text mining techniques were used in pursuit for relevant terms on both business intelligence and banking domains. Moreover, the latent Dirichlet allocation modeling was used in or- der to group articles in several relevant topics. The analysis was conducted using a dictionary of terms belonging to both banking and business intelli- gence domains. Such procedure allowed for the identification of relationships between terms and topics grouping articles, enabling to emerge hypotheses regarding research directions. To confirm such hypotheses, relevant articles were collected and scrutinized, allowing to validate the text mining proce- dure. The results show that credit in banking is clearly the main application trend, particularly predicting risk and thus supporting credit approval or de- nial. There is also a relevant interest in bankruptcy and fraud prediction. Customer retention seems to be associated, although weakly, with targeting, justifying bank offers to reduce churn. In addition, a large number of ar- ticles focused more on business intelligence techniques and its applications, using the banking industry just for evaluation, thus, not clearly acclaiming for benefits in the banking business. By identifying these current research topics, this study also highlights opportunities for future research.
Resumo:
Realizzazione di un sistema di Social Business Intelligence basato sul motore SPSS.
Resumo:
L’ultimo decennio ha visto un radicale cambiamento del mercato informatico, con la nascita di un numero sempre maggiore di applicazioni rivolte all’interazione tra utenti. In particolar modo, l’avvento dei social network ha incrementato notevolmente le possibilità di creare e condividere contenuti sul web, generando volumi di dati sempre maggiori, nell’ordine di petabyte e superiori. La gestione di tali quantità di dati ha portato alla nascita di soluzioni non relazionali appositamente progettate, dette NoSQL. Lo scopo di questo documento è quello di illustrare come i sistemi NoSQL, nello specifico caso di MongoDB, cerchino di sopperire alle difficoltà d’utilizzo dei database relazionali in un contesto largamente distribuito. Effettuata l'analisi delle principali funzionalità messe a disposizione da MongoDB, si illustreranno le caratteristiche di un prototipo di applicazione appositamente progettato che sfrutti una capacità peculiare di MongoDB quale la ricerca full-text. In ultima analisi si fornirà uno studio delle prestazioni di tale soluzione in un ambiente basato su cluster, evidenziandone il guadagno prestazionale.
Resumo:
Progetto di tesi svolto in azienda. Studio dei principali concetti di Business Intelligence (BI) e degli strumenti per la BI. Confronto tra i principali vendor nel mercato dell'analisi dei dati e della Business Intelligence. Studio e reigegnerizzazione di un modello per l'analisi economico finanziaria dei fornitori/clienti di un'azienda. Realizzazione di un prototipo del modello utilizzando un nuovo strumento per la reportistica: Tableau. Il prototipo si basa su dati economici finanziari estratti da banche dati online e forniti dall'azienda cliente. Implementazione finale del database e di un flusso automatico per la riclassificazione dei dati di bilancio.
Resumo:
Il presente elaborato ha come oggetto l’analisi delle prestazioni e il porting di un sistema di SBI sulla distribuzione Hadoop di Cloudera. Nello specifico è stato fatto un porting dei dati del progetto WebPolEU. Successivamente si sono confrontate le prestazioni del query engine Impala con quelle di ElasticSearch che, diversamente da Oracle, sfrutta la stessa componente hardware (cluster).
Resumo:
I Big Data stanno guidando una rivoluzione globale. In tutti i settori, pubblici o privati, e le industrie quali Vendita al dettaglio, Sanità, Media e Trasporti, i Big Data stanno influenzando la vita di miliardi di persone. L’impatto dei Big Data è sostanziale, ma così discreto da passare inosservato alla maggior parte delle persone. Le applicazioni di Business Intelligence e Advanced Analytics vogliono studiare e trarre informazioni dai Big Data. Si studia il passaggio dalla prima alla seconda, mettendo in evidenza aspetti simili e differenze.
Resumo:
Lo scopo del presente elaborato è ottenere dati grezzi dai maggiori offerwalls affinché si renda possibile elaborarli ed analizzarli per metterli a disposizione delle figure che si occupano di account management di un potenziale Ad Network quale è MyAppFree. Il primo Ad Network competitor a venire integrato nel presente tool di Business Intelligence è OfferToro, seguito da AdGem, il quale è attualmente in fase di integrazione. Prima di presentare i risultati del tool, a cui è stato dedicato l’ultimo capitolo dell’elaborato, sono stati approfonditi ed analizzati ampiamente i concetti fondamentali per la comprensione del progetto insieme agli strumenti utilizzati per la costituzione dell’architettura software. Successivamente, viene presentata l'architettura dei singoli microservizi oltre a quella sistemistica generale, la quale tratta come le parti che compongono iBiT, interagiscono tra loro. Infine, l’ultima parte della trattazione è dedicata al funzionamento del Front End Side per la figura account manager, che rappresenta l’utente finale del progetto. Unita alle analisi dei risultati ottenuti tramite una fase di benchmark testing, metrica che misura un insieme ripetibile di risultati quantificabili che serve come punto di riferimento perché prodotti e servizi possano essere confrontati. Lo scopo dei risultati dei test di benchmark è quello di confrontare le versioni presenti e future del software tramite i rispettivi benchmark.
Resumo:
Doctoral Thesis in Information Systems and Technologies Area of Information Systems and Technology
Resumo:
An unsuitable patient flow as well as prolonged waiting lists in the emergency room of a maternity unit, regarding gynecology and obstetrics care, can affect the mother and child’s health, leading to adverse events and consequences regarding their safety and satisfaction. Predicting the patients’ waiting time in the emergency room is a means to avoid this problem. This study aims to predict the pre-triage waiting time in the emergency care of gynecology and obstetrics of Centro Materno Infantil do Norte (CMIN), the maternal and perinatal care unit of Centro Hospitalar of Oporto, situated in the north of Portugal. Data mining techniques were induced using information collected from the information systems and technologies available in CMIN. The models developed presented good results reaching accuracy and specificity values of approximately 74% and 94%, respectively. Additionally, the number of patients and triage professionals working in the emergency room, as well as some temporal variables were identified as direct enhancers to the pre-triage waiting time. The imp lementation of the attained knowledge in the decision support system and business intelligence platform, deployed in CMIN, leads to the optimization of the patient flow through the emergency room and improving the quality of services.
Resumo:
O presente trabalho destinada para o complemento de grau de licenciatura tem como objectivo principal analisar o auxílio de Business Intelligence (BI) às organizações na sua melhoria contínua no desempenho e qualidade de serviços, sobretudo no processo de tomada de decisão e estudo da sua existência na Cabo Verde Telecom. As tecnologias associadas a ele, nomeadamente, data warehouse, data mining e olap são primordiais para a tomada de decisão sobre as actividades estratégicas no mercado de negócios. Essas tecnologias permitem uma análise cuidada dos dados, transformando-os em informações pertinentes para a tomada de decisão nas empresas, garantindo com isto o seu crescimento no mercado.